Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Caracò

La ballata degli uomini bestia

La ballata degli uomini bestia

Davide Sacco

Libro

editore: Caracò

anno edizione: 2023

pagine: 182

15,00

Il caso Braibanti

Il caso Braibanti

Massimiliano Palmese

Libro

editore: Caracò

anno edizione: 2017

5,50

Non diamoci pace. Diario di un viaggio (il)legale
12,00

Parole come pane. La sintassi di Nisida

Parole come pane. La sintassi di Nisida

Libro: Libro rilegato

editore: Caracò

anno edizione: 2014

12,00

Una bomber. Storie di donne che (s)calciano

Una bomber. Storie di donne che (s)calciano

Silvia Sanna

Libro: Copertina rigida

editore: Caracò

anno edizione: 2012

Cosa succede quando il calcio, da sempre considerato uno sport maschio, si tinge di rosa? Julia gioca in una squadra di calcio femminile e il suo ruolo è quello di panchinara. Con il sole, con la grandine, con la squadra decimata dagli infortuni. L'unico espediente per sopravvivere alle trasferte (e alla vita dentro lo spogliatoio), oltre contare le caterve di gol incassati, è quello di scrivere la cronaca degli avvenimenti a modo suo. Uno sguardo sarcastico sul mondo del calcio in generale e su quello femminile in particolare: un macrocosmo poco conosciuto attorno al quale ruotano leggende e pregiudizi, ma anche qualcosa di vero. Solo i panchinari, però, possono avvalersi del privilegio di saper scindere la realtà dalla fantasia.
10,00

Dove eravamo. Vent'anni dopo Capaci e via D'Amelio

Dove eravamo. Vent'anni dopo Capaci e via D'Amelio

Libro: Libro in brossura

editore: Caracò

anno edizione: 2012

23 maggio e 19 luglio 1992: la mafia e i suoi complici di Stato uccidono Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, otto agenti delle scorte e Francesca Morvillo. L'Italia è in ginocchio, scossa, ferita. Sembra il colpo mortale alla speranza di battere la mafia. E invece c'è una cittadinanza che reagisce, c'è il coro "fuori la mafia dallo Stato" urlato di fronte alla cattedrale di Palermo, ci sono i fischi e gli insulti alle autorità, le lenzuola bianche, le associazioni antimafia, il consolidamento di una cultura che ha portato la Sicilia e l'Italia intera a uscire dal silenzio, ad aver meno paura e a reclamare una verità che tarda ad arrivare. Dove eravamo noi in quel momento? A vent'anni dagli attentati di Capaci e via D'Amelio, questo libro prova a raccontare quei giorni drammatici attraverso la testimonianza di chi li ha vissuti. Non solo familiari, magistrati, giornalisti, poliziotti, persone all'epoca già in prima linea nella lotta alle mafie, ma anche donne e uomini che, a partire da quei giorni, hanno iniziato, ognuno nel proprio ambito, a combatterle.
13,00

La propaganda. 1899-1900: i due anni in cui rivoltammo Napoli

La propaganda. 1899-1900: i due anni in cui rivoltammo Napoli

Riccardo Brun

Libro: Copertina morbida

editore: Caracò

anno edizione: 2011

Racconto lungo o romanzo breve, "La Propaganda" racconta una primavera di speranze e di ribellioni, la presa di coscienza di un pugno di giovani napoletani d'inizio novecento che osò sfidare il potere politico del tempo. In un mondo senza internet e televisioni, quei ragazzi usarono l'unica arma a loro disposizione: la parola. Fu così che dalle colonne del settimanale "La Propaganda" nacque la più celebre requisitoria che Napoli abbia mai conosciuto. La Propaganda racconta una storia del passato per mostrarci una via di fuga dal nostro presente. Ci porta per mano nelle pieghe di una rivolta che ebbe il volto ragazzino di tre ventenni, impegnati ad amare gli uomini che fatichiamo a diventare.
6,00

La giusta parte. Testimoni e storie dell'antimafia

La giusta parte. Testimoni e storie dell'antimafia

Libro: Libro in brossura

editore: Caracò

anno edizione: 2011

Mantenere la schiena dritta, costi quel che costi: non un atto di coraggio, ma un atto d'amore verso la propria dignità e verso la comunità di cui si è parte. Una scelta di libertà e responsabilità che accomuna donne e uomini che non si sono piegati, che non hanno rinunciato al proprio ideale di giustizia, ciascuno nel proprio ambito quotidiano. Magistrati, giornalisti, sindaci, commercianti, sacerdoti, insegnanti, testimoni di giustizia, madri, padri, figli, storie di chi combatte ogni giorno contro le armi affilate e sporche delle mafie, storie di chi in quella lotta è anche morto, ma non è stato sconfitto, grazie alla memoria, alla testimonianza. Raccontare per polverizzare l'oblio e l'isolamento. Questo libro racconta, in un continuum armonico di verità, emozioni e rabbia civile, la lotta quotidiana di quelle persone, che hanno scelto, tra le tante alternative possibili, quella più impegnativa: stare dalla giusta parte.
12,00

La parola liberata dalle mafie

La parola liberata dalle mafie

Libro: Copertina morbida

editore: Caracò

anno edizione: 2010

Storie di mafie raccontate da un gruppo di studenti del nord Italia; narrazioni nate dall'analisi dei contesti mafiosi, che attingono da esperienze dirette oppure da viaggi nei fatti e nelle informazioni degli avvenimenti narrati.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.