Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Apollo Edizioni

L'appuntamento

L'appuntamento

Antonella Macario Gioanas

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 72

"Questa storia serra e contemporaneamente dilata la vita, la sofferenza ed il dolore. Renato e Sabrina, due vite in direzioni opposte, si ritrovano per destino faccia a faccia ed hanno qualcosa da dire e da dare a se stessi, alla vita, e l'un l'altro. Pagina dopo pagina, prende quota un racconto durissimo, pietoso ed emozionante, nonostante il dolore, e l'inevitabile lontananza che divide il sano dal malato, ma che li vede vicinissimi nel pensiero".
8,00

Nei tuoi panni. Racconti per i Medici con l'Africa Cuamm

Nei tuoi panni. Racconti per i Medici con l'Africa Cuamm

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 158

"I racconti presenti nell'antologia offrono al lettore tracce di umanità di cui fare tesoro per la propria crescita individuale e collettiva, il cui valore aggiunto sta nella consapevolezza che nessun gesto di solidarietà sarà mai fine a se stesso e le distanze mai troppe per garantire il sostegno umanitario e la salute come diritto inalienabile di ciascuno". (dalla Prefazione di Laura Montuoro). L'antologia "Nei tuoi panni - Racconti per Medici con l'Africa Cuamm", edita dalla casa editrice Apollo, raccoglie i venti racconti vincitori del concorso nazionale omonimo, con finalità solidale, indetto dall'agenzia letteraria Grafèin.
12,00

Governare insieme. Uno spazio utile per gli amministratori locali. Volume Vol. 1

Governare insieme. Uno spazio utile per gli amministratori locali. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 248

"Nel presente volume, primo di una specifica collana editoriale, sono stati inseriti i primi cinquanta articoli usciti nell'omonima rubrica "Governare Insieme. Uno spazio utile per gli amministratori locali" che viene pubblicata ogni martedì e giovedì, di cui mi è stata affidata la cura a gennaio di quest'anno e che ha fatto fin qui registrare la partecipazione di diversi autori, in particolare amministratori locali ma anche esponenti di primo piano della vita istituzionale nazionale che hanno inteso condividere le loro riflessioni, talvolta frutto di lunghe esperienze. Negli articoli finora usciti hanno trovato spazio in particolare le seguenti tematiche: sviluppo locale, sanità, ambiente, energie rinnovabili, questione meridionale, lavoro, urbanistica, giustizia, politiche sociali, fisco e finanza pubblica, turismo, polizia locale, cultura e beni culturali, sport. Ovviamente diversi articoli sono stati dedicati all'emergenza pandemica da Covid-19 il cui contenimento ha molto impegnato i Comuni e gli altri enti locali e uno spazio rilevante delle riflessioni è stato inoltre riservato come era giusto che fosse al tema dell'ambiente e della cosiddetta transizione ecologica, altra grande sfida del nostro secolo. Altri articoli hanno riguardato in generale le politiche di sviluppo locale, di gestione dei contesti urbani, anche metropolitani, e il funzionamento degli apparati burocratici e amministrativi degli enti, con particolare riferimento a quelli meridionali."(Dall'Introduzione di Francesco Lo Giudice)
15,00

Frottoliere

Frottoliere

Vincenzo Valentino

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 110

"Questo è un libro del tipo frottola in rima, genere minore praticato dagli autori per bambini. Il Frottoliere Valentino sfrutta ogni occasione, personale o di costume, per comporre versi partendo dai piedi o dalla cima. La sintassi è piana e procede per giustapposizione, sfuggendo ai radar del lettore fine, si guarda bene dal voler forgiare un'opinione, lontana dal gusto buono dei critici di professione per rivolgersi al lettore del domani, che a volte, tra un post e una canzone, senza ragione legge un libro di barzellette di un campione o una storia confessione di un comico della televisione." (L'Autore) Età di lettura: da 6 anni.
13,00

Lunazioni. Calendario poetico del tempo sospeso

Lunazioni. Calendario poetico del tempo sospeso

Rosanna Filomena

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 172

"Lunazioni, raccolta di poesie (cui si aggiungono, comunque, testi e rivisitazioni teatrali fra i quali Quando il vento soffia forte (2012) e Qualcosa di più che una semplice passione (2019): il primo incentrato sull'omicidio della studentessa potentina Elisa Claps; sulle tragedie psicosociali scaturite dalla ludopatia, la seconda), non è soltanto un neologismo su situazioni opposte; quanto invece perfetta sintesi stilistica di quest'artista calabrolucana (originaria di Mormanno, residente a Nova Siri da diversi anni). Il pianeta speculare al globo terrestre richiama l'interiorità crepuscolare - foriera del buio notturno - il punto d'osservazione, il disincanto, il mistero. I versi di Rosanna trascendono una stasi che diventa azione, scelta progettuale, centro propulsore d'interessi. La magia lunare, presente a macchia di leopardo nella raccolta, è anche luce, svelamento, condivisione. Punto di partenza, la visione onirico-romantica ben presto rientra nella quotidianità reale intrisa, nonostante tutto, di difficoltà, inquietudini, malessere. In questo rimescolamento di carte, tanto per restare in tema di piani contrastanti, il passaggio della superficie lascia il posto ben presto allo scandagliamento interiore da cui emerge la luce della speranza, necessaria per l'ingranaggio esistenziale. Ecco l'azione sincronizzata, pronta a trasformarsi in affinità (coagulazione), catarsi (trasformazione), reciprocità (contaminazione). Con l'occhio vigile ed immobile della Luna". (Nicola Melfi)
10,00

Gli araldi di Salomone

Gli araldi di Salomone

Francesco Pilieci

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 148

"Francesco ha un approccio narrativo singolare. Il continuo intreccio tra il surreale, le visioni oniriche a occhi aperti e la realtà, rendono la lettura dei suoi testi, inizialmente grottesca e a tratti eccentrica per poi accorgersi, man mano che ci si addentra nelle sue storie, che tutto ha un senso e nulla è lasciato al caso, neanche il titolo. Paolo, personaggio chiave del romanzo, alter ego del suo creatore potremmo dire, come il Re Salomone dotato di sapienza divina e capace di improvvise citazioni erudite di provenienza remota e senza conoscerne l'esatta motivazione, vive un andirivieni di passato e presente, rimpianti per aspettative di vita sfumate, fiducia che Cronos conceda la possibilità di cambiare le cose grazie al passato che torna presente fornendo speranza per il futuro... Ma è davvero così? Sono realmente gli "Araldi di Salomone" a far compagnia a Paolo? Un filo di Arianna lega ricordi di giovinezza tessuti al telaio di Penelope, la nostalgia di un'età in cui la paura di osare fa ora a pugni col rimpianto di aver lasciato che fosse la vita a mescolare le carte e a giocare la partita. E nel gioco, si sa, c'è che vince e c'è chi perde... Ma qui, chi è il vincitore e chi il perdente? In mezzo a tutto questo vi è l'anima del nostro Paolo, perennemente tormentata, in continua oscillazione tra sentimenti contrastanti e rassegnati; rinchiusa tra recondite certezze e desiderio di novità; brama quel salto nel buio la cui anabasi verso la redenzione suscita timore nei confronti dell'ignoto. Ma il tempo scorre... panta rei... non torna indietro, non fa sconti a nessuno, i rimpianti servono solo a logorare ancora di più quei cuori afflitti da ciò che la mancata audacia ha impedito di fare. Con i se e con i ma non si va da nessuna parte e al nostro Paolo non resta che un'inquietudine dettata dal dubbio: quanto di ciò che ha "vissuto" non è stato solo frutto di qualcos'altro? Forse è proprio questo il messaggio finale sul quale il nostro autore vuol farci riflettere ... Quanti vivono le incertezze, le paure, le controversie, le angosce del presente e la malinconia dell'infanzia? Chi non ha mai sognato a occhi aperti confondendo fantasia e realtà? In quanti si è realmente contenti del proprio vivere quotidiano? Mal comune mezzo gaudio!? Forse... Ma ciò nonostante, da un perpetuo dualismo sensazionale, emerge imponente il desiderio di riscatto personale per ritrovare quei valori storici, economici, sociali e culturali che sembrano, a volte, appartenere a generazioni ormai estinte. (Teresa Anania - Blogger de "Il Mondo Incantato dei Libri")
10,00

Le opere d'arte sacra nella Calabria del XIX secolo

Le opere d'arte sacra nella Calabria del XIX secolo

Maria Pia Polizzo

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 162

«"La Calabria, cosi come la Provincia di Cosenza ha una rilevante quantità di risorse culturali che rappresentano le testimonianze della sua civiltà e possono concorrere a costruire e sostenere i processi di sviluppo del territorio", cosi si esprimeva Jole Santelli quando parlava di Calabria della sua amata Calabria a cui ha dato se stessa pur di vederla risorgere come una fenice, dalle ceneri dalle quali era stata sommersa. Questo volume, realizza diversi obiettivi di carattere culturale, ma principalmente permette di scoprire e valorizzare una parte dell'identità storica della nostra Calabria artistica. La produzione di arte religiosa ha avuto un ruolo determinante nelle politiche di riconquista della società adottate dalla chiesa nel corso della Restaurazione. A fronte di questa evoluzione, che nel corso del Settecento si era estesa dai ceti più colti a strati sempre più ampi della società, la chiesa si pone come obiettivo primario la Restaurazione delle forme tradizionali di religiosità.» Introduzione di Fulvia Michela Caligiuri. Presentazione di Roberta e Paola Santelli.
20,00

A mio padre

A mio padre

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 430

"A mio padre" è un'antologia realizzata con il contributo di più autori. Si tratta di una raccolta di racconti e poesie dedicati e dedicate ai propri padri.
19,00

Fallo, subito!

Fallo, subito!

Lucio Cucinotta

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 208

"Accingersi a scrivere la prefazione di un libro non è così semplice come si potrebbe pensare. La penna deve correre, mantenendo l'equilibrio, su una fune tesa fra due punti equidistanti sospesi nel vuoto. Potrà sembrare eccessiva come affermazione ma l'equilibrio oscilla tra il riuscire a non raccontare la trama del romanzo e, contemporaneamente, incuriosire chi si accosterà alla lettura. È il lasciapassare di ciò che si andrà a leggere, è come un diamante da incastonare su un gioiello in platino. Lucio Cucinotta, giovane autore, non è alla sua prima pubblicazione. Ha esordito con la silloge poetica "Sprazzi d'Estro" nel 2016 e l'anno successivo con il romanzo "Luci dall'Ombra". Il nostro autore ha una scrittura diretta che lascia poco spazio all'immaginazione e, pur privilegiando l'uso di qualche metafora, riesce a catapultare l'ignaro lettore nel cuore della narrazione, per poi allentare la presa e sviluppare la trama. È categorico, imperativo, e lo è, giocando con le parole, fin dal titolo: "FALLO, subito!" La tematica principale, di cui si legge, riporta a una pagina controversa del nostro vivere quotidiano; un lato di quella "diversità" di cui tanto si parla ma la cui accettazione ancora stenta ad affermarsi, facendo a gomitate per trovare la giusta collocazione in una società che professa civiltà ma che di civile ha ben poco. Molti i temi che il nostro autore sviluppa più o meno intensamente, riportando altresì in versione romanzata l'aspetto di una vicenda strettamente personale, fornendo quindi alla narrazione una breve impronta autobiografica; si parla tra l'altro, ma non solo, di azioni di potere e corruzione in ambito medico e di malasanità, con cui almeno una volta nella vita ognuno di noi ha dovuto fare i conti. Intenso dalla prima all'ultima pagina, visivo e dal forte impatto emotivo; una narrazione nella quale un rigo dopo l'altro sarà quasi impossibile non accostare ai personaggi e alle loro vicende, qualcuno di nostra conoscenza. Una lettura le cui emozioni suscitate, difficilmente potranno essere dimenticate…" (dalla Prefazione di Teresa Anania)
10,00

Storia del Festival della canzone arbëreshe. Inserto 38° Festival, anno 2019

Storia del Festival della canzone arbëreshe. Inserto 38° Festival, anno 2019

Gennaro De Cicco

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 36

Spettacolo nello spettacolo a San Demetrio Corone, in occasione del Festival della Canzone Arbëreshe, grazie alla riuscita combinazione fra le nuove leve canore del panorama artistico arbëresh, che hanno presentato le dieci canzoni inedite del Festival e la professionalità della cantante, figlia d'arte, Irene Fornaciari, che al ritmo del soul/blues ha presentato al numeroso pubblico il suo brillante repertorio musicale. A fare da scenario alla manifestazione la cornice della millenaria abbazia di Sant'Adriano, impreziosita, per l'occasione dai colori artistici di Rajmonda Paloli (Albania).
5,00

Storia del Festival della canzone arbëreshe. Supplemento (Dati statistici, Indice dei nomi)

Storia del Festival della canzone arbëreshe. Supplemento (Dati statistici, Indice dei nomi)

Gennaro De Cicco

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 66

"L'idea di un supplemento al volume Storia del Festival della Canzone Arbëreshe (seconda stampa), realizzato dal prof. Gennaro De Cicco e pubblicato nell'estate 2019, mi è sorta nel corso di una riunione del Direttivo della FAA nella quale si parlava della presentazione del testo a Frascineto da parte della nostra Federazione. Si era già nella fase operativa e con la data fissata. La pandemia da Covid non era ancora scoppiata ed eravamo tutti entusiasti di presentare un testo dove è scritta una pagina particolare della storia dell'Arberia degli ultimi quarant'anni. Purtroppo di lì a qualche giorno intervennero i provvedimenti straordinari del governo per arginare la diffusione del virus, soprattutto quelli di distanziamento sociale, l'obbligo alla non circolazione, se non quella strettamente necessaria, il divieto agli assembramenti di qualsiasi forma. Sicché siamo ancora bloccati e costretti ad aspettare. ... Vi invito a leggere con attenzione gli allegati perché in esso c'è la reale rappresentazione di tutto ciò che si è mosso attorno al Festival e che riusciamo a comprendere con chiarezza grazie al libro di Gennaro De Cicco, che, come è noto a tutti, è uno dei padri fondatori della manifestazione per essere stato componente del Comitato festival dalla sua prima istituzione e conduttore maschile di tutte le edizioni (tranne due). Il nostro amico detiene il piccolo record di aver introdotto nella gara le tantissime canzoni in concorso (606). Sono cambiate le presentatrici, le modalità di gara, gli ospiti d'onore, ma il denominatore comune di questa lunga cavalcata del canto arbëresh è stato solo lui. Va anche detto che essere presentatore di un festival come lo ha fatto lui, non è cosa semplice. Il suo ruolo è stato anche quello di organizzatore e di paziente tessitore di relazioni con gli artisti che via via sono saliti sulla scena dello spettacolo finale." (dalla Presentazione di Francesco Perri)
5,00

La bambina di porcellana

La bambina di porcellana

Laura Mapelli Zanetti

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 100

"Dorme sullo sgabello del bar quasi tutto il giorno, davanti al bicchiere vuoto di vino bianco. Basta poco però, un fruscio leggero alle spalle, un tacco accennato sul pavimento o una parola sussurrata piano, per risvegliarla e farle riprendere la verve delle grandi occasioni. Gli occhi nocciola si spalancano, enormi, prima che la bocca sottile trovi le parole giuste per convincervi a restare, ad ascoltare i suoi racconti. Allora estrae dalla tasca una palla di vetro e forse, proprio perché una volta, capovolgendola, potevi veder cadere la neve, lei la muove ritmicamente, come se ancora, minuscoli fiocchi di neve potessero fluttuare sul piccolo mondo racchiuso. - Tanto tempo fa, il mondo era girato per il verso giusto e non sottosopra come adesso. Il sorriso sdentato mostra la carie nera dei pochi denti superstiti e incornicia il viso patetico. Persino gli scialli che avvolgono il corpo della vecchia riportano al secolo passato. - Io ero la regina di Lamenigo, prima del Covid. Avevo costruito un albergo negli anni Sessanta e lavoravo come una matta, senza risparmiare energie e tempo. Ora mi tengono qui, un soprammobile del quale sbarazzarsi appena sarà possibile. Ma io resisto e col piffero che tiro le cuoia per dar soddisfazione ai giovani. Io… non schiatterò mai! Grida con tanta foga da mostrare le tonsille mentre sghignazza. Scende dallo sgabello con una sorprendente agilità e stira gli scialli con le mani. Al posto della palla di vetro, ecco che appare un libercolo unto e bisunto. - Sedete qui vicino a me e ascoltate le mie storie! Ne ho viste di belle in tanti anni qui dentro e sono tutte raccolte in questo quaderno. Ognuno combatte la sua battaglia sulla terra e io ho il grado di generale hotel, potete crederci. La mano libera prende un lembo del vostro abito e con grazia insolita vi accompagna ai divanetti blu. Siate indulgenti. Non ricordo bene cosa centrassero con la sua vita, ma qualche racconto è così grazioso che vale la pena tramandarlo." (Preludio)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.