Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Compagnia della Rocca

Vittorio Zonca e la storia dell'alpinismo aronese. 1913-1996

Vittorio Zonca e la storia dell'alpinismo aronese. 1913-1996

Antonio Zonca

Libro: Copertina rigida

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2013

pagine: 192

Il volume non racconta solo la vita di Vittorio Zonca (1913-1996) nel centenario della sua nascita, ma anche quella dei suoi amici e della sua città, Arona: sullo sfondo gli eventi storici che hanno caratterizzato il periodo e condizionato la vita degli uomini dell'epoca. Sono così rievocati la passione e gli sforzi di un gruppo di persone, legate da profonda amicizia, che hanno saputo compiere imprese, oggi forse impossibili, a dispetto di tutte le avversità che la sorte o le contingenze politiche o economiche presentavano. In modo particolare si narra l'epopea del campeggio di Courmayeur, voluto dalla sezione aronese del Club Alpino Italiano, un'iniziativa nata dal nulla con pochissimi mezzi che portò tanti aronesi, e non solo, a vivere la prima vera vacanza della loro vita e che oggi, a sessantacinque anni dalla fondazione, è ancora in piena attività.
15,00

Draghi randagi. La grande fuga tra le Alpi

Draghi randagi. La grande fuga tra le Alpi

Francesca Romana D'Amato

Libro: Libro rilegato

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2013

pagine: 216

Può un drago, allevato per essere una bestia da guerra, tornare alla vita selvatica? Azzone Visconti avrà tempo di occuparsi anche dei draghi, impegnato com'è tra guerre, scomuniche e intrighi di corte? Basteranno i racconti di viaggio, la paura dei draghi e i vecchi amori a sostenere in vita i mezz'elfi del Verbano, affamati di sogni e di emozioni in un mondo sempre più arido? Le leggende delle Alpi, le tradizioni popolari e la storia del medioevo italiano si mescolano in questo secondo libro delle Cronache del Verbano.
15,00

Alla riscoperta di Carlo Bini. Ritratto di un artista aronese tra Ottocento e Novecento

Alla riscoperta di Carlo Bini. Ritratto di un artista aronese tra Ottocento e Novecento

Giovanni Di Bella

Libro: Libro rilegato

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2013

pagine: 112

Il volume ripercorre le tappe più significative dell'attività professionale e artistica di Carlo Bini (Intra 1873 Arona 1955), senza tuttavia tralasciare gli aspetti e i momenti più importanti della sua vita privata e pubblica. Una lunga carriera, la sua, di insegnante, pittore e scenografo che a Torino e a Milano poté dar prova delle sue notevoli doti collaborando con il prestigioso teatro Regio e con la Scala. Fu anche, fra le altre cose, illustratore: con le sue tavole impreziosì diversi volumi e, per diverse annate, in età matura, l'autorevole "Radiocorriere". Questa biografia rende comunque conto in particolare della sua passione per la pittura, prendendo in esame i soggetti da lui preferiti, le tecniche usate e i diversi modi in cui firmò le sue opere nel corso della sua lunga attività artistica protrattasi dall'ultimo decennio dell'Ottocento alla metà del XX secolo.
15,00

La città dei misteri. Fatti storici inspiegati o inspiegabili avvenuti ad Arona dal Medioevo a oggi

La città dei misteri. Fatti storici inspiegati o inspiegabili avvenuti ad Arona dal Medioevo a oggi

Giacomo Fiori

Libro: Libro rilegato

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2013

pagine: 60

Arona ha avuto da sempre i suoi misteri, ma non si è accontentata dei soliti fantasmi con lenzuolo che appaiono con cigolii di catene: le storie soprannaturali che hanno avuto come teatro la città, e ancora prima il borgo, sono di un'altra pasta, e spesso hanno lasciato tracce non solo nelle dicerie popolari, ma anche in più concreti documenti storici. Dalle alquanto irrequiete reliquie dei suoi martiri alle luci misteriose nel cielo della Rocca, dai parroci taumaturghi ai tunnel sotto il lago Maggiore, i "racconti del mistero" aronesi non sono né banali né déjà vu... A cinque anni dalla sua prima apparizione, questo volume è riproposto in una seconda edizione ampliata con l'aggiunta di diversi nuovi episodi e con l'integrazione di quelli già editi, che in qualche caso hanno nel frattempo conosciuto sviluppi inaspettati (vedi ad esempio il caso della scomparsa del gioielliere Lanzini). Ne esce un ritratto inatteso di aspetti nascosti della vita millenaria della comunità aronese, fra streghe, esorcismi, apparizioni, spiritismo, delitti irrisolti e molto altro ancora, come i misteri del sottosuolo e quelli legati al sacro.
15,00

Oleggio Castello. Luoghi, storie, persone lungo i secoli

Oleggio Castello. Luoghi, storie, persone lungo i secoli

Giacomo Fiori

Libro: Libro rilegato

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2012

pagine: 212

Questo volume, uscito dopo un lungo lavoro di ricerca, rappresenta il primo tentativo di tracciare una storia complessiva del paese di Oleggio Castello, dalla preistoria al Novecento, attraverso la documentazione rintracciata in numerosi archivi locali e non (archivio parrocchiale e comunale di Oleggio Castello, archivio comunale di Paruzzaro per il periodo 1928-1947 in cui i due Comuni furono riuniti, archivio diocesano di Novara, archivi di Stato di Novara, Torino e Verbania). Ne esce un quadro dettagliato della storia di una piccola comunità agricola con le sue evoluzioni e trasformazioni dall'epoca medioevale a quella moderna, fino all'industrializzazione otto-novecentesca. Ma non mancano i collegamenti con la grande Storia, rappresentati ad esempio dalle presenza dei Visconti, famiglia che proprio in quest'area ebbe la sua culla e che attraverso il ramo collaterale dei Visconti d'Aragona vi esercitò ininterrottamente la propria signoria fino alla fine del XIX secolo.
25,00

Mike Bongiorno è vivo!

Mike Bongiorno è vivo!

Francesco Tavano

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2011

pagine: 80

Mike Bongiorno era e rimarrà il personaggio più popolare della televisione italiana. Soprattutto per quanto riguarda i quiz, egli fu il "re" incontrastato per oltre quarant'anni (e Francesco Tavano ne parla con cognizione, dal momento che lui stesso è stato campione di "Superflash"). Purtroppo, dopo la sua morte qualcuno ha avuto la folle idea di trafugarne la salma e creare, a suo modo, uno strano "quiz" che una normale mente umana fa fatica a capire, e tanto meno a risolvere. Un gesto blasfemo e indegno per alcuni. Un'azione carica di emozioni e di stupore per altri. Improvvisamente il cimitero di Dagnente, piccola frazione di Arona, in provincia di Novara, dove la salma del notissimo presentatore era stata tumulata, diventa noto in tutta Italia, e non solo. Indagini, testimonianze, ricerche... Alla fine, l'incredibile e stupefacente constatazione. Questo testo riporta molte notizie vere, ma contiene anche alcuni pezzi di pura invenzione narrativa... Comunque, per l'autore e per moltissimi altri, "Mike Bongiorno è vivo!".
10,00

Proverbi e modi di dire dialettali dell'aronese

Proverbi e modi di dire dialettali dell'aronese

Giacomo Fiori

Libro: Copertina rigida

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2010

pagine: 104

I vecchi proverbi, i modi di dire intraducibili in italiano e quindi scolpiti nel dialetto degli avi, sono come echi di un passato lontano (ma forse neanche troppo) che ogni tanto riaffiora, si accende in determinate occasioni, davanti alle stagioni, alla meteorologia, a certe manifestazioni dei rapporti umani e in generale a molte circostanze della vita. Ci si ricorda allora che quella situazione ha la sua frase fatta, ironica o beffarda o malinconica o seria, che la fotografa in una sorta di epigramma tramandato oralmente di generazione in generazione. Ci troviamo così anche noi a citare quel detto ascoltato altre volte, magari a spiegarlo a persone che provengono da altre parti d'Italia e non possono comprenderlo: talvolta però non tutto è chiaro, non si sa più bene cosa significhi una certa parola o da quale occasione abbia tratto origine il modo di dire. Senza contare che spesso esistono varianti da persona a persona, o da famiglia a famiglia, anche significative. Questo volume cerca di chiarire il significato e l'origine di oltre 250 proverbi e modi di dire dell'Aronese e dintorni, un vasto patrimonio di "letteratura popolare" che merita di essere conservato e valorizzato.
15,00

I draghi dei Visconti. Dalle paludi del lago Maggiore fino al cuore di Milano

I draghi dei Visconti. Dalle paludi del lago Maggiore fino al cuore di Milano

Francesca Romana D'Amato

Libro: Libro rilegato

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2010

pagine: 184

Un romanzo ambientato tra Milano e il lago Maggiore nella prima metà del 1300. I draghi di cui si parla sono i biscioni rappresentati nello stemma della famiglia Visconti, allevati in segreto per farne uno strumento di propaganda, oltre che un'arma. Ad intrecciare il proprio destino con un cucciolo di drago saranno tre ragazzi: Ottavio sceglierà di nascondersi nelle Alpi, Giorgio si arruolerà nelle schiere dei dragonieri e Azzone sfrutterà i draghi per fare carriera a Milano. Il romanzo si basa sulle cronache storicamente documentate di Galvano Fiamma (domenicano al servizio dei Visconti che si inventò l'uccisione del mostro per dar lustro ai potenti del tempo) e su una ampia raccolta di leggende italiane legate ai draghi. I temi esplorati nel romanzo (per chi non volesse limitarsi a leggere una storia con elfi, maledizioni e tradizioni popolari) sono le dinamiche della comunicazione e il potere della parola, sia essa racconto attorno al fuoco, propaganda o formula magica.
15,00

Il dopoguerra sul lago. Gli anni della ricostruzione nell'Aronese e dintorni dalle cronache de «Il Sempione»

Il dopoguerra sul lago. Gli anni della ricostruzione nell'Aronese e dintorni dalle cronache de «Il Sempione»

Libro: Copertina rigida

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2010

pagine: 216

Dopo le cronache del settimanale "Il Sempione" degli anni 1940-1945, il "Come eravamo" prosegue nel periodo immediatamente successivo 1946-1951, epoca cruciale di ricostruzione e di ritorno alla normalità pur tra le mille difficoltà lasciate dalla guerra. Tra le grandi passioni che infiammano il pubblico c'è quella politica, dopo la pausa ventennale imposta dal fascismo: la contrapposizione tra i diversi fronti, specie nelle prime elezioni libere, è forte ma, localmente, soltanto verbale. È un'Arona, quella dei tardi anni Quaranta e dei primi Cinquanta, che si interroga vivacemente sul proprio futuro (turistico o industriale?), che discute con foga di progetti e di idee che in qualche caso ci meravigliamo, a sessant'anni di distanza, di trovare ancora di assoluta attualità. Un tuffo in questo passato ormai remoto ma per certi aspetti vicinissimo riserva in effetti non poche sorprese, restituendoci l'immagine di una città che talora fa sorridere per alcuni tratti saporitamente arcaici, talaltra stupisce per modernità, slancio, idealità ma anche spregiudicatezza e machiavellismo. La pubblicazione ripropone anche alcune immagini d'epoca della città di Arona, prime pagine del settimanale e una cospicua raccolta di réclame tratte dallo stesso giornale.
20,00

Ricette dal lago alla collina. Sulle tracce della cucina tradizionale nell'Aronese e nel Vergante

Ricette dal lago alla collina. Sulle tracce della cucina tradizionale nell'Aronese e nel Vergante

Gabriella Papania

Libro: Copertina rigida

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2009

pagine: 128

Questo volume raccoglie centocinquanta ricette tradizionali del territorio intorno ad Arona, al lago Maggiore e alle colline del Vergante, fissate attraverso ricordi e appunti di famiglia: non solo i dati tecnici concernenti gli ingredienti e l'esecuzione dei singoli piatti, ma anche una ricognizione attenta, destinata in particolare alle generazioni più giovani, delle abitudini alimentari, dei cibi e dei prodotti che costituivano la dieta della popolazione della zona fino a pochi decenni fa, oggi profondamente mutati anche se non del tutto cancellati. Le ricette raccolte sono quasi tutte semplici, espressione di una terra moderatamente generosa quanto a prodotti agricoli e naturali, ma restituiscono una componente significativa della nostra storia e di una cultura locale da riscoprire.
15,00

Breviario del giovane disoccupato

Breviario del giovane disoccupato

Jacopo Panerai

Libro: Copertina rigida

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2008

pagine: 56

"Quella del giovane disoccupato è una carriera che purtroppo oggi si presenta lunga e, escludendo pochi fortunati, inevitabile. Sociologi ed economisti studiano appassionatamente il problema da anni, ma in fondo la sua causa prima non è molto difficile da stabilire: i giovani disoccupati sono più dei posti di lavoro liberi". Comincia così questo sintetico e ironico breviario che introduce in un mondo complesso, fatto di curriculum, portfolio, stage, colloqui di lavoro, concorsi eccetera, ma anche di strani personaggi, potenti o presunti tali, di cui è vitale comprendere mentalità e linguaggio. Il tutto è corredato da vignette dell'illustratrice Delia Parzino.
10,00

Il destino della poesia. «Phemios» 2001-2007

Il destino della poesia. «Phemios» 2001-2007

Giacomo Fiori, Luca Vanni

Libro: Copertina rigida

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2008

pagine: 208

Prima antologia cartacea della rivista on-line "Phemios" (www.phemios.net), fondata nel 2001 e dedicata a una riflessione a tutto campo sullo stato di salute e sulle prospettive della poesia nel mondo contemporaneo. Attraverso i contributi della giovane redazione, completamente rivisti per l'edizione a stampa, viene tracciata un'analisi lucida, e all'occasione dura, di una situazione ormai da decenni grottescamente compromessa. Per superare l'impasse, Il destino della poesia propone una serie di cure praticabili e di soluzioni trasversali. Agli interventi di tipo più espressamente "teorico", spesso svolti in una chiave ludica e divertita, si accompagna una documentata sezione di letture critiche, condotta al di fuori di ogni noioso schema accademico e dedicata a "maestri" della buona e della cattiva poesia contemporanea.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.