Bretschneider Giorgio
Iasos. Ceramica attica a figure rosse
Francesca Curti, Alessandra Parrini
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2020
pagine: 273
La trottola nel mondo classico. Archeologia, fonti letterarie e iconografiche
Marco Giuman
Libro: Libro rilegato
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2020
pagine: 184
Marco Giuman indaga, attraverso il ricorso a fonti letterarie e iconografiche, l’archeologia della trottola e di una intera famiglia di oggetti rotanti. La trottola, attestata già nell’antico Egitto, compare nel mondo greco-romano legata a una grande varietà terminologica, che ne suggerisce un’analoga pluralità di forme, così come anche di usi e significati. Da giocattolo, connesso in maniera privilegiata al mondo dell’infanzia, essa assurge nell’antichità al rango dell’oggetto simbolico perfetto, proprio per la sua qualità intrinseca di sfidare l’instabilità, in un equilibrio perenne tra movimento e caduta, che ne fa un’entità liminare. L’autore indaga il legame dell’oggetto con i riti di passaggio propri sia della sfera maschile che femminile, mettendo in luce come, travalicando l’ambito ludico, la trottola sia in realtà un elemento polisemico. Dal rito che accompagna il passaggio da pais a neaniskos alle cerimonie che precedono le nozze, dall’iniziazione orfico-dionisiaca alla sua attestazione in contesti funerari, votivi e mantici, la trottola mantiene intatto il suo mistero fino ai nostri giorni, anche grazie alla fascinazione sonora che produce, come una Sirena che […]
Le tribù Romane. Indici
Giovanni Forni
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2020
pagine: 328
Finora mancanti, e nati dall’esigenza di rendere facilmente fruibili e pienamente consultabili gli oltre 13200 lemmi che compongono un’opera tuttora fondamentale, questi indici costituiscono il suo indispensabile completamento, e insieme rendono doveroso omaggio a Giovanni Forni, massimo studioso dell’istituzione tribale romana.
Il santuario di Portonaccio a Veio. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2020
pagine: 144
L’opera ha lo scopo di fornire dati rilevanti relativi all’attività di scavo svolta da Maria Santangelo nel santuario di Portonaccio a Veio tra il 1944 e il 1952. Laura Ambrosini ha scritto, su richiesta di Giovanni Colonna, l'Introduzione e le Conclusioni del volume, nonché gli indici analitici che corredano il volume. La ricostruzione dell’attività di scavo di Maria Santangelo nel santuario di Portonaccio a Veio è particolarmente difficile vista la totale assenza di documentazione grafica e l’estrema stringatezza degli appunti presenti su alcuni taccuini. Ulteriori problemi nell’identificazione delle aree di scavo indagate dalla Santangelo sono sollevati dalle espressioni assai vaghe in termini topografici, con le quali la studiosa si riferisce in modo improprio a strutture murarie esistenti nel santuario. Il volume, dopo due capitoli introduttivi relativi alla formazione e biografia della Santangelo e alle scoperte effettuate nel 1943 che daranno lo spunto alle successive ricerche, segue il filo rosso delle campagne di scavo svolte dalla Santangelo al Portonaccio, dalla I campagna del 1944 fino alla XI del 1952. [...]
Nepi. Centro di confine. I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Chiara Mottolese
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2020
pagine: 402
Eracle, Folo e la giara di Dioniso. Archeologia del vino in un episodio del mito
Federica Doria, Marco Giuman
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2019
pagine: 208
Lingua, testi, storia. Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2019
pagine: 182
"Dando vita a questo incontro abbiamo ritenuto di interpretare il desideratum di molti colleghi e amici, che, colpiti e quasi disorientati per la scomparsa di Aldo, desideravano in qualche modo onorarne la memoria. La giornata di studi ci è sembrato l’evento che avrebbe consentito un’attuazione più agevole in tempi ragionevoli e così, a meno di un anno di distanza dalla scomparsa di Aldo, ci siamo ritrovati molto numerosi a ricordare la sua personalità umana e scientifica".
Fregellae. Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2019
pagine: 416
Sono pubblicati due templi di Fregellae, quello del Foro e quello suburbano sulla via Latina, scavati, il primo nel 1991-1992 ed il secondo fra il 1998 e il 2004, entrambi ancora inediti. Il tempio del Foro (di m 8.18 × 19.38), per motivi chiaramente ideologici, riprendeva modelli arcaici del VI sec. a.C. e verosimilmente era stato dedicato alla Concordia (restano vari frammenti della statua di culto). Di grandissimo interesse sono le terrecotte architettoniche pertinenti alla seconda fase dell’edificio che, per la qualità eccezionale e la firma dell’autore, attestano la presenza nella città di un artista greco già nei primi decenni del II secolo a.C. Il tempio suburbano sulla via Latina (m 6.11 × 13.29) è un piccolo edificio di ordine ionico (prostilo, distilo o tetrastilo, privo di podio) che era forse dedicato alla Bona Dea. Infatti, per esso è stato riconosciuto un culto femminile di carattere iniziatico, legato al passaggio di status dall’infanzia all’età adulta. Di particolare interesse sono i frammenti di una monumentale iscrizione dedicatoria, in terracotta, destinata ad essere esposta sulla fronte dell’edificio pubblico. [...]
Cornucopia. Studies in honor of Arthur Segal
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2019
pagine: 346
L'Etruria delle necropoli rupestri. Atti del 29° Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Tuscania-Viterbo 26-28 ottobre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2019
pagine: 504
Paesaggi del dramma nelle «Metamorfosi» di Ovidio e nella pittura romana coeva
Benedetta Sciaramenti
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2019
pagine: 237
Il volume propone una nuova analisi dell’idea di paesaggio nella cultura e nell’immaginario latini, svolta sulla base della documentazione letteraria ed iconografica, con particolare riguardo per le "Metamorfosi" di Ovidio e per la pittura mitologica di I secolo a.C. - I sec. d.C. Per mezzo di uno studio comparato che incrocia testo ed immagine a servizio di un unico obiettivo di conoscenza, si discoprono le qualità formali ed i meccanismi di composizione dei paesaggi antichi, assieme al ruolo determinante da essi giocato rispetto alla definizione delle categorie estetiche di idillio e anti-idillio, comprese insieme in quella più ampia di dramma. Proprio in funzione dell’espressione del dramma si dispiegano le ricche risorse formali del repertorio paesistico, le quali, sia letterarie che iconografiche, impiegano il segno in modo simbolico per farne il tramite di significati profondi legati ai grandi temi mitologici della classicità.