Artetetra Edizioni
Pax in communitate sive in convivendo. Proprietà privata e pace sociale. Testo latino a fronte
Giovanni Duns Scoto
Libro
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Caput mortuum. Anatomia della mente e disciplinamento sociale
Antimo Cesaro
Libro
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 184
Elogio della lussuria, dell'empietà e del crimine
François de Sade
Libro
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
La coppia criminale. Saggio di psicologia morbosa
Scipio Sighele
Libro
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 288
Istituzioni del Diritto di natura e delle genti
Christian Wolff
Libro
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
Derive dell'utopico. Il positivismo frenologico tra filosofia e politica
Giuseppe Maria Ambrosio
Libro
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 232
Diritto alla follia. Itinerari storico-giuridici dell'insania
Libro: Copertina morbida
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 168
Lo specchio della mente. Itinerari socio-giuridici dell'insania
Libro: Copertina morbida
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 200
I capricci della mente. Itinerari filosofico-politici dell'insania
Libro: Copertina morbida
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 184
La preghiera nella mia vita
Luciana Scrivo
Libro
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 168
MUDISE. Il museo diocesano diffuso di Sessa Aurunca
Libro: Copertina morbida
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 48
Episcopus et martyr. San Gennaro e la città di Napoli
Libro
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 200
Ancora un libro su san Gennaro? Così si potrebbe reagire davanti ai fiumi d’inchiostro versati su un santo che non ha scritto nulla o che non ha compiuto opere mirabili di carità. Infatti, si tratta soltanto di un vescovo dei gruppi cristiani di Benevento, morto all’epoca di Diocleziano e martirizzato, secondo la tradizione, il 19 settembre dell’anno 305. Eppure, bisogna riconoscere che l’argomento “san Gennaro” è “inesauribile”, perché non riguarda soltanto la storia del santo, bensì anche tutti i “monumenti” di varia provenienza artistica, insieme con le fonti ispirate a lui e al loro significato in generale per la città di Napoli e il suo hinterland, che palpitano all’unisono con il santo Patrono e non soltanto nei momenti liturgici e devozionali dello scioglimento del sangue nelle ampolle, oggi custodite nella Cappella del Tesoro nella Cattedrale di Napoli. Saggi di Fabrizio Bisconti, Gaetano Di Palma, Carlo Ebanista, Pasquale Giustiniani, Mario Iadanza.