Carlo Delfino Editore
Le piante velenose della Sardegna. Ecologia, sintomatologia, curiosità
Mauro Ballero, Giovanni Appendino
Libro: Copertina morbida
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2011
pagine: 96
Gianfranco Dettori, un uomo a cavallo. Il campione dallo sguardo indomito
Fulvio Tocco
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2010
pagine: 156
Sardegna archeologica dal cielo. Dai circoli megalitici alle torri nuragiche
Alberto Moravetti, Gianni Alvito
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2010
pagine: 280
Questo volume mostra in maniera inedita e spettacolare i monumenti megalitici della Sardegna. Il lungo e paziente lavoro di Alberto Moravetti e di Gianni Alvito ci porta a considerare una diversa dimensione dell'archeologia, quella dell'emozione. In tal modo il dato scientifico diventa, da oggettivo, soggettivo e fa così in modo che il singolo possa appropriarsene. Il volume con le sue immagini fotografiche 'dall'alto' offre una testimonianza visiva, seppure parziale, della grandiosità del patrimonio monumentale della Sardegna che non ha confronti con le coeve culture che si affacciavano sulle coste del Mediterraneo. Inoltre, alcuni prodotti della cultura materiale che vengono illustrati nel volume testimoniano della raffinatezza, della sensibilità e della originalità espresse dalle comunità che popolarono l'isola nei tempi della preistoria.
Flora dell'isola di Sardegna. Volume Vol. 5
Pier Virgilio Arrigoni
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2010
pagine: 576
La flora della Sardegna si caratterizza per la sua diversità rispetto ad altre regioni d'Italia e del mediterraneo. Si tratta di una flora antica, evolutasi in loco, in parte distinta e per il resto comune a quella della vicina isola di Corsica. I sei volumi della "Flora dell'isola di Sardegna" rappresentano un'opera che intende procedere al censimento delle specie fin qui rilevate, favorire il loro riconoscimento, segnalare i casi ancora aperti o dubbi. Allo scopo la "Flora" presenta i necessari riferimenti nomenclaturali, i caratteri morfologici e biologici, le informazioni essenziali sulla corologia e l'ecologia della specie. Le chiavi analitiche e il ricco corredo iconografico mirano a rendere agevole il riconoscimento delle specie. L'opera è il compendio dei molti studi pubblicati sulla flora dell'isola e di elementi, anche originali, raccolti dall'autore in campo e sui materiali conservati negli erbari. In linea generale le informazioni sono raccolte nello schema tassonomico a suo tempo (1977-1991) seguito da ricercatori delle Università di Firenze e di Sassari per le specie endemiche della Sardegna.
Biblioteca popolare. Public library. Primo sistema di lettura pubblica
Giuseppe L. Sanna
Libro: Copertina morbida
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2009
pagine: 108
Viaggio nel'oristanese
Egidio Trainito
Libro: Copertina rigida
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2009
La Sardegna veste la moda
Bonizza Giordani Aragno
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2009
Sassari, Gremi e Candelieri
Manlio Brigaglia, Sandro Ruju
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2009
pagine: 200
Non il "solito" testo sulla più antica tradizione sassarese, ma un libro moderno e "vivo" scritto da due storici di fama, illustrato dalle fotografie inedite di due famosi professionisti, il tutto cucito dalla grafica del pubblicitario Gavino Sanna. Le schede storiche sono a cura di Bianca Maria Pischedda. Sommario: La tradizione (Pasquale Tola, Vittorio Angius, Salvatore Pittalis); Le emozioni (Aldo Cesaraccio, Angelo Giagu De Martini, Emmanuel Domenech); I versi (Pompeo Calvia, Salvator Ruju, Sebastiano Quesada, Antonino Saba, Cesarino Mastino, Gildo Motroni, Rosilde Bortolotti, Francesco Guarino, Paolo Galleri); I gremi e la faradda.