Calabria Letteraria
La poesia
Francesca Bosco
Libro
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2019
pagine: 58
"Alla poesia, il mio porto sicuro, perché ha dato voce ai miei pensieri e spazio ai miei silenzi".
Un amore
Giuseppe Notaro
Libro
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2018
pagine: 68
Esistono le streghe? Un'amicizia online presto si trasforma in una storia inquietante...
Elisabetta Capasso nella genesi del commercio amanteano
Eligio Motolese
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2018
pagine: 130
"Eligio Motolese, con il suo nuovo scritto, è tutto preso dalla volontà di individuare e sublimare quelle positività che fanno tutt'uno con la storia remota e meno remota del commercio amanteano. Egli inquadra nel contesto un appellativo che è sinonimo di un lavoro singolare: la "Gritara", riferito alla nonna Elisabetta Capasso, esperta nella lavorazione della creta. Questa donna entrò, come un affluente in un fiume, nella famiglia Motolese, proveniente da Grottaglie e stabilitasi in Amantea, alla quale, ella, lasciò in eredità il pregievole lavoro." (Don Franco Frangella)
Lo scrigno di preziosi versi colmo
Mario Zangari Del Prato
Libro
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2018
pagine: 82
Nel presente libro, "Lo scrigno", nel quale troviamo pure due poesie della stimata consorte, l’accordata loro chitarra, sia che suoni nell’alta notte oscura, sconvolta dal vento; o sotto la pacata luce tenue dell’argentea Luna, sa rendere sempre le armonie del loro stato d’animo. È, infatti, una raccolta di poesia vissuta, di sincere sensazioni pure, di pennellate di gioia speranzosa e, a tratti, di vera malinconia: lampi di luce nei meriggi rosati, mentre il ruscello scorre canterellando. Sono versi di fattura classica per stile, sentimento, dolcezza di toni e profondo contenuto.
Il sacco del sud d'Italia. L'imperante ideologia settentrionale. Una linea separa e unisce
Corrado Mollica
Libro
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2018
pagine: 226
Perché in Italia il dominio socioeconomico del Settentrione ai danni del Meridione è accettato con passività, considerato quasi un fatto naturale immodificabile non un prodotto sociale (modificabile) e manca la volontà di mutare i rapporti di forza? Perché il meridionale tradisce la propria storia, sottovaluta le proprie capacità, prova un senso di inferiorità, si auto-identifica in schemi imposti per compiacere? Questo libro prova ad analizzare i perché delle differenze tra il Nord e il Sud, prima e dopo l'"Unità", dalla morale alla religione, dal "familismo" ai pregiudizi, dai movimenti territoriali al federalismo, dall'assoggettamento all'imperante ideologia Settentrionale alla "collettivizzazione" dei fenomeni delinquenziali.
Dalla verde Sila alle bianche nevi delle Alpi tinte di rosso. Autobiografia di un magistrato
M. Felice Marasco
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2018
pagine: 387
Terra d'eterno incanto
Domenica Milena Arcuri Rossi
Libro: Copertina rigida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2018
pagine: 86
"La stesura di questo libro di poesie, di liriche e componimenti poetici è dovuta all'ispirazione che la meravigliosa terra mia natale ha generato nella mia mente e nel mio cuore, ancor prima. Le bellezze naturali, difficilmente eguagliabili, le tradizioni sane e robuste come radici di ulivi secolari, le prelibatezze di sapori e odori, i colori intensi di mare, cielo, verde vellutato collinare, le stupende cangianze delle albe cristalline e tinte dorate dei tramonti hanno avviluppato il mio cuore, già da bambina, e questo è il momento di esaltare questa terra, spesso, ricordata solo per alcuni aspetti che cancellano tutto ciò che di bello, buono e incantevole vi regna." (L'autrice)
Il simbolo di un mondo che bisogna cambiare. Nardodipace tra storia e passione civile
Salvatore Tassone
Libro
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2018
pagine: 196
Tassone è stato sindaco del comune di Nardodipace e molte delle vicende raccontate sono state da lui vissute con impegno e passione civile e quelle non direttamente vissute sono state lette e meditate con molta attenzione. Il libro vuole essere insieme la storia e la testimonianza di un comune che per molti versi ha assunto un ruolo emblematico dei comuni meridionali nel secolo scorso. E anche una dimostrazione che la passione civile, l’impegno e la totale dedizione al bene comune possono costituire le leve per traghettare una comunità da una condizione subumana alla normalità. Le sue pagine ci fanno rivivere lo spirito dei primi anni della nuova comunità partendo dalle speranze e dall’eccitazione che aleggiava in tutti i cittadini per l’autonomia conquistata nel 1901. Sullo sfondo si susseguono eventi divenuti poi storici ed episodi minimi che nessun manuale di storia, sia pure locale, aveva mai registrato. E in più l'autore suscita una continua curiosità con gli aneddoti, le note di costume e le cronache che permettono al lettore di immergersi nella realtà di questa comunità fin dai primi passi della sua indipendenza dal comune di Fabrizia. Una comunità continuamente sospesa tra speranze e delusioni, tra aspirazioni e realizzazioni, tra slanci generosi e comportamenti meschini, tra ampiezza di visioni e ottusa miopia.
Il potere del potere. Quando e come il potere manifesta se stesso
Anna Luana Tallarita
Libro
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2018
pagine: 196
La parola quale luogo di potere apre lo scenario a tutta una serie di conseguenze sulla volontà di questo e sulle sue successive manifestazioni materiali, che esplicano chiaramente come la percezione dello stesso dipenda tanto dallo spazio quanto degli elementi che in esso sono assenti o presenti. Si perché il dominio, come volontà di potere manifesto, necessita di confini spaziali. Che si spostano in questo o altro ambito, passando dalla geografia, alla narrativa e alla filmografia. Fino al corpo, primo luogo in cui la volontà di potere si manifesta attraverso l'azione. I suoi strumenti diventano oggetti. Alimentano nevrosi e alienazioni, soggiogano popoli e manifestano superiorità diretta o subliminale. Il potere incontra la storia e si incontra in essa attraverso archetipi e artefatti. Dove la funzione simbolica dell'oggetto rappresenta, il potere in sé. Confermato nei segni, nei gesti, dal sacro al profano, dall'arte al design, dall'architettura al colore. Storia del potere: il testo segna alcune tappe, alcuni momenti, della sua volontà e delle sue manifestazioni.
Io Tiziana
Tiziana Oddo
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2018
pagine: 100
"Il mio sapere tra le righe. Tra l'infinito realmente infinito e i confini della conoscenza. Senza tempo e senza spazio, consumato tra le danze, la musica e i fuochi della mia mente. Viene accolto dall'altrui volto."
Il carpanzanese tra versi e teatro. Poesie e commedie in vernacolo calabrese
Luigi Ponterio
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2017
pagine: 377
Il libro di Luigi Ponterio è un'occasione di poter conoscere il dialetto calabrese. Tra versi e commedie il lettore potrà leggere espressioni e parole ormai in disuso. Nelle sue opere l'autore racconta storie di donne ed uomini in cui l'alternarsi delle vicissitudini degli stessi ne determina le sorti. Tra racconti e poesie non mancano occasioni per parallelismi tra l'epoca passata ed il presente. Momenti di riflessione ed opportunità per sorridere accompagneranno la lettura. È un testo per i più curiosi, gli appassionati o per chi si accinge a studiare il vernacolo, la lingua dei nostri padri che è eredità da preservare per le future generazioni.
Vivienne Lynch
Giuseppe Notaro
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2017
pagine: 69
La giovane Vivienne torna dall'aldilà e riprende la sua storia d'amore interrotta tanti anni prima con uno scrittore conosciuto a Dublino. Tra i due s'interpone un'altra donna.