Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Astrolabio Ubaldini

Discorsi ai bambini e al bambino interiore

Discorsi ai bambini e al bambino interiore

Thich Nhat Hanh

Libro: Libro rilegato

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2002

pagine: 268

Thich Nhat Hanh insegna che, per cambiare il mondo, accanto all’impegno sul piano sociale è indispensabile l’apporto personale di ogni essere umano sul piano spirituale della propria consapevolezza. Il bambino può imparare ancor più facilmente dell’adulto le pratiche che insegnano a vivere pienamente il momento presente e a gestire con il mondo esterno rapporti equilibrati. Questi discorsi, scelti tra i più illuminanti pronunciati in un periodo che va dal 1996 al 2000, sono rivolti a ognuno di noi. Tutti, insegna Thich Nhat Hanh, oltre a essere stati bambini, sono genitori del proprio bambino interiore, che chiede ascolto e attenzione. In ogni adulto c'è il bambino che è stato. In ogni bambino c'è l'adulto che sarà. Adulti e bambini, attraverso la consapevolezza, possono percorrere insieme la strada della comprensione, per lo sviluppo dell'essere umano e il benessere del pianeta.
21,00

La pace è ogni passo. La via della presenza mentale nella vita quotidiana
12,00

Vita di Siddhartha il Buddha. Narrata e ricostruita in base ai testi canonici pali e cinesi
25,00

Il miracolo della presenza mentale. Un manuale di meditazione

Il miracolo della presenza mentale. Un manuale di meditazione

Thich Nhat Hanh

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1992

pagine: 120

12,00

Dunque

Jacques-Alain Miller

Libro: Libro rilegato

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2025

pagine: 406

Prosegue la pubblicazione dei Corsi tenuti da Jacques-Alain Miller, dal 1981 al 2011, presso il Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII. Il ‘dunque’ di cui si occupa Jacques-Alain Miller in questo Corso è il dunque della conclusione autentica di un’analisi, il suo termine vero, da distinguere dall’interruzione, dall’uscita prematura, dall’uscita decisa dal paziente ma non ancora arrivata alla sua conclusione logica.
34,00

Cosa significa essere vivi. Esplorazioni psicoanalitiche

Cosa significa essere vivi. Esplorazioni psicoanalitiche

Thomas H. Ogden

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2025

pagine: 172

Con la lucidità di pensiero e la chiarezza di esposizione che lo contraddistinguono, Ogden rilegge Winnicott e Bion evidenziando la radicale trasformazione della teoria e della pratica psicoanalitica da loro avviata. Dai contributi originali dell’autore alla comprensione analitica dell'inconscio, del concetto di tempo analitico, del linguaggio preverbale e della vita non vissuta, emerge una psicoanalisi che si faccia processo terapeutico in cui il paziente viene aiutato non solo a raggiungere la comprensione di sé, ma a diventare più pienamente se stesso.
16,00

La psicoanalisi. Studi italiani internazionali del campo freudiano. Rivista italiana della scuola europea di psicoanalisi. Volume Vol. 75

La psicoanalisi. Studi italiani internazionali del campo freudiano. Rivista italiana della scuola europea di psicoanalisi. Volume Vol. 75

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2025

pagine: 268

Rivista specializzata di psicoanalisi creata da Antonio di Ciaccia. All'interno del presente volume contributi di: Jacques Lacan, Jacques-Alain Miller, Francesco P. A. Madonia, Antonio Di Ciaccia, Miquel Bassols, Éric Laurent, Ana MaríA Gentile, Myriam Mitelman, Nadia Fusini, Luisella Mambrini.
22,00

La psicoanalisi. Studi italiani internazionali del campo freudiano. Rivista italiana della scuola europea di psicoanalisi. Volume Vol. 76

La psicoanalisi. Studi italiani internazionali del campo freudiano. Rivista italiana della scuola europea di psicoanalisi. Volume Vol. 76

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2025

pagine: 258

Rivista specializzata di psicoanalisi creata da Antonio di Ciaccia. All'interno del presente volume contributi di: Jacques Lacan; Jacques-Alain Miller; Miquel Bassols; Omar Battisti; Andres Borderias; Emilia Cece; Giada Ceridono; Vilma Coccoz; Emanuela D'Alessandro; Antonio Di Ciaccia; Marco Focchi; Cristiano Lastrucci; Eric Laurent; Leonardo Leonardi; Carmine Mangano; Valeria Mencarini; Eve Miller-Rose; Chiara Giovanna Nicastri; Mary Nicotra; Leonarda Razzanelli; Celeste righini.
22,00

Le voci degli eroi nell'opera in musica. Da Monteverdi a Wagner

Le voci degli eroi nell'opera in musica. Da Monteverdi a Wagner

T. Seedorf

Libro: Libro rilegato

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il teatro è quello spazio in cui il corpo e la voce dell’attore, prima ancora di esprimere contenuti, sono già di per sé significanti. Questa caratteristica ineludibile di ogni rappresentazione scenica diventa emblematica al massimo grado nel teatro d’opera, che prima ancora di essere ‘dramma degli affetti’ è un ‘teatro delle voci’. Qui la vocalità dei personaggi che salgono sul palcoscenico è portatrice di significati, simboli e caratterizzazioni indissolubilmente legati al contesto storico e culturale del pubblico di riferimento. Questo studio ripercorre con grande chiarezza e ricchezza di dettagli il contesto storico, i repertori e il ruolo che le grandi cantanti e i grandi cantanti ebbero nella trasformazione delle manifestazioni vocali dell’eroico dagli inizi dell’opera italiana fino alla fine del XIX secolo.
16,00

Pace. Vivere tempi difficili

Pace. Vivere tempi difficili

Jiddu Krishnamurti

Libro: Libro rilegato

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2025

pagine: 152

Secondo Krishnamurti c’è un’intelligenza più grande oltre ogni singolo pensiero che l’essere umano possa mai concepire e formulare. Comprendere, toccare, assaporare questa intelligenza, questa realtà, uno stato scevro dal pensiero discorsivo e dai ragionamenti umani, dalle ordinarie convenienze e convenzioni e da ogni necessità, significa attingere la vera pace. È unicamente questa pace che segna la fine ultima di ogni conflitto, a cominciare da quello interiore, che ogni essere umano porta in sé. Una volta cessato il conflitto interiore, tutta l’ambizione, la competizione, il desiderio di possesso e di essere qualcuno sono dissolti. E inevitabilmente si genera una potente trasformazione all’esterno, nel mondo.
17,00

Come meditare sugli stadi del sentiero. Una guida al lamrim

Come meditare sugli stadi del sentiero. Una guida al lamrim

Kathleen McDonald

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2025

pagine: 376

Nel buddhismo esistono diverse concezioni riguardo a come conseguire lo stato chiamato ‘illuminazione’, ‘risveglio’ o ‘buddhità’. Le pratiche richieste per raggiungere tale stato variano dall’essere un requisito indispensabile al non servire affatto, a seconda delle differenti dottrine. Da un lato ci sono visioni che sembrano paradossali, come quella della scuola zen, secondo cui l’illuminazione non è qualcosa di ottenibile, né di raggiungibile, e nessun mezzo può condurre a essa: consiste piuttosto nell’attuare in sé uno stato che è lì da sempre, che si ‘accende’ in un modo improvviso. L’illuminazione, quindi, sarebbe sempre presente, fin dall’inizio. Dall’altro lato, il buddhismo tibetano ha elaborato metodi precisi al fine di condurre il praticante all’obiettivo finale. Il lamrim, ad esempio, il ‘sentiero graduale’ o ‘gli stadi del sentiero’ verso l’illuminazione, è un percorso che spiega come progredire passo dopo passo dall’attuale stato non illuminato fino a raggiungere lo stato illuminato di un buddha. Numerosi testi di lamrim sono stati redatti in Tibet fin dall’XI secolo. Kathleen McDonald riprende tale tradizione e spiega dettagliatamente come meditare sugli stadi del sentiero, accompagnando il lettore con precisione, chiarezza ed entusiasmo in questo viaggio interiore, offrendo istruzioni pratiche, consigli e incoraggiamento a ogni tappa. Grazie alla sua lunga esperienza come praticante e insegnante, l’autrice riesce ad anticipare i dubbi e le difficoltà dei meditanti, con una presentazione che resta fedele alla tradizione ma è attenta alle esigenze attuali. Con la sua ricca introduzione e le oltre sessanta meditazioni guidate, il testo traccia una panoramica completa degli insegnamenti buddhisti nella tradizione tibetana ed è consigliato a chi vuole contemplarli in modo sistematico, nella pratica quotidiana o durante un ritiro, ma anche a chi si avvicina a loro con curiosità, desideroso di scoprire come possano contribuire al benessere proprio e altrui.
34,00

Compagni di viaggio. Storie di schizofrenici e di uno psichiatra-analista

Compagni di viaggio. Storie di schizofrenici e di uno psichiatra-analista

Angelo Malinconico

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2025

pagine: 228

Sulla scia di testimonianze preziose e profonde come quelle del Caso Ellen West di Binswanger o del Diario clinico di Ferenczi, Malinconico affronta da una prospettiva poliedrica la cura e il suo percorso nel lavoro con persone schizofreniche. Lo fa attraverso il rigore intellettuale dell’analista e l’intelligenza pratica del clinico, in un’opera che è al tempo stesso una testimonianza del suo lavoro con i pazienti e un’accorata riflessione politico-istituzionale sulla psichiatria contemporanea. Nel portare avanti le sue osservazioni su questo doppio binario, colma una grave lacuna nella letteratura psicologica, quella relativa al punto di vista del paziente sul proprio percorso di cura. Malinconico infatti in questo volume dà voce, attraverso scritti autografi e sogni ‘giocati e risognati’ nella sabbiera, ad Alberto, rendendo così il paziente coautore della storia che racconta. Una polifonia che consegna al lettore il senso profondo del percorso di cura, composto di storie contenute in un alveo intriso di affettività, cuore pulsante del tentativo di avvicinarsi alla schizofrenia sperando in una comprensione autentica e in una trasformazione individualizzante. Senza la pretesa di proporre un percorso terapeutico ideale, e attraverso un incedere costellato di domande, Malinconico mostra il suo avvicinamento alla passione e alla curiosità per lo psichico e per il ricco subbuglio che il disagio dell’altro provoca e risveglia nel curante. Il ‘compagno di viaggio’ analitico dà vita insieme al terapeuta a un’articolazione dialogica potenzialmente infinita, in cui la parola e i silenzi consentono di andare al di là dei confini che separano la vita normale da quella patologica, cogliendone le possibili, fragili, analogie. Presentazione di Eugenio Borgna. Introduzione di Stefano Carta.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.