Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città del Sole Edizioni

Moretto Calabrese. L'eroe dimenticato

Moretto Calabrese. L'eroe dimenticato

Giuseppe D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 136

La vita straordinaria di un soldato di ventura del Rinascimento, Filippo Moretto, detto Moretto Calabrese. Un mercenario che sfida l'Impero spagnolo, la superpotenza dell'epoca; la Francia, il più grande stato unitario; e il temuto Impero Ottomano. Protagonista dei più importanti conflitti del Cinquecento, Filippo Moretto diviene un eroe, poi un esule e poi ancora un eroe universalmente riconosciuto, malgrado oggi sia immeritatamente dimenticato persino dai suoi conterranei. Una sequela di avventure realmente accadute in un'Italia suddivisa in una marea di stati, signorie e ducati, un'Italia messa a ferro e fuoco dalle potenze straniere che si scontrano per imporre il loro controllo invadendo, saccheggiando, seminando stragi e terrore. In questo contesto il Moretto Calabrese impugna la spada e sfida il mondo.
15,00

Note di pop da Reggio Calabria e dintorni. Una guida a cantanti e complessi di musica leggera negli anni '60/'70

Note di pop da Reggio Calabria e dintorni. Una guida a cantanti e complessi di musica leggera negli anni '60/'70

Domenico Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 472

Negli anni sessanta del secolo scorso si dice siano esistite tante piccole "Liverpool italiane": Verona, Padova, Torino, Milano, Roma, Genova, Bologna, Modena… Reggio Cal. non ha avuto probabilmente una vera e propria scena beat, ma all'epoca c'era molta curiosità. Si faceva musica soprattutto nelle parrocchie, dove c'erano gli strumenti e magari anche un teatrino per le prove. In tanti non avevano un proprio strumento, molte volte non lo si poteva acquistare o lo si faceva con grandi difficoltà. Tuttavia gruppi e solisti locali si affacciarono alla ribalta artistica, di solito senza ricavarne esiti particolarmente memorabili, fatte salve alcune esperienze artistiche destinate a futura gloria. I giovani allestivano sale in situazioni improbabili, spesso umidi cantinati o fatiscenti abituri, dove peraltro i disturbi alla quiete pubblica risultavano essere all'ordine del giorno… Erano alla costante ricerca di situazioni dove esibirsi, in quanto si trattava senz'altro di un'attività piacevole e umanamente gratificante, ma pure perché dalla passione si poteva pure trarre un utile. Si pensi al complessino studentesco che in inverno studiava il repertorio sanremese e d'estate animava le sale da ballo, oppure le feste di piazza, in genere per modici compensi che andavano ulteriormente suddivisi fra i quattro/cinque componenti della formazione. Al termine dei sessanta e all'inizio del successivo decennio sono arrivati il rock e la canzone d'autore, ma la storia non è cambiata e il centro di gravità permanente rimaneva sempre da tutt'altra parte. A Roma esistevano locali per ascoltare la musica d'ogni genere d'avanguardia. A Napoli fioriva il cosiddetto "Napule's Power". A Bologna era pieno di cantanti, cantautori e complessi musicali (lì c'erano le parrocchie, ma pure le "case del popolo"…). Il rock è stato di casa anche a Reggio Cal. Abbiamo avuto bands interessanti, che si sono affacciate sui palcoscenici nazionali e hanno fatto dischi… Insomma: ognuno ha avuto il suo specifico e noi proviamo a raccontare il nostro, che non è fatto soltanto dei pochi nomi conosciuti a livello nazionale ma anche da una grande quantità di rockbands e complessi melodici, di artisti ignoti al grande pubblico. Questo libro vuol ricordare, se non tutti, la maggior parte di essi.
32,00

Sono morto ma non lo sapevo. Liberamente ispirato a «Io, se fossi Dio» di Giorgio Gaber

Sono morto ma non lo sapevo. Liberamente ispirato a «Io, se fossi Dio» di Giorgio Gaber

Vincenzo Furfaro

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

Ho conosciuto Vincenzo Furfaro nel 2022 per un'intervista al debutto a Cittanova del monologo teatrale "Sono Morto Ma Non Lo Sapevo". Confesso che a colpirmi, più che il candore con cui tramite Messenger mi aveva invitato ad accorgermi di lui, fu la parola chiave che buttò nella conversazione: Gaber. Tra tutti gli argomenti con cui un giovane scrittore sconosciuto e di provincia è concesso che si cimenti, pensai, mai e poi mai può esserci la biografia - ancora oggi controversa - di un grande italiano. E fu con questo mix fra pregiudizio e curiosità che seguii quella prima, fino agli applausi finali che certamente omaggiavano lui ma, io penso, anche l'ardore - pure questo controcorrente - del suo coraggio. Lo stesso che oggi viene premiato dalla scelta di Città del Sole edizioni di offrire quel testo al grande pubblico, come perimetro dalla lettura piacevole in cui far agitare alcune cose significative che possono incuriosire il lettore. In primis l'espediente inventato da Furfaro, non originale nella forma ma diverso nell'approdo culturale, ovvero la finzione di un Gaber che torna vivo - o meglio fantasma narrante sulla scena - per leggere il mondo che è venuto dopo la sua scomparsa. E se "con i se e con i ma" non si può leggere la storia, e quindi interpretare il futuro, è la seconda certezza che il libro porta con sé che annulla ogni supposizione, ogni dubbio sull'utilità della messa in scena ora sul foglio: leggiamo le pagine di un talentuoso provocatore, che per additare il quotidiano stupidario della politica odierna - a tutti i livelli - ha scelto di resuscitare il massimo esperto della dissacrazione italiana. …Eccolo, dunque, nella sua finale perfezione l'intrigante perimetro di questo libro, per scegliere non da che parte stare - in fondo né Gaber, né Furfaro hanno una parte - ma per esaltare, ancora nel 2024, la razza estinta degli anarchici che costruiscono bombe… con le parole, senza essere maleducati con il Potere, senza scassare chitarre sul palco, senza tikketoccare in maniera compulsiva la vacuità dei propri stili. dalla Prefazione di Agostino Pantano
10,00

Stiamo strette

Stiamo strette

Collettiva Strettese

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 176

Questa raccolta di racconti trae ispirazione da un lembo di mare sul quale si manifesta un fenomeno ottico noto come «Fata Morgana». Proprio come la maga della leggenda arturiana induceva i naviganti al disastro attirandoli tra gorghi e strettoie con miraggi ipnotici, così quest'illusione visiva distorce gli oggetti sulla terraferma, proiettandone il riflesso che si addensa e orbita nell'aria in immagini inquiete, impalpabili, chimeriche. Questo straordinario effetto evoca un'altra chimera, quella del Ponte sullo Stretto, apparso e scomparso come nube all'orizzonte nelle giravolte politiche degli ultimi 54 anni. Un progetto nato e cresciuto con un corredo di retorica colonialista che, nell'altalenante esigenza di salvare un Meridione infantilizzato e reso subalterno, ignora non solo le questioni di giustizia sociale più urgenti, ma anche le voci dissenzienti che respingono un futuro imposto violentemente. …In questo volume, a rammentarci la forza e la necessità dell'autodeterminazione sono le donne strettesi, che compiono qui un atto rivoluzionario: uniscono le sponde attraverso narrazioni plurali e incarnate, affermando il diritto di scegliere per i propri territori geografici e umani. Dalla Prefazione di Claudia Fauzia
18,00

Report Last Twenty 2024

Report Last Twenty 2024

Libro

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 144

Questo Report Last Twenty 2024 è il frutto di un lavoro collettivo, coordinato da Tonino Perna e Ugo Melchionda, rispettivamente Presidente e segretario dell'associazione L20 Aps. Hanno collaborato alla stesura di questo Report: Maria Barletta, giurista, ricercatrice indipendente; P. Jean Robert Dery, J.S, Haiti; Antonella Garofalo, attivista Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane; Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope, Beirut; P. Filippo Ivardi, già direttore di Nigrizia; Siid Negash, Coordinamento Eritrea Democratica; Andrea Pacelli, capo progetto CISP in Malawi; Gregor Schmitt, missionario comboniano in Sud Sudan; Cornelia Toelgies, vicedirettore Africa-ExPress info.
15,00

Codice Picatrix. La finestra su piazza Navona

Codice Picatrix. La finestra su piazza Navona

Francesco Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 472

Tra i vicoli pietrosi di Roma, la magia e il mistero di un passato sempre vivo. Nel 1480, in un monastero tra le colline toscane, viene assassinato Fra' Filippo, giovane religioso incaricato di un'indagine su cinque dipinti in odore di eresia. Secoli dopo, gli stessi disegni tornano a rappresentare un pericolo e Matteo Salvini si ritrova, suo malgrado, al centro di un'avventura dai contorni metafisici. Sulle tracce degli antichi alchimisti, studiosi, uomini di chiesa e agenti segreti si affannano alla ricerca della formula per fare l'oro. La trasmutazione dei metalli e l'elevazione delle anime, l'amore sensuale e quello spirituale: l'eterno dualismo tra il bene e il male, alla luce di una scissione dai confini indefiniti. Un filo sottile lega passato e presente, luoghi distanti, vicende e persone, realtà e sogno, in un intreccio dai risvolti sorprendenti.
22,00

Messaggio di vento

Messaggio di vento

Domenico Baronetto

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 208

Un messaggio informativo dal tratto enigmatico si presenta attraverso parole scritte su un minuscolo frammento cartaceo trasportato dal vento. Fin dal titolo il testo fa il suo esordio come proposizione colloquiale di peculiare natura surreale. Ad un minuto gruppo di pseudointellettuali, si sottopone il compito di indagare e "dialogare" con i ruderi di una archeologia di una breve perifrasi espressiva: Quando ami qualcuno, ami il suo viso ricavata dalla lettura di un famoso romanzo. Lo sviluppo narrativo segue due percorsi paralleli: trova legami con frammenti di storia e miti della tradizione greca-romana, e si intreccia e fonde con l'emergere di vicende contemporanee. È l'amore tra due giovani il filo conduttore di questo testo, all'interno del quale, Dora, l'esperta in narratologia facente parte della piccola comunità artisticoletteraria, ritiene che: … senza desiderio non c'è amore: Eros è la parte meno nobile ma indispensabile ad Amore. Solo così nasce un sentimento vero, profondo di radiosa luminosità … È quello che accade a Livia e Marcello, personaggi principi del racconto il cui epilogo è tutto da scoprire. L'autore spesso rompe i confini del proprio ruolo, si maschera, entra sul palcoscenico espositivo e compartecipa all'evento come personaggio a latere di una eletta compagnia che si caratterizza da intime relazioni di amicale teatralità. Qui si producono strategie che, a volte sconfinano, ma giustificano, in insensati interventi di sapore goliardico, incorniciati da sarcastica e ambigua ironia, dove ognuno gioca con coscienza il proprio ruolo ma si ritrova catturato dalla ragnatela che lui stesso costruisce con razionalità imperfetta.
15,00

Storia politica della Magna Grecia

Storia politica della Magna Grecia

Ulderico Nisticò

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 264

Forse c'era, tra i Greci del I millennio a.C., un'idea anche troppo eccelsa delle colonie nella nostra terra, come fossero qualcosa di migliore, Megale Hellàs. Anche i remoti discendenti in Calabria fanno della Magna Grecia, a volte, una leggenda consolatoria. Dopo venticinque secoli, è tempo di raccontarne la storia in modo il più vicino possibile al nudo vero; e le vicende politiche e, liete, o molto meno liete che siano state. Il presente lavoro nasce dunque con intenti divulgativi, e vuole rivolgersi al lettore non specialista, e tuttavia desideroso di conoscere; utilizza pertanto, seppure criticamente, le fonti antiche. Non dimentica l'altra grecità, quella dei Romei, che richiede, e forse avrà vita, una più ampia avventura editoriale. Affida le glorie letterarie magnogreche a delle Appendici di testo e traduzione, dotate di note utili ai cultori della lingua greca.
25,00

I cinque Martiri di Gerace nel Risorgimento italiano

I cinque Martiri di Gerace nel Risorgimento italiano

Domenico Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 88

Il 2 ottobre del 1847, sulla piana di Gerace, con la fucilazione di cinque giovani, si concludeva in modo tragico il moto insurrezionale pacifico che aveva coinvolto il distretto di Gerace dal 3 al 7 settembre di quell'anno, attraverso il quale essi avevano sognato l'Italia unita e avevano cercato di ottenere la Costituzione e riforme che portassero giovamento anche alla Calabria, contribuendo così a farla uscire dal secolare isolamento socio-culturale che ancora l'attanagliava, per avvicinarla sempre più all'Europa e alle idee di libertà e di uguaglianza che si erano diffuse dopo la Rivoluzione francese. Il moto del distretto Gerace del 1847 anticipò la grande stagione rivoluzionaria del Risorgimento italiano ed europeo del 1848. Michele Bello da Siderno, Gaetano Ruffo da Bovalino, Rocco Verduci da Caraffa, Domenico Salvadori da Bianco e Pietro Mazzone da Roccella, giovani borghesi e letterati, passati alla storia come i cinque martiri di Gerace, nel settembre del 1847 agirono con lo stesso coraggio e con lo stesso amore per la terra natia, con cui il grande filosofo e e letterato calabrese Tommaso Campanella aveva agito nel 1599. Morirono imperterriti da forti al grido di Viva l'Italia.
12,00

L'undicesimo gioco (di Abulafia)

L'undicesimo gioco (di Abulafia)

Mauro Campello

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 464

Cosa è restato degli anni '80? In altorilievo sullo sfondo di una città universitaria, fredda ma calda e accogliente, due ragazzi vivono il tempo della loro vita. Alla ricerca dell'amore definitivo, eppure incapaci di amare con le gioie e la finitudine di un amore umano, percorrono gli anni universitari nel loro Collegio, un Palazzo rinascimentale, nuvola esistenziale e reale di bellezza totale solcata dalla musica di quegli anni. Un romanzo di formazione atipico che ci riporta ad un tempo considerato da molti come l'ultimo gioioso giro di valzer.
28,00

Lo sguardo dei padri

Lo sguardo dei padri

Ida Nucera

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 112

"Ogni persona assume un lascito; dunque, da quel momento, io avevo un compito: ricordare l'uomo che ha svolto nella mia vita il ruolo di padre, ma anche cercare di comprendere tutto ciò che l'immaginario paterno suscita e rappresenta. Non è un discorso che riguarda solo me, ma tutti. Mi sono chiesta, ho chiesto ed ora mi rivolgo al lettore: quanto del paterno hai introiettato, integrato o rifiutato? Quale il lascito di tuo padre? Di tutti i padri?" Tanti gli interrogativi che si susseguono incessanti nel nuovo lavoro letterario di Ida Nucera, che sceglie una struttura insolita per indagare l'arcano sentiero del rapporto padri figli. Attraverso le parole di dialoghi intensi, frutto di incontri significativi con chi ha già percorso questa strada, l'autrice ricostruisce la trama e l'ordito di un percorso archetipico che racconta un'esperienza comune eppure così diversa, regalando innumerevoli squarci e spunti di riflessioni sulla figura paterna.
15,00

La forza non è mia

La forza non è mia

Cinzia Panuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 168

"Da qualunque punto di vista o posizione la si guardi, e in qualunque condizione di spirito la si legga, "La forza non è mia" è un'opera di singolare sensibilità e impegno umano. Cinzia Panuccio ci presenta un libro che è al tempo stesso una riflessione sul mondo in cui viviamo e un atto di amore verso coloro che ne subiscono le ingiustizie o ai quali, semplicemente, è stato riservato un amaro destino. La sua poesia ci invita a guardare con occhi nuovi, a sentire con un cuore più aperto, e a riflettere sul nostro ruolo di fronte alla possibilità di costruirci, per noi e per gli altri, una vita più degna d'essere vissuta. Ogni verso è una carezza, e talora un pugno nello stomaco, un grido di dolore e di speranza. E mentre leggiamo, ci rendiamo conto che, forse, la forza non è mai stata davvero nostra, ma di coloro che lottano ogni giorno per vivere una vita dignitosa." (dalla Prefazione di Pierangelo Dacrema)
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.