Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calzetti Mariucci

Insegnare il rugby in età scolastica

Insegnare il rugby in età scolastica

Jean-Jacques Sarthou

Libro: Copertina morbida

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2022

pagine: 200

Un manuale che negli anni è diventato un classico per la didattica del rugby in Francia. Esercizi e sedute di allenamento per il rugby, caratteristiche fondamentali del gioco, contatto e fair play, rispetto delle regole di sicurezza necessarie nello sport giovanile scolastico. Sono temi oggi ancora più attuali nella scuola italiana e gli insegnanti di educazione fisica e di scuola elementare e medie, gli studenti di scienze motorie ed appassionati potranno trovare nel libro gli strumenti pedagogici utili ad insegnare tutto il rugby in un'ottica di efficacia motoria ed educazione comportamentale fondamentali e decisivi nello sviluppo dei giovani di oggi, rimanendo in ambiti di assoluta sicurezza.
22,00

La biomeccanica come la scienza funzionale e preventiva

La biomeccanica come la scienza funzionale e preventiva

Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2022

pagine: 648

Un manuale che tenta di rendere comprensibile e appetibile una materia affascinante come la biomeccanica rappresenta un segno di civiltà all’interno di un paese evoluto in quanto ha come obiettivo principale quello della prevenzione nelle attività sociali e in ambito sportivo. I concetti scientifici, esposti con la massima chiarezza che una materia obiettivamente non facile ha permesso, sono citati e finalizzati a favorire ispirazione e passione nei tanti giovani alla ricerca di una guida sicura alla loro specializzazione e la possibilità agli operatori più maturi di perfezionare competenze e metodi operativi attraverso il cambiamento e l’innovazione. Un lungo excursus, arricchito con centinaia di immagini, foto e grafici originali attraverso storia, basi fisiche, strutture e funzioni, rapporto con gli infortuni, fisiologia e neurofisiologia della biomeccanica, antropometria, valutazione e test, ingegneria biomeccanica, esempi pratici applicativi, videonalisi.
48,00

La terminologia tecnica del movimento umano

La terminologia tecnica del movimento umano

Mario Bellucci, Giuseppe Cilia, Elvira Padua, Laura Pantanella, Michele Panzarino

Libro

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2022

pagine: 216

Come tutti i linguaggi, anche quello di tecnica del movimento umano si evolve. Grazie ad una revisione storica dei più importanti testi di tecnica della Educazione fisica e sportiva, gli Autori, Mario Bellucci, Giuseppe Cilvia, Elvira Padua, Laura Pantanella, Michele Panzarino, forti della loro esperienza didattica, affrontano in modo innovativo la descrizione tecnica delle posizioni e degli atteggiamenti del corpo da fermo ed in movimento. Per la prima volta si fa ampio uso di fotografie, mezzo intuitivo e quindi di immediata comprensione, per illustrare esercizi rivolti alle persone di tutte le età. Si considerano anche i termini anglofoni maggiormente usati per descrivere i movimenti e gli esercizi, nella consapevolezza che un simile lavoro costituisce nel dibattito culturale sul linguaggio di tecnica del movimento umano più un punto di partenza che di arrivo.
29,00

La centratura. Il centro del core nello sport

La centratura. Il centro del core nello sport

Arianna Fogliata

Libro

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2022

pagine: 70

Primo obiettivo di questa sintetica presentazione è comunicare un concetto, quello di centratura, parte di un sistema complesso studiato e sviluppato dal Professor Franco De Bernardi. Possiamo ipotizzare la centratura in estrema sintesi come un prerequisito fisico al movimento che in modo indiretto agisce su tutta la muscolatura della cosiddetta zona del core, rendendo ogni lavoro più dinamico, coordinato ed efficace. Di fatto, per esperienze molto convincenti dell’Autrice per i risultati ottenuti, una capacità che ogni tecnico motorio dovrebbe saper sviluppare, dapprima in autosperimentazione e poi nei suoi atleti, per aiutarli a migliorare in modo semplice e mirato. Ciò apprendendo e poi insegnando a percepire attraverso un semplice aumento pressorio il centro del corpo: il core del core, per semplicità logico-comunicativa la centratura. Proposte di Giochi per i più giovani ed esercizi mirati per gli adulti consentiranno di mettere immediatamente in pratica una iniziale dettagliata e scientificamente validata esposizione teorica.
15,00

Il maestro è nell'anima

Il maestro è nell'anima

Angela Fortuna

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2022

pagine: 56

Questo testo introspettivo ci conduce alla scoperta e ci invita alla ricerca dei motivi che spingono gli insegnanti tecnici di arti marziali, ma forse tutti gli insegnanti, a intraprendere questa via. Attraverso riflessioni estratte dalla costante pratica del judo, sin dall'età di sei anni, l'Autrice, da allieva ad agonista a insegnante tecnico, valuta l'importante ruolo che la disciplina ha comportato nella propria formazione personale e caratteriale. Ruolo praticato proprio attraverso il costante contatto quotidiano con il proprio Maestro, un secondo padre, a cui il testo è dedicato. Chiamata dalla Federazione a insegnare etica durante i corsi di formazione degli insegnanti tecnici di judo, l'Autrice ha voluto rispondere con questo testo alle esigenze di conoscenza in questo campo: la narrazione è ricca di aneddoti di vita non solo sportivi, da cui emerge l'esigenza di fornire spunti di riflessione a tutti coloro che vogliono intraprendere la via di un insegnamento che va al di là dei tecnicismi della disciplina sportiva, offrendo invece l'opportunità innanzi tutto di conoscere se stessi per, solo poi, mettersi proficuamente al servizio degli altri.
14,00

Volley. Programmazione annuale under 14

Volley. Programmazione annuale under 14

Paolini, Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2022

pagine: 168

In questa nuova edizione della Programmazione per l’U14 vengono proposte 60 sedute di lavoro (organizzate con una sezione iniziale, una centrale ed una finale) e suddivise in cinque fasi didattiche ciascuna delle quali comprende 12 allenamenti, più una sesta fase speciale sulla schiacciata. La Fase 1 iniziale sviluppa il palleggio come primo fondamentale e tecnica di base, oltre che come strumento di gioco volto allo sviluppo della motricità specifica della pallavolo. La Fase 2 sviluppa il bagher inteso soprattutto come appoggio e bagher di ricezione piuttosto che come intervento di difesa. La Fase 3 affronta il tema della battuta, dal basso e flottante, a cui si comincia ad associare la ricezione, l'alzata e la schiacciata, cioè tutta l ‘azione di cambio palla. La Fase 4 introduce al tema del palleggio di alzata come tecnica di specializzazione che caratterizza il ruolo dell'alzatore. Nella Fase 5 vengono introdotte progressioni graduali partendo da una situazione in cui tutti alzano, ruotando, quando sono in posto tre, fino al 6vs6 con doppio palleggiatore. L’attività specifica dedicata alla schiacciata come fondamentale più decisivo della pallavolo moderna, viene inserita sempre in ognuna delle citate fasi didattiche. È proprio alla schiacciata che viene inoltre dedicata la sesta fase speciale integrativa ricca di ben 53 nuovi esercizi suddivisi in quattro sezioni, ognuna riferita ai quattro momenti tecnici essenziali che la caratterizzano. Tutta la proposta, con opportune repliche focalizzate sul completamento dell’apprendimento prefissato, permetterà di impegnare un gruppo di medio-valore formato da atleti Under 14 per 10 mesi di attività, in combinazione con le partite del campionato allievi e dei tornei accessori.
26,00

Il miracolo di Berlino. Il racconto del primo oro mondiale delle azzurre della pallavolo 2002

Il miracolo di Berlino. Il racconto del primo oro mondiale delle azzurre della pallavolo 2002

Leandro De Sanctis, Pasquale Di Santillo

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2022

pagine: 264

«15 settembre 2002, la Nazionale femminile di pallavolo a Berlino batte gli Stati Uniti in finale e conquista il primo e finora unico titolo mondiale dello sport più praticato dalle donne in Italia. Una medaglia d'oro storica nel panorama dello sport femminile italiano. Un punto d'arrivo e di partenza nel lungo e faticoso percorso di emancipazione della donna nello sport. L'Italia guidata dal ct Marco Bonitta, finora unico tecnico italiano diventato iridato nel volley, scrisse dunque una pagina nuova, al termine di una stagione lunga, non priva di difficoltà e di aspre polemiche, a cominciare dall'esclusione della palleggiatrice Maurizia Cacciatori che era stata a lungo titolare e donna immagine del movimento. Trampolino di lancio di campionesse come Eleonora Lo Bianco e Francesca Piccinini, che solo da poco hanno svestito la maglia azzurra, il Mondiale di Berlino vide avverarsi un miracolo sportivo che si pensava potesse essere solo un sogno. Elisa Togut implacabile protagonista della finale premiata Mvp, un'impresa sorprendente e straordinaria costruita da Munster a Berlino, passando per Brema. Una medaglia d'oro che però partiva da lontano, frutto di un lungo lavoro che aveva coinvolto anche Velasco e Frigoni, i tecnici dei primi due mondiali dell'Italvolley maschile, e prima di loro Giuseppe Bosetti. Il miracolo di Berlino è il racconto di quei giorni, delle attese e delle speranze di pallavoliste che hanno costruito una pietra miliare di questo sport. Per non dimenticare la loro impresa e celebrarne la memoria. Con una dedica speciale per ricordare Sara Anzanello».
16,00

45 lezioni di minibasket

45 lezioni di minibasket

Cremonini, Regis, Bortolussi

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2022

pagine: 208

Il cammino che accompagna l'istruttore all'acquisizione delle competenze necessarie ad un'adeguata capacità di insegnamento del minibasket, necessita di una continua revisione delle comunicazioni didattiche che devono sostenerne la crescita. Questo nuovo testo riferito alla metodologia di insegnamento del Minibasket è stato progettato in continuità con 'Insegnare il minibasket', e parte da una base teorica indispensabile per poi presentare 45 lezioni riferite ai quadri di attività: prime conoscenze; conoscenze; abilità e competenze, sui quali si fonda la progressione didattica di insegnamento. Sono stati inoltre inseriti alcuni esempi di lezione dedicati ai gruppi eterogenei, tematica sempre presente e condizionante. Per ogni lezione viene indicato un obiettivo motorio prevalente e gli strumenti tecnici utilizzati; ciascun gioco viene proposto nelle tre fasi della sua progettazione. I grafici a corredo e i video Qr-code presenti nel testo rendono la lettura ancor più fruibile e interattiva.
26,00

Respirazione e high performance

Respirazione e high performance

Mike Maric

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2022

pagine: 192

L'evoluzione dello sport moderno ha spostato l'attenzione verso certi dettagli sempre più importanti all'interno di una prestazione. L'argomento respirazione e tecniche di apnea ha aperto orizzonti inimmaginabili verso nuove metodiche di allenamento. Questo manuale, organizzato da Mike Maric, ormai "celebrità" assoluta come allenatore della specialità, è ricchissimo di suggerimenti pratici e di spunti di riflessione per inserire gli esercizi proposti in ogni routine di allenamento per tutte le diverse discipline sportive. Una guida dal valore assoluto alla scoperta del respiro e dell'apnea per un'introduzione ai risvolti più immediati e poi al conseguente accesso alla specializzazione. Prefazione di Giovanni Malagò.
25,00

Periodizzazione. Teoria metodologia allenamento

Periodizzazione. Teoria metodologia allenamento

Tudor O. Bompa, Carlo Buzzichelli

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2022

pagine: 408

Massimizzare gli effetti dell’attività allenante è possibile seguendo la metodologia proposta da Tudor O. Bompa, il pioniere della teoria della periodizzazione nel mondo occidentale, e da Carlo A. Buzzichelli, studioso ed esperto operatore nel settore della preparazione fisica. In questa prima edizione italiana, realizzata sulla base della sesta edizione americana, vengono fornite informazioni fondamentali per interpretare e comprendere le più recenti ricerche, sperimentazioni ed elaborazioni dei principi teorici e metodologici alla base della strutturazione dei piani di allenamento. Questo titolo è stato votato all’uscita come miglior libro di scienza dello sport dagli esperti della Human Kinetics e comprende: una rassegna della storia, dei termini e delle varie teorie sulla periodizzazione; una discussione sull’importanza della definizione di un piano annuale specifico per lo sport praticato e per il livello di competizione scelto, senza indulgere su soluzioni standardizzate; un ampio capitolo sull’integrazione dell’allenamento delle abilità biomotorie nel processo allenante; aggiornamenti completi sulle nuove indicazioni riguardanti sessioni, microcicli e macrocicli; un capitolo dedicato ai metodi per l’incremento della forza muscolare, con inclusione delle variazioni di carico finalizzate alla conversione in forza specifica; una spiegazione molto dettagliata dell’allenamento della velocità e dell’agilità, differenziando le esigenze fra sport individuali e sport di squadra. Nel complesso, un must indifferibile e quasi unico nella letteratura mondiale per atleti, allenatori, e preparatori fisici che desiderino ottenere il meglio nella prestazione sportiva attraverso la razionalizzazione del processo di allenamento; non a caso si tratta del testo più utilizzato nel mondo per i corsi universitari di teoria e metodologia dell’allenamento. Tudor Bompa e Carlo Buzzichelli hanno reso la periodizzazione dell’allenamento una scienza “esatta”, teorizzando e sperimentando la loro proposta con atleti di tutto il mondo. Bompa ha ottenuto il prestigiosissimo premio alla carriera dalla NSCA, mentre Buzzichelli è attivo in quattro continenti come conferenziere, relatore, consulente e operatore di campo con moltissimi atleti di alto livello di vari sport.
45,00

Life after sport. Le competenze degli atleti trasferibili al mondo del lavoro

Life after sport. Le competenze degli atleti trasferibili al mondo del lavoro

Valter Borellini

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2022

pagine: 120

C'è vita dopo lo sport? Il titolo del volume parte da questa provocazione per riflettere su un aspetto di estrema importanza per chi ha fatto dell'agonismo sportivo la sua professione: cosa fare una volta finita la carriera sportiva? La fine della carriera sportiva è infatti una transizione inevitabile per tutti gli atleti professionisti, che arriva molto precocemente, rispetto ad altre attività lavorative, e in modo più o meno atteso. La questione è spesso l'"elefante nella stanza" di cui non si parla ma incombe sulle fasi finali della carriera sportiva, a cui raramente ci si è preparati. Il fatto può addirittura portare l'atleta a pensare: "io non so fare niente a parte la pratica della mia disciplina sportiva". Un pensiero erroneo che demotiva e non consente a nessuna delle parti coinvolte di effettuare un'analisi lucida e costruttiva. Questo libro nasce proprio per smentire questa convinzione. Ogni atleta, nel corso della sua attività, acquisisce innumerevoli competenze che possono essere utilizzate e messe a frutto in differenti ambiti lavorativi. Alcune specifiche tipologie di competenze sono infatti trasferibili. L'obiettivo è quello di accompagnare il lettore in un percorso capace di inquadrare a livello teorico il concetto di competenza trasferibile, guidandolo un passo dopo l'altro in un'analisi del contesto e delle capacità effettivamente sviluppate nel corso dalla carriera atletica, per capire quale possa essere la strategia migliore per valorizzarle e metterle a frutto in differenti ambiti lavorativi e organizzativi.
20,00

Il progresso della conoscenza. Il calcio ieri, oggi e domani

Il progresso della conoscenza. Il calcio ieri, oggi e domani

Riccardo Capanna

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2022

pagine: 220

Siamo all'inizio del terzo decennio degli anni Duemila e sto notando con piacere che l'indirizzo culturale che intrapresi molti anni fa inizia a essere seguito da un gruppo sempre più numeroso di colleghi. Non posso ovviamente dire che il mio "cammino" si stia ancora incrociando con quello di altri colleghi, perché per questo ci vorranno forse ancora alcuni anni. È per questa ragione che, per accelerare i tempi di una presumibile convergenza, ho scritto questo libro di cui fanno parte, suddivisi in ventuno capitoli, degli elaborati scritti tra il 1991 e il 2020. In pratica presento delle riflessioni che ho maturato in anni successivi, che riportano, fra gli altri, risultati di studi sull'apprendimento motorio condotti da alcuni scienziati del '900 a cui tutti noi tecnici avevamo dato credito, ma che a tutt'oggi non sono ritenuti più validi. In alcuni di questi scritti suggerisco delle direttive didattiche che, per quei tempi, potevano ritenersi all'avanguardia e che perciò riproporrei ancora. Nell'ultimo capitolo poi, il ventunesimo, ho sintetizzato gli studi sul sistema specchio, maturati dal prof. Rizzolatti e dai suoi colleghi dell'Università di Parma. Sono proprio i risultati a cui sono giunti tali scienziati oramai trent'anni fa che possiamo ritenere il riferimento ottimale per comprendere se le idee che portiamo avanti in merito all'allenamento sono coerenti con le conoscenze acquisite. Proprio dal confronto fra ciò che è considerato obsoleto e le nuove indicazioni, spero nasca nei giovani tecnici, a cui il libro è dedicato in particolare, uno spirito critico che possa far comprendere la necessità di abbandonare alcune "vecchie" indicazioni didattiche, per abbracciare con più convinzione quelle che invece sono attualmente convalidate e condivise dai neuroscienziati di tutto il mondo. Riccardo Capanna ha collaborato come preparatore atletico per trent'anni con alcuni dei più prestigiosi club di Serie A (Genoa, Parma, Roma, Inter, Juventus), importando nel calcio originali metodologie sperimentate in altri sport. È autore di diciannove libri sull'argomento e di numerosi articoli pubblicati su riviste specializzate e scientifiche.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.