Libri di Fabio Ciardi
Detti di apa Pafnunzio. In cammino nel deserto
Fabio Ciardi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2014
pagine: 164
Carismi. vangelo che si fa storia
Fabio Ciardi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 112
Presenti già nelle prime comunità cristiana, i carismi che nel corso dei secoli lo Spirito Santo ha suscitato e sostenuto nella Chiesa, sono Vangelo che si fa storia, Parole di Dio che si concretizzano, dando vita a Ordini, Congregazioni, Istituti, Movimenti e Nuove Comunità. I carismi sono per la comunità, perché la Chiesa possa sempre compiere la sua missione: sono quindi sempre nuovi, e sempre adatti ai tempi nei quali vengono donati. Queste pagine ne ripercorrono il cammino, dai primi secoli a oggi, in una carrellata che ce ne fa cogliere la bellezza e la molteplicità.
La storia di Dio e la mia. La Bibbia fonte di ispirazione per l'uomo
Fabio Ciardi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 143
"Codice dell'umanità", innumerevoli volte riprodotto nelle opere dell'ingegno artistico, fonte di ispirazione da generazioni, la Bibbia è un tesoro di sapienza da cui continuamente attingere e che continuamente interroga chi gli si accosta. È parola di Dio rivolta all'uomo, che a sua volta risponde, con i linguaggi che meglio conosce. Sono parola, usanze, gesti dell'uomo che Dio fa propri, per condividere tutto con l'umanità. In queste pagine - frutto di un ciclo di conferenze tenute a Cuba - si mostrano alcuni esempi di questo dialogo incessante.
Fuoco è la tua parola. Come vivere il vangelo
Fabio Ciardi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 128
Koinonia. Itinerario teologico-sporituale della comunità religiosa
Fabio Ciardi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1996
pagine: 336
Davanti alla nuova domanda di comunione, che oggi costituisce uno dei più evidenti segni dei tempi, la comunità religiosa ritrova una sua specifica missione. Essa è chiamata ad essere luogo della comunione, della riconciliazione, della piena realizzazione della persona e del rapporto interpersonale, il bozzetto paradigmatico della compiutezza della convivenza umana animata dai valori evangelici. Il libro, nato nell'ambito dell'insegnamento universitario eppure accessibile ad un vasto pubblico perché frutto di esperienza di vita, vuole offrire un itinerario per vivere oggi l'ideale cristiano della koinonia. Si ricercano innanzitutto le radici evangeliche della koinonia, guardando in modo particolare alla comunità dei Dodici attorno a Gesù ed alla comunità dei primi cristiani di Gerusalemme, quali luoghi di ispirazione per ogni forma di comunità religiosa (prima parte). Si dà poi ampio spazio al cammino storico, teologico e spirituale che insieme religiosi e religiose hanno percorso nella loro sequela di Cristo (seconda parte). Non si tratta di una storia della comunità. Si vuole piuttosto cogliere l'idea di comunione che ha guidato alcuni dei principali creatori di comunità. Viene dato ampio spazio agli stessi protagonisti, citando abbondantemente dai loro scritti, nella convinzione che niente possa sostituire il contatto immediato con loro.
I fondatori uomini dello Spirito. Per una teologia del carisma di fondatore
Fabio Ciardi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1982
pagine: 408
La preghiera il momento più bello della giornata. Nella spiritualità di Chiara Lubich
Fabio Ciardi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2015
pagine: 88
"Il momento più bello della giornata è quando si prega, perché si parla con chi più si ama." (Chiara Lubich) Per Chiara Lubich la preghiera è un'espressione dell'unione con Dio e nello stesso tempo una via per raggiungere tale unione. Anche questo aspetto della vita spirituale si colloca all'interno del carisma dell'unità e in esso trova la sua genuina espressione e i tratti più originali. L'Autore ha raccolto alcuni scritti della Lubich sulla preghiera con l'intento di "gettare uno sguardo su come lei pregava" e conoscere di più la sua profonda interiorità. Dopo un'introduzione sul significato della preghiera, Ciardi offre un excursus sulla preghiera nella vita di Chiara e una intervista in merito fatta a Eli Folonari, sua segretaria particolare. Seguono una scelta di pensieri di Chiara sul tema e alcune sue preghiere.
Il seme germoglia e cresce. Facciamo festa con il Vangelo di Marco. Anno B
Fabio Ciardi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2014
pagine: 192
Un commento al Vangelo di Marco domenicale e festivo in stile colloquiale, dalla rara capacità divulgativa adatto a tutti, in particolare ai giovani. Il regno di Dio è "come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura". (Mc 4, 26-29) La frase, posta in esergo dall'autore a tale commento, è un invito appassionato a vivere la Parola di Dio nella quotidianità affinché porti frutto in noi e attorno a noi. I testi che accompagnano i vangeli domenicali e festivi del Vangelo di Marco intendono essere uno stimolo alla preghiera e meditazione personale e uno spunto di riflessione per aiutarci a scoprire il mistero dell'Incarnazione e il messaggio d'amore di Dio per ogni uomo. Uno strumento utile anche per la preparazione delle omelie domenicali.
Pensieri sulla Misericordia
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2016
pagine: 96
La credibilità della Chiesa passa attraverso la strada dell'amore misericordioso e compassionevole. Misericordia. Fu la prima parola che papa Francesco pronunciò affacciandosi alla finestra su piazza San Pietro per il primo Angelus domenicale. Una parola che "cambia tutto...cambia il mondo. Un po' di misericordia rende il mondo meno freddo e più giusto", la misericordia manifesta l'amore per noi di un Dio che è un padre che ci ama immensamente, fino a morire per quelli che ama. "E se Dio è per noi, chi sarà contro di noi... chi ci separerà dall'amore di Cristo?". Attraverso i più bei pensieri sulla misericordia di Padri della Chiesa, di Santi, Beati e Pontefici il libro testimonia la certezza stampata nel cuore dei cristiani che suscita infinita gratitudine e speranza: Dio mi ama sempre, comunque, immensamente. Mi è vicino, mi perdona, mi dà la possibilità di ricominciare e, dopo aver sperimentato questo amore misericordioso, di essere a mia volta misericordioso.
Il respiro dell'anima. La preghiera in Chiara Lubich
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 192
La preghiera costituisce, in maniera non appariscente, un filo d’oro che lega l’intera vita di Chiara Lubich. Lo testimoniano i numerosi testi, disseminati tra i suoi scritti, nei quali ne parla, e soprattutto le preghiere personali e intense che vi affiorano costantemente. Raccolti in questo libro tali scritti suggeriscono un percorso per entrare nel più profondo rapporto con Dio. Le pagine introduttive, inoltre, collocano l’esperienza della fondatrice dei Focolari nella più ampia tradizione cristiana e offrono una chiave di lettura, proprio a partire dalla preghiera, della spiritualità dell’unità.
«Un magnifico giardino». Chiara Lubich e i religiosi (1943-1960)
Fabio Ciardi, Elena Del Nero
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 240
Uno scambio generativo fra i diversi carismi della Chiesa. Il volume si compone di una ricostruzione storica e di una riflessione teologico-ecclesiale. La prima si avvale di abbondanti documenti inediti, per ripercorrere i rapporti intessuti da Chiara Lubich con alcuni religiosi e per delineare l'emergere di un'originale fisionomia di relazionalità tra doni dello Spirito; la seconda offre una lettura sapienziale della presenza dei religiosi nell'opera di Maria, alla luce del magistero ecclesiale.