Aurora Boreale
Supernatural horror in literature
Howard P. Lovecraft
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2025
pagine: 134
El Monte de las Ánimas. Leyenda religiosa
Gustavo Adolfo Bécquer
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2025
pagine: 62
El Cristo de la calavera. Leyenda de Toledo
Gustavo Adolfo Bécquer
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2025
pagine: 64
El gnomo
Gustavo Adolfo Bécquer
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2025
pagine: 70
La cruz del diablo. Leyenda toledana
Gustavo Adolfo Bécquer
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2025
pagine: 76
El caudillo de las manos rojas. Tradición india
Gustavo Adolfo Bécquer
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2025
pagine: 114
Friedrich Nietzsche
Henri Lichtenberger
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2025
pagine: 64
Henri Lichtenberger (1864-1941), filosofo, filologo e letterato, è stato uno dei massimi germanisti europei e, insieme a Charles Andler, uno dei padri fondatori della Germanistica come disciplina accademica in Francia. La sua biografia di Friedrich Nietzsche che oggi proponiamo ai nostri lettori in traduzione italiana risale al 1899 e costituisce senza dubbio uno dei migliori studi sul grande e controverso filosofo tedesco, autore di opere fondamentali quali Così parlò Zarathustra, Il Crepuscolo degli idoli, L’Anticristo e Ecce Homo. Friedrich Nietzsche (1844-1900) è annoverato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo. Il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato il pensiero etico, letterario, religioso, politico, psicologico ed epistemologico del mondo occidentale - e non solo - nel corso del XX secolo. La sua filosofia è stata considerata da alcuni estremamente controversa, da altri dirompente e rivoluzionaria, da altri ancora uno spartiacque fra la concezione tradizionale di Filosofia e un nuovo modello di riflessione, informale e a tratti provocatorio. Essa prese le mosse dal suo complesso retroterra culturale, specialmente di filologo classico, ammiratore della tragedia greca e poi entusiasta estimatore della nuova musica post-romantica di Wagner, della quale si fece promotore sul piano estetico e filosofico, scorgendo in essa una spinta per la rinascita dello spirito tedesco.
Vita di Frate Ginepro
Anonimo Autore del XIV Secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2025
pagine: 66
La letteratura francescana è decisamente sorprendente e costituisce un genere del tutto peculiare nel vasto panorama bibliografico, storico e agiografico della Cristianità occidentale. Sorta in Umbria a partire dal XIII secolo e sviluppatasi anche oltre i confini temporali dell’Età di Mezzo, essa ha incarnato una delle prime espressioni della letteratura in volgare, oltre a costituire una miniera di dati, notizie e informazioni che ci permettono di ricostruire rare pagine di spiritualità popolare e le molteplici facce di un misticismo squisitamente mediterraneo, legato a tradizioni ancestrali. La Vita di Frate Ginepro, un sorprendente testo di autore anonimo risalente agli inizi del XIV secolo, rientra in questo filone. Ma il suo protagonista non è il Santo di Assisi, bensì un frate della sua cerchia. Un’opera di rilievo, sia per il contenuto che per lo stile letterario decisamente innovativo per il suo tempo, che, attraverso un sagace umorismo, ci narra le vicende e le mirabolanti imprese di un uomo che si caratterizza pietà e devozione, ma anche per la sua saggezza e per una sorta di "santa pazzia", che ne fa un personaggio singolare, a tratti divertente e fuori dagli schemi.
Le novelle della nonna
Emma Perodi
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2025
pagine: 500
Il nome di Emma Perodi (1850-1918), giornalista e scrittrice, resterà sempre associato alla letteratura per l'infanzia, un genere che ha saputo magistralmente incarnare e interpretare, dando vita a dei capolavori assoluti, in primis Le Novelle della Nonna, una straordinaria raccolta di vere e proprie perle della tradizione popolare toscana che ha incantato intere generazioni. L’opera comprende 45 novelle, tutte ambientate in Toscana, e in particolare nel Casentino, in una cornice contadina e medievale dove Regina Marcucci, la nonna, una vera e propria matriarca, racconta ad adulti e piccini storie popolate da nobili e cavalieri, ma soprattutto da scheletri, fantasmi, orchi, streghe, santi e demoni, nobili e plebei immersi in atmosfere goticheggianti. Racconti affascinanti, intrisi di storie vere e tradizioni popolari, saggi consigli, e raccomandazioni con intenti pedagogici e moralistici. Attraverso la sua ammaliante narrazione, Emma Perodi ha saputo recuperare e cristallizzare storie e leggende orali che rischiavano di andare perdute per sempre: usi, costumi, proverbi, superstizioni popolari e retaggi ancestrali, alcuni dei quali riconducibili addirittura alla civiltà etrusca.
Piramidi attraverso i continenti. Come era utilizzata l'energia delle Piramidi Bosniache? Ediz. italiana e inglese
Sam Osmanagich, Cristina Redi
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2025
pagine: 150
Quasi tutto ciò che ci è stato insegnato sulla storia antica è viziato - le nostre origini, l'ascesa delle civiltà e, più sorprendentemente, il vero scopo delle piramidi. Il mondo accademico ha a lungo cercato di inserire queste strutture in una cronologia conveniente, che si allinei con le narrative storiche convenzionali, ma nuove ricerche suggeriscono che le piramidi in Bosnia, Perù, Messico, Cina e Egitto potrebbero essere molto più antiche di quanto precedentemente ipotizzato. Le piramidi furono poste al centro di queste civiltà antiche per una ragione. La loro presenza globale non è una coincidenza. Per comprendere veramente il loro significato, dobbiamo andare oltre l'archeologia convenzionale ed esplorarle attraverso le lenti della fisica, dell'energia e della spiritualità. Solo allora i loro segreti saranno rivelati, mostrandoci come la saggezza del passato possa aiutare a risolvere le crescenti crisi della civiltà moderna. La porta verso una nuova comprensione della storia è ora aperta. Non si può tornare indietro.
Uomini e bestie
Ferdinando Paolieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2025
pagine: 134
Una vita relativamente breve, ma decisamente intensa quella di Ferdinando Paolieri, nato a Firenze nel 1878. Artista, scrittore, giornalista, romanziere, libero muratore, si occupò anche di teatro e di librettistica d’opera. Fin da giovanissimo si dedicò con successo e passione alla pittura, sulla scia dei macchiaioli toscani. Prevalse in seguito l’ardore per la scrittura, che non avrebbe mai abbandonato. Restando sempre estraneo alle mode letterarie, preferì mantenersi, nell’ambito della letteratura regionalistica, tradizionale e popolare, sul solco tracciato dal grande Renato Fucini. Animato da una creatività letteraria genuina e decisamente fuori dal comune, fu, al pari dell’amico Luigi Ugolini, tra gli ultimi cantori di una Toscana d’altri tempi, delle sue più pure tradizioni, di una Maremma, allora selvaggia, abitata da butteri, cacciatori, briganti, coperta di boschi intricati e di paludi e canneti, infestata dalla malaria. Uomini e Bestie è una raccolta di novelle pubblicata per la prima volta a Firenze nel 1920. Come suggerisce il titolo, il libro esplora il rapporto tra l'essere umano e il mondo animale, spesso in un contesto rurale o di provincia, tipico della Toscana.
Il paese del vento
Grazia Deledda
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2025
pagine: 168
Grazia Deledda (1871-1936), è stata una delle più grandi scrittrici italiane. Vincitrice del Premio Nobel 1926 per la Letteratura, è ricordata come la seconda donna a ricevere il premio in tale ambito, e l'unica donna sarda oltre che italiana. Le Edizioni Aurora Boreale hanno intrapreso il non facile compito di introdurre i propri lettori nell'universo letterario di Grazia Deledda, in segno di omaggio per questa grande e straordinaria protagonista della nostra letteratura, e il nostro viaggio prosegue oggi conIl paese del vento, uno degli ultimi romanzi della scrittrice, pubblicato nel 1931 a Milano. Si tratta di un'opera particolarmente intensa e non priva di elementi autobiografici. La trama, ambientata in una non bene precisata località di mare della Sardegna, si svolge cronologicamente all'inizio degli anni '20. La vicenda è narrata in prima persona dalla protagonista, Nina, e si apre con il suo difficile e disastroso viaggio di nozze in treno, un percorso che si rivela subito essere anche un viaggio introspettivo. Ma il vero protagonista e il simbolo centrale dell'opera è il vento. Il "paese del vento" assurge a metafora esistenziale, non è un luogo fisico definito, ma un luogo dell'anima o la natia Sardegna stessa. Il vento è la potente metafora del destino che agita, sconvolge e lacera le passioni umane, mettendo a dura prova la serenità della protagonista. Quel vento che soffia minaccioso quando Nina si sente agitata interiormente e quando l'ombra del passato incombe su di lei.

