Libri di Henri Lichtenberger
Friedrich Nietzsche
Henri Lichtenberger
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2025
pagine: 64
Henri Lichtenberger (1864-1941), filosofo, filologo e letterato, è stato uno dei massimi germanisti europei e, insieme a Charles Andler, uno dei padri fondatori della Germanistica come disciplina accademica in Francia. La sua biografia di Friedrich Nietzsche che oggi proponiamo ai nostri lettori in traduzione italiana risale al 1899 e costituisce senza dubbio uno dei migliori studi sul grande e controverso filosofo tedesco, autore di opere fondamentali quali Così parlò Zarathustra, Il Crepuscolo degli idoli, L’Anticristo e Ecce Homo. Friedrich Nietzsche (1844-1900) è annoverato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo. Il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato il pensiero etico, letterario, religioso, politico, psicologico ed epistemologico del mondo occidentale - e non solo - nel corso del XX secolo. La sua filosofia è stata considerata da alcuni estremamente controversa, da altri dirompente e rivoluzionaria, da altri ancora uno spartiacque fra la concezione tradizionale di Filosofia e un nuovo modello di riflessione, informale e a tratti provocatorio. Essa prese le mosse dal suo complesso retroterra culturale, specialmente di filologo classico, ammiratore della tragedia greca e poi entusiasta estimatore della nuova musica post-romantica di Wagner, della quale si fece promotore sul piano estetico e filosofico, scorgendo in essa una spinta per la rinascita dello spirito tedesco.
Crepuscolo degli idoli ovvero come si filosofa col martello
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2024
pagine: 144
Noto per il suo stile polemico, provocatorio e iconoclasta, "Crepuscolo degli idoli" è una raccolta di brevi saggi filosofici, in cui Nietzsche critica aspramente molte delle concezioni filosofiche, culturali e morali del suo tempo. Egli esprime la sua visione di un mondo in cui gli "idoli" culturali e filosofici vengono abbattuti per far spazio a una nuova prospettiva più creativa e vitale. Nietzsche attacca varie figure filosofiche del passato e del suo tempo, inclusi Socrate, Platone, Kant e molti altri. Egli mette in discussione i valori tradizionali, le idee religiose e i principi morali, proponendo una sorta di "filosofia col martello" che distrugge ciò che ritiene obsoleto e oppressivo per aprire la strada a nuove possibilità. Il libro affronta temi diversi, ma tutti legati dalla critica radicale di Nietzsche nei confronti di idee e istituzioni che egli considera ostacoli alla vita autentica e all'affermazione del sé. Prefazione di Henri Lichtenberger.

