Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BastogiLibri

Dagli antichi doveri alla pratica magica di un Libero Muratore del terzo millennio

Dagli antichi doveri alla pratica magica di un Libero Muratore del terzo millennio

Antonio Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2025

pagine: 96

In un mondo in cui i confini tra storia, mito e mistero si intrecciano, Dagli Antichi Doveri alla Pratica Magica di Antonio Esposito invita il lettore a un viaggio nel cuore della massoneria. Questo libro esplora l'evoluzione dei valori e delle pratiche che, dalle antiche corporazioni medievali, conducono alla filosofia spirituale e alle pratiche esoteriche della massoneria moderna. Dalle regole codificate nei manoscritti Regius e Cooke alla mistica dei rituali speculativi, l'autore svela il significato dei simboli e delle influenze filosofiche che hanno forgiato generazioni di liberi muratori. Con una visione attuale, Esposito analizza i "Landmarks" di Mackey e la Costituzione di Anderson, offrendo una lettura contemporanea dei principi massonici e della loro rilevanza nel XXI secolo. Un’opera essenziale per chi cerca di comprendere non solo le radici storiche, ma anche l’anima di una tradizione che continua a ispirare ricerca di verità e perfezionamento personale.
12,00

I musici di Francesco Guccini. L'altro lato del palco ovvero il volto nascosto del successo

I musici di Francesco Guccini. L'altro lato del palco ovvero il volto nascosto del successo

Andrea Sanfilippo

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questo libro è il frutto di numerose conversazioni fra l’autore e i protagonisti, avvenute tra settembre 2023 e aprile 2024. Sette mesi di interviste dal vivo, di telefonate e videochiamate per ricostruire una biografia dettagliata, tra vita vissuta ed esperienze professionali, di quattro grandi musicisti: Juan Carlos Biondini, Vince Tempera, Ellade Bandini e Antonio Marangolo, l’Olimpo dei session men di casa nostra. Tutto ciò che è scritto rispecchia fedelmente i ricordi e i racconti degli interlocutori che con pazienza hanno letto, riletto e corretto la traduzione narrativa delle loro interviste.
14,00

L'estate di Vittorio Emanuele III (25 luglio - 13 ottobre 1943)

L'estate di Vittorio Emanuele III (25 luglio - 13 ottobre 1943)

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il 25 luglio 1943 Vittorio Emanuele III revocò Benito Mussolini da Capo del governo e lo sostituì con Pietro Badoglio, smantellò il regime fascista e avviò le trattative di resa dell'Italia, sottoscritta il 3 settembre. In circostanze drammatiche per tutti gli italiani, con il trasferimento della Famiglia Reale e del governo da Roma a Brindisi, il Re assicurò la continuità dello Stato, riconosciuto dalle Nazioni Unite, mentre dell'8 settembre in Roma e altre città reparti dell'Esercito già combattevano contro l'occupazione germanica. Prelevato dai tedeschi il 12 settembre a Campo Imperatore, il 23 seguente Mussolini costituì la Repubblica sociale italiana sotto tutela della Germania di Hitler. Il 13 ottobre il Regno d'Italia dichiarò guerra alla Germania e fu accolto dalle Nazioni Unite quale cobelligerante. Iniziò la riscossa mentre nel territorio occupato si costituivano le prime formazioni di partigiani.
22,00

Eva e l'altare. Storie di donne e di eresie

Eva e l'altare. Storie di donne e di eresie

Luigi Pruneti

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2023

pagine: 160

Eva, considerata parte debole dell’umanità per aver ceduto al serpe, venne tenuta lontano dall’altare o costretta a recitare un ruolo secondario nel sacro, ma non fu così per la gnosticismo, o almeno per un certo gnosticismo, che considerava lo Spirito Santo un’essenza femminile. Molte donne, pertanto, aderirono ed ebbero parte attiva in questa corrente religiosa difficile da inquadrare. Altre donne si accostarono al sacro un millennio più tardi, quando l’eresia catara infiammò il nord Italia, travolse l’Occitania e affiorò, come acqua di risorgiva, in molte zone d’Europa. Fu allora, che fra processi, guerre e roghi, le Perfette albigesi, testimoniarono, spesso con la vita, la loro fede in un regno dello spirito che niente aveva da spartire con la demoniaca sfera della materia.
16,00

Psicologia della massoneria. Volume Vol. 4

Psicologia della massoneria. Volume Vol. 4

Massimo Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2023

pagine: 94

Questo libro si occupa dei vari aspetti della Massoneria Cavalleresca con un rapido escursus storico necessario al fine di fornire un primo inquadramento della materia proponendo una analisi dei vari Riti e Ordini per meglio capire da dove derivi la tradizione cavalleresca. Con il dato certo e acquisito che lo spirito cavalleresco sia un tesoro che i Templari apportarono alla Massoneria, sgombrando il campo da tutte le visioni fiabesche date dei cavalieri eleganti descritti nell’Ivanhoe di Walter Scott.
14,00

Un'arcangela ribelle e la sirenetta prigioniera

Un'arcangela ribelle e la sirenetta prigioniera

Silvana Sissi Bedodi

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2021

pagine: 576

Arcangela Tarabotti (al secolo Elena Cassandra) venne obbligata a diventare monaca, costretta in un ergastolo di celle e di inferriate, senza essersi macchiata di alcun delitto, per il consueto uso delle monacazioni forzate, allo scopo di lasciare il patrimonio di famiglia ad altri figli. Si immagina che Arcangela racconti varie vicende accadute a personaggi dell’epoca (tardo Rinascimento-primo Seicento), dai “femminicidi”, molto frequenti già allora, tanto più che la condizione femminile era peggiore di quella attuale, alle avventure delle cortigiane, alla poetessa Gaspara Stampa, agli scandali dei conventi, alla pittrice Marietta Robusti, detta la Tintoretta. Un’altra reclusione forzata ha per ambiente il manicomio e carcere di Ferrara, dove finì imprigionato l’infelice Torquato Tasso, a cui Arcangela riserva la sua profonda partecipazione e solidarietà di donna, di letterata e di anima sensibile.
28,00

Muay Thai Boran. L’arte del nuovo millennio

Muay Thai Boran. L’arte del nuovo millennio

Alan Saitta

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2019

pagine: 120

Il libro nasce dalla necessità dell’autore di rendere noti i concetti base della Muay Thai Boran distinguendola da quelli, più noti della Muay Thai. L’Ajarn Alan Saitta ricostruisce storicamente il percorso di questa disciplina marziale con il contributo dello psicologo Daniele Casoni. Muay Thai Boran è costituito da una parte tecnica e da una parte di riflessione. Nella parte tecnica si ha una spiegazione dell’anatomia umana per chiarire i concetti base del movimento, della tradizione e delle tipologie di allenamento. Il volume, corredato da immagini, è frutto del lavoro svolto dall’Accademia NKT in collaborazione con lo CSEN del Friuli Venezia Giulia.
15,00

Il memoriale di Zenobia regina di Palmira

Il memoriale di Zenobia regina di Palmira

Silvana Sissi Bedodi

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2019

pagine: 496

Zenobia è una immaginaria studiosa romana, nata a Salona (Spalato) e omonima della regina di Palmira, la città che suo padre, valoroso generale al servizio di Aureliano imperatore, contribuì a espugnare. Zenobia, nipote di Diocleziano, amica di Elena (la madre di Costantino) e maestra della moglie di Costantino, la sventurata Fausta, gira il mondo tenendo apprezzate conferenze, recitando l’Eneide, che conosce a memoria, e assistendo insieme con la gemella Sibilla (che è una maga e prevede il futuro) agli eventi storici quanto mai travagliati, fra guerre, conflitti di religione, orrendi delitti e storie d’amore; sul palcoscenico della Storia, frattanto, si succedono gli avvenimenti di un intero secolo, dal 235 (l’inizio dell’anarchia militare) al 337 (la morte di Costantino).
25,00

Cavalcando attraverso i secoli. Volume Vol. 2

Cavalcando attraverso i secoli. Volume Vol. 2

Silvana Sissi Bedodi

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2018

pagine: 380

Questo romanzo storico è il 2° volume, dopo "Una luce in Alessandria", e presenta le vicende delle due Auguste d’Oriente (Atenaide) e d’Occidente (Galla Placidia), guardando i fatti dell’epoca dal punto di vista delle famiglie imperiali e non del popolo (il ceto a cui appartenevano, sia pure con la loro altissima cultura, Ipazia e suo padre, il grande studioso Teone). La Basilissa Atenaide si interessa alla vicenda di Ipazia e tenta invano di far rendere giustizia alla memoria della studiosa uccisa, ma la cognata Pulcheria insabbia la questione, in quanto esecutori e mandanti appartengono alla Chiesa. Atenaide finisce con il venir bandita dalla Corte di Bisanzio, dove per un periodo fu ospite Galla Placidia, con i figli; la vicenda di Galla, Augusta d’Occidente, è quanto mai avventurosa, poiché ella diviene anche regina dei Visigoti, sposando Ataulfo, il suo primo amore. Il figlio di Galla, Valentiniano, non è il migliore dei sovrani e la figlia, Onoria, addirittura, si offre in sposa ad Attila, il “Flagello di Dio”, facendosi cacciare da Corte quando viveva presso i Visigoti, prima come ostaggio, poi come regina.
20,00

E ripensandoci... Per un'Italia non al contrario!

E ripensandoci... Per un'Italia non al contrario!

Ludovico Boetti Villanis-Audifredi

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2025

pagine: 160

Due anni dopo la pubblicazione di Dignità di una scelta Ludovico Boetti Villanis propone i suoi “ripensamenti” e va “molto oltre” le risposte agli interventi suscitati dal volume. Ribadisce anzitutto che, nelle molteplici forme assunte in Italia, il fascismo va “collocato nel tempo”. Per comprenderlo occorre scriverne la storia. In questo volume Boetti Villanis ribadisce la propria coerenza di “balilla della classe 1931” cresciuto da monarchico conservatore nel contesto della Costituzione repubblicana. Sui drammatici anni 1943-1945 Boetti Villanis scrive pagine partecipi e, al netto dei “sentimenti”, equilibrate. Come sono invece indignate quelle sulla memoria artefatta della guerra civile. Da queste pagine si leva un “no” contro la manipolazione della verità dei fatti. Boetti Villanis non esige certo che ogni sua pagina venga condivisa dal lettore. Però sollecita l’ascolto, come ha fatto nella sua lunga militanza nella vita pubblica, e il confronto leale, documenti alla mano.
16,00

Quaderni massonici pontini 2024-25. Il viaggio interiore

Massimo Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2025

pagine: 112

La Massoneria, da sempre custode di antiche tradizioni e simbolismi, rappresenta un punto di incontro tra cultura, filosofia e ricerca interiore. In questo contesto, i “Quaderni Massonici Pontini” si pongono come un’importante iniziativa volta a documentare, riflettere e condividere le esperienze e le conoscenze maturate all’interno della comunità massonica della provincia di Latina. Questa pubblicazione nasce dal desiderio di approfondire temi di rilevanza storica, sociale e spirituale, favorendo un dialogo costruttivo non solo tra i membri della istituzione, ma anche con il vasto pubblico interessato alla Massoneria. Ogni numero dei quaderni propone articoli, saggi e approfondimenti che esplorano l’etica massonica, la storia delle logge pontine e l’impatto della Massoneria sulla cultura e sulla società locale. I “Quaderni Massonici Pontini” rappresentano un ponte tra passato e futuro, tra il segreto della tradizione e la luce della conoscenza. Invitiamo i lettori a immergersi in questa avventura esplorativa, aperta alla curiosità e alla ricerca, con la certezza che ogni pagina possa offrire spunti di riflessione e crescita personale.
10,00

Ananke Stenai. Onagos

Ananke Stenai. Onagos

Valerio Giuffrè

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2025

pagine: 240

Valerio Giuffrè in questo libro limita il suo campo d’azione a contesti specifici e molto stretti, perché più è complesso il campo più tempo ed energia si dovranno spendere per coglierne i traffici. Ogni sistema filosofico prodotto ha sempre dapprima orientato la riflessione verso una certa stella, così ha sempre tralasciato un qualche elemento importante e il sistema, dalla pretesa di essere universale, ha nascosto la sua particolarità. Se si continua a filosofare, è perché il filosofo dà solo forma ai suoi sentimenti. Se dunque la parola razionale è ciò che contraddistingue l’essere umano, ne consegue che l’essere umano è un animale sempre in errore, obbligato a vivere nei suoi fallimenti. Le più grandi filosofie sono quelle che spogliatesi dell’ego non mirano più a nulla, se non a una vita armonica, in accordo col grande universo che ospitano nello spazio dove un tempo c’era l’angoscia. Prefazione di Ugo Berardi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.