Atlantide Editore
I ragazzi del '99 in provincia di Latina
Marco Nocella
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2018
pagine: 174
La Prima guerra mondiale fu un’immane catastrofe, una strage di uomini e mezzi che provocò la perdita di un'intera generazione in tutta l'Europa a causa della logorante guerra di trincea. Il fabbisogno continuo di uomini portò ovunque ad anticipare la chiamata alle armi dei militari. In Italia dopo la sconfitta di Caporetto vennero chiamati a combattere i ragazzi del '99, non ancora diciottenni: i soldati bambini. Questo libro vuole onorare la memoria dei 1.408 soldati della nostra provincia che furono chiamati a servire la Patria nel momento più difficile del conflitto.
L'eccidio
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2018
pagine: 260
Una nuova ricostruzione corale, curata da Vittorio Cotesta, del noto eccidio del 6 gennaio 1913 avvenuto a Roccagorga oggi in provincia di Latina all’epoca campagna romana, quando l’esercito per reprimere una protesta popolare contro la cattiva amministrazione aprì il fuoco causando sette morti, tra cui due donne e un bambino, e quaranta feriti. L’ “assassinio di stato” come fu definito dal giovane direttore dell’"Avanti" Benito Mussolini, per tale motivo processato, ricostruito attraverso documenti d’archivio, pubblicazioni, testimonianze orali raccolte nel corso degli anni e nuove analisi interpretative. Il dibattito parlamentare, la vicenda processuale, il protagonismo delle donne, i profili dei principali attori degli avvenimenti, l’impatto della strage su una piccola comunità contadina che d’improvviso si trovò sulle prime pagine dei quotidiani nazionali e nella cronaca di quelli europei, sul palcoscenico della grande storia. Secondo Antonio Gramsci fu proprio questa strage proletaria l’origine reale della cosiddetta “Settimana rossa” che nel giugno del 1914 scosse l’Italia con le sue agitazioni popolari.
Ricordi di quand'ero bambina. La vita a Maenza negli anni Trenta del Novecento
Angelica Belli
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2018
pagine: 190
Il libro è basato su una testimonianza diretta di come si viveva a Maenza e negli altri paesi dei Monti Lepini negli anni Trenta del Novecento. Nel testo si raccontano le tradizioni locali, dal fidanzamento al matrimonio, dalla raccolta dell’uva e del grano alle feste religiose. Piccole storie di donne e di uomini, infarcite di fatiche quotidiane e punteggiate di gioie sincere per le cose semplici della vita; si racconta anche di come gli eventi storici e le conquiste tecnologiche, come ad esempio l’arrivo dell’energia elettrica in gran parte delle case del paese, incidevano e cambiavano la vita della gente. All'epoca Maenza aveva poco meno di tremila abitanti, circa cinquecento famiglie la maggior parte delle quali ricavava tutto ciò che era necessario per vivere da una povera agricoltura collinare. La coltivazione degli olivi e la produzione dell’olio rappresentavano il pezzo forte dell’economia del paese; ma ogni famiglia aveva anche un po’ di terra che al prezzo di non poca fatica dava grano, granturco, frutta ed uva per il vino. Tutti avevano poi polli e galline, molti anche un asino e un maiale. La vita era dura, ma non si moriva di fame.
Maenza e la rivolta del 1911. Le condizioni di vita agli inizi del secolo. I fatti, la cronaca e i documenti
Alessandro Pucci
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2018
pagine: 80
"Il mio modesto lavoro ha una sua spiegazione di fondo: inserire la rivolta e alcuni fatti accaduti a Maenza nel 1911 nel solco di altre sommosse popolari, esplose contro il feudo affamatore, cioè contro condizioni di vita di vero e proprio sfruttamento. Sottolineare ancora una volta uno spaccato di vita delle nostre zone dei Lepini: le condizioni igienico-sanitarie, la rivendicazione dei diritti civili, lo sfruttamento vero e proprio dell'uomo sull'uomo. Un contributo modesto, per continuare a scavare nel nostro piccolo ambiente. Volevo far emergere nella ricerca i primi bagliori del movimento socialista, che cominciava a far presa sulle classi oppresse proprio facendo leva sulle condizioni di estremo sfruttamento della classe contadina." (Alessandro Pucci)
Questo piatto di grano. La colonizzazione dell'Agro Pontino. Nomi, volti, origini delle famiglie che si insediarono
Giulio Alfieri
Libro: Copertina morbida
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2018
pagine: 372
Frutto della ricerca su migliaia di documenti e testimonianze, la storia della colonizzazione dell'Agro Pontino negli anni '30 e '40 del Novecento ne esce per molti aspetti diversa dalla narrazione tradizionale. Le lamentele, le proteste delle famiglie coloniche, che, in luogo delle promesse di vita migliore, trovarono in Pontino la miseria di sempre, nonostante gli immani sacrifici per trarre raccolti da terreni che si dimostrarono, troppo spesso, scarsamente produttivi. Viene contestata inoltre l'idea di una colonizzazione conclusa brillantemente nel 1939 con l'assegnazione di tutti i poderi realizzati, quando invece, ancora nel '42-'43, si disponevano nuovi arrivi e nuove assegnazioni, in continua sostituzione di coloni disdettati o costretti dalle malattie al rimpatrio. Nel narrare le fasi, le modalità, le scelte della colonizzazione, il focus resta puntato sulle conseguenze che le decisioni ebbero sulle famiglie coloniche, le vere protagoniste di quella vicenda. Ad esse quest'opera vuol rendere giustizia, preservandone i nomi, i volti, le origini e le vicende dall'oblio in cui, non di rado, il procedere senza soste della Storia relega le storie silenziose degli umili.
La Boera
Eugenio Benetazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2018
pagine: 340
Le acque burrascose segnano il periglioso incedere della Rosa dei venti. Dai freddi mari del Nord, attraverso le impetuose correnti atlantiche, l’imponente veliero posa le sue vele in una delle anse della punta più meridionale del continente africano, segnando una delle tante tappe di un’ininterrotta storia di migrazioni. È una storia di migrazioni tanto fisiche quanto simboliche: pianificate, casuali, volute, imposte, vietate. È una storia di migrazioni definitive, circolari o temporanee. A quasi un secolo di distanza da quel lungo viaggio due generazioni di famiglie incrociano i loro destini con i grandi sospiri e spasimi del Novecento: gli squarci della Seconda Guerra Mondiale, il Processo di Norimberga, la difficile ricostruzione post bellica, fino alle nuove bombe di conflitti atavici lanciate su ferite difficilmente rimarginabili. Dall’Olanda al Sudafrica, passando per Germania, Italia e Regno Unito, le vicende di Joan e Karl attraversano le burrascose acque di un secolo segnato dai tanti spasimi, approdando però in anse di unica felicità.
Nodi al pettine. Storie di bambini che diventano «minori»
Giuseppe Chitarrini
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2018
pagine: 220
Queste pagine propongono al lettore le storie di otto minori. Brani di vita, episodi che mostrano legami famigliari non facili, fragilità e vulnerabilità sociali e culturali, esperienze di percorsi devianti, trascuratezze e imperfezioni nell'esercizio della genitorialità. Situazioni di cui il bambino/minore è il capro espiatorio ma anche la cartina di tornasole, nella quale si rispecchiano le incoerenze, le contraddizioni, le smagliature dei contesti prossimali: non solo della famiglia, ma anche del vicinato, della scuola e del più ampio sistema territoriale, delle realtà urbane, extraurbane e rurali, del vasto contesto metropolitano interessati da un complesso mutamento. Sono ricostruzioni ispirate a vicende reali: non episodi di gravi maltrattamenti, mostruosi abusi o pesanti trascuratezze - che pure si registrano nel lavoro sociale - ma storie "minime", fatte di disattenzioni, diffuse ed insidiose incompetenze educative e genitoriali.
La Camera del Lavoro del Lazio meridionale dal dopoguerra al terzo millennio. La storia e le sfide della Cgil dalla società fordista alla globalizzazione nell'era della rivoluzione digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2018
pagine: 172
Una storia che ripercorre le principali tappe della Cgil di Frosinone e Latina, delle lotte per il lavoro dal 1945 al 2015, quando le due organizzazioni si fondono in un’unica Camera del Lavoro coprendo un territorio di centoventiquattro comuni e 1.200.000 abitanti, 1/5 dell’intero Lazio. Due storie con molti aspetti comuni, dalla ricostruzione post bellica agli scioperi a rovescio degli anni ‘50, dall’industrializzazione degli anni ’60 alla lunga crisi iniziata alla fine degli anni ’70, per giungere alle odierne sfide in una società e in un sistema economico completamente cambiati. Come scrive Susanna Camusso nella sua prefazione: “In questa nostra lunga e importante storia abbiamo imparato che l’eguaglianza è innanzitutto nel lavoro, condizione di cittadinanza e luogo di emancipazione. I tratti della storia della CGIL, che è essenziale conoscere e ricordare, sono un sapere per poter decidere e per mantenere saldi i valori. È il merito di questo libro”.
Latina: mosaico di memorie
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2018
pagine: 184
Ventisei storie, ventisei piccoli racconti autobiografici di cittadini, spesso “noti”, venuti ad abitare a Latina nei decenni successivi al 1945, storie narranti il loro percorso di integrazione e di vita all’interno della città. Un altro mondo rispetto a quello originario dei coloni dell'Onc, meno indagato e definito eppure vastissimo, spesso alle prese con una difficile ricerca d’identità e radicamento. Ma come riporta nella sua introduzione il sociologo Vittorio Cotesta “La pluralità di esperienze, di risorse culturali e umane emergente dalla narrazione di scorci biografici può essere la base di una consapevolezza nuova. Dall’insieme delle memorie si ricava un senso nuovo di appartenenza alla città”.
Maciste. Da Cisterna a Stalingrado
Salvatore D'Incertopadre
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2018
pagine: 176
Questo libro è liberamente ispirato a una storia vera ma i personaggi sono frutto della fantasia dell’autore. Il giovane Maciste percorre gli anni del ventennio fascista, ne assimila la retorica e fa sue le ambizioni del regime, tra le certezze del padre e lo scetticismo della madre. Durante la sua adolescenza, vissuta a Cisterna di Littoria, partecipa come muratore alla costruzione di alcuni edifici di Littoria e poi di Aprilia. Vede così nel fascismo la grandezza dell’Italia e del Duce, capace di grandi opere come la bonifica e la costruzione di nuove città che tanto lavoro e benessere portarono nell’Agro Pontino, da sempre soggetto all’impaludamento e alla malaria. Le leggi razziali segnano l’inizio dei dubbi del giovane Maciste. Poi la guerra, i primi amici morti sul fronte francese, il fango della Grecia, il gelo della Russia, la sua Cisterna di Littoria distrutta e la sua famiglia sconvolta. Tutto contribuirà a cancellare dalla sua mente ciò che per lui aveva significato il fascismo. Ma poi, nonostante i morti e le macerie della guerra, comprende che in un’Italia libera e democratica si poteva ricominciare tutto dal principio.
Un cappellano eroico. Padre Angelo Cerbara primo cappellano militare morto nella Grande Guerra
Piero Capozi
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2018
pagine: 102
Padre Angelo Cerbara, giovane sacerdote dei Monti Lepini, precisamente di Gavignano (Roma) fu il primo cappellano militare italiano caduto nella Grande Guerra. Il 22 ottobre 1915 fu ferito mortalmente da una granata sulle montagne di Livinallongo, nel bellunese, mentre assisteva dei commilitoni feriti, morì l'indomani a 27 anni, lasciando un percorso di vita esemplare che già nel 1908 lo aveva visto accorrere assieme all'esercito ad assistere la popolazione di Messina devastata dal terremoto che causò 100.000 morti. Il saggio di Piero Capozi ne ricostruisce in modo agile la biografia con documenti originali, alcuni del tutto inediti.