Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franca Valsecchi

La penisola di Capo Caccia

La penisola di Capo Caccia

Franca Valsecchi, Antonio Torre

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2001

pagine: 56

La guida è dedicata ai numerosi estimatori di questa famosa penisola (parte integrante del Parco Naturale Regionale di Porto Conte) ai quali propone oltre alle consuete notizie su archeologia e ambiente - anche cinque itinerari naturalistici da percorrere a piedi.
5,00

Cuglieri e dintorni

Cuglieri e dintorni

Franca Valsecchi, Rossella Filigheddu

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 1992

pagine: 56

L'attenzione maggiore è rivolta alla flora e agli aspetti della vegetazione, ma brevi capitoli vengono dedicati anche a geologia, clima, aspetti faunistici; chiudono gli itinerari.
5,00

Piccoli arbusti, liane e suffrutici spontanei della Sardegna

Piccoli arbusti, liane e suffrutici spontanei della Sardegna

Ignazio Camarda, Franca Valsecchi

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 1990

pagine: 349

Entrambi docenti di Botanica nell'Università di Sassari, gli Autori presentano uno studio accurato delle specie meno note tra quelle che fanno parte dei boschi, delle macchie e delle garighe dell'isola.
50,00

L'isola dell'Asinara. L'ambiente, la storia, il parco

L'isola dell'Asinara. L'ambiente, la storia, il parco

Libro: Libro in brossura

editore: Poliedro

anno edizione: 2021

pagine: 296

«Questo volume è strettamente collegato alla VIII Settimana della Cultura Scientifica (Sassari, 27 marzo-11 aprile 1998) dedicata all'isola dell'Asinara e al suo golfo, ambiente, storia, parco naturale. Non si tratta del catalogo della mostra - allestita soprattutto a fini divulgativi e rivolta ad un pubblico spesso digiuno delle tematiche scientifiche - ma di un ulteriore approfondimento volto a focalizzare la situazione naturalistica ed ambientale dell'isola dell'Asinara e a porre sul tappeto alcuni problemi di gestione dell'istituendo parco nazionale. Per realizzare questo volume hanno lavorato i professori e i ricercatori dei Dipartimenti e degli Istituti scientifici e umanistici dell'Ateneo sassarese. Ma hanno dato un prezioso contributo anche i funzionari del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, in particolare la Biblioteca Universitaria di Sassari, gli Archivi di Stato di Cagliari e di Sassari, la Soprintendenza Archivistica per la Sardegna, la Soprintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici per le Province di Sassari e Nuoro. Il volume è articolato in tre sezioni che rispecchiano l'itinerario della mostra: il prof. Antonello Mattone, ordinario di Storia delle istituzioni politiche, ha curato la parte relativa al quadro storico e, in qualità di Delegato del Rettore per la promozione e lo sviluppo delle attività culturali e sociali, ha coordinato l'impianto generale dell'VIII Settimana della Cultura Scientifica. La prof. Franca Valsecchi, ordinario di Botanica sistematica, ha curato la sezione relativa alla natura e all'ambiente; il prof. Michele Gutierrez, straordinario di Economia agraria, ha curato la parte sulle problematiche di gestione dell'istituendo parco. Ciò che ha spinto l'Università di Sassari a progettare la Settimana della Cultura Scientifica sull'isola dell'Asinara e sul suo golfo - oserei dire ad affrontare in tempi relativamente stretti, ma con risultati comunque interessanti, una ricerca diciamo così "applicata" - è stata innanzitutto un'istanza civile volta alla difesa di un ambiente naturale che costituisce oggi, caso unico nel Mediterraneo, uno straordinario elemento di studio e di valorizzazione economica. La seconda motivazione è quella che guarda con particolare attenzione alla ricaduta del "parco dell'Asinara" nell'economia e nella società della Sardegna nord-occidentale. Il parco può diventare infatti un grande volano per lo sviluppo del turismo, per la modernizzazione delle infrastrutture e dei servizi della nostra provincia. L'Università, come sempre sensibile alle istanze del territorio, ha voluto studiare ed indicare risorse ambientali che, opportunamente tutelate e difese, possono contribuire allo sviluppo e alla ripresa economica dell'area sassarese...» (Dalla Presentazione di Alessandro Maida)
27,00

Alberi e arbusti spontanei della Sardegna
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.