Atene del Canavese
Ivrea. Ediz. inglese
Monica Ramazzina, Gianpiero Perlasco
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2022
pagine: 112
Ivrea
Monica Ramazzina, Gianpiero Perlasco
Libro: Copertina rigida
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2022
pagine: 112
Ivrea e l'Anfiteatro Morenico: bellezze paesaggistiche, naturalistiche, musei, eventi, cibi della tradizione per vivere un'esperienza e un Territorio unici e godere di sorprese gradite e inaspettate. "Ivrea" e "Anfiteatro Morenico di Ivrea" sono più che semplici guide, diventano racconti fatti di parole e immagini per dare una nuova lettura a ciò che spesso si dà per scontato. Leggere un libro è come riscoprire luoghi conosciuti, si ha sempre qualcosa di nuovo da imparare. I volumi sono rivolti a quanti vogliono iniziare una nuova ed emozionante avventura e lasciarsi sorprendere, ma anche a chi già conosce questo scorcio di Canavese, per riscoprirlo e valorizzarlo.
Ivrea la Bella. Una città e il suo anfiteatro
Monica Ramazzina, Gianpiero Perlasco
Libro: Libro rilegato
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2021
pagine: 224
Stiamo vivendo un momento epocale che, volendolo, può regalare nuove opportunità di cambiamento. Questo libro è figlio di quel cambiamento che ci ha permesso di apprezzare ciò che è più vicino a noi: Ivrea e il suo Anfiteatro ci offrono le loro bellezze paesaggistiche, naturalistiche, musei, eventi, cibi della tradizione per vivere un’esperienza e un territorio. La pandemia ci ha costretti a muoverci in uno spazio più limitato che pensavamo di conoscere ma che si è rivelato ricco di sorprese gradite e inaspettate. "Ivrea la Bella, una città e il suo anfiteatro" non è solo una guida, è un racconto fatto di parole e immagini, per dare una nuova lettura a ciò che spesso si dà per scontato. Riscoprire luoghi conosciuti è come rileggere un libro: si ha sempre qualcosa di nuovo da imparare. Il volume è rivolto a chi già conosce questo angolo di Canavese e vuole riscoprirlo, ma anche a chi desidera iniziare una nuova ed emozionante avventura e ha voglia di lasciarsi sorprendere. Ivrea e il suo Anfiteatro vi aspettano.
Olivetti M20. Ivrea Palermo in 100 anni e ritorno. La macchina per scrivere che voleva vedere il mare
Severino Patisso
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2021
pagine: 96
Una macchina per scrivere si racconta. Non una macchina per scrivere qualunque. Una Olivetti M20, la prima della serie Olivetti a essere immessa sul mercato internazionale. In un freddo giorno di gennaio del 1921, la M20 inizia il suo viaggio con destinazione ancora sconosciuta. I suoi tasti vibrano di speranza mista a curiosità, proprio come succede ai molti migranti che, insieme a lei, si sono imbarcati nel porto di Genova per affrontare un viaggio assai più lungo, in cerca di una vita migliore. Il racconto, tratto da una storia vera, accompagna il lettore in un viaggio che diventa l'occasione per parlare di una filosofia aziendale, che per molti anni ha portato lustro al Canavese, e soffermarsi su alcuni importanti eventi del secolo breve. La Macchina si fa voce narrante, si emoziona, osserva, riflette sui ciò che accade intorno a lei, e intanto sogna di vedere il mare che più volte l'ha sfiorata da lontano con la sua brezza e il suo profumo. Ne sono trascorsi di anni da quel lontano 1921, la M20 ha attraversato la Storia di un Paese vivendo numerose vicissitudini. Fino al suo incontro casuale con Armerino, in un mercatino di Palermo.
Tin-te drèta! Vocabolario del patois francoprovenzale di Balme (Valli di Lanzo)
Gianni Castagneri
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2021
pagine: 256
Parlà a nòsta mòda, oppure parlà barménc: gli abitanti di Balme hanno sempre definito così la propria lingua, appartenente al ceppo francoprovenzale. Una parlata che è risuonata nel corso dei secoli, trasmessa oralmente senza mai comparire negli atti ufficiali, scritta solo pochissime volte su pezzi di carta, qualche volta incisa in brevissime frasi scolpite nella pietra. Un idioma da sempre utile a indicare il vivere quotidiano in un ambiente difficile, tra pareti rocciose ai limiti dell’insediamento umano. La ricerca offre alle generazioni che verranno il quadro completo dell’espressione viva dei propri avi, sollecitando al tempo stesso nuovi spunti di ricerca.
Torquato il tasso vanitoso
Monica Ramazzina
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2021
pagine: 32
Protagonista di questa avventura è Torquato, un tasso un po’ vanitoso che imparerà una bella lezione. In un grande bosco, ai piedi della Grande Quercia, sette piccoli amici vivono entusiasmanti avventure e scoprono, divertendosi, importanti valori come l’amicizia, il rispetto per la diversità, l’autostima, la generosità, lo spirito di curiosità, la gentilezza e molto altro. Sette storie, una per ogni giorno della settimana, che vedono protagonisti Martino il riccio, Brunella coccinella, Torquato tasso, Lalla farfalla, Tina la volpe, Ugo la talpa e Lino scoiattolo. Racconti che parlano al cuore, per giocare, riflettere e mettersi alla prova divertendosi, grazie anche a un volume dove, ancora una volta, si potranno incontrare i piccoli amici del bosco. Età di lettura: da 4 anni.
Martino un riccio in cerca di amici
Monica Ramazzina
Libro: Copertina morbida
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2021
pagine: 32
In un grande bosco, ai piedi della Grande Quercia, sette piccoli amici vivono entusiasmanti avventure e scoprono, divertendosi, importanti valori come l'amicizia, il rispetto per la diversità, l'autostima, la generosità, lo spirito di curiosità, la gentilezza e molto altro. Sette storie, una per ogni giorno della settimana, che vedono protagonisti Martino il riccio, Brunella coccinella, Torquato tasso, Lalla farfalla, Tina la volpe, Ugo la talpa e Lino scoiattolo. Racconti che parlano al cuore, per giocare, riflettere e mettersi alla prova divertendosi, grazie anche a un volume dove, ancora una volta, si potranno incontrare i piccoli amici del bosco. Protagonista di questa avventura è Martino, un timido riccio in cerca di amicizia. Età di lettura: da 4 anni.
Brunella la coccinella che voleva i pallini
Monica Ramazzina
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2021
pagine: 32
Protagonista di questa avventura è Brunella, una piccola coccinella che imparerà ad accettarsi per come è. In un grande bosco, ai piedi della Grande Quercia, sette piccoli amici vivono entusiasmanti avventure e scoprono, divertendosi, importanti valori come l’amicizia, il rispetto per la diversità, l’autostima, la generosità, lo spirito di curiosità, la gentilezza e molto altro. Sette storie, una per ogni giorno della settimana, che vedono protagonisti Martino il riccio, Brunella coccinella, Torquato tasso, Lalla farfalla, Tina la volpe, Ugo la talpa e Lino scoiattolo. Racconti che parlano al cuore, per giocare, riflettere e mettersi alla prova divertendosi, grazie anche a un volume dove, ancora una volta, si potranno incontrare i piccoli amici del bosco. Età di lettura: da 4 anni.
Lalla e la farfalla che aveva paura di volare
Monica Ramazzina
Libro: Copertina morbida
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2021
pagine: 32
Protagonista di questa avventura è Lalla, che insegnerà a una piccola amica ad avere più fiducia in sé stessa. In un grande bosco, ai piedi della Grande Quercia, sette piccoli amici vivono entusiasmanti avventure e scoprono, divertendosi, importanti valori come l'amicizia, il rispetto per la diversità, l'autostima, la generosità, lo spirito di curiosità, la gentilezza e molto altro. Sette storie, una per ogni giorno della settimana, che vedono protagonisti Martino il riccio, Brunella coccinella, Torquato tasso, Lalla farfalla, Tina la volpe, Ugo la talpa e Lino scoiattolo.Racconti che parlano al cuore, per giocare, riflettere e mettersi alla prova divertendosi, grazie anche a un volume dove, ancora una volta, si potranno incontrare i piccoli amici del bosco. Età di lettura: da 4 anni.
Tina una volpe in città
Monica Ramazzina
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2021
pagine: 32
Protagonista di questa avventura è Tina, una volpe che vuole conoscere la città. In un grande bosco, ai piedi della Grande Quercia, sette piccoli amici vivono entusiasmanti avventure e scoprono, divertendosi, importanti valori come l’amicizia, il rispetto per la diversità, l’autostima, la generosità, lo spirito di curiosità, la gentilezza e molto altro. Sette storie, una per ogni giorno della settimana, che vedono protagonisti Martino il riccio, Brunella coccinella, Torquato tasso, Lalla farfalla, Tina la volpe, Ugo la talpa e Lino scoiattolo. Racconti che parlano al cuore, per giocare, riflettere e mettersi alla prova divertendosi, grazie anche a un volume dove, ancora una volta, si potranno incontrare i piccoli amici del bosco. Età di lettura: da 4 anni.
Ugo una talpa un po' triste
Monica Ramazzina
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2021
pagine: 32
Protagonista di questa avventura è Ugo, una talpa che tornerà a sorridere grazie alla generosità dei suoi amici. In un grande bosco, ai piedi della Grande Quercia, sette piccoli amici vivono entusiasmanti avventure e scoprono, divertendosi, importanti valori come l’amicizia, il rispetto per la diversità, l’autostima, la generosità, lo spirito di curiosità, la gentilezza e molto altro. Sette storie, una per ogni giorno della settimana, che vedono protagonisti Martino il riccio, Brunella coccinella, Torquato tasso, Lalla farfalla, Tina la volpe, Ugo la talpa e Lino scoiattolo. Racconti che parlano al cuore, per giocare, riflettere e mettersi alla prova divertendosi, grazie anche a un volume dove, ancora una volta, si potranno incontrare i piccoli amici del bosco. Età di lettura: da 4 anni.
Lino lo scoiattolo e il piccolo pettirosso
Monica Ramazzina
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2021
pagine: 32
Protagonista di questa avventura è Lino, uno scoiattolo che aiuterà un piccolo e sfortunato pettirosso. In un grande bosco, ai piedi della Grande Quercia, sette piccoli amici vivono entusiasmanti avventure e scoprono, divertendosi, importanti valori come l’amicizia, il rispetto per la diversità, l’autostima, la generosità, lo spirito di curiosità, la gentilezza e molto altro. Sette storie, una per ogni giorno della settimana, che vedono protagonisti Martino il riccio, Brunella coccinella, Torquato tasso, Lalla farfalla, Tina la volpe, Ugo la talpa e Lino scoiattolo. Racconti che parlano al cuore, per giocare, riflettere e mettersi alla prova divertendosi, grazie anche a un volume dove, ancora una volta, si potranno incontrare i piccoli amici del bosco. Età di lettura: da 4 anni.