Città Ideale
Caterina de' Ricci. L'esperienza spirituale della Santa di Prato
Domenico Di Agresti
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2001
Caterina de' Ricci (1552-1590) dedicò la sua vita ad una perfetta ascesi mistica, un percorso di preghiera costante e sempre più intima che sfociava in fenomeni mistici straordinari (estasi, rapimenti al cielo, stigmate, rivelazioni, assistenza diretta alle anime del purgatorio, ecc) di una potenza e quantità ineguagliate. Questo libretto è un po' una biografia, un po' un saggio, un po' antologia di una delle più grandi sante di tutti i tempi.
La via della carità. La beata Maria Schininà tra storia e spiritualità
Carmelo Mezzasalma, Fabio Ciardi, Alessandro Anderini
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2001
Nella Sicilia della seconda metà dell'800, nel periodo di passaggio dal regime borbonico all'unità d'Italia, enormi masse di persone sembravano non trovare una loro posizione nella società in cambiamento. In mezzo a miseria, confusione e degrado si assiste al provvidenziale sorgere di nuove fondazioni di famiglie religiose che alternano la spiritualità pura all'opera caritativa. Uno di questi esempi è la beata Maria Schininà, fondatrice delle suore del Sacro Cuore.
Franca Contea
Alessandro Dell'Anno
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2000
pagine: 165
In Franca Contea si realizza l'incontro fortunato tra l'occhio che osserva e il giudizio etico che ne deriva. Un percorso in una terra e in un mondo che tutti abbiamo intravisto ma che ancora nessuno aveva saputo proporci con tanta persuasività dalla Prefazione di Giorgio Luti
Girolamo Savonarola
Domenico Di Agresti
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2000
Sebbene Savonarola sia noto ai più come un fanatico, una lettura obiettiva dei suoi scritti e della sua vita mette davanti a un vero santo, autore di perfetti trattati di ascetica cristiana e venerato come un maestro da personaggi della levatura di Filippo Neri e Caterina de' Ricci. Questo volume è un'antologia e un saggio che mira a rendere giustizia al martire .
La bottega degli strumenti etnici. Come costruire a casa e a scuola 26 strumenti musicali di tutto il mondo
Giovanni Antoniol
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 1999
pagine: 95
Non si tratta solo di un manuale di educazione musicale con le istruzioni per costruire strumenti. "La bottega degli strumenti etnici" è anche una guida pratica per sviluppare la manualità dei bambini, far comprendere il valore dei materiali, incuriosirli verso culture diverse e tradizioni lontane.
Arturo Benedetti Michelangeli: la magia del suono
Graziano Bianchi
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 1999
pagine: 60
In questo saggio Graziano Bianchi offre un omaggio a uno dei più grandi pianisti del XX° secolo tracciando un ritratto che va al di là dei cliché per individuare al centro della vicenda artistica e umana di Arturo Benedetti Michelangeli un desiderio inesauribile di bellezza e di perfezione.
Michelangelo e Beethoven. I due nipoti
Graziano Bianchi
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 1999
pagine: 255
Il volume di Graziano Bianchi mette a fuoco le antitesi tra il nipote di Michelangelo e quello di Beethoven e con le diverse esperienze che i due geni ebbero con essi. Leonardo, nipote di Michelangelo, sebbene tentasse di continuo di rosicchiare denaro dallo zio, nutriva un reale affetto per il Buonarroti, considerato un ammirevole "modello a distanza". Karl Beethoven invece ebbe verso il grande musicista di Bonn un affetto falso e ingannevole con risultati deleteri per l'animo del compositore.
Tra letteratura e fede. Scritti da «L'Osservatore Romano»
Angelo Mandula
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 1998
pagine: 200
Senza innalzare steccati ideologici, ma selezionando e discernendo quanto di meglio si può trovare nella cultura contemporanea, Angelo Mundula tesse una trama di analisi e di considerazioni che riguardano la situazioni di un mondo che muore mentre fatica a trovare la strada per un serio rinnovamento di valori.
Beethoven. Il poeta della verità
Graziano Bianchi
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 1998
pagine: 270
Un po' biografia e un po' saggio, "Beethoven. Il poeta della verità" sta dalla parte dell'uomo Beethoven, il genio che si è manifestato attraverso una musica che, nella sua grande diversità e fantasia, trasmette senso etico, idealismo, carità e anelito all'Infinito.
L'ultimo viaggio di Malaparte
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 1998
pagine: 77
Alla fine della vita Curzio Malaparte, si è convertito? Padre Rotondi riferì del loro ultimo colloquio: "Padre andiamo via..." Dove? "Andiamo lassù". E dopo il bacio sulla fronte, ormai prossimo alla fine: "Mi ha baciato Gesù... adesso me ne posso andare via contento."
La ferita e l'estasi. Poesie e prose per Teresa di Lisieux
M. Pia Salerno
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 1997
pagine: 112
In questa sua seconda raccolta di poesie, Maria Pia Salerno fonde lirica e meditazione in un colloquio mistico-esistenziale con santa Teresa di Lisieux che mette al centro dell'esperienza umana il dolore visto da un punto di vista sovrannaturale.