AVE
Dio e Cesare
Oscar Cullmann
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1996
pagine: 128
La questione della storia e della storia della salvezza.Si tratta della posizione di Gesù e di conseguenza di quella dei cristiani e della Chiesa. Il merito di questo studio del Cullmann è di mostrare che non si tratta mai di un atteggiamento opportunistico sia da parte di Gesù che dei suoi discepoli, ma al contrario della consapevolezza della situazione ambigua dello Stato finché passi la figura di questo mondo.Percepire questo pare per noi cristiani contemporanei di estrema importanza.
La politica ha ancora un senso? Saggio su Hannah Arendt
Vincenzo Sorrentino
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1996
pagine: 136
La politica ha ancora un senso?, si chiede H. Arendt riferendosi a due esperienze fondamentali della nostra epoca, ossia l'avvento dei regimi totalitari e lo sviluppo enorme degli strumenti di distruzione.E' in gioco la vita non solo la libertà, la sopravvivenza dell'umanità. La questione che ne deriva rende discutibile tutta la politica.La Arendt cercò di porre le basi per una nuova teoria politica capace di essere all'altezza dei nuovi eventi e di far emergere il senso autentico della politica. Un pensiero capace di comprendere la novità per ridare dignità alla sfera del contingente.
Il vangelo della carità per una nuova società in Italia, verso il terzo millennio. Atti della 9/a Assemblea nazionale dell'Azione Cattolica Italiana (1995)
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1996
pagine: 340
In famiglia alla scuola dello Spirito
Luigi Alici, Sebastiano Sanguinetti
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1996
pagine: 256
Parola di Dio e famiglia. Famiglia e parola di Dio. Una meditazione in sette punti per famiglie in cammino
Giuseppe Sacino
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1996
pagine: 144
In principio erano i laici. Alla ricerca della laicità perduta
P. Giorgio Liverani
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1996
pagine: 136
La laicità è un valore da scoprire anzi da riscoprire. Il miracolo del Concilio Vaticano II è l'aver reso nuovamente possibile, dopo secoli di ottundimento, l'ascolto della chiamata di Dio, della vocazione e l'aver indicato le vie e i modi per rispondervi.Nel volume si ripercorrono alcune tappe importanti del cammino dell'uomo, riconoscendovi la sempre spasmodica ricerca del sacro. ? forte il senso di una sacralità diffusa che investe tutta la vita dell'uomo, facendosi in tal modo religiosità integralmente vissuta senza spazi e persone a essa specificamente deputati, con ciò valorizzando proprio quella dimensione religiosa della vita che oggi chiamiamo laicità.In principio erano i laici?
Pechino 1995. Bilancio e prospettive della 4ª Conferenza mondiale sulla donna
M. Giovanna Noccelli, Piersandro Vanzan
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1996
pagine: 140
Libertà e popolo. Nazione, religione e limitazione del potere in Italia (1860-1960)
Giovanni Tassani
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1995
pagine: 312
I centoventi anni dell'Azione Cattolica in Sardegna
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1995
pagine: 258
Dalla collaborazione tra la Delegazione Regionale ACI della Sardegna e la Pontificia Facoltà Teologica è nata l'idea, nel 1992, di organizzare un Convegno storico sui 120 anni di vita di Azione Cattolica in Sardegna.Un modo per fare memoria di una storia gloriosa di donne e uomini di quella terra, i quali con la loro testimonianza associativa hanno dato un contributo irrinunciabile al suo sviluppo, alla sua formazione civile e religiosa.
Humanae vitae servizio profetico per l'uomo. Atti del Convegno internazionale teologico-pastorale nel 25º anniversario dell'enciclica Humanae vitae
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1995
pagine: 392
Il volume persegue l'intento di analizzare quel che ha prodotto l'Enciclica Humanae Vitae nella vita della Chiesa, al di là degli sviluppi dottrinali e lancia una sfida: si è consapevoli dell'incidenza della mentalità contraccettiva, delle politiche che la sostengono, della drastica riduzione della natalità che questa mentalità ha prodotto, soprattutto nei paesi sviluppati, e si è anche consapevoli di una medicina che non riesce a sottrarsi ai meccanismi del profitto delle case farmaceutiche e alle suggestioni dell'ideologia individualista e edonista.Lo studio è stato svolto sulla frontiera di ciò che Humanae Vitae ha contestato e contesta come profezia della Chiesa, imbevuta del senso evangelico della procreazione umana e sull'offerta di nuovi modelli di vita coniugale, come aiuto ai coniugi e ai popoli per la loro autonomia e dignità. Oltre al confronto con fatti storici, positivi e negativi, con le politiche e la società di oggi e del futuro, la riflessione si fonda sul valore in sé, trascendente e immutabile, della dignità dell'uomo e della donna, della sessualità umana e della procreazione umana nella famiglia e nel matrimonio. Qual è il compito della Chiesa, della pastorale familiare oggi? Il volume mette in luce l'annuncio per esprimere la comunità e la comunione, l'opera del Signore della storia in quella delle generazioni cristiane