Apogeo Editore
A ottant'anni se non muori t'ammazzano
Ferdinando Camon
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2020
pagine: 92
"Stiamo attraversando un'epidemia e curiamo quelli che costano meno, lasciamo perdere i vecchi, perché costano di più. Distinguiamo tra le morti "inaccettabili", perché i pazienti sono giovani e intelligenti, e le morti "accettabili", perché i malati sono vecchi, hanno altre patologie, o sono dementi. Con questa giustificazione economica della morte muore la nostra civiltà."
Misantropie. Cercando l'antivirus
Maurizio Caverzan
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2020
pagine: 144
Una situazione inedita e pervadente, che ha coinvolto e interrogato il nostro essere imponendoci un cambiamento di abitudini e comportamenti. Reclusi per tante ore al giorno, davanti a schermi di varie dimensioni o sul divano, a leggere risposte, ricette e decaloghi. Possibile che fossimo pronti fin da subito a dire quello che avevamo imparato? La reazione è nata leggendo queste lezioni, questi consigli. Avvertendo un paternalismo diffuso. Un pensiero di Pascal ne ha indicato la possibile origine: “Tutta l’infelicità degli uomini deriva da una sola causa: dal non saper restarsene tranquilli in una camera”. Siamo così. Insofferenti a stare di fronte a qualcosa di imprevisto. E anche a stare con noi stessi. Cerchiamo subito soluzioni e distrazioni. Da qui è venuto quel diluvio di articoli e commenti, esibizioni e anche diari, di certi guru da quarantena. Con poca sorpresa e poco spiazzamento, ma molta pedagogia e molto buonismo. Come se chi distribuiva queste risposte ci fosse già passato, fosse esperto. Mai come in questo periodo, «esperto» mi è parsa parola abusata. È stato allora che ho capito che standomene tranquillo in una stanza, avrei forse potuto cercare l'antivirus.
I barcari raccontano i cavallanti. Uomini e mestieri del ’900 alle radici della nostra memoria collettiva, un passato dimenticato di cui siamo eredi
Marina Bovolenta
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2019
pagine: 100
"Dopo l’alluvione del 1951 in Polesine, presso le osterie del paese, gli ultimi barcari di Corbola saldavano quello che ancora sopravviveva del loro antico mestiere con quello che volevano lasciare alla memoria collettiva: si raccontavano, trasformandolo nella loro epopea, un lavoro duro di viaggi, di esperienze commerciali e umane. Questo tra tossi da tabacco moro e l’intercalare dei giocatori di carte, sulle incerate umide dei tavolini in legno affumicato dalla stufa a carbone e dalla polvere del tempo. Ascoltavo da bambina queste storie all’osteria del nonno, poi ho continuato a sentirle per molti anni ancora durante i filò estivi: le serate erano un monologo nostalgico tra l’uomo di fiume e il suo passato, inesorabilmente fuori mercato col trascorrere del tempo.Da un filò estivo all’altro dei vecchi mestieri d’acqua del paese non è rimasta neppure l’ombra, perché i vecchi se ne sono andati tutti, perché i burchi non esistono più, perché le pigre bettoline di metallo, che hanno solcato il Po fino a poco tempo fa, già rimandavano l’immaginazione a uno stile di vita d’oggi, piatto e non evocativo." (L'autrice)
60 anni di Panathlon Rovigo 1959-2019. Olimpici, azzurri e campioni
Libro: Libro rilegato
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2019
pagine: 232
Questo volume segue quello pubblicato in occasione del 50° anniversario del Panathlon Club di Rovigo, confermandone la veste grafica e aggiornandone i contenuti. Dedicato ai 60 anni del Club, ne ripercorre il cammino dal 1959 al 2019. È una raccolta di contributi e di testimonianze che si apre con i saluti istituzionali e richiama poi sinteticamente gli eventi più significativi dei 60 anni di attività, ricordando i presidenti che si sono succeduti e le 550 conviviali ed iniziative svolte dalla fondazione del Club in poi con particolare attenzione all’ultimo decennio. La parte finale è dedicata agli atleti polesani: “Olimpici, azzurri e campioni”. In un ampio capitolo le biografie di tanti protagonisti dello sport polesano, a partire da coloro che hanno partecipato ad Olimpiadi fino a quelli che hanno indossato la maglia azzurra.
L'estate dello storione. Un caso per la zia Rosaria
Massimo Ubertone
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2019
pagine: 296
Bisinello, 14 luglio 1964: la giovane moglie del fornaio del paese viene trovata morta nella sua casa. Potrebbe trattarsi di un incidente domestico, ma i genitori sospettano del marito della ragazza, che non hanno mai visto di buon occhio perché si comporta in modo strano e soprattutto perché viene dalla Sicilia. Del caso si occupano Rosaria Puglisi e il nipote Totò. Lei è la prima donna avvocato della provincia di Rovigo, lui un impresario di pompe funebri per necessità e investigatore per vocazione. Per scoprire se c’è davvero un assassino e per dargli un nome i due non esiteranno a cacciarsi in situazioni pericolose e al limite della legalità. Sullo sfondo si intrecciano vicende di corna e di vero amore in un paesino sulle rive del Po popolato da personaggi divertenti e bizzarri. Una realtà arcaica e piena di pregiudizi dove Rosaria, bella, spregiudicata e agguerrita paladina dei diritti delle donne, porta una ventata di irriverente modernità: l’anticipo di un ‘68 ancora di là da venire.
Spazio e tempo in Gabbris
Alfonso Malaguti
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2019
pagine: 72
Non è cosa semplice parlare di Gabbris Ferrari, artista proteiforme che ha percorso i vari campi dell'arte figurativa e del teatro, sempre alla ricerca dell'aletheìa. Nel testo si tenta un approccio "diverso" esaminando nelle varie opere di Gabbris gli aspetti che sembrano emergenti: il tempo, lo spazio, il viaggio, il fiume e l'acqua, il Polesine, la sua terra da lui amatissima e considerata la sua Itaca, la giovinezza, il suo modo sperimentale di fare teatro. Sono momenti che tornano continuamente e che caratterizzano le pagine del breve essai che non poteva non avvalersi delle numerose verifiche pratiche che si evincono dalle tavole e dalle illustrazioni riprodotte nonché dai bozzetti teatrali riportati. L'autore si augura che il lavoro costituisca un contributo per una più approfondita conoscenza di Gabbris, per tener viva la sua Weltanschauung attraverso la fiamma grande e inesauribile della sua arte.
Esploratori della memoria. I caduti di Villadose e la vita del paese durante la Grande Guerra. Ricerche degli allievi e contributi storiografici
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2019
pagine: 116
Un istituto scolastico che si fa laboratorio di ricerca, agganciandosi al proprio territorio. Un lungo e complesso lavoro di allievi e docenti per un progetto denominato “Esploratori della memoria”, frutto della collaborazione fattiva tra l’Istituto Comprensivo e l’Amministrazione comunale di Villadose, in Polesine. La Storia, nel panorama delle discipline scolastiche, rischia di finire spesso in secondo piano per effetto di riforme poco lungimiranti e della proiezione piatta sul presente del nostro tempo e di metodologie a volte sbagliate nell’approccio didattico. Ma quando gli studenti arrivano alla Storia attraverso l’analisi dei documenti e delle testimonianze, quando arrivano a questa disciplina operando sul campo e collegando quel campo ai loro contesti noti, la Storia si illumina, diventa una possibilità e una consapevolezza. Nel libro si dà voce alle radici novecentesche di un piccolo territorio di provincia, che bene insegnano alle giovani generazioni come nasce quel mondo moderno che loro iniziano ad affrontare, quel mondo fatto, allora come oggi, di nazioni e nazionalismi, di patrie e di nemici della patria.
Sonore pietre... e vive. Il Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo
Libro: Libro rilegato
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo è sede primaria di alta formazione, specializzazione, ricerca e produzione in ambito artistico-musicale con l’obiettivo di preparare specifiche figure professionali nei settori formativi da esso declinati a livello compositivo, vocale, strumentale e didattico, sia nei valori culturali della tradizione occidentale, sia nei molteplici linguaggi espressivi, anche multimediali, della contemporaneità. Esso consente a tutti i cittadini italiani, europei ed extraeuropei pari opportunità di accesso agli studi, favorendo così lo sviluppo musicale della comunità non solo locale ma anche nazionale e internazionale. Il Conservatorio garantisce altresì un’attenta formazione didattica agli aspiranti docenti, un’opera di formazione continua e permanente, l’individuazione, il recupero e la rivalutazione delle radici storiche, bibliografiche e archivistiche del territorio e la collaborazione con le istituzioni scolastiche dei vari ordini e gradi. Tutto questo è raccontato nelle pagine di questo volume dedicato ai luoghi, ma soprattutto alle “Sonore pietre... e vive” che in vari decenni hanno donato musica a Rovigo.
Fiera
Ricky Bizzarro
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2019
pagine: 188
Fiera è un piccolo mondo antico che non esiste più. Una frase, questa, in cui i verbi sembrano contraddirsi, anche se in realtà sono ben coniugati. Fiera c’è ma non esiste, non in questi tempi almeno e per cercare di comprendere quest’antitesi è necessario tenere conto di una distinzione fondamentale: il quartiere periferico della città di Treviso identificato con il nome “Fiera” è solo lo sfondo, o meglio ancora, il palcoscenico su cui si muove la Fiera raccontata in questo libro, fatta di personaggi dalla natura straordinaria, le cui gesta vivono ancora oggi nella memoria e nelle storie – che spesso assumono tratti mitologici – raccontate a tarda notte nelle osterie o a qualche angolo di strada da quelli che c’erano. Fiera è stata un’enclave di umanità varia e resistente compattata da un inspiegabile e assoluto senso di appartenenza che ancora oggi ne caratterizza i sopravvissuti: "Mi son da Fiera!", ecco il vanto, l’onorificenza, l’attestato, l’autocertificazione, che conferma l’indissolubile e misterioso legame con il luogo.
Le seconde possibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2019
pagine: 152
Questo libro è una raccolta di racconti scritti dai partecipanti al Corso di Scrittura (e di Lettura) condotto da Sandro Marchioro e organizzato da Apogeo Editore di Adria.
La classe degli altri
Michela Fregona
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2019
pagine: 306
Gli altri sono la classe: senza libri, senza orari, senza un solo segmento dritto nel proprio futuro. Nelle traiettorie del loro destino, tutte le possibilità sono aperte: riscatto, deviazione, perdita, cambiamento. Questa è la storia di dieci mesi, giorno e notte, nelle aule del Centro Territoriale Permanente per l'educazione degli adulti: l'ultima delle istituzioni scolastiche nate in Italia. Un laboratorio di seconde chance e di primi approdi. "La classe degli altri" è il romanzo di uomini e donne che, nonostante il punto a cui la vita li ha portati, nonostante il benessere apparente, nonostante i fallimenti, nonostante una vita di prove e fatica, sentono che non sono finiti, desiderano ancora; e resistono, quotidianamente, nella costruzione del proprio domani. Lo fanno attraverso la scuola. Tenere tutti insieme è una scommessa; portarli al diploma una avventura. Qui sbagliare, ad un insegnante, costa molto caro.
Sensi e pretesti
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2019
pagine: 108
Quando hai una storia in testa, puoi imparare a raccontarla. E siccome di storie in testa ne abbiamo a bizzeffe, potremmo scriverne per una vita intera, se solo avessimo il tempo per farlo, se solo volessimo farlo. Scrivere un racconto è come eseguire una ricetta, ci vogliono dosi e ingredienti giusti. La ricetta prevede un'idea e buone quantità di determinazione (scrivere è faticoso) e coraggio perché lavorare con le nostre parole ci catapulta dentro un vortice di incertezze che in certi momenti sentiamo insanabili. Ci rende insicuri, vulnerabili. Le nostre parole sono “corpo” che cresce e si trasforma con noi. E noi del nostro corpo abbiamo sempre un grande pudore e spesso ce ne vergogniamo pure un poco. Questa antologia di racconti nasce all'interno de “Il Portolano”, una scuola di scrittura di Treviso partner culturale e "motore" di CartaCarbone, festival di Letteratura Autobiografica in Italia. Pensato come una moderna “bottega dei mestieri”, dove protagonista indiscussa è la scrittura nelle sue espressioni più varie, è un luogo in cui dedicarsi alla valorizzazione di se stessi, scoprire e mettere in pratica tecniche e strumenti di lavoro.