Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Giorgio Liverani

Diritti distorti. La legalizzazione dei desideri

Diritti distorti. La legalizzazione dei desideri

P. Giorgio Liverani

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2016

pagine: 240

Diritti o desideri? Diritti o poteri? Diritti o possibilità? Insomma, Diritti o distorti, cioè falsi diritti inventati per soddisfare i propri disegni o per scardinare una società ritenuta retrograda? Questi interrogativi riguardano i cosiddetti "nuovi diritti", che prendono sempre più piede e crescono anche di numero. Tra le novità sono, ai due estremi reciproci, il "diritto di morire" e, tanto per fare un esempio, il "diritto all'insulto" reclamato a gran voce dalle "curve" degli stadi delle domeniche calcistiche. In mezzo si collocano il diritto all'aborto, alle manipolazioni genetiche, ai mutamenti di genere, al matrimonio fra persone dello stesso sesso. Il titolo di questo libro non è un gioco di parole, ma un dilemma drammatico che investe la nostra vita personale, quella dei nascituri e di chi è stanco della vita e non necessariamente prossimo alla morte. Investe la società civile e la rete delle relazioni, che ne è lo scheletro, la religione e quindi la fede, ma anche l'ethos degli agnostici e degli atei, infine le ideologie residue e la politica, perché riguarda l'antropologia e dunque l'intera idea, il concetto, l'immagine, la visione, il significato dell'uomo sulla Terra. L'autore del Dizionario dell'Antilingua, traccia in queste pagine una visione potente della nuova Babele, dell'uomo che oggi esattamente come migliaia di anni fa sostituisce al Verbo la sua parola, all'Assoluto la sua finitezza, affermando sé stesso col tentativo di dare un nome nuovo a tutte le cose.
16,00

La società multicaotica con il dizionario dell'antilingua

La società multicaotica con il dizionario dell'antilingua

P. Giorgio Liverani

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2005

pagine: 432

17,00

Diventare laici. Alla scoperta della vocazione smarrita

Diventare laici. Alla scoperta della vocazione smarrita

P. Giorgio Liverani

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 160

Non è facile come sembra, nella Chiesa, essere laici, e non perché il concetto di laicità sia stato "rubato" da coloro che si dicono "laici" invece che estranei alla comunità dei fedeli, ma perché il sostantivo "laico" indica, di fatto, un residuato, un credente incompleto, che prega su un gradino più in basso rispetto al chierico e al religioso. La "vocazione" sembra ancora a molti una chiamata riservata a una minoranza privilegiata di battezzati, a coloro che hanno un sacramento o qualche "voto" in più. Il cristiano che non diventa presbitero o frate o suora sembra "rimanere" laico, un "semplice fedele", quasi sempre non consapevole del dono della laicità, come se fosse un cristiano di serie B. Questo volume vuole riportare il laico al centro della Chiesa e del mondo, come insegnano la Lumen Gentium e la Gaudium et Spes; aiutarlo a scoprire se stesso, individuando la sua particolare vocazione laicale che esiste e vale come le altre vocazioni cristiane, ma è un po' nascosta dalle tonache e dai veli dei consacrati. Vorrebbe indicare, insomma, "come si diventa laici" nella pienezza della laicità cristiana e suggerire la consapevolezza del proprio stato e l'itinerario per raggiungerla, perché il cristiano laico possa vivere con gioia la propria condizione nella Chiesa.
13,00

Dateli a me. Madre Teresa e l'impegno per la vita

Dateli a me. Madre Teresa e l'impegno per la vita

P. Giorgio Liverani

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2003

pagine: 152

Se avete paura del bambino che sta per nascere, datelo a me, ne avrò cura io e Dio si prenderà cura di lui: è l'accorata preghiera che instancabilmente Madre Teresa di Calcutta ha ripetuto nel corso della sua vita. Un'esistenza, quella della piccola suora albanese, spesa al servizio dei più poveri tra i poveri: i rifiutati, i respinti dalla società; tra questi Madre Teresa ha dimostrato una speciale attenzione verso i bambini non nati, vittime dell'aborto, nella convinzione che la dignità umana va difesa proprio lì dove è negato il diritto fondamentale, quello alla vita; tanto che il Movimento per la vita italiano l'ha proclamata presidente onorario di tutti i movimenti per la vita del mondo. L'Autore del presente volume affronta questo "spazio" specifico dell'impegno di Madre Teresa, attraverso discorsi, interviste ed episodi.
9,50

Minimanuale della famiglia televisiva

Minimanuale della famiglia televisiva

P. Giorgio Liverani

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 32

2,58

In principio erano i laici. Alla ricerca della laicità perduta

In principio erano i laici. Alla ricerca della laicità perduta

P. Giorgio Liverani

Libro

editore: AVE

anno edizione: 1996

pagine: 136

La laicità è un valore da scoprire anzi da riscoprire. Il miracolo del Concilio Vaticano II è l'aver reso nuovamente possibile, dopo secoli di ottundimento, l'ascolto della chiamata di Dio, della vocazione e l'aver indicato le vie e i modi per rispondervi.Nel volume si ripercorrono alcune tappe importanti del cammino dell'uomo, riconoscendovi la sempre spasmodica ricerca del sacro. ? forte il senso di una sacralità diffusa che investe tutta la vita dell'uomo, facendosi in tal modo religiosità integralmente vissuta senza spazi e persone a essa specificamente deputati, con ciò valorizzando proprio quella dimensione religiosa della vita che oggi chiamiamo laicità.In principio erano i laici?
8,00

Dizionario dell'antilingua. Le parole dette per non dire quello che si ha paura di dire
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.