Compagnia della Rocca
La rocca di Arona durante la dominazione spagnola 1525-1707
Silvia Garbini
Libro: Copertina rigida
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2007
pagine: 192
I secoli XVI e XVII, epoca della dominazione spagnola in Lombardia, furono densi di avvenimenti per la Rocca di Arona, uno dei principali capisaldi a difesa dei confini nord-occidentali dello Stato di Milano. Attraverso l'esame di una ricca documentazione d'archivio il volume indaga la fitta trama di interventi architettonici ed edilizi rivolti a conferire, lungo tutto quest'arco di tempo, maggiore funzionalità e difendibilità alla fortificazione, sotto la duplice egida del governo centrale e dei Borromeo, proprietari della Rocca: ne emergono anche, in tutta la loro importanza, le figure degli architetti e ingegneri militari, quali Giovanni Maria Olgiati, Gaspare Balduino, Francesco Prestino e Gaspare Beretta, che in questo periodo riplasmarono quasi senza sosta le opere difensive della fortezza. Con il patrocinio dell'Istituto Italiano dei Castelli.
Storie di ragazze, finanzieri e contrabbandieri
Francesco Tavano
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2016
pagine: 128
I finanzieri e i contrabbandieri di un tempo non erano "nemici" tra loro. Erano soltanto "avversari" per necessità istituzionali e per posizione giuridica. Proprio da queste avversità necessarie spesso sono nate delle storie umane, emozionanti e persino commoventi. Poi c’erano le giovanissime ragazze, figlie dei contrabbandieri e "fidanzatine" dei giovani finanzieri: esse costituivano un invisibile legame tra gli uni e gli altri. Questo libro, attraverso una narrazione semplice, farà rivivere le emozioni di quell’epoca, definita del "contrabbando romantico".
Riva Valdobbia e la sua gente. Immagini d'epoca dalla Valsesia
Nelly Micheletti, Guido Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2014
pagine: 224
Ancora la storia di un paese - in questo caso di montagna (Riva Valdobbia, in Valsesia), con tutte le peculiarità che questa condizione comporta attraverso le sue immagini fotografiche a partire dall'ultimo Ottocento fino ai decenni scorsi: vicende, famiglie, tradizioni, figure, mestieri, abiti, stato dei luoghi e modi di vivere che, oggi quasi o del tutto dimenticati, furono la normale esistenza dei nonni e dei padri, ma che l'occhio dell'obiettivo ha fatto in tempo a fissare e tramandare per sempre.
L'ultimo dei filibustieri. Tom Antongini segretario di D'Annunzio e il lago Maggiore
Francesco Ruga
Libro: Copertina rigida
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2013
pagine: 124
In una seconda edizione corposamente ampliata viene riproposto l'agile ritratto, eseguito con passione da Francesco Ruga, di Tom Antongini (1877-1967), l'ultimo dei filibustieri dannunziani, per quarant'anni il segretario insostituibile del Vate, che definì Tom "il guardiano del mio sorriso". Da sempre stimato come protobiografo di D'Annunzio - del quale ricorre nel 2013 il 150° anniversario della nascita -, Antongini fu testimone dello straordinario periodo della Belle époque, vivendo in prima persona i fasti e i nefasti dannunziani. Non si limitò a essere il conoscitore più profondo della vita del Poeta ma diventò scrittore di gran fama per una fortunatissima serie di libri mordaci, che avevano come protagonista lo "zio Gustavo". Legatissimo al lago Maggiore, non solo per essere nato a Premeno ed aver soggiornato per anni a Meina, Antongini è stato straordinario personaggio e autorevole promotore dell'immagine dello stesso lago in Italia e in Europa. In attesa di ritrovare in libreria le sue gustosissime pagine relative all'incanto del Verbano, ecco un saggio che vuol essere profilo e riscoperta di un illustre e dimenticato scrittore del lago Maggiore.
I trent'anni che cambiarono Arona. 1940-1970
Giacomo Fiori
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2013
pagine: 136
Un "classico" sulla storia recente di Arona, ovvero sugli anni cruciali che vanno dallo scoppio della seconda guerra mondiale fino al decennio prospero e convulso del Boom economico, ritorna in un'edizione profondamente rivista e arricchita con nuovi materiali documentari e iconografici. Ampio spazio è ovviamente dedicato ai riflessi locali delle vicende del conflitto 1940-1945, anni di privazioni e di lutti segnati da caduta del fascismo, armistizio dell'8 settembre, occupazione nazista, lotta partigiana, Liberazione. Le restanti pagine sono dedicate ai decenni della ricostruzione, dapprima lenta e difficile, poi sempre più solcata da un'euforia non esente da eccessi. La stessa vita politica aronese con il ritorno della democrazia fu caratterizzata per circa un ventennio da repentini cambi di rotta ed esperimenti in taluni casi arditi. Conclude il volume una galleria fotografica di tutti i sindaci succedutisi ad Arona dal 1945 a oggi.
Vivere senza soffrire. 109 idee semplici per affrontare una vita difficile
Francesco Tavano
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2011
pagine: 120
Se non si avesse alcun problema la vita sarebbe troppo facile, e forse anche noiosa. Le idee espresse in questo testo sono soprattutto dirette a eliminare, o almeno a ridurre, le sofferenze psicologiche, sofferenze molto diffuse, quasi sempre inutili e spesso evitabili. Viene pertanto fornita qualche utile informazione, con la speranza che serva a togliere la paura e a trovare il giusto rimedio per vivere senza soffrire. Soprattutto si cerca di aiutare il lettore ad affrontare le inevitabili difficoltà della vita, senza patimenti, o almeno patendo il meno possibile. Certo, non è facile, ma non è neppure impossibile. Del resto, uno dei motti dell'autore è: "Qualunque cosa accada, non scoraggiarsi mai!".
Il torrente Vevera
Carlo Giuliani
Libro: Copertina rigida
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2010
pagine: 56
Il Vevera è un torrente che nasce fra le colline del Vergante dall'unione di diversi corsi d'acqua, attraversa i territori di alcuni Comuni, Invorio, Paruzzaro, Oleggio Castello, e infine, ad Arona, sfocia nel lago Maggiore. Un corso d'acqua che si rivela una fonte inesauribile di segreti. La flora e la fauna, sorprendentemente varie, le caratteristiche geologiche, il complesso rapporto con l'uomo, che annovera il flagello delle piene periodiche, antiche e recenti, ma anche i tentativi di sfruttamento, a partire dai mulini e dalle peschiere dei secoli passati fino agli impianti industriali e idroelettrici sorti tra Otto e Novecento. Una storia fatta anche, nei decenni appena trascorsi, di abbandono e di inquinamento, dalla quale il torrente sta faticosamente uscendo per ritrovare un ruolo di risorsa ambientale. In questa seconda edizione l'opera si arricchisce, oltre che di numerose fotografie, di due saggi dedicati sempre al Vevera, uno del botanico Andrea Zanetta sulle specie rare o curiose che vivono sulle sue rive, e uno di Massimo Grisoli e del gruppo AQA sulle condizioni "di salute" delle acque e degli ambienti naturali riscontrabili lungo il corso del torrente.
Cognomi dell'aronese e del Vergante
Giacomo Fiori
Libro: Copertina rigida
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2008
pagine: 104
Il cognome è una delle componenti più importanti dell'identità personale di ciascuno. Poche sillabe che contengono dati su di noi e sulla nostra famiglia, ma anche sulla sua storia, a partire dal Medioevo. Attraverso il cognome possiamo infatti riuscire a capire da dove provenivano i nostri antenati, come si chiamavano, che mestiere esercitavano, che lingua o dialetto parlavano. Questo libro prende in esame quasi duecento cognomi attestati nell'area dell'Aronese e del Vergante da più di un secolo: cognomi diffusissimi in zona, ma anche cognomi rari radicati nella storia del territorio. Di ognuno si cercano le origini attraverso una documentazione d'archivio che nei casi più fortunati risale fino al XIII secolo, si tenta di interpretare il significato, si seguono, quando è possibile, gli spostamenti da paese a paese. La storia dei cognomi diventa la nostra storia, e la storia di una terra attraverso quella della popolazione che nei secoli l'ha abitata.
Il torrente Vevera
Carlo Giuliani
Libro: Opuscolo
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2006
pagine: 32
Un torrente che nasce fra le colline del Vergante dall'unione di diversi corsi d'acqua, attraversa i territori di alcuni Comuni - Invorio, Paruzzaro, Oleggio Castello - e infine, ad Arona, sfocia nel lago Maggiore. Uno dei tanti torrenti di una zona ricca di risorse idriche, forse: ma a un occhio più attento il Vevera si rivela una fonte inesauribile di segreti. La flora e la fauna, sorprendentemente varie, le caratteristiche geologiche, il complesso rapporto con l'uomo, che annovera il flagello delle piene periodiche, antiche e recenti, ma anche i tentativi di sfruttamento, a partire dai mulini e dalle peschiere dei secoli passati fino agli impianti industriali e idroelettrici sorti tra Otto e Novecento. Una storia fatta anche, nei decenni appena trascorsi, di abbandono e di inquinamento, dalla quale il torrente sta faticosamente uscendo.
Il campanile di dagnente
Antonio Zonca
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2023
pagine: 112
Non particolarmente antico (risale al 1845, in sostituzione di un precedente edificio crollato), il campanile di Dagnente (frazione di Arona), che ha la peculiarità di essere staccato dal corpo della chiesa parrocchiale, spicca con la sua mole fra le colline del Vergante: la sua storia è comunque ricca di episodi e di aneddoti che lo legano alla comunità cui dà voce da ormai quasi due secoli, un'età che comporta qualche acciacco e la necessità di un intervento di restauro. Il volume - che si avvale anche di un testo dell'architetto Silvia Angiolini e di un cospicuo apparato iconografico -, oltre alle vicende che hanno visto protagonista nei secoli il campanile dagnentese e le sue campane, delinea un esame architettonico dello stesso e l'analisi dei lavori di manutenzione previsti sulle sue strutture.
I giorni dell'eccidio. Arona 1943
Claudio Pasciutti
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il sole di settembre splende sul lago Maggiore. Ma è il settembre 1943 e ombre nere si vanno addensando. L'esercito nazista sta occupando l'Italia nel caos seguito all'armistizio. In un pomeriggio nove persone vengono prelevate dalle SS ad Arona. Chi ha rivelato i nomi degli ebrei? Dove sono stati portati? Che fine hanno fatto? Di loro non si saprà più nulla. È stata chiamata la "strage dimenticata" o la "strage silenziosa", la prima di una serie tristemente nota. Una testimone incredula e partecipe fa rivivere, momento per momento, quelle ore drammatiche. Aspettando risposte che nessuno darà mai e sperando in una giustizia che non arriverà. Un po' racconto e un po' rievocazione dei tragici avvenimenti del 1943 ad Arona, il volume propone un ricco e inedito apparato iconografico.