Canova
Zanitonella. Versione nel dialetto dell’Alto Vicentino con testo originale a fronte
Teofilo Folengo
Libro: Libro in brossura
editore: Canova
anno edizione: 2024
pagine: 144
La "Zanitonella" è la più amata delle composizioni di Teofilo Folengo, autore cinquecentesco del "Baldus" e delle "Macaronee". Ora Roberto Stringa riconduce Folengo ai suoi ultimi mesi nel piccolo monastero di Campese, dove le voci dei villani erano quelle del dolce dialetto vicentino della val di Brenta e della montagna. La traduzione ha il testo originale macaronico a fronte ed è introdotta da Stefano Tonietto e Massimo Zaggia. Una nota biografica e un ricco apparato di note completano il testo con chiari riferimenti ai lemmi dell’originale e della traduzione.
Giuseppe Lollo. «Ho scelto la pittura»
Libro: Libro in brossura
editore: Canova
anno edizione: 2024
pagine: 128
Giuseppe Lollo (Padova 1940 – Milano 2020), in più di sessant'anni di pittura non ha mai avuto dubbi sulle possibilità espressive del "non figurativo". Una lunga ricerca coerente senza mai contraddire le scelte iniziali, nelle tante opere realizzate alternandosi tra lo studio di Milano e quello di Ponte di Piave, fedele anche a una fitta rete di amicizie artistiche e alla vivacità e ricchezza della pittura veneziana. Introdotto da un saggio critico di Nico Stringa e una significativa testimonianza di Angelo Lumelli, il volume contiene una ampia rassegna delle opere più significative del pittore, raggruppate in 4 sezioni, e un Secretum che analizza aspetti significativi del procedimento tecnico-creativo. È arricchito dalla cronologia completa delle esposizioni e da una bibliografia aggiornata.
Follina e le sorgenti d'Europa. Cori di Boezio. Da sette carmi del «De consolatione philosophiae» di Severino Boezio - Nei 1500 anni dell’opera Per 12 voci maschili a cappella. Registrazione integrale nel CD allegato.
Mirco De Stefani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Canova
anno edizione: 2024
pagine: 224
Con questo volume Follina rende omaggio all’Ultimo dei Romani nei millecinquecento anni dalla composizione della celebre opera (524-2024) che fu letta in Europa per tutto il Medioevo e il Rinascimento, che nutrì la cultura di Dante e Petrarca e fece di Boezio uno dei principali maestri del pensiero occidentale. Ancora una volta, sorgenti di laboriosità e di cultura europea convergono a Follina, l’antico borgo dove l’acqua si fa musica. Il volume riporta, in originale e in traduzione, i Cori di Boezio e le interpretazioni testuali e musicali dell’autore De Stefani. Un inserto fotografico a colori di Francesco Pederiva illustra il Borgo e l’Abbazia di Follina, sede del concerto. Infine il volume contiene lo spartito integrale e il Cd con la registrazione dal vivo dell’opera.
Assassinio nel campo di grano
Sante Rossetto
Libro: Libro in brossura
editore: Canova
anno edizione: 2023
pagine: 168
Un romanzo che è un approccio alla storia attraverso la narrativa. Nel 1523, il pittore veneziano Domenico Capriolo, trapiantato a Treviso, dipingeva la pala dell’altar maggiore della chiesa di Ponzano Veneto, opera che è conosciuta come la “Formosissima”. Quattro anni dopo l’artista veniva assassinato poco lontano da quella stessa chiesa, nella proprietà terriera della moglie Camilla, figlia di Pier Maria Penachi, uno dei pittori più noti in città. La storia di questo veneziano, morto a 34 anni per un colpo di archibugio, offre lo spunto per narrare un decennio di avvenimenti trevigiani inseriti in quelli nazionali e internazionali della Serenissima.
Treviso. Colore di una città
Ruggero Piccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Canova
anno edizione: 2023
pagine: 72
L'«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio Cecchi
Paolo Leoncini
Libro: Libro in brossura
editore: Canova
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il volume comprende saggi dell'autore dedicati a Emilio Cecchi datati dal 2017 fino al 2023: Gianfranco Contini: il “paganesimo originario” di Emilio Cecchi; Il Mediterraneo materno e storico di Emilio Cecchi; Natura e poesia nella critica di Emilio Cecchi: Wordsworth, Pascoli, D’Annunzio; Gli esordi della critica pascoliana: Emilio Cecchi e il “binomio” natura-dolore; La “visività ripiegata”: il Notturno di D’Annunzio nell’interpretazione di Emilio Cecchi; Parola verbale e poetica del visivo: dalla classicità di Emilio Cecchi alla tardomodernità; La Londra di Emilio Cecchi. Con un saggio introduttivo dell'autore, la Prefazione di Massimo Schilirò e un Indice dei nomi.
Vivere nel Seicento. Popolo, nobili e clero ai tempi della Serenissima
Sante Rossetto
Libro: Libro in brossura
editore: Canova
anno edizione: 2023
pagine: 360
Un saggio dedicato ad un secolo trascurato dagli storici, il Seicento italiano considerato un periodo di sudditanza politica a potenze straniere e culturalmente povero. L’autore, dal suo osservatorio trevigiano, contesta entrambi i presupposti. Il primo smentito dalla presenza della Serenissima sul palcoscenico europeo, il secondo dalla poliedrica attività culturale nella Marca. Il lettore è guidato, nei diciassette capitoli, attraverso i più svariati aspetti della società di antico regime. Ecco la vita politica, amministrativa, finanziaria, la religione, la cultura, fino a entrare nelle misere case dei poveri e in quelle dei nobili fornite di ogni comodità dell’epoca: la tavola con un po’ di pane e companatico per artigiani e villici, abbondanza di pietanze e calorie in quelle dei ricchi.
La coesistenza difficile. 1989-2022 America, Cina, Europa, Russia dalla caduta del muro di Berlino a un mondo in disordine
Mario Gerolimetto
Libro: Copertina morbida
editore: Canova
anno edizione: 2022
pagine: 416
Una globalizzazione senza regole, l'emergere del terrorismo di matrice islamica, guerre intraprese senza chiari obiettivi nei Balcani e in Medio Oriente, la grave crisi finanziaria del 2008, la pandemia e ora la guerra della Federazione Russa in Ucraina hanno prodotto un mondo lacerato da drammatici contrasti. Nella prospettiva liberaldemocratica dell'autore, America, Cina, Europa, Russia, con le loro vicende storiche e prospettive politiche, sono esaminate ricercando il filo conduttore verso un possibile e auspicabile nuovo equilibrio.
Follina a Petrarca. Canzoni dal Monte ventoso. Per 12 voci maschili a cappella
Mirco De Stefani
Libro
editore: Canova
anno edizione: 2022
pagine: 248
Le Canzoni dal Monte Ventoso sono una serie di quindici composizioni per dodici voci maschili a cappella su testi di Francesco Petrarca. Mirco De Stefani si è ispirato alla visione del Monte Ventoso osservando il Col de Moi, l'alta piramide delle Prealpi Trevigiane che domina la Valbelluna, la Valmareno, Follina e la valle del Soligo. Nel volume, promosso dal Comune di Follina in occasione del XXII Assemblea Nazionale de "I Borghi più belli d'Italia", è riprodotta l'intera partitura delle Canzoni. Una serie di immagini fotografiche di Francesco Pederiva illustrano il paesaggio follinese e il monte che lo sovrasta.
Nino Springolo. L'impressione decantata
Elisa Prete
Libro: Libro in brossura
editore: Canova
anno edizione: 2022
pagine: 264
L'opera completa del pittore trevigiano, riccamente illustrata a colori, con un ampio saggio di Elisa Prete, contributi di Eugenio Manzato e Nico Stringa, la schedatura delle opere, la cronologia delle esposizioni e la bibliografia aggiornata.
Gli occhi di Andrea Zanzotto. Ricordi di un «archiatra»
Guido Tonietto
Libro: Copertina morbida
editore: Canova
anno edizione: 2021
pagine: 48
Se scorriamo la sterminata serie di fotografie di Andrea Zanzotto, i tratti più frequenti e seducenti sono il sorrisetto ironico e l'espressione - di dubitabile innocenza - di quegli occhi di ragazzo divertito che ci prende un po' in giro. In questo volumetto Guido Tonietto, amico e medico curante, rievoca con aneddoti, osservazioni e ricordi la lunga frequentazione del grande poeta nella sua dimensione più privata e famigliare, in cui non mancava tuttavia di manifestare la sensibilità ai grandi temi della sua opera e l'impegno civile per la sua terra natale.