Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Artemide

Andrea Pozzo. Teoria e prassi nel progetto architettonico della chiesa di Sant'Ignazio a Roma

Andrea Pozzo. Teoria e prassi nel progetto architettonico della chiesa di Sant'Ignazio a Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 224

Questa pubblicazione è dedicata al genio dell’artista poliedrico che sollecita tangenze tra ambiti disciplinari diversi: quello scientifico e percettivo legato alla prospettiva, quello artistico, quello storico-architettonico da cui origina il progetto della chiesa e l’ambito spirituale, che li permea tutti. Con queste ibridazioni si sono confrontati i contributi raccolti in questo volume, organizzati in quattro sezioni strettamente correlate e che rendono, seppure in parte, lo sforzo di una lettura globale dell’opera di Andrea Pozzo: L’architettura, L’arte, Lo spazio dipinto, Disegno e geometria. Saggi di: Dario Aureli, Leonardo Baglioni, Richard Bösel, Paola Calicchia, Flavia Camagni, Antonio Camassa, Michela Ceracchi, Alessandro Cosma, Andrea Dall’Asta SJ, Sara Fuentes Lázaro, Maurizio Gargano, Matteo Flavio Mancini, Augusto Roca de Amicis, Marta Salvatore, Giovanna Spadafora, Claudio Strinati.
40,00

Performing arts archives. Per una rinascita della memoria teatrale in video

Performing arts archives. Per una rinascita della memoria teatrale in video

Desirée Sabatini

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 152

Il libro propone un percorso teorico e pratico sul recupero, la preservazione e la diffusione delle opere filmiche teatrali, sia cinematografiche che videografiche, con un'analisi specifica sulle nuove pratiche digitali. Nello specifico s'intende portare l'attenzione sugli archivi che contengono audiovisivi, con un vasto repertorio di film e video — che riguarda il teatro del Novecento italiano, dal teatro di ricerca degli anni Settanta ad oggi —, prodotto molto spesso in modo amatoriale e per opera degli stessi partecipanti (attori, registi, spettatori), che riguarda non solo l'evento teatrale, ma tutto ciò che lo precede e circonda: incontri con gli attori, prove dello spettacolo, laboratori e a volte anche il contesto storico-culturale o privato. Il testo intende portare l'attenzione sull'emergenza di evidenziare le possibilità tecnologiche oggi a disposizione della cultura, dal più semplice sistema informatico all'uso del Machine learning e all'intelligenza artificiale, in grado di sviluppare sistemi di condivisione degli audiovisivi aperti con l'utente. Attraverso il case study dell'Archivio Storico Audiovisivo del Centro Teatro Ateneo (CTA) dell'Università La Sapienza di Roma (Responsabile scientifico prof. F. Marotti), e diversi progetti di catalogazione esistenti, si vuole proporre un'analisi dello stato dell'arte dei Performing Arts Archives e le possibili ricerche che si svilupperanno nei prossimi anni. Prefazione di Ferruccio Marotti.
25,00

Savelli. Storia e catalogo della casa editrice 1963-1982

Savelli. Storia e catalogo della casa editrice 1963-1982

Francesca D'Elauretis

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 344

Questo libro è una ricerca di Francesca D'Elauteris per la sua tesi di laurea del 2012 in Archivistica, bibliografia e biblioteconomia alla Facoltà di Lettere e filosofia di Sapienza Università di Roma, sotto la guida della professoressa Tiziana Pesenti. Due sono le parti principali che costituiscono lo studio. La prima ricostruisce la storia della casa editrice attraverso le interviste ai tre editori principali Giulio Savelli, Vincenzo Innocenti Furina e Dino Audino e si pone l'obiettivo di mostrare come la casa editrice, che in origine si prefiggeva un limitato programma politico – la diffusione nella sinistra del pensiero trotskista – abbia invece in seguito interpretato le nuove esigenze dei giovani, colto gli umori della sinistra più libertaria e in definitiva abbia contribuito a creare la storia culturale del Paese. La seconda parte è costituita dal catalogo storico delle edizioni che elenca i circa 800 libri pubblicati dalla casa editrice dal 1963 al 1982.
10,00

Parmigianino. Le tre teste della galleria Spada. Ricerche e restauro

Parmigianino. Le tre teste della galleria Spada. Ricerche e restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 92

Celebre per la propria collezione di pittura barocca, la Galleria Spada conserva anche ragguardevoli testimonianze dell'arte del Cinquecento, com'è nel caso dell'affresco staccato raffigurante "Tre teste" di Francesco Mazzola, detto il Parmigianino. L'opera, di cui si presenta qui il recente restauro, è una testimonianza dell'arricchimento della Galleria operato anche nel corso dell'Ottocento dagli ultimi esponenti della famiglia Spada. Le ricerche condotte nell'occasione hanno permesso di individuare i primi proprietari seicenteschi del dipinto nei marchesi Giustiniani, gettando nuova luce sulle dinamiche del collezionismo romano e contribuendo a tracciare la storia del pezzo. Contributi di Adriana Capriotti, Maria Cristina Chiusa, Cristiana De Lisio, Maria Beatrice De Rugg ieri, Alessia Felici, Carlo Giantomassi. Presentazione di Mariastella Margozzi.
20,00

I Monti Parioli e il «Nuovo Campo Marzio» della cultura internazionale

I Monti Parioli e il «Nuovo Campo Marzio» della cultura internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 568

Il sistema urbano tra Pincio e Ponte Milvio, includente i Monti Parioli e Villa Glori, si qualifica come un palinsesto di sistemazioni e progetti che dall’età antica (con l’estensione piranesiana del Campo Marzio) arriva ai progetti di passeggiate moderne e di magnificenza civile dell’età napoleonica. Dopo le memorie antiche (Annia Perenna, Catacombe di S. Valentino), a partire dal ‘500 si perviene allo spettacolare sistema di ville papali e nobiliari, da Villa Giulia a villa Borghese, e più tardi a parchi urbani come Villa Glori e il Giardino Zoologico. Villa Glori si pone come belvedere panoramico: una terrazza sul fiume che conclude il sistema di colli e terrazzi intorno al Tevere, sul lato opposto ai colli del Gianicolo e dell’Aventino (a cui sono dedicati altri due volumi di questa collana editoriale). Accanto al valore della memoria storica, i Parioli e l’area Flaminia costituiscono un tessuto diffuso di eccellenze, residuo di un sistema villereccio, di un abitare la campagna come luogo di delizia, di rappresentanza e di produzione agricola, che oggi, pur travolto dall’urbanizzazione, resta leggibile per frammenti, incastonati nel tessuto di palazzine moderne ed eleganti che ha trasformato fra le due guerre i Parioli nel colle dell’alta borghesia romana. Ruotando intorno ai grandi eventi dell’Esposizione del 1911 e delle Olimpiadi del 1960, il Novecento ha registrato il sorgere della “Valle delle Accademie” e della Cittadella dello Sport. Questo prestigioso “Quartiere delle arti, della scienza e della cultura” si avvale oggi dei nuovi poli della Moschea, dell’Auditorium di Renzo Piano e del MAXXI. E si susseguono programmi lungimiranti per realizzare a cavallo del Tevere il “Nuovo Campo Marzio della Cultura inter- nazionale”, il “Parco del miglio d’oro” e il “Distretto del Contemporaneo”. Saggi e contributi di M. Letizia Accorsi, Antonia Rita Arconti, Marco Biraghi, Daria Borghese, A. Federico Caiola, Alberta Campitelli, Anna Coliva, Alessandro Cremona, Gaia Dammacco, Giuliano De Marco, Massimo de Vico Fallani, Rudolf Dinu, Marcello Fagiolo, Simone Ferretti, Agnese Livia Fischetti, Laura Francescangeli, M. Cristina Gasperini, Andreas Gottsmann, Maria Barbara Guerrieri Borsoi, Ulf R. Hansson, Marco Impiglia, Marta Lembo, Ruggero Lenci, Claudio Listanti, Maria Vittoria Marini Clarelli, Stefania Massari, Alessandro Mazza, Ettore Mazzola, Valentino Nizzo, Harriet O’Neill, Cinzia Palombi, Paolo Portoghesi, Luigi Prestinenza Puglisi, Elisabetta Procida, Simone Quilici, Stefania Renzetti, Luca Ribichini, Denis Ribouillault, Ingrid Rowland, Bianca Maria Santese, Steven Semes, Sabine van Sprang, Ariane Varela Braga, Giorgio Zacutti, Maria Adelaide Zocchi.
80,00

Le cose che sappiamo

Le cose che sappiamo

Frédéric Charles Dévé

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 128

Una storia di anime in vendita, e di una rivoluzione che comincia. La vicenda si svolge su un'isola vulcanica in Nicaragua, negli anni '80. L'eroe del libro, un rivoluzionario internazionalista, sta conducendo un'indagine sulla deforestazione quando scopre un'insolita leggenda e un abile truffatore che la sfrutta a suo vantaggio. Affascinato, parte alla ricerca delle origini mitiche delle storie del Charco Verde.
16,00

Piranesi 300. Terzo centenario dalla nascita di G.B. Piranesi

Piranesi 300. Terzo centenario dalla nascita di G.B. Piranesi

Libro: Libro rilegato

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 296

I saggi presentano ricerche inedite sull'artista, il collezionismo internazionale delle sue opere, la sua profonda e duratura influenza in Europa e nel mondo, dall’età del grand tour fino ad oggi.
48,00

Pietro Bracci architetto del «Buon governo»

Pietro Bracci architetto del «Buon governo»

Iacopo Benincampi

Libro: Libro rilegato

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 228

All'indomani delle guerre napoleoniche, il cui travagliato svolgimento aveva portato per la prima volta nella sua storia alla destituzione dello Stato della Chiesa, il governo pontificio cercò di avviare un integrale processo di modernizzazione della nazione: una decisione spinta tanto dal desiderio di rilanciare la produzione interna, quanto imposta dalla necessità di placare i diffusi malumori sociali. A sovrintendere alle opere ad usum publicum – ovvero strade, ponti, porti, mura cittadine, porte urbiche, dogane, prigioni e grandi sistemazioni idrauliche – venne istituito il Consiglio d'Arte quale ufficio di consulenza permanente al servizio dei dicasteri papali. In questo rinnovato rapporto di stretta sinergia fra politica e professione, centrale si pose dunque il ruolo di alcune figure di raccordo che, al soldo degli uffici curiali, svolsero mansioni alle dipendenze di entrambi gli organi direzionali. Tale fu il caso di Pietro Bracci iuniore (1779-1839), figlio di Virginio (1737-1815) e nipote dell'omonimo celebre scultore (1700-1773): un intendente che, «Architetto della Sagra Congregazione del Buon Governo» e poi anche ingegnere sotto-ispettore «al servizio straordinario» del Consiglio d'Arte, coordinò una enorme quantità di opere fra la fine del Settecento e i primi decenni del XIX secolo, redigendo una moltitudine di relazioni utili per ricostruire la dialettica allora esistente fra potere centrale e realtà periferiche precisamente sotto il profilo dell'architettura.
30,00

Testo, corpo, forma, colore. Su alcuni motivi nelle avanguardie storiche tra Francia e Germania

Testo, corpo, forma, colore. Su alcuni motivi nelle avanguardie storiche tra Francia e Germania

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 96

«Vedo con occhio che sente, sento con mano che vede». Questo verso dalle Elegie romane di Goethe sembra anticipare la prassi poetica e artistica delle avanguardie storiche al centro delle analisi di questo volume: i tre testi che lo compongono affrontano principalmente il surrealismo francese e il dadaismo tedesco, e intendono ripercorrere alcune fasi e alcuni autori di tali movimenti, seguendone le persistenti tracce sinestetiche, che rendono le avanguardie storiche del primo Novecento un momento importantissimo non solo per quanto riguarda le specifiche prassi artistiche, ma anche per l'originale costituzione – non di rado una vera e propria radicale destituzione – del soggetto moderno alle prese con il mondo delle esperienze nella loro globalità. In tal modo, la visualità della parola, il sentimento "tattile" della performance o della composizione poetica, l'intrinseca dinamicità delle opere diventano preziosi indici gnoseologici di rinvenimento di un altro statuto dell'Io moderno, all'insegna delle sue linee di fratture e di ricomposizione, in cui il corpo, il gesto, lo stile dell'artista assumono valenze filosoficamente centrali. Il colore assume, in questa ricognizione, una posizione determinante: esso diventa cioè un vero e proprio "indice di realtà" attraverso cui l'artista d'avanguardia – di nuovo, grazie alla mediazione goethiana – riarticola il nesso tra il mondo e le diverse declinazioni "fantastiche" delle sue forme.
20,00

Il linguaggio dell'incisione

Il linguaggio dell'incisione

Marina Bindella

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 255

"Il linguaggio dell'incisione" propone un punto di vista sulla grafica inedito e trasversale. A differenza di altri volumi sull'argomento, che riguardano la tecnica o la storia dell'incisione, questo libro, pur non trascurando questi aspetti, affronta lo sconfinato tema della grafica dal punto di vista del suo specifico "linguaggio". L'autrice, oltre a utilizzare la lunga esperienza d'insegnamento, scrive da artista immersa nella materia, filtrando necessariamente i contenuti attraverso la sua personale visione. Il volume si compone di tre parti. La prima è dedicata alle tecniche: calcografia, xilografia e, in misura minore, litografia; essa è corredata da incisioni di artisti contemporanei e di studenti dell'Accademia di Belle Arti di Roma, che serviranno a illustrare e a chiarire le tecniche con l'ausilio di schemi e fotografie. La seconda parte è costituita da un sintetico excursus cronologico sulla grafica, dal '500 ai giorni nostri, che approfondisce l'analisi del linguaggio in relazione al contesto storico-culturale. La terza parte, infine, raccoglie una serie di approfondimenti su artisti o situazioni artistiche: questi piccoli saggi permettono uno scandaglio più approfondito grazie all'analisi delle opere e possono offrire alcuni esempi di approccio metodologico.
30,00

L'immagine alla lettera. La letteratura illustrata e il caso Balzac

L'immagine alla lettera. La letteratura illustrata e il caso Balzac

Silvia Baroni

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 231

Pochi lettori sanno, o ricordano, che alcune delle edizioni originali, e un considerevole numero di riedizioni, delle opere di Balzac contenevano delle illustrazioni. La stessa prima edizione de "La Comédie humaine" era stata pensata da subito in forma di libro illustrato dove i più celebri illustratori del momento - tra cui Honoré Daumier, Henry Monnier e Paul Gavarni - erano stati chiamati a dare un volto ai personaggi del grande scrittore. Eppure, ad oggi non esiste una monografia, né in italiano né in francese, dedicata a questo aspetto della produzione balzachiana. Il libro vuole quindi colmare questo vuoto e dare una visione d'insieme alle edizioni illustrate delle opere di Balzac, mettendo in primo piano una riflessione sulla relazione tra testo e immagine. L'analisi condotta sul caso Balzac è infatti un modo di ripensare il rapporto tra parola e immagine, di proporre nuovi strumenti critici e metodologici per un'interpretazione del libro illustrato come frutto di questa ibridazione tra i due linguaggi, dove l'illustrazione non è solo l'ornamento estetico ma un vero e proprio testo "parallelo" che contribuisce alla costruzione del senso narrativo. Grazie al suo essere un punto di convergenza di discipline diverse, critica letteraria, studi culturali e visuali e la storia del libro, l'illustrazione tocca diversi ambiti e potrebbe aprire a nuove prospettive critiche e teoriche interdisciplinari. Il libro illustrato si iscrive nel quadro di una rinnovata attenzione alla "materialità della letteratura", che ripone la questione dei supporti soprattutto alla luce dell'avvento del digitale.
25,00

Decoration interieure et plaisir des sens (1700-1850)

Decoration interieure et plaisir des sens (1700-1850)

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 168

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.