D'Auria M.
Aware. Storia semantica di un termine nella poesia giapponese classica. Ediz. italiana e giapponese
Chiara Ghidini
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2012
pagine: 120
Disciplina iuris e altri saperi. Studi sulla cultura di alcuni giuristi romani fra tarda repubblica e secondo secolo d.C.
Vincenzo Scarano Ussani
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2012
pagine: 296
In coerenza con le ormai pluridecennali opzioni storiografiche dell'autore, il libro vuole essere un ulteriore contributo alla ricostruzione di quella straordinaria vicenda intellettuale che è stato il pensiero giuridico di Roma antica. È dedicato all'analisi di significativi aspetti del rapporto fra alcune discipline esterne alla iuris scientia e il sapere di importanti giureconsulti: in particolare, Quinto Mucio, Trebazio, Tuberone il Giovane, Masurio Sabino, Giavoleno, Aristone, Nerazio, Celso figlio e Giuliano. Essi sono considerati nel contesto cui, da protagonisti, appartennero: la cultura romana. E come, del resto, apparvero ai coevi esperti nelle altre "bonae artes" e, più in generale, ai contemporanei. Si è tentato così di recuperare caratteristiche rilevanti di personalità scientifiche che hanno avuto tutte un ruolo eminente - talune addirittura fondamentale - nella giurisprudenza romana. Malgrado lo scetticismo o l'ostilità di molti 'romanisti', una storia 'negata' sembra dunque continui ad affiorare dall'Antichità.
Lex et scientia iuris. Aspetti della letteratura giuridica in lingua greca. Testo greco a fronte
Giuseppina Matino
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2012
pagine: 224
La letteratura giuridica in lingua greca di età tardoantica e bizantina riveste particolare interesse sia per lo storico del diritto sia per quello della lingua. L'evoluzione, lo sviluppo e la trasformazione del mondo delle idee, della lingua e dei mezzi di comunicazione, che hanno caratterizzato i secoli dal tardoantico all'età bizantina, sono ben individuabili in una produzione letteraria necessariamente ancorata alla realtà sociale. I testi giuridici, nella loro duplice appartenenza alla Gebrauchssprache ed alla Zwischenschichtsprosa sono particolarmente fecondi per indagini relative alla storia delle lingue classiche. Tra i due principali filoni, lingua letteraria e lingua popolare, che improntano lo sviluppo linguistico postclassico, la lingua del diritto, influenzata tanto da quella letteraria quanto da quella 'colloquiale', è la lingua della burocrazia imperiale e della classe dirigente, che si afferma sempre più a partire dall'età di Diocleziano come cardine della vita sociale.
Scritti di filologia medievale e umanistica
Violetta De Angelis
Libro
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2011
pagine: 448
Debita Dona. Studi in onore di Isabella Gualandri. Testo greco a fronte
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2011
pagine: 568
Il mare e il mito. Positano Myth Festival 2009. Atti dell'Incontro di studi (Li Galli, 5 e 6 settembre 2009)
Libro
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2011
La poesia tragica. Testo greco a fronte
Giovanni Tzetzes
Libro
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2011
La Madonna degli esclusi. Indagine sulla cultura rituale di Madonna dell'Arco
Stefano De Matteis
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2011
Un volto antico. Una faccia contadina come non se ne vedono più. Gli occhi tristi di chi conosce il male e di chi ha visto le disgrazie e le avversità del mondo. E sul viso la ferita indelebile, lo sfregio insanabile del disprezzo e dell'offesa di una violenza che il mito di fondazione vuole ingiustificata, irragionevole e insensata. Di fianco, il Figlio, che la guarda con un sorriso tra il divertito e l'estasiato, come fosse il pastore della meraviglia che cade in ginocchio davanti alla Nascita. Questo il ritratto della "mamma di tutte le mamme" che i fedeli della Campania intera venerano compiendo uno degli ultimi grandi rituali del Mezzogiorno d'Italia. Questa è la Madonna dei poveri, dei reietti, degli esclusi, degli ultimi. È la Madonna della sofferenza... la Madonna dell'Arco.

