Dario Cimorelli Editore
Emil Lukas. Giorgio Vigna. Autodisporsi. Caso e volontà-Random and purpose
Marco Meneguzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 40
“Sia Emil Lukas che Giorgio Vigna, per una parte del loro lavoro, utilizzano un processo di caso calcolato, in un certo senso per chiamare a collaborare all’opera le forze della fisica e della natura: per esempio, pensare alla forza di gravità come elemento costituente dell’opera – da cui il titolo ‘autodisporsi’, cioè come si dispongono da soli gli elementi in gioco grazie all’intervento della gravità […].” (Marco Meneguzzo)
Tina Modotti. L'opera
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 272
Il volume che accompagna la mostra è la più completa edizione dedicata all’opera di Tina Modotti (1896- 1942), una delle principali protagoniste della storia della fotografia del XX secolo: dagli anni della sua formazione come assistente di Edward Weston fino ai suoi ultimi scatti. Oltre 300 opere tra immagini, filmati e documenti raccontano il suo lavoro, che spazia dalla rappresentazione delle architetture alle nature morte, dal racconto della quotidianità dei ceti popolari, dei contadini, degli operai, dei bambini e delle donne, alle nuove forme della modernità. Accanto al repertorio iconografico, un vasto apparato di saggi di Giuliana Muscio, Gianfranco Ellero, Amy Conger, Federica Muzzarelli, María de las Nieves Rodríguez Méndez, Patricia Albers, Carol Armstrong, Emily M. Hinnov, Fabiane Taís Muzardo, completa il volume. Il lavoro di ricerca, volto alla più completa ricostruzione, a oggi, del corpus della produzione fotografica di Tina Modotti, portato avanti dal curatore Riccardo Costantini con la collaborazione di Gianni Pignat e Piero Colussi, rende dunque questo volume uno strumento fondamentale per approfondire e conoscere l’artista e le sue opere.
Andriu Deplazes. Burning Green. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 19 marzo-29 ottobre 2023)
Anna Deplazes-Zemp, Davide Ferri, Julian Denzler
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 244
Il volume costituisce la prima monografia dell'artista svizzero Andriu Deplazes, nato nel 1993 a Zurigo, in occasione della sua mostra personale in Italia intitolata «Burning Green». L'immaginario drammatico evocato dal titolo rielabora in modo originale segni e atmosfere della pittura occidentale tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. "Il verde che brucia" suggerisce riferimenti al paesaggio, alla crisi ambientale e allo sfruttamento aggressivo del territorio, così come agli elementi della sfera militare nei nuovi lavori e alle tracce di colori fluorescenti che connotano le opere dell’artista.Muovendo da un interesse per le questioni identitarie e la rielaborazione dei schemi di potere nelle società e nelle famiglie, Deplazes posiziona le sue figure umane-umanoidi alienate, diafane e dai tratti indefiniti in interni domestici stranianti o in ambienti naturali dominati dalla natura. Soggetti androgini, nudi, deformati e apparentemente vulnerabili che innescano una riflessione sulla percezione di sé e del corpo, mettendo in discussione la morale comune e le estreme dinamiche legate al voyerismo e al narcisismo.
Le tavole dei Gattopardi-The Leopards' Banquets. Catalogo della mostra (Arezzo, 24 luglio-23 settembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 60
La mostra «Le tavole dei Gattopardi», propone uno studio sugli ambienti destinati al desinare, dalle cucine alla sala da pranzo, ricostruendone, attraverso una dettagliata ricerca d'archivio, aspetti quali la preparazione e la presentazione; usanze e mode che caratterizzarono un aspetto fondamentale della cultura abitativa siciliana a partire dalla prima metà del 1800. Il palazzo Arezzo di Donnafugata, per la prima volta aperto al pubblico, propone attraverso documenti, strumenti, servizi e oggetti preziosi, la conoscenza dei costumi che caratterizzavano le più importanti famiglie aristocratiche della Sicilia, che acquistavano preziosi servizi, rari vini e prelibati ingredienti per dare vita a pranzi sempre aggiornati nel gusto e nell'allestimento. La cucina storica del palazzo, e i servizi di ceramica e d'argento per imbandire la tavola ottocentesca, saranno inoltre messi a confronto, cercando assonanze e dissonanze. «Le tavole dei Gattopardi» offre uno spaccato della storia siciliana, proprio sul crinale di quel momento di trasformazione sociale che si muove sullo sfondo del Gattopardo e nelle pieghe delle novelle di Verga.
L'arte di Pietro Perugino e la Verna
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 64
Chiusi della Verna celebra Pietro Perugino, uno dei grandi protagonisti della pittura italiana del Rinascimento, nell’occasione del quinto centenario della sua morte e in concomitanza con la ricorrenza del 2024, dedicata all’impressione del ‘Sigillo’ sul corpo di san Francesco. Il volume approfondisce la relazione tra la produzione del Perugino e quella di alcuni suoi allievi, come Niccolò Soggi, Roberto da Montevarchi e Giovanni Calderini. Tra le numerose opere presentate spiccano per il loro valore i medaglioni con le figure di Santi e Beati dell’Ordine francescano realizzati da Gerino da Pistoia sulle porte delle celle del dormitorio dei frati della fondazione alvernina. Opere realizzate fra il 1493 e il primo decennio del XVI secolo e che testimoniano la qualità e il successo della fortuna del Perugino in terra d’Arezzo, nella città, ma soprattutto nelle valli, nel Valdarno, nella Valtiberina e nel Casentino.
Umberto Boccioni. Prima del Futurismo. 1900-1910
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 240
L’opera di Umberto Boccioni, artista e uomo d’avanguardia, pittore e scultore che ha segnato l’arte e la cultura del Novecento, può ancora custodire sorprese se studiato con passione volgendo lo sguardo verso gli anni della formazione, gli anni meno noti, gli anni in cui l’artista pone le basi per la piena partecipazione al movimento Futurista. Questo volume propone la ricerca più approfondita e la raccolta più completa mai pubblicata delle opere di Boccioni dagli inizi del 1900 sino al 1910, dai primi studi tra Roma, Venezia e Milano alle opere immediatamente precedenti la sottoscrizione del Manifesto Futurista. Lo studio delle fonti, a iniziare dai diari, dalla corrispondenza di Boccioni fino al 1910, e le recenti ricerche effettuate dai curatori Virginia Baradel, Niccolò D’Agati, Francesco Parisi e Stefano Roffi rendono il libro uno strumento fondamentale per approfondire e conoscere l’artista e le sue opere.
Dorothea Lange
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 176
Autrice dell’iconica Migrant Mother, l’immagine che meglio di qualunque altra ha saputo esprimere la tragedia della Grande depressione, Dorothea Lange (Hoboken, New Jersey, 1895 – San Francisco, 1965) è considerata una delle fotografe più importanti della storia. Con oltre 200 fotografie, il volume si concentra in particolare sugli anni trenta e quaranta, picco assoluto della sua attività: in seguito alla grave siccità che colpisce il paese, viene infatti incaricata dalla Farm Security Administration del governo americano di documentare l’esodo dei lavoratori agricoli che migrano verso ovest in cerca di un futuro migliore. In lunghi viaggi Lange realizza migliaia di scatti, immortalando volti e storie rimasti per sempre nell’immaginario collettivo. Lange, eccelsa ritrattista, riesce a raccontare il vissuto emotivo di chi incontra, sottolineando il grande potere della fotografia di dare voce a persone altrimenti invisibili nello scorrere della storia.
Al battesimo fu chiamato Pietro. Perugino a Città della Pieve
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
Città della Pieve celebra il Perugino nel quinto centenario della sua morte avvenuta nel 1523 a Fontignano, sua città natale, organizzando una grande mostra divisa in due sedi espositive: la prima nel suggestivo palazzo rinascimentale della famiglia Della Corgna e la seconda nella ex chiesa di Santa Maria dei Servi, che custodisce un meraviglioso capolavoro del pittore. Oltre alle opere del pittore stesso, la mostra presenta lavori di artisti legati alla sua scuola, offrendo un'idea unica della portata del suo linguaggio figurativo, che riscosse notevole successo anche nella Firenze culturalmente ricca dell'epoca.Il volume raccoglie contributi di nuove ricerche documentarie, scrupolose revisioni delle fonti archivistiche e valutazioni critiche e interpretative sui soggetti trattati da Vannucci e dai suoi seguaci. Le approfondite schede sulle opere esposte rendono il catalogo uno strumento indispensabile per una rilettura dell'artista alla luce degli studi più aggiornati, al fine di valorizzare l'eredità artistica del Perugino e offrire al pubblico un'occasione preziosa per immergersi nel suo mondo e nella cultura del suo tempo.
Mirco Marchelli. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 56
Mirco Marchelli (1963), artista visivo e compositore, ha realizzato per la Fondazione Biscozzi Rimbaud di Lecce un brano in tre parti – corrispondenti ad altrettanti madrigali moderni – a sei voci miste, su testi di Edoardo Sanguineti, in stretta connessione con un ciclo unitario di diciotto opere polimateriche tutte di eguali dimensioni, che manifestano un sottile spirito d’invenzione in equilibrio fra regola e libertà, suddivise in sei gruppi di tre. L’intervento sinestetico di Marchelli s’intitola, con l’ironia sua tipica, Voci in capitolo, in un gioco di rimandi che va da Gesualdo da Venosa alla contemporaneità. Questo libro, curato da Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini, non è semplicemente il catalogo di una mostra, ma la testimonianza di una vera e propria opera d’arte totale di suprema grazia e arguzia.
Uýra Sodoma. The living forest-A floresta viva
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 600
"Volendo fare di sua mano Lui è il meglio maestro d'Italia". Con queste parole, in una lettera inviata da Roma a Siena il 7 novembre 1500, il banchiere Agostino Chigi presenta Pietro Perugino al padre Mariano. Che Perugino fosse considerato il più grande pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento è comprovato da molte altre fonti dell'epoca. Questo primato inizia poi gradualmente a dissolversi e, se prestiamo fede a Vasari, il giro di boa è segnato dalla presentazione al pubblico fiorentino, nel 1507, della pala destinata all'altare maggiore della basilica della Santissima Annunziata. Un clamoroso insuccesso, davanti al quale Perugino, quasi sessantenne, si difende dichiarando la sua impotenza di fronte a mutamenti del gusto ormai al di fuori della sua portata. Lo scopo principale della mostra è restituire a Perugino il ruolo che gli avevano assegnato il suo pubblico e la sua epoca. Da qui, la scelta di individuare per il progetto espositivo solo dipinti del Vannucci antecedenti al 1504,anno nel quale sono portate a compimento tre commissioni che segnano l'apice della sua carriera: la "Crocifissione" della cappella Chigi in Sant'Agostino a Siena, la "Lotta fra Amore e Castità" già a Mantova e soprattutto lo "Sposalizio della Vergine" per la cappella del Santo Anello del duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts di Caen. Il catalogo scientifico presenta i contributi dei maggiori specialisti del pittore e del periodo. I saggi, volti a ripercorrere le tappe della carriera di Pietro, dalla formazione al ritorno in Umbria di inizio Cinquecento, saranno introdotti da testi volti a descrivere meglio il "tempo" del maestro, approfondendone la storia, il pensiero e gli spazi.
Carla Accardi. Gli anni Settanta. I lenzuoli. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 64
Risalenti ai primi anni Settanta, i "Lenzuoli" di Carla Accardi sono un'espressione significativa della ricerca di questa grande protagonista della scena artistica italiana del Novecento, che ha contribuito all'affermazione dell'arte non figurativa nel nostro paese. Con questi teli in cotone d'uso domestico e di varia dimensione, dipinti con pittura per stoffa, il supporto classico del pittore, la tela, ridiventa protagonista e la pittura si libera dagli schemi. Il colore si fa segno e la definisce. Ecco allora che queste opere si intitolano "Lenzuolo aranciobianco", "Lenzuolo biancoverde", "Lenzuolo rosarosa" e così via. L'installazione dei "Lenzuoli" nel Museo Correr di Venezia è un omaggio a un'artista che è stata profondamente legata alla città lagunare e un'occasione per riscoprire, con l'approssimarsi del centenario della nascita di Carla Accordi, quelle che sono forse oggi tra le sue opere meno conosciute.