Libri di Arcidiocesi di Milano
Pane per tutti. La comunità si educa alla condivisione e all'intercessione. Tempo di Pasqua 2015
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2015
pagine: 64
Meditazioni quotidiane per il tempo di Pasqua 2015.
Il Vangelo della misericordia. Sussidio per incontri nella fede di persone in situazione di separazione, divorzio o nuova unione
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2014
pagine: 112
Chi attraversa l'esperienza della separazione vive sovente un passaggio doloroso che investe e destabilizza tutte le relazioni, anche quella con il Signore. Come può la comunità cristiana favorire la ripresa di una nuova vita, capace di integrare alla luce della fede il lutto e il desiderio di una esistenza rinnovata? La Diocesi di Milano propone il percorso degli Spazi di incontro nella fede, luoghi di preghiera e condivisione a partire dalla Parola di Dio e di scambio fraterno. Dopo alcuni anni di esperienza nei diversi gruppi attivi in Diocesi il Gruppo Acor, che coordina questa attenzione pastorale, ha raccolto e ordinato le tracce degli otto incontri del primo anno "Il vangelo della misericordia" (il percorso prevede tre anni) facendone un agile sussidio che può essere utilizzato sia come guida per incontri di gruppo sia per la meditazione personale. Ogni incontro offre un salmo, un testo evangelico, una traccia per la meditazione e una testimonianza. Le schede degli incontri sono corredate da una breve antologia di testi magisteriali e di riflessione teologica che aiutano a conoscere la posizione della Chiesa in merito alle situazioni matrimoniali cosiddette "irregolari".
La comunità racconta il Vangelo. Introdurre alla vita cristiana
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il presente volume contiene il testo delle relazioni proposte alle Quattro Giorni per le comunità educanti tenute a inizio dell'anno pastorale 2014-2015. Il suo scopo è di abilitare alla narrazione del Vangelo, intesa non come operazione tecnica bensì come azione della Chiesa che consegna il tesoro della fede agli adulti e alle giovani generazioni. Un compito bellissimo ma impegnativo, che mette in gioco ogni aspetto dell'esistenza comunitaria e ogni figura della comunità. Il testo offre anche schede per la ripresa personale e il lavoro di équipe. Esso rappresenta così la prima tappa dell'itinerario formativo per le figure cui è affidato il nuovo itinerario diocesano di iniziazione cristiana, con particolare riferimento al percorso 7-11 anni.
Pane spezzato. La comunità si educa alla gratitudine e alla supplica. Quaresima 2015
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2015
pagine: 64
Meditazioni quotidiane per il tempo di Quaresima 2015.
Io spero nel Signore (Sl 130,5). Avvento/Natale 2015
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2015
pagine: 72
Meditazioni quotidiane per il tempo di Avvento e Natale 2015.
Con te! Figli. Guida per catechisti e genitori. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2015
pagine: 112
"Con te!" è l'itinerario di Iniziazione Cristiana della diocesi di Milano che vuole introdurre e accompagnare i ragazzi - dai sette agli undici anni all'incontro personale con Gesù nella comunità cristiana. I ragazzi, durante il cammino di quattro anni, si scopriranno: figli, discepoli, amici e cristiani. "Con te!" è una proposta integrata, ricca di esperienze e attività, in cui è possibile sperimentare quattro dimensioni fondamentali: il vissuto dei ragazzi, la Parola di Dio, la Liturgia e la preghiera, l'esperienza di Chiesa, nella comunità e nella famiglia. Tre elementi fondamentali caratterizzano il primo anno di questa proposta, dedicato al primo annuncio: accendere i sensi: ai bambini di quest'età il primo annuncio giunge attraverso i sensi. La proposta mira dunque ad "accenderli", affinché possano percepire tutta la bellezza e la forza del Signore Gesù e del suo Vangelo; il cuore dell'annuncio è Gesù: con il suo mistero carico di amore, è Lui che i bambini sono chiamati ad accogliere; il Vangelo secondo Marco: è il riferimento principale e ad esso appartengono in ampia misura i brani scelti e illustrati.
Con te!. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2015
pagine: 80
"Voglio conoscerti e ascoltare ciò che hai da dire alla mia vita, Gesù! Sento che mi stai aspettando: per accogliermi, per abbracciarmi, per parlarmi. So che posso incontrarti in ciò che vivo ogni giorno! Come posso riconoscerti? Queste pagine mi aiutano a percorrere le vie del tuo amore, a scoprire le tue opere... a camminare e a crescere da figli di Dio. E tutto questo non da solo, ma con la mia famiglia, nella Chiesa e soprattutto... con Te!" Primo volume della collana "Con Te!", che si rivolge ai bambini dell'iniziazione cristiana da 7 a 11 anni. Questa proposta recepisce gli Orientamenti nazionali per l'annuncio e la catechesi della CEI 2014. Il progetto Con Te! si compone di 4 testi per i bambini e 4 guide a uso dei catechisti con la disponibilità di un sito web per accedere a contenuti multimediali. Il percorso, strutturato in 4 anni è così suddiviso: Figli: l'essere creati e il primo annuncio del Vangelo; Discepoli: il cammino al seguito di Gesù; Amici: l'unione sacramentale con Gesù nell'Eucaristia - Cristiani: la cresima e l'appello alla missione.
Esercizi di comunione nel ministero. Esercizi di presbiterio nell'anno pastorale 2015-2016
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2015
pagine: 88
Il desiderio di questo quaderno della Formazione Permanente del Clero per l'anno 2015-2016 è di mettere a disposizione uno strumento per tutti i presbiteri e diaconi al fine di sostenere l'impegno - condiviso e costante nell'approfondire la comunione e la conformazione alla missione a cui sono chiamati in Cristo, a servizio della Chiesa. Comunione nel ministero esprime l'orizzonte in cui presbiteri, diaconi e i vari ministeri si pensano radicati in una logica comunionale e superano una prospettiva individuale, o individualista. La fraternità presbiterale, la categoria stessa di presbiterio così come ci è consegnata dal ricco magistero della Chiesa, può penetrare profondamente nell'animo quanto più si radica nella vita di comunione in Dio, guidata dallo Spirito Santo, ed emerge attraverso una praticata e paziente inclinazione a partire dal noi, in una prospettiva profondamente cristiana. Il presente testo vuole dunque offrire spunti per aiutare una riflessione e una proposta di "esercizi" concreti, finalizzati a promuovere tutto questo nel clero della Diocesi. L'augurio a tutti i sacerdoti e diaconi è quello che aiutati dalla Grazia di Dio - "facendo ed esercitandosi" in esercizi, possano gustare e apprezzare il dono dei confratelli come orizzonte imprescindibile di appartenenza e di conformazione sempre più profonda al Signore Buon Pastore.
Pane della vita. La comunità si educa all'esortazione e al «culto spirituale». Libro dei Proverbi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2015
pagine: 64
Pochi minuti al giorno, per tenere lo sguardo fisso al cielo anche nei giorni più caldi dell'anno. L'estate si avvicina e arriva puntuale la proposta di un piccolo strumento di preghiera quotidiana: si tratta del fascicolo "La parola ogni giorno". Dedicate quest'anno alla lettura continuata del libro dei Proverbi, le meditazioni offrono la possibilità di entrare nelle pieghe della vita, di contemplare l'umano con gli occhi privilegiati di un autore ispirato, quindi con gli occhi di Dio.
Guida pastorale per le celebrazioni liturgiche. Rito romano 2015-2015
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2014
pagine: 320
La Guida Pastorale per le celebrazioni liturgiche è lo strumento che accompagna la vita delle nostre comunità cristiane da Avvento ad Avvento, fornendo le indicazioni essenziali per la celebrazione quotidiana dell'Eucaristia, della Liturgia delle Ore e di altri momenti e forme rituali, in conformità al Calendario generale Romano o Ambrosiano, al Calendario nazionale e ai Calendari regionali e diocesani.
La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Febbraio 2016
Libro: Fascicolo
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2015
pagine: 320
Àncora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l'intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un'introduzione alle letture secondo l'ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano. Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinchè la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Gennaio 2016
Libro: Fascicolo
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2015
pagine: 320
Àncora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l'intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un'introduzione alle letture secondo l'ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano. Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinchè la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.