Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Artetetra Edizioni

La pioggia non ti bagna

La pioggia non ti bagna

Tommaso Sorbo

Libro

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 152

Il giorno del suo ottantesimo compleanno, Antonio, tranquillo pensionato napoletano, riceve una lettera che lo costringe a fare i conti con il suo passato, da troppo tempo sepolto sotto una coltre di cenere e lava. È costretto, così, a rievocare e raccontare tutta la sua vita e le esperienze precedenti all’incontro con Maria, sua moglie, la donna con la quale ha costruito quella famiglia che tutti gli invidiano e dalla quale è nata Linda, la sua adorata figlia. Attraverso le sue parole si dipana l’esistenza di un uomo che, seguendo l’insegnamento e l’esempio dei propri genitori, ha attraversato il XX secolo e le sue tragedie, rimanendo sempre fedele a sé stesso ed alla propria coscienza.
12,00

Mundus Alter. Dialoghi sulla follia

Mundus Alter. Dialoghi sulla follia

Libro: Libro in brossura

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 256

Il volume è articolato in tre sezioni. La prima di carattere storico-giuridico, approfondisce l’uso strumentale e politico della frenologia nel nuovo Stato unitario riguardo all’amministrazione della giustizia penale: un tema che chiamò in causa un ventaglio di saperi, suscitando un vivace dibattito tra cultori delle scienze mediche e studiosi del diritto. La seconda, con attenzione alla filosofia delle scienze sociali, indaga il controverso rapporto tra alienistica nascente e frenologia prendendo in esame, da un lato, i racconti di Edgar Allan Poe, dall’altro, le considerazioni di Auguste Comte, sull’apporto dello studio della mente alla nuova scienza chiamata “sociologia”. La sezione si chiude con una riflessione sulla teoria degli affetti di Christian Thomasius. Nella terza, in una prospettiva socio-politologica, si approfondisce la “tipizzazione” della coppia criminale nel pensiero di Scipio Sighele e il significativo contributo di Napoleone Colajanni alla nascita della “sociologia criminale”. Spicca, infine, un saggio sulla storia della rivoluzione antipsichiatrica ed anti-istituzionale italiana ed inglese che dagli anni Sessanta in poi rivoluzionerà gli ospedali psichiatrici
15,00

La terra trema. Causalità e svolazzi della giustizia penale: dal Vajont alla Franzese

La terra trema. Causalità e svolazzi della giustizia penale: dal Vajont alla Franzese

Francesco Cammisa

Libro: Libro in brossura

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 256

Il 6 aprile 2009 un terremoto colpì L’Aquila, causando centinaia di morti e danni ingenti agli edifici. L’evento si distinse nella lunga storia sismica del nostro paese per il seguito di un processo che ebbe vasta risonanza internazionale. Nel 2012, alcuni membri della Commissione Grandi Rischi, tra cui illustri esponenti accademici, furono condannati dal Tribunale dell’Aquila per omicidio colposo a sei anni di reclusione per aver indotto molti abitanti del capoluogo abruzzese a restare in casa la notte in cui avvenne la scossa distruttiva con dichiarazioni rassicuranti sull’evoluzione dello sciame sismico in atto. La pronuncia, criticata da più fronti, riportò all’attenzione generale, con il suo forte impatto mediatico, il delicato problema dei rapporti tra diritto e scienza e degli esiti spesso clamorosi di errate valutazioni epistemologiche, riflettendo gli orientamenti oscillanti della giurisprudenza penale in tema di causalità, divisa sulla scelta di affidare l’accertamento del nesso eziologico tra condotta ed evento alla discrezionalità del giudice o al rigore scientifico di coefficienti percentualistici vicini alla certezza.
15,00

Verso una nuova parrocchia. I minimi a Palermo

Verso una nuova parrocchia. I minimi a Palermo

Saverio Cento

Libro

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 280

La parrocchia, chiamata a raccordare le nuove istanze di teologia pastorale con quelle storiche, ascetiche e culturali, attraverso la progettazione e la riscoperta dell’amicizia sociale, può conservare la sua attualità assumendo forme diverse e riuscendo a soddisfare l’esigenza di un costante discernimento comunitario. La transizione dalla modernità alla post-modernità e, infine, alla ultra-modernità, l’esame della letteratura scientifica recente sulla parrocchia, la lettura dei segni dei tempi, l’esame storico-critico dei capisaldi della spiritualità minima, il senso di fratellanza, l’attualità del carisma penitenziale e di conversione di san Francesco di Paola e la comprovata sensibilità ecologica del fondatore, sono l’anelito di speranza per una nuova missionarietà ed evangelizzazione nella Chiesa. L'autore propone considerazioni teologico-pastorali riferendosi alla parrocchia palermitana di cui è parroco. La rilettura di questa realtà, affidata all’anima del proprio istituto religioso, il rinnovato discernimento spirituale e la corresponsabilità sono alla base della riforma missionaria della pastorale.
15,00

NarrAzioni in rete

NarrAzioni in rete

Libro

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 120

NarrAzioni in rete è una serie di seminari ispirati a The Economy of Francesco, organizzati da “Villa Fernandes: bene comune” e dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sezione San Tommaso d’Aquino di Napoli, in collaborazione con il Portici Science Cafè e l’Hub regionale The Economy of Francesco Campania. Il filo conduttore è il tema della sostenibilità, nelle accezioni politica, economica, ambientale, sociale, culturale e, più in generale, dello Sviluppo Umano Integrale, che con papa Francesco diventa Ecologia Integrale. Una sostenibilità umana per la soddisfazione e realizzazione del senso della vita, segnata da reciprocità e amicizia sociale. L’uomo è chiamato a riprendere coscienza del suo essere generativo nella comunità e per il territorio, anche in termini economici, ma non più in una dimensione squisitamente utilitaristica. I contributi pubblicati vanno tutti in questa direzione nella trama più ampia di una responsabilità intergenerazionale.
12,00

La legge di Mirko

La legge di Mirko

Gianluca Grossi

Libro

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 176

Mirko è uno studente universitario, molto fuori corso, convinto di cambiare il mondo con una legge originale, ma anche (verosimilmente) irrealizzabile. Alla fine sarà il mondo a cambiare lui. Al suo fianco due donne: prima Caterina, la ragazza di sempre, poi Azzurra, la “fidanzata” arrivata dal nulla, ma attesa da una vita. Sullo sfondo, la Brianza più vera, più sciatta, quella che nessuno vede, eppure così presente e potente: nebbia, campi di mais, bar di provincia, viali di agglomerati industriali, echi romheriani e certo… un sacco di poesia per spiriti errabondi.
12,00

Politica diritto utopia. Atti del Convegno internazionale (Arezzo, 30 novembre-1 dicembre 2019)

Politica diritto utopia. Atti del Convegno internazionale (Arezzo, 30 novembre-1 dicembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno internazionale di studi Diritto, Politica, Utopia, tenutosi ad Arezzo il 30 novembre ed il 1 dicembre 2019. In tale occasione è stato approfondito il nesso tra le due macroaree tematiche della politica e del diritto e la nozione-chiave di utopia, nella convinzione che quest’ultima, se concepita come proposta di una norma ideale di ordine sociale, orienti orizzonti e fini di ogni azione politica e giuridica. In tale prospettiva ermeneutica, i saggi qui raccolti offrono un variegato quadro tematico, nel quale le riflessioni sui Classici si affiancano e si integrano con analisi più strettamente concettuali.
15,00

Naviget Antyciram. Furiosi, diversi, perversi e mentecatti

Naviget Antyciram. Furiosi, diversi, perversi e mentecatti

Libro

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 200

Il volume è articolato in due sezioni. La prima, di carattere storico-giuridico, analizza il concetto di follia nell’esperienza giuridica romana. La ricerca sulle fonti fa emergere le differenze semantiche del termine “follia” in relazione ai diversi contesti sociali e la risposta in termini istituzionali che la civitas romanorum offre a protezione e tutela del furiosus e della società. La seconda sezione, di taglio politologico, approfondisce i rapporti tra perizia criminale, pena detentiva e sanità mentale nella vicenda dell’anarchico Giovanni Passannante; evidenzia, attraverso un’analisi ragionata degli scritti di Edgar Allan Poe, l’influenza della dottrina frenologica sulla produzione letteraria dell’età vittoriana; analizza l’impatto degli studi organologici sull’antropologia criminale e sulle nascenti ideologie nazionali, ivi incluse le derive tipologiche di stampo razziale; esamina, infine, il complesso intreccio tra follia, corpo e linguaggio che caratterizzò la vita e gli scritti del periodo jenese dell’ultimo Nietzsche.
15,00

Le mie storie bizzarre

Le mie storie bizzarre

Emilia Mastrangelo

Libro

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il volume, pur configurandosi come opera prima, non è che la punta d’iceberg di un copioso materiale accumulatosi negli anni, una serie di lavori in parte rimasti incompiuti, che un tempo ingombravano i cassetti dello studio ed oggi il PC, ma quando ti accorgi che il tempo residuo lascia ormai poco spazio al futuro, metti da parte ogni alibi dilatorio, ogni autoinganno utile solo a mascherare paure ed incertezze. Da questa consapevolezza è nato il coraggio di affrontare la stampa ed il giudizio dei lettori. Una raccolta di 12 short stories, scritte in tempi e situazioni diverse, che si muovono tra fiction e realtà, piccole tessere che compongono l’universo infinito dell’esistenza umana. Il processo da cui nasce la mia scrittura è l’urgenza creativa di un io traboccante, che chiede visibilità nell’unico modo in cui sa farlo: attraverso la parola, perciò la mia narrazione è disseminata di malcelate emozioni personali, quelle di chi ha affrontato la vita lasciandosene coinvolgere totalmente, adattando ogni volta alla mutevolezza degli eventi i moti del cuore e della mente.
10,00

L'idea di Europa nella culture non egemoni

L'idea di Europa nella culture non egemoni

Libro: Libro in brossura

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 152

L’Institut International d’Etudes Européennes “A. Rosmini” con il convegno internazionale del 2019, i cui atti sono ora pubblicati in questo volume, propone un’indagine ad ampio raggio non solamente sulla “idea” di Europa di pensatori e politici (indagine, in parte, effettuata con il convegno del 1979), ma soprattutto su progetti che sono stati elaborati per dare “contenuto” all’Europa. Anche su quei progetti considerati attualmente politicamente “non corretti” ma non per questo meno interessanti si è concentrata l'attenzione degli studiosi. La delineazione della mappa e le riflessioni offerte dal Convegno possono aiutare a trascendere il proprio tempo (il nostro tempo) e, quindi, ad offrire informazioni utili soprattutto alla comunità scientifica e a coloro che, per l’ufficio ricoperto, sono chiamati a delineare l’Europa di domani.
12,00

Il diritto e il rovescio della mente. La follia tra regole sociali e giuridiche

Il diritto e il rovescio della mente. La follia tra regole sociali e giuridiche

Libro

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 224

Contributi di Andreana Esposito, Aldo Amirante, Carmen Di Carluccio, Nicoletta De Angelis, Caterina Scialla, Pasquale Peluso, Lorenza Magliano, Angelo Zotti, Mariaelisa Russo, Fabio Libasci.
15,00

Taddeo da Sessa. Giudice, consigliere e ambasciatore di Federico II

Taddeo da Sessa. Giudice, consigliere e ambasciatore di Federico II

Rosario Ago

Libro: Libro in brossura

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 176

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.