Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sante Rossetto

Assassinio nel campo di grano

Assassinio nel campo di grano

Sante Rossetto

Libro: Libro in brossura

editore: Canova

anno edizione: 2023

pagine: 168

Un romanzo che è un approccio alla storia attraverso la narrativa. Nel 1523, il pittore veneziano Domenico Capriolo, trapiantato a Treviso, dipingeva la pala dell’altar maggiore della chiesa di Ponzano Veneto, opera che è conosciuta come la “Formosissima”. Quattro anni dopo l’artista veniva assassinato poco lontano da quella stessa chiesa, nella proprietà terriera della moglie Camilla, figlia di Pier Maria Penachi, uno dei pittori più noti in città. La storia di questo veneziano, morto a 34 anni per un colpo di archibugio, offre lo spunto per narrare un decennio di avvenimenti trevigiani inseriti in quelli nazionali e internazionali della Serenissima.
14,00

Razza trevigiana. Dalla DC a Gentilini

Razza trevigiana. Dalla DC a Gentilini

Sante Rossetto

Libro

editore: Piazza Editore

anno edizione: 2008

pagine: 172

12,00

Catalogo dei periodici della Biblioteca universitaria di Padova
93,00

Due secoli di stampa a Belluno e a Feltre (XVII-XVIII secolo)

Due secoli di stampa a Belluno e a Feltre (XVII-XVIII secolo)

Sante Rossetto

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1993

pagine: 116

Il volume analizza, attraverso gli annali tipografici, la nascita e lo sviluppo dell'arte della stampa nel Seicento e nel Settecento nelle due città venete.
25,00

Per la storia del giornalismo. Treviso dal XVII secolo all'unità
40,00

Il Gazzettino e la società veneta. Storie di un giornale del nordest dal 1887 a oggi
9,90

La rivoluzione silenziosa. Società e dissenso giovanile nella Marca degli anni Sessanta
12,50

Politica e cultura a Treviso. «Le Venezie» e l'arte contemporanea 1987-2007
12,50

Vivere nel Seicento. Popolo, nobili e clero ai tempi della Serenissima

Vivere nel Seicento. Popolo, nobili e clero ai tempi della Serenissima

Sante Rossetto

Libro: Libro in brossura

editore: Canova

anno edizione: 2023

pagine: 360

Un saggio dedicato ad un secolo trascurato dagli storici, il Seicento italiano considerato un periodo di sudditanza politica a potenze straniere e culturalmente povero. L’autore, dal suo osservatorio trevigiano, contesta entrambi i presupposti. Il primo smentito dalla presenza della Serenissima sul palcoscenico europeo, il secondo dalla poliedrica attività culturale nella Marca. Il lettore è guidato, nei diciassette capitoli, attraverso i più svariati aspetti della società di antico regime. Ecco la vita politica, amministrativa, finanziaria, la religione, la cultura, fino a entrare nelle misere case dei poveri e in quelle dei nobili fornite di ogni comodità dell’epoca: la tavola con un po’ di pane e companatico per artigiani e villici, abbondanza di pietanze e calorie in quelle dei ricchi.
25,00

I contrabbandieri della Serenissima. Sulle tracce del sale
10,00

Totila l'immortale. Il re dei goti che sfidò l'impero romano
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.