Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Apollo Edizioni

In viaggio. Poesie di vita e di dolore

In viaggio. Poesie di vita e di dolore

Stanislao Donadio, Pasquale Montalto

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 146

"Mi è capitato spesso di interessarmi di poesia e di poeti, molti addirittura di elevata qualità, ma solo poche volte ho avuto il piacere di sentirmi così emotivamente trasportato come nel caso di poeti dello spessore di Pasquale Montalto e di Stanislao Donadio. La loro poesia, mi ha toccato e mi tocca nel profondo e mi coinvolge sempre più. È una poesia che non conosce vuoti di forma o di contenuto, non tollera intrusioni contaminanti e di maniera ed ha una sola misura, che si condensa nell'altezza del sentire e del canto, un sentire ed un canto fortemente ispirati e profondamente autentici. E le poesie che i due poeti propongono in questa pregevole antologia, ne sono di certo un segno pregnante e concreto". Prefazione di Eugenio Maria Gallo.
12,00

Oltre la professione

Oltre la professione

Saverio Macrina

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 60

"Ho voluto raccontare il mio vissuto, tutto ciò che mi ha reso le spalle forti, trampolino di lancio per ciò che verrà […]. Non sempre ci si trova davanti la strada spianata nella vita, l'importante è trovare la propria collocazione nel mondo, coltivare le proprie attitudini con perseveranza e dedizione, senza lasciarsi sconfortare dalle difficoltà, perché sono proprio quelle che fanno crescere più di molto altro." (dalla quarta di copertina) "Questo libro nasce dalla voglia di raccontare una storia, la mia. Ho scelto di raccontarmi, di partire dalle origini, là dove è nata una passione che è diventata poi, negli anni, la mia professione nonché il mio futuro. Dietro ogni forma di realizzazione personale ci sono sacrifici, determinazione, responsabilità, che a un certo punto del mio percorso ho sentito il bisogno di tirar fuori. Ho voluto raccontare il mio vissuto, tutto ciò che mi ha reso le spalle forti, trampolino di lancio per ciò che verrà, non solo per soddisfare un mio grande desiderio ma per offrire un messaggio a chi sceglie di avvicinarsi al mondo della parrucchieria e non solo, penso soprattutto ai giovani. Non sempre ci si trova davanti la strada spianata nella vita, l'importante è trovare la propria collocazione nel mondo, coltivare le proprie attitudini con perseveranza e dedizione, senza lasciarsi sconfortare dalle difficoltà, perché sono proprio quelle che fanno crescere più di molto altro. I sacrifici sono spesso necessari, mi rivolgo anche ai miei figli, ma i talenti sono la più grande ricchezza di cui disponiamo e coltivarli diventa una vera e propria missione. Diventare un parrucchiere è stata da sempre la mia e la voglia di portarla avanti mi accompagna tutt'oggi, giorno dopo giorno." (dalla Prefazione al volume)
8,00

Il suono delle parole

Il suono delle parole

Silvana Rossellini

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 156

"Mi sono sempre chiesta quale fosse la nostra reale percezione del suono. Quale sia il timbro di una roccia, il linguaggio di un granello di sabbia o l'idioma di un raggio di sole; quale potrebbe essere il lessico di un chicco di grandine e l'eloquenza di una manciata di terra. In sostanza, mi chiedo, quale sia il modo di esprimersi, il vocabolario, di chi, apparentemente, non ha voce. Ciò mi sprona a stilare parole, una dietro l'altra, ma più di tutto la cosa che mi incoraggia a fare questo è un suono. Un suono, che percepisco distinto, chiaro, preciso e aperto. Ossia il suono delle parole." "Nella poesia, il suono delle parole che la compongono non deve solo raccontare o definire una storia. Nella poesia, le parole sono come note musicali, le pagine invece, dei veri e propri spartiti e il tutto è eseguito da un solo strumento: la Voce. La voce di chi legge e assapora la melodia custodita in ogni poesia. Ne "Il Suono Delle Parole" ho voluto tracciare questo percorso, ricavando da ogni pagina uno spartito e da ogni parola una nota. Le emozioni e i sussulti costruiscono il pentagramma per ciascuna parola. Ed io, come un cantore analfabeta, guidata da un solo strumento, ossia il battito del mio cuore, composi. (L'Autrice)
10,00

All'ombra delle tue ali. Quando è lo Spirito santo che parla nei Salmi ai giovani di oggi

All'ombra delle tue ali. Quando è lo Spirito santo che parla nei Salmi ai giovani di oggi

Giorgio De Capitani

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 32

"Nella Bibbia il Libro dei Salmi ha un posto speciale, per il grande valore spirituale che gli attribuiscono ebrei e cristiani: è una raccolta di 150 preghiere (nel senso più ampio della parola: ci sono invocazioni, lodi, richieste, lamenti, ringraziamenti...) che riguardano tutte le situazioni della vita dell'orante; scritte in ebraico e tradotte in greco nella Settanta (il termine "salmi" deriva da psalmoi, che deriva dal verbo psallo, "cantare con musica"). I più antichi - tramandati prima oralmente - possono risalire al tempo della monarchia (X sec. a.C.), messi per iscritto a partire dal VI sec., con la redazione pressoché definitiva del libro tra la fine del III e l'inizio del II sec. a.C. Anche se l'introduzione della maggior parte dei salmi indica una situazione e un autore (circa metà sono attribuiti a Davide), li si ritiene opera di vari autori, general-mente ignoti. Sono tra i testi più citati nel Nuovo Testamento: Gesù stesso prega con essi, come testimonia il Salmo 22 pronunciato sulla croce (Mc 15,34). I salmi vengono indicati con i numeri da 1 a 150; va però notato che il Sal 9 della versione greca dei LXX e della Vulgata latina, nell'ebraico appare diviso nei due salmi 9 e 10. In conseguenza di questo fatto, dal Sal 10 al Sal 147, la numerazione del Salterio ebraica è più alta di una unità in rapporto ai LXX e alla Vulgata; nel Sal 115-116 la differenza raggiunge poi le due unità. Noi seguiremo il testo della Bibbia di Gerusalemme, e la numerazione ebraica."
2,50

A te si stringe l'anima mia! Quando è lo Spirito santo che parla nei Salmi ai giovani di oggi

A te si stringe l'anima mia! Quando è lo Spirito santo che parla nei Salmi ai giovani di oggi

Giorgio De Capitani

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 32

"Un altro opuscolo sui Salmi? Era necessario? Lo Spirito va oltre la lettera, che si logora con il tempo e per il troppo uso, e sa infondere ininterrotti fremiti di vita. Lo Spirito parla con il nostro essere, nel profondo dello spirito, ma si serve anche di altri spiriti, quelli nobili, per trasmettere vibrazioni eterne. Ogni Salmo è un richiamo, o una preghiera, o una riflessione, o anche una lamentela. La voce dello Spirito non è univoca, non è mai monotona: parla nel momento giusto, con parole giuste. Parla, e ascolta. Mentre egli parla, ci ascolta, an-che quando noi gli parliamo senza ascoltarlo. Proponiamo una serie di sette opuscoli, commentando e riflettendo sui Salmi, con l'intento di rivolgerci ai più giovani, sicuri che essi sentiranno scorrere dentro di loro le acque fecondate dallo Spirito. Abbiamo scelto alcuni Salmi senza alcun criterio prestabilito, ma ci siamo fidati di un istinto interiore, convinti che l'ultima parola è solo dello Spirito. Martina e don Giorgio"(dalla Prefazione)
2,50

La visione delle due vallate

La visione delle due vallate

Giorgio De Capitani

Libro: Copertina morbida

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 80

"Da tempo sostengo che una delle pagine più belle, forse la più suggestiva, è la "visione delle ossa inaridite", che richiama immediatamente il capitolo 37,1-10, del libro del profeta Ezechiele. Da tempo sostengo che finora è stata ben poco considerata... Una "Visione" che già per l'ebreo Ezechiele, deportato a Babilonia alla fine del VI secolo a.C., dove aveva ricevuto dal Signore la vocazione profetica, in un momento assai difficile per i suoi connazionali, rassegnati e disperati, era chiaramente una allegoria che invitava alla speranza. Il Signore per bocca di Ezechiele non preannunciava unicamente una rianimazione esterna del suo popolo, ma, mediante l'effusione del "suo spirito", intendeva operare soprattutto un cambiamento profondo e interiore..."
10,00

Penso Donna e scrivo... Versi, pensieri, aforismi

Penso Donna e scrivo... Versi, pensieri, aforismi

Libro: Copertina morbida

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 292

"La donna. Le donne di ieri, di oggi e di domani e le loro storie: come i fotogrammi di un film, mai visto abbastanza, mi hanno accompagnato per giorni. Sono arrivati i primi scritti degli autori e poi altri ancora e io ho iniziato a leggerli. Tante volte "il non detto/il non scritto" diventava un punto di non ritorno, un perdersi per ritrovarsi solo qualche scritto più in là. Sono andata oltre le parole. Sono andata oltre il semplice sentire. La lettura di questi scritti mi ha regalato un viaggio nel senso più ampio del termine. Un viaggio senza metà, quasi un vagabondare con lo zaino dei ricordi in spalla e ai piedi scarpe consumate dal tempo. In questi lavori ho incontrato il volto delle donne, di tante donne. Il volto delle nostre donne. Perché il pensare ci riporta ai ricordi. E i ricordi sono intrisi di realtà. E la realtà di cosa si veste? Indossa gli abiti di ciò che siamo diventati, delle nostre abitudini, del nostro essere, dei nostri sentimenti. Ho incontrato mamme, nonne, figlie e speranze a riempire le anime, ma ho incontrato, in tanti scritti, termini, parole, che in cuor mio speravo e mi auguravo di non leggere, perché figli oramai di una storia passata; ma così non è stato. Ed eccoli, là, sull'uscio delle nostre menti, in fila, uno dietro l'altro, a bussare: violenza, abuso, violenza di genere, autostima, lividi, "veli" a nascondere volti, e tante altri ancora... Sono 262 gli autori che con le loro opere hanno contribuito alla realizzazione di "Penso Donna e scrivo..." In molti hanno voluto dire, ribadire, ricollegandosi al discorso della Festa della Donna, che è e deve essere 8 marzo ogni volta che un uomo si avvicina a una donna, l'accarezza, si prende cura di lei, ogni volta che una donna mette al mondo un bimbo, ogni volta che una donna parla, sogna, respira, lavora, soffre e vive. È e sarà 8 marzo ogni volta che un nostro gesto nasce nel rispetto dell'altro non perché donna ma perché parte del genere umano." (dall'Introduzione al volume)
17,00

I sogni della bella Addormentata

I sogni della bella Addormentata

Margarita De Sosnizka

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 70

Una bella favola quella che Margarita de Sosnizka racchiude ne "I sogni della bella Addormentata". Un mondo assolutamente solare popolato da personaggi meravigliosi e molto interessanti dove tutto è accompagnato da teneri e dolci versi. Una storia tenera quella in cui vivono e si muovono i nostri personaggi che di certo si legge in un batter di ciglia.
10,00

Una battaglia da combattere

Una battaglia da combattere

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 46

Degli adolescenti di una prima classe delle scuole superiori, nella primavera del 2020, si trovano a vivere un'esperienza drammatica ed insolita che lascerà il segno nelle loro vite. In pochi mesi una pandemia stravolge la loro vita. Abitudini e punti di vista si modificano velocemente, diventano miraggi i gesti consueti. Un'esperienza traumatica che toglie le parole. La vita si ritira nel silenzio di una stanza e poi, pian piano, ritorna la vita, dietro una mascherina. "Il virus era ancora in agguato, la guerra non era finita, dovevamo stare attenti. Probabilmente non avremmo mai dimenticato nulla..."
8,00

La pacata fortezza. Martina i bulli e gli gnomi

La pacata fortezza. Martina i bulli e gli gnomi

Paola Dei

Libro: Copertina morbida

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 102

In questi nostri tempi disarmonici, di disorientamento e assenza di valori o confusi valori, dove ci si affanna a trovarne dei nuovi - e spesso per tali sono spacciati ciò che non sono virtù ma vizi - il racconto per bambini "Pacata fortezza"- fiabesco ma con chiari riferimenti all'attualità - di Paola Dei invita a riflettere su un tema importante come la crescita di un bambino. Fragile, insicura, sgomenta, sola, Martina, la protagonista del racconto, è una ragazzina a disagio nel suo mondo, fra adulti e prepotenti che ignorano la pacatezza, l'educazione, la dolcezza: una zia distratta e un cugino saccente (con i quali vive), la compagna di banco, Marilì (che riesce sempre a sminuirla), e un gruppo di ragazzi spavaldi che, puntualmente, la deridono, bersagliandola con il loro bullismo, deprecabile fenomeno giovanile così tragicamente attuale (oggi anche cyber bullismo sui social network), intenzionale comportamento violento, vessatorio, caratterizzato da offese, insulti, derisione per l'aspetto o per il modo di parlare, che può sfociare nell'aggressione fisica, per gli psicologi vera e propria emergenza da contrastare, a partire dal contesto scolastico. Quando è ormai rassegnata, di fronte alle angherie muta (e così l'hanno soprannominata i compagni, "la piccola muta"), aiutata da uno gnomo e una gnoma, creature fatate del nostro immaginario, simili a uomini ma minuscole, tanto longeve da vivere fino ai 900/950 anni e in forte sintonia con la natura - qui figure di forte valenza simbolica, che sottintendono quelle genitoriali -Martina inizia un percorso di crescita e conoscenza... Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Una donna sbagliata

Una donna sbagliata

Simona Porfido

Libro: Copertina morbida

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 130

12,00

Il profumo dei glicini

Il profumo dei glicini

Francesco Pilieci

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 150

"Scrivere le pagine introduttive a un romanzo non è mai cosa semplice. Rappresentano quel biglietto da visita la cui realizzazione, di solito, viene demandata a un conoscente, a un amico, a uno studioso vicino all'autore. Questa volta, quasi per gioco, la scelta è arrivata sulla mia scrivania. Di certo non mi dilungherò nell'elencare le doti creative dell'Autore, la sua scrittura pulita e matura che rendono la lettura scorrevole e piacevole e tantomeno farò l'analisi della storia narrata: elementi che lascio con piacere e dovere al vaglio del lettore. Conosco Il profumo dei glicini, così come i romanzi che lo hanno preceduto, un po' come le tasche di quei vecchi cappotti che ci ostiniamo a indossare anno dopo anno perché ci vestono bene dal freddo. Sono quelle opere che a ogni lettura ci riservano una nuova chiave interpretativa e la rilettura diventa una piacevole presenza. Pertanto, il mio scritto sarà semplicemente frutto del mio sentire. Ed ecco che, pagina dopo pagina, spoglio il romanzo dalla storia narrata e cosa mi resta? Elementi caratterizzanti che fanno da collante alla narrazione e, in un gioco di coppie, personaggi che riprendono il filo di conoscenze annidate tra i ricordi per diventare di nuovo spunto di ricerca e di approfondimento di una curiosità mai sopita. L'intenso profumo dei fiori del glicine e la leggenda della pastorella di nome Glicine danno colore, sensualità e femminilità all'intera narrazione. E un desiderio, volutamente non espresso, diventa, come l'arrampicarsi dei rami della pianta, appiglio fantasioso di una storia dalle tante esegesi."
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.