Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Centro Ambrosiano

Dilexit nos. Lettera enciclica sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo

Dilexit nos. Lettera enciclica sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 128

La quarta enciclica del pontificato di Jorge Mario Bergoglio che il Papa pubblica in uno dei momenti più drammatici per il genere umano, per “un mondo che sembra aver perso il cuore” “Dilexit Nos” (“Ci ha amati”), si concentra sul Sacro Cuore di Gesù. Il documento riflette sull’amore sia umano che divino, sottolineando la profonda devozione spirituale al Sacro Cuore, una tradizione che da secoli è centrale nella spiritualità cristiana. Papa Francesco usa questa enciclica per richiamare l’attenzione sulle crisi globali come le guerre, le disuguaglianze sociali, il consumismo dilagante e gli effetti delle tecnologie disumanizzanti. Sollecita un ritorno a ciò che è più essenziale – il cuore – sia nella devozione spirituale che nella connessione umana. L’enciclica coincide con il 350° anniversario delle apparizioni di Gesù a Santa Margherita Maria Alacoque nel 1673, dove Egli rivelò il Suo Sacro Cuore come simbolo dell’amore divino, soprattutto per i peccatori. Il documento fa parte del continuo impegno di Papa Francesco per rinnovare le tradizioni spirituali della Chiesa di fronte alle sfide moderne, facendo seguito alle sue precedenti encicliche “Lumen Fidei”, “Laudato Si‘” e “Fratelli Tutti“. Prefazione di Mario Delpini.
3,00

Quale Dio? Un nome senza volto o un mistero con molti nomi?

Quale Dio? Un nome senza volto o un mistero con molti nomi?

Alberto Cozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 96

Come parlare di Dio, oggi, dentro un contesto di pluralismo religioso senza perdere l’unicità della rivelazione cristiana, ed allo stesso tempo nel rispetto dell’identità di coloro che vivono accanto a noi? Un tempo era abbastanza facile parlare di Dio, dentro una cultura cristiana essenzialmente condivisa e dentro le strutture ecclesiali che permeavano il vissuto quotidiano delle persone. E oggi chi è Dio? Come parlarne, dentro un contesto di pluralismo religioso? Come vivere oggi una testimonianza cristiana, che ritrovi il coraggio di esprimersi e sia al tempo stesso rispettosa dell’identità religiosa di coloro che vivono accanto a noi? Come si può affermare la volontà salvifica universale del Dio cristiano, senza cadere nella proposta minimalista di una semplice tolleranza religiosa? Domande e spunti di risposte per ripensare e ridire la fede nel Dio di Gesù Cristo alle donne e agli uomini dei nostri giorni?
10,00

I sette angeli del tempo penultimo. Lettera di Natale alle famiglie

I sette angeli del tempo penultimo. Lettera di Natale alle famiglie

Mario Delpini

Libro: Opuscolo

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 40

La tradizionale lettera che l’Arcivescovo dedica alle famiglie in occasione del Natale per portare la presenza vicina e amica di Dio nel cuore di ciascuno e condividerla insieme. Quest’anno le parole del vescovo Mario aiuteranno a prepararci al Giubileo dell’Anno santo 2025 e annunciare che è ancora tempo per vivere, per amare e per donare la vita. È ancora tempo per celebrare il Natale. Alcuni sono tentati di festeggiarlo come una favola antica, come un ricordo d’infanzia. Invece, celebrando il Natale, noi celebriamo lo stupore della presenza di Dio proprio là dove non te lo aspetti: nella casa delle feste e delle lacrime, nelle storie di solitudine e di stanchezza, nelle stanze impenetrabili degli adolescenti, nel sospiro dei single, nelle profondità del desiderio di Dio, nella letizia della carità. Mentre nel tempo ultimo i sette angeli portano i sette flagelli, secondo il libro dell’Apocalisse (cfr. Ap 16,1ss), gli angeli del giorno penultimo portano coppe ricolme di misericordia e di compassione. Dio manda i suoi angeli non per punire, ma per portare misericordia e amore . Questi angeli si manifestano nelle persone, nei gesti di fraternità e negli incontri quotidiani , diffondendo speranza e compassione. Delpini invita quindi a vivere il Natale non come una favola del passato, ma come una celebrazione della presenza di Dio nelle nostre vite , nelle gioie e nelle difficoltà quotidiane.
0,60

Nasce la speranza. Novena di Natale per i ragazzi

Nasce la speranza. Novena di Natale per i ragazzi

Libro: Opuscolo

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 40

A volte, i sogni ci aiutano a capire la realtà e a trasformare i nostri desideri in gesti concreti, perché ci convincono che qualcosa in noi deve cambiare e migliorare! La Novena di quest’anno ci condurrà in un sogno bellissimo, fatto di porte da attraversare e di incontri tutti da vivere. Sarà come un viaggio, in cui, a ogni tappa, scoprire qualcosa di nuovo che ci fa crescere o come un gioco a livelli in cui, a ogni passo, si diventa sempre più bravi! Saranno giorni straordinari, non solo perché preparano una bellissima e nuovissima festa di Natale, ma perché compongono il grande conto alla rovescia all’apertura della Porta Santa e all’inizio del Giubileo. Come i magi – nel nostro sogno, prenderemo letteralmente le loro vesti – ci ritroveremo a essere “pellegrini di speranza”, non solo per nove giorni ma per tutto l’Anno Santo (il 2025 si chiamerà così!). Proprio come nei sogni, quelli belli, scopriremo che la speranza non è qualcosa di astratto, ma si realizza nel concreto dei gesti quotidiani. Quando? Come? Basta lasciarsi incontrare dal Signore Gesù e imparare a fidarsi di lui. Sarà lui a cambiarci in meglio, un passo alla volta. E allora sapremo portare il suo amore nel mondo, cioè ai nostri familiari, ai nostri amici e compagni. È questo il momento giusto per farlo! Lasciamoci cambiare da Gesù: lui è la speranza che nasce nel mondo e che apre le porte a qualcosa di nuovo e di unico. Età di lettura: da 6 anni.
2,80

Briciole di spiritualità

Briciole di spiritualità

Claudio Stercal

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 112

“Briciole” non solo perché piccole, come questi brevi pensieri, ma perché spesso le briciole all’inizio possono essere trascurate, ma poi vengono ricercate per continuare ad assaporare il cibo con un gusto che, non di rado, si fa più gradevole e intenso. Così può succedere con i “pensieri spirituali”. All’inizio possono essere trascurati a causa dei frenetici impegni delle nostre giornate. Poi, però, quando la confusione e il rumore lasciano spazio a qualche momento di riflessione, i nostri pensieri riemergono e volentieri si lasciano accompagnare da quelli dei grandi personaggi della nostra tradizione spirituale, antica e recente. Per questo motivo nel 2016, ogni lunedì, all’inizio di una nuova settimana, abbiamo cominciato a scambiarci, via mail, quello che presto è diventato Il pensiero del lunedì. I primi destinatari erano i miei ex studenti dei corsi di teologia dell’Università Cattolica; ad essi, via via, si sono aggiunti amici, colleghi, conoscenti… Ormai qualche migliaio. Difficili da contare, perché spesso chi li riceve li invia ad altri. Quando i pensieri sono cinquantadue, quante le settimane di un anno, li pubblichiamo [1], per condividere con altri queste “briciole”, affinché possano accompagnare il nostro cammino. Buona lettura!
10,00

Cerco i miei amici tra i piccoli. Meditazioni sul Vangelo secondo Luca

Cerco i miei amici tra i piccoli. Meditazioni sul Vangelo secondo Luca

Charles de Foucauld

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 288

Le meditazioni sui Vangeli che Charles de Foucauld ha composto, con singolare costanza, presumibilmente ogni sera, dalla metà di settembre 1897 al febbraio del 1899, ci aprono il mondo della sua interiorità e della sua edificazione, in ascolto della Parola. Evidenziano anche una singolare lettura del Vangelo sollecitando nel lettore una immaginazione e un coinvolgimento del tutto singolari. Leggendo, infatti, ci si trova, nel vivo della sua preghiera, in una relazione familiare, affettuosa, senza soluzione di continuità, immersa nel perdurante e pacificato senso della presenza divina e della sua premurosa attenzione.
20,00

Dal quotidiano all'eterno. La via del discepolo

Dal quotidiano all'eterno. La via del discepolo

Bortolo Uberti

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 224

Sfogliando le pagine evangeliche di Luca si incontra l’inquietudine della ricerca e l’entusiasmo del discepolato e, d’altra parte, il dramma della pasqua e la gloria della risurrezione. Le resistenze della fragilità e dell’incomprensione del discepolo ma anche i vertici dell’esperienza spirituale nella trasfigurazione. È una frontiera mistica: sta tra il quotidiano e l’eterno. Proprio nel quotidiano, corpo del tempo, viviamo la nostra relazione, intima e comunitaria allo stesso tempo, con Gesù. Raggiungerlo sulle vette dell’esperienza spirituale non significa mai fuggire gli incroci metropolitani: poesia e prosa son fatte delle stesse parole. Stare negli incroci degli incontri e degli impegni non significa soffocare nell’affanno di aria pesante, né ridurre lo sguardo sulla distanza corta. Si sta dentro con il respiro creatore di Dio e il soffio del suo Spirito eterno, si sta dentro con lo sguardo lungimirante di Gesù che, allo stesso tempo, giunge al cuore di ciascuno e all’orizzonte eterno del mondo.
17,50

Scritti sul prete

Scritti sul prete

Giovanni Moioli

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 464

«Negli scritti di Moioli la “questione del prete” si propone nella sua identità di questione teologica, propriamente secondo la prospettiva della teologia spirituale, mirata intenzionalmente a rilevare la figura cristiana del prete. […] Su questa linea, la ricerca di Moioli si muove con fermezza e disinvoltura. Propriamente non è più una ricerca, ma piuttosto una lezione lucida, convinta e persuasiva, che merita di essere appresa, anche perché è maturata non nel rifugio ovattato e senza tempo delle biblioteche, ma nel fermento vivace e a tratti convulso del post-concilio. […] La vicenda postconciliare del prete non è conclusa e l’accompagnamento di Moioli mantiene la sua attualità. Lucidi e illuminanti, i suoi scritti consentono di prolungare l’accompagnamento, oltre la morte, anche oggi. Sarebbe stata insipienza non raccoglierli; rischiavano di smarrirsi senza poter essere utilizzati, in un momento in cui il prete non è ancora uscito dal suo disagio e la letteratura sul prete non è ancora uscita dalla deriva dell’improvvisazione e dell’insignificanza. L’averli raccolti significa avere prodotto un testo imprescindibile per il prete e per la letteratura sul prete» (dalla Prefazione di Giuseppe Colombo)
40,00

Apprendisti di felicità. Insieme, pellegrini di speranza. Lettera agli adolescenti

Apprendisti di felicità. Insieme, pellegrini di speranza. Lettera agli adolescenti

Mario Delpini

Libro: Opuscolo

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 48

Parlare di vocazione con i ragazzi non riguarda solo una scelta religiosa, ma riguarda tutte le aree della vita, sia personale che professionale. È poi importante aiutare gli adolescenti a comprendere la propria vocazione in modo completo e positivo, senza farli sentire costretti a scegliere una determinata strada. Agli adolescenti è proposto un percorso graduale per aiutarli a comprendere la propria vocazione. Questo percorso inizia con l’amore per la vita, prosegue con la consapevolezza di essere chiamati da qualcuno e si conclude con l'orientamento al servizio. L’approccio è rispettoso delle dinamiche della personalità degli adolescenti per aiutarli a elaborare una prima ipotesi di sé e della propria vita, senza forzarli a prendere decisioni affrettate.
2,30

La rugiada della risurrezione. Storia e natura negli «Inni di Nisibi»

La rugiada della risurrezione. Storia e natura negli «Inni di Nisibi»

Efrem il Siro

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 168

La traduzione inedita di Emidio Vergani ci restituisce tutta la bellezza e la profondità degli Inni che Efrem il Siro (306-373), padre della Chiesa siriaca, ha dedicato a Nisibi, sua città natale e avamposto dell’Impero romano più volte assediato dai Persiani. In questa raccolta si trovano tutti gli aspetti centrali e fondamentali della teologia di Efrem e la sua ammirevole poetica. «Le prove che la città e i suoi abitanti hanno subìto, e la salvezza che viene loro data, provengono dall’opera redentrice di Colui che per noi si è incarnato, ha accettato volontariamente la sua passione e ci ha fatto rinascere, germogliare, essere ricreati grazie alla sua rugiada di risurrezione», spiega padre Manuel Nin (vescovo titolare di Carcabia ed esarca apostolico per i cattolici di tradizione bizantina in Grecia) nella Presentazione del volume. Oltre agli Inni di Nisibi, viene presentato nel volume un inedito Inno sulla Chiesa. Efrem utilizza simboli e allegorie bibliche per illustrare la natura della salvezza e la guarigione del mondo, raffigurando Cristo come il medico divino che cura l’umanità malata. Il libro esplora anche il tema della risurrezione del corpo, usando la metafora del seme e della terra per spiegare la dinamica escatologica della risurrezione. Efrem confuta gli increduli che negano la risurrezione, sottolineando l’importanza dell’incarnazione e la centralità di Cristo nella speranza cristiana. Una lettura edificante per il suo valore spirituale e poetico. Presentazione di Manuel Nin.
16,00

La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Volume Vol. 12

La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 320

Àncora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l’intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un’introduzione alle letture secondo l’ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano. Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinchè la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
4,00

Messale ambrosiano

Messale ambrosiano

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 1608

Il nuovo Messale Ambrosiano 2024 è il libro liturgico ufficiale per la celebrazione eucaristica secondo il Rito Ambrosiano, rinnovato in modo significativo nella sua struttura e nei suoi contenuti, che tutte le parrocchie ambrosiane hanno il dovere di adottare e che, come annunciato dall’Arcivescovo in Duomo, entrerà in vigore con la prima domenica di Avvento ambrosiano (17 novembre 2024). Il Nuovo Messale Ambrosiano: recepisce la nuova scansione dell’Anno Liturgico introdotta con il Lezionario Ambrosiano nel 2008. In particolare il Tempo Ordinario è stato completamente sostituito e riorganizzato nei due Tempi dopo l’Epifania e dopo Pentecoste; chiude la stagione provvisoria degli ultimi quindici anni, che doveva armonizzare in qualche modo due libri liturgici il Lezionario e il Messale che erano organizzati con due diverse logiche celebrative; rinnova e aggiorna, secondo il nuovo Calendario liturgico (2010), il Proprio dei Santi, fermo alla fine degli anni ’80 del secolo scorso; integra i cambiamenti intervenuti nel Rito della Messa a partire dall’Avvento 2020, e che finora erano riportati in un sussidio a parte, piuttosto scomodo da utilizzare; introduce testi liturgici di nuova composizione. La I edizione risale al 1976 (con l’Arcivescovo Giovanni Colombo) e l’ultimo aggiornamento e del 1990 (con l’Arcivescovo Carlo Maria Martini). Il nuovo Messale pubblicato nel 2024, dal punto di vista tecnico, è la II edizione. Questo significa che: il Messale Ambrosiano è stato rinnovato in modo significativo nella sua struttura e nei suoi contenuti; tutte le parrocchie ambrosiane (in diocesi di Milano e nelle diocesi di Bergamo, di Lodi, di Lugano e di Novara) hanno il dovere di acquistarlo perché d’ora in poi questo è il libro liturgico ufficiale per la celebrazione eucaristica secondo il Rito Ambrosiano.
300,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.