Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Centro Ambrosiano

Il gruppo liturgico parrocchiale

Il gruppo liturgico parrocchiale

Fausto Gilardi

Libro: Opuscolo

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 24

Un agile e sintetico strumento che aiuta a comprendere cosa siano i gruppi liturgici parrocchiali, chi ne fa parte, quali siano i suoi compiti, quali i rischi da evitare e le attenzioni da avere. Gli interessati troveranno in queste pagine utili spunti per pensare a una liturgia più coinvolgente, più creativa, più consapevole e sentita, che aiuti i fratelli a partecipare attivamente e a trovare «il vero fondamento della spiritualità cristiana».
2,00

La loquacità degli spazi bianchi in epigrafia

La loquacità degli spazi bianchi in epigrafia

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 394

Il giorno 20 marzo 2008 l’arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l’eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l’Accademia di San Carlo e l’Accademia di Sant’Ambrogio. Esse da allora costituiscono due Classi della nuova Accademia: la Classe di Studi Borromaici e la Classe di Studi Ambrosiani. Le altre sono la Classe di Italianistica, la Classe di Slavistica, la Classe di Studi Greci e Latini, la Classe di Studi sul Vicino Oriente la Classe di Studi sull’Estremo Oriente e la Classe di Studi Africani. La Classe di Studi Greci e Latini fu ufficialmente inaugurata dal cardinale Dionigi Tettamanzi la sera di giovedì 25 novembre 2010 con la nomina degli Accademici Fondatori, studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in àmbito classico, medievale e bizantino, appartenenti all’Università degli Studi e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; ad essi ogni anno furono progressivamente aggregati come Accademici altri studiosi provenienti dall’Italia, dall’Europa e dagli Stati Uniti d’America. Dal 2011 si tengono ogni anno con regolarità un Dies Academicus ed altre Giornate di Studi. La Classe di Studi Greci e Latini dell’Accademia Ambrosiana si propone come luogo di promozione e di riferimento per gli studi, le ricerche e le pubblicazioni che hanno per oggetto principalmente il patrimonio manoscritto e antico della Biblioteca Ambrosiana in lingua greca e latina. Nelle finalità della Classe rientrano soprattutto tre tipi di attività scientifiche: la celebrazione di Giornate di Studio e di un Dies Academicus annuale; la pubblicazione di monografie; conferenze di alta divulgazione. I frutti di queste molteplici attività sono pubblicati nella collana «Ambrosiana Graecolatina» o nella collana «Fonti e Studi» dell’Accademia Ambrosiana.
45,00

La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Volume Vol. 4

La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 360

Àncora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l’intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un’introduzione alle letture secondo l’ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano. Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinchè la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
4,00

La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Volume Vol. 3

La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 360

Àncora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l’intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un’introduzione alle letture secondo l’ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano. Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinchè la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
4,00

Cercare Dio? Nicea. Un anniversario audace

Cercare Dio? Nicea. Un anniversario audace

Cristina Simonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 96

“Nicea” è diventata una specie di cifra, che sta a indicare tante cose: la “sollecitudine” degli imperatori, un modo di parlare di Dio, il rapporto fra il Vangelo e le sue tante “traduzioni”, un sinodo che dà vita a un processo. Perché si tratta di un anniversario audace? Si può leggere la qualità dell’operazione svolta da Nicea e provare ad attualizzarla? Che cosa hanno compiuto i padri conciliari, quale esercizio hanno svolto? Cercare Dio e “dire” la fede è ancora il compito assegnato alla nostra epoca, nella diversità dei contesti storici e culturali.
10,00

«La faccio finita». Adolescenti, pensieri di morte e sguardi educativi

«La faccio finita». Adolescenti, pensieri di morte e sguardi educativi

Ivo Lizzola

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 80

«L’adolescenza è quella vita che si presenta ed è sentita come “tutta la vita”, e che chiede di essere tutta donata e tutta giocata, che può essere avvertita come tutta soffocata o compromessa. Quando la necessità e l’entusiasmo di creare trovano, però, troppa resistenza nel mondo costituito o nella paura di perdere protezione e cura, il turbamento può farsi insostenibile. Compito dell’educare è far trovare e far provare l’offerta propria della vita giovane in un teatro adeguato, in uno spazio di visibilità e di riconoscimento. Ed è anche rispettare, serbato, il suo segreto, le sue dimensioni di unicità, irripetibilità, anche di incomunicabilità e mistero.» (Ivo Lizzola)
9,50

Attirerò tutti a me. La parola ogni giorno. Quaresima e Pasqua 2025

Attirerò tutti a me. La parola ogni giorno. Quaresima e Pasqua 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 128

Che forza questa parola! Una forza che sprigiona dalla croce, atto supremo dell’amore di Gesù, momento più luminoso in cui l’amore si manifesta, ci arriva al cuore, ci fa vibrare, ci scuote. «Attirerò tutti a me!». È la promessa di un Dio sempre presente, sempre in atteggiamento di dono, che fa di sé stesso un pane spezzato e donato. È il Dio annunciato da Gesù Cristo che, passo dopo passo, si rende visibile nell’esperienza dei discepoli, in coloro che credono e seguono il Maestro di Nàzaret. L’essere “innalzato” è la condizione perché il Crocifisso possa attrarre a sé. Come lo potrebbe se non fosse in alto e ben visibile? La croce attrae mostrandosi. Il Crocifisso innalzato è la rivelazione delle insospettate profondità, della bellezza e della novità del volto di Dio: un volto che ha i tratti del dono di sé e della gratuità e fedeltà dell’amore. La forza di attrazione del Crocifisso raggiunge ogni persona: «Tutti». È il Cristo in croce che attrae e la sua attrazione non ha confini. Questa Quaresima è al cuore dell’Anno giubilare, e gli spunti di riflessione che papa Francesco ci rivolge nella bolla di indizione sono un richiamo per lasciarci attirare da Lui. Nell’Anno giubilare siamo chiamati ad essere segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio: speranza per i detenuti che, privi della libertà, sperimentano ogni giorno, oltre alla durezza della reclusione, il vuoto affettivo, le restrizioni imposte e, in non pochi casi, la mancanza di rispetto; speranza agli ammalati, nelle loro case o in ospedale. Le loro sofferenze possano trovare sollievo nella vicinanza di persone che li visitano e nell’affetto che ricevono; di speranza hanno bisogno anche coloro che in sé stessi la rappresentano: i giovani. Che vedono spesso crollare i loro sogni. Non possiamo deluderli: sul loro entusiasmo e sui loro sogni si fonda il presente e il futuro; speranza nei riguardi dei migranti, che abbandonano la loro terra alla ricerca di una vita migliore per sé stessi e per le loro famiglie; speranza per i tanti esuli, profughi e rifugiati, che le controverse vicende internazionali obbligano a fuggire da guerre, violenze e discriminazioni. Operiamo perché siano garantiti la sicurezza e l’accesso al lavoro e all’istruzione, strumenti necessari per il loro inserimento nel nuovo contesto sociale; speranza meritano gli anziani, che spesso sperimentano solitudine e senso di abbandono; speranza invoco in modo accorato per i miliardi di poveri, che spesso mancano del necessario per vivere. La nostra vita di missione, gli anni trascorsi tra popoli diversi, in differenti Paesi, hanno fatto crescere la nostra fede e ci hanno permesso di cogliere la presenza di “Dio innalzato” in tanti fratelli e sorelle che dall’incontro con Lui hanno ricevuto la forza della fede e la gioia di diventare, a loro volta, strumenti di attrazione verso Lui.
1,95

Raccontiamo segni speranza. Famiglia: pensare la pace, cercare la pace, operare per la pace

Raccontiamo segni speranza. Famiglia: pensare la pace, cercare la pace, operare per la pace

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 48

Un sussidio rivolto alla famiglia, testimone di una speranza capace di pensare, cercare e operare per la pace. Realizzato dal Servizio per la famiglia offre brevi momenti di riflessione e di preghiera in occasione dell’annuale Festa della famiglia che si colloca quest’anno il 26 gennaio, all’inizio del Giubileo appena iniziato e guidato dal tema: “Pellegrini di speranza”. La connotazione della speranza fa risuonare un’eco costante alle orecchie del vissuto familiare di tanti cristiani. È proprio in famiglia che le relazioni interpersonali affrontano le tante difficoltà del quotidiano, affermando implicitamente la forza che le supererà. Nelle pagine qui raccolte, alcune famiglie si raccontano sotto questo profilo dentro la concretezza delle loro varie situazioni di vita, si leggono alla luce della Parola di Dio e si affidano nella preghiera perché il frutto maturo del loro pensare, cercare e operare sia la pace! È un atto di fede scegliere la speranza, la più piccina delle virtù, la più umile, la più quotidiana. Perché la speranza è come l’ossigeno per respirare la vita, la speranza dà un senso alla vita.
2,20

Educatori alla scuola di Carlo Acutis

Educatori alla scuola di Carlo Acutis

Libro: Opuscolo

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 48

Può un ragazzo quindicenne insegnare a degli educatori? Non solo può, ma deve. Carlo Acutis ci provoca con la sua normalità e, al tempo stesso, con la sua straordinaria originalità. Ci invita a guardare il Cielo, sapendo che ogni ragazzo della sua età nasconde un desiderio di infinito. Un agile strumento per la preghiera e la meditazione degli educatori che hanno soprattutto a che fare con i preadolescenti e gli adolescenti. Dieci appuntamenti ispirati alla spiritualità del santo adolescente: per accompagnare gli educatori a riflettere sul proprio servizio; per lasciarsi provocare dalla sua testimonianza di vita; per affrontare domande reali, quelle che educatori e ragazzi si pongono ogni giorno, forse senza troppe differenze fra loro; per assumere impegni concreti alla scuola di Carlo Acutis: “non io ma Dio“.
4,00

Miscellanea graecolatina. Volume Vol. 6

Miscellanea graecolatina. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 346

Il giorno 20 marzo 2008 l’arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l’eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l’Accademia di San Carlo e l’Accademia di Sant’Ambrogio. Esse da allora costituiscono due Classi della nuova Accademia: la Classe di Studi Borromaici e la Classe di Studi Ambrosiani. Le altre sono la Classe di Italianistica, la Classe di Slavistica, la Classe di Studi Greci e Latini, la Classe di Studi sul Vicino Oriente la Classe di Studi sull’Estremo Oriente e la Classe di Studi Africani. La Classe di Studi Greci e Latini fu ufficialmente inaugurata dal cardinale Dionigi Tettamanzi la sera di giovedì 25 novembre 2010 con la nomina degli Accademici Fondatori, studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in àmbito classico, medievale e bizantino, appartenenti all’Università degli Studi e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; ad essi ogni anno furono progressivamente aggregati come Accademici altri studiosi provenienti dall’Italia, dall’Europa e dagli Stati Uniti d’America. Dal 2011 si tengono ogni anno con regolarità un Dies Academicus ed altre Giornate di Studi. La Classe di Studi Greci e Latini dell’Accademia Ambrosiana si propone come luogo di promozione e di riferimento per gli studi, le ricerche e le pubblicazioni che hanno per oggetto principalmente il patrimonio manoscritto e antico della Biblioteca Ambrosiana in lingua greca e latina. Nelle finalità della Classe rientrano soprattutto tre tipi di attività scientifiche: la celebrazione di Giornate di Studio e di un Dies Academicus annuale; la pubblicazione di monografie; conferenze di alta divulgazione. I frutti di queste molteplici attività sono pubblicati nella collana «Ambrosiana Graecolatina» o nella collana «Fonti e Studi» dell’Accademia Ambrosiana.
43,00

Lasciate riposare la terra. Il Giubileo 2025, tempo propizio per una società amica del futuro. Discorso alla città

Lasciate riposare la terra. Il Giubileo 2025, tempo propizio per una società amica del futuro. Discorso alla città

Mario Delpini

Libro: Opuscolo

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 32

«L’umanità è stanca e chi ha responsabilità per il bene comune deve sentire il compito di procurare sollievo. Chiedo a tutti noi di esplorare vie per dare sollievo. Abbiate compassione di voi stessi, dei vostri contemporanei, dei vostri figli e trovate il modo di far riposare la terra!» L’accorato appello dell’arcivescovo Mario Delpini ai cittadini e agli amministratori milanesi, in occasione della festa di Sant’Ambrogio, apre la riflessione in vista dell’Anno santo 2025. «Siamo chiamati a comporre le tensioni che sembrano inconciliabili: sviluppo contro sostenibilità, crisi ambientale contro crisi sociale, dimensione globale contro quella locale. Occorre un punto di vista più alto, di tipo culturale e spirituale, capace di abbracciare i vari aspetti che sono contemporaneamente in gioco. Ciò sarà possibile operando tutti insieme attraverso uno sguardo “contemplativo”» scrive l’arcivescovo. «Il Giubileo che il Papa ha indetto è un’attuazione storica del “principio sabbatico”: se Dio ha sentito l’esigenza di riposare, così occorre lasciare anche agli esseri umani e alla terra la possibilità di farlo. Senza il rispetto di tale principio viene a esaurirsi lo spazio dello spirito umano: la stanchezza non trova sollievo, l’umano affaticato non vive le condizioni per una ri-creazione. Il riposo è essenziale agli uomini come alla terra.» Ma, averte Delpini, «lasciare riposare la terra non significa scegliere di assentarsi dalla storia o immaginare un periodo di semplice inerzia. Al contrario, si tratta di un esercizio fortemente attivo: chiede di raccogliere tutte le energie per evitare di continuare a fare quello che si è sempre fatto e riuscire a sospendere le abituali azioni per ascoltare e cogliere il grido di aiuto che si eleva dalla terra. La speranza nasce anche grazie alla (e in conseguenza della) assunzione di responsabilità individuali e collettive».
2,00

L'arcobaleno dello spirito. 100 giorni cresimandi 2025

L'arcobaleno dello spirito. 100 giorni cresimandi 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 36

Il cammino 100giorni supporta la preparazione dei ragazzi all’incontro con il Vescovo nella suggestiva cornice dello Stadio di San Siro. Il materiale qui proposto va a integrarsi a quello diocesano, con rimandi al testo di Iniziazione Cristiana Con Te! vol. 4 Cristiani e al nuovo volume Per vivere con Te! Pregare con i salmi, con i santi e con la vita, e tiene come elemento portante la lettera che l’Arcivescovo Mario Delpini ha scritto per i ragazzi della Cresima. Nove tappe che accompagnano la lettera che il Vescovo ha indirizzato ai ragazzi della cresima, con un’animazione, giochi, approfondimenti e preghiere, declinabili a seconda delle esigenze di ogni gruppo. Per giocarsi con entusiasmo, insieme, nell’accompagnamento del cammino di fede.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.