Anicia (Roma)
Il concetto di competenza nell'educazione e nella formazione. Sfide e problemi
Bernard Rey
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 156
Una parte importante del dibattito pubblico e delle polemiche accese intorno alla nozione di competenza rimanda all’opposizione fra competenza e sapere. La prima si vede riconoscere l’utilità immediata, mentre alla seconda si chiede di apportare intelligibilità e spirito critico. La prima sarebbe portatrice di una limitata ambizione educativa, laddove la seconda fornirebbe l’accesso a un pensiero autonomo. Ma, viceversa, la prima farebbe appello a un pensiero vitale in opposizione ai saperi morti. La prima sarebbe aperta alla dimensione pratica, mentre la seconda è confinata nella teoria ecc. Ora, la letteratura scientifica e la riflessione che se ne può ricavare a partire dal concetto di competenza porta ad uno spostamento del problema. Abbiamo a che fare, non tanto con un’opposizione fra competenza e sapere, quanto con un’opposizione fra diversi utilizzi e molteplici concezioni della competenza.
Chi insegna chi apprende. Profili verso domani
Benedetto Vertecchi, Vincenzo Bonazza
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 184
La competenza desiderata per gli insegnanti, nel modello teorico oggi proposto per la loro formazione, deriva da un’operazione di sommatoria di elementi, che continuano ad aggiungersi senza mai arrivare ad un’unità che ab-bia un senso. Si apre una rincorsa nella quale ci si affanna a inserire ora questo ora quello, ottenendo una somma-toria incoerente, nella quale si affastellano conoscenze il cui fattore comune è l’assenza di ricerca (in pratica, il carattere non universitario della proposta di studio, sempre che si abbia ancora dell’università un’immagine che componga ricerca e insegnamento). L’idea che ci si fa degli insegnanti, ridotti a risorse umane – secondo l’orrida definizione ora di moda nell’organizzazione delle aziende –, non è strutturalmente diversa da quella che Charlie Chaplin ci ha offerto dell’operaio alla catena di montaggio in Tempi moderni. Siamo di fronte alla riduzione di un’attività che si distingueva per il livello elevato di autonomia e di capacità progettuale a un’attività frazionata, costretta a riproporre (si può immaginare con quanta convinzione) sempre le stesse operazioni dentro un sistema caratterizzato dalla presenza di vincoli.
La scuola del benessere: come costruire il successo formativo? Indicazioni per una scuola aperta che sviluppi pienamente la persona e contrasti il rischio di abbandono
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 342
Quali sono le principali cause che determinano l'abbandono? Come si può affrontare la dispersione scolastica esplicita ed implicita? Questo libro intende fornire a tutti coloro che lavorano nel mondo della scuola un approccio metodologico, corredato da strumenti operativi collaudati positivamente in vari contesti scolastici, per trattare nelle singole scuole il tema della prevenzione dell'abbandono. La questione della dispersione deve essere affrontata, in modo trasversale, dalle diverse istituzioni, seguendo una logica di intervento integrato agendo in modo coordinato, attraverso linee comuni per realizzare iniziative di prevenzione e contrasto dell'abbandono, che siano realmente efficaci. Contributi di Antonella Mauri, Sonia Peloso, Elensa Meynet e Alberto Zanini. Introduzione di Luisa Ribolzi.
Kilpatrick contro Montessori. Destini che si incrociano
Fabio Bocci, Angela Magnanini
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 240
Maria Montessori, sia in vita che successivamente alla sua morte, è stata oggetto di grandi elogi ma anche di non poche critiche, in Italia così come all’estero. Tra queste, spiccano – anche se non del tutto note al grande pubblico – quelle mosse alla studiosa marchigiana da Wiliam Heard Kilpatrick, soprattutto con la pubblicazione nel 1914 del pamphlet The Montessori System Examined. A distanza di 110 anni, gli autori del presente volume offrono per la prima volta a lettrici e lettori interessate/i (studenti/esse, ricercatori/ici, insegnanti, educatori/ici) la traduzione di questo lavoro di Kilpatrick, accompagnandola con due saggi introduttivi nei quali cercano di contestualizzare le critiche mosse dallo studioso americano alla collega italiana, ma anche di rileggerle con una lente “nuova”, che contempla le questioni di genere, così come la presenza di motivazioni anche extra scientifiche alla loro base. In altri termini, analizzando attentamente il testo di Kilpatrick, emergono interessanti spunti di riflessione.
Lacio Drom. Storia delle «classi speciali per zingari». Rom e sinti a scuola (1965-1982)
Luca Bravi, Eva Rizzin
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 148
Nel 1965, il Ministero della Pubblica Istruzione, in convenzione con l'associazione Opera Nomadi, avviò un processo di scolarizzazione rivolto a minori rom e sinti (in quel periodo definiti "nomadi" e/o "zingari") caratterizzato dalla costituzione di classi differenziali all'interno delle scuole statali italiane (1965-1982). Nascevano le classi "Lacio Drom" ("buon viaggio", in lingua romanés) frequentate da soli sinti e rom. Il presente volume intende narrare un frammento di storia della scuola italiana scarsamente conosciuto a livello pubblico. Attraverso le pagine della rivista «Lacio Drom» (bimestrale edito dal Centro Studi Zingari di Roma) si delinea l'approccio educativo-formativo che caratterizzò gli interventi attuati in quelle aule, per rendere conto della riflessione teorica, ma anche degli effetti che questa esperienza scolastica differenziale ebbe sulle scolare e sugli scolari in quel periodo.
L'ABC di Alberto Manzi maestro degli italiani
Tania Convertini
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 208
Se Alberto Manzi fosse ancora tra noi, nel 2024 avrebbe festeggiato il centenario della sua nascita. Il maestro considerava l'alfabetizzazione come la chiave fondamentale per accedere a tutte le forme di libertà, un irrinunciabile strumento per comunicare e aprire nuove opportunità. Questo libro è un viaggio nel suo impegno di educatore, attraverso un alfabeto di idee, valori, ispirazioni e suggestioni. Che già conosciamo Alberto Manzi o no, che il nostro approccio sia più da studiosi o da curiosi, poco importa. Questo alfabeto valoriale ci offrirà un percorso agile e aperto per scoprire i valori fondamentali del suo approccio pedagogico e umanistico. Dalla A di "accesso" alla Z di "zitti", passando per la G di "gioco" e la T di "tensione cognitiva", il testo ci guiderà alla scoperta delle lezioni del maestro, mostrandoci ciò che ancora possiamo imparare da lui.
Pedagogia della corporeità e sviluppo morale
Daniele Coco
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 272
Le opportunità di apprendimento ludico-corporeo, oggi, nelle nostre città, sono diventate meno libere e sempre più circoscritte. Il volume intende analizzare il tema del corpo come dispositivo educativo ponendo l’attenzione sulla differenza tra “avere un corpo” ed “essere il proprio corpo”, capace di sviluppare una morale, coniugando teoria e prassi educativa. Si introdurrà il concetto di corporeità, quale dimensione che esprime il legame tra corpo, emozione e cognizione.
La macchia rossa
Pierre Hédrich
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 24
Cosa fare quando ci troviamo davanti a un problema? La creatività e la fantasia giocano un ruolo importante nelle capacità resilienti di un bambino. Il giovane protagonista che vive sereno ai margini del bosco subisce un’esperienza inconsueta: un certo giorno una macchia rossa arriva sopra la sua casetta. Il bambino deve cercare di imparare a conviverci, accettandola o rendendola bella. Solo con un approccio ottimista il bambino individuerà una soluzione che lo farà tornare a sorridere, dopo aver fatto i conti con l’insorgere di rabbia, tristezza e scoraggiamento. Una metafora che si applica a tutte le fasi della vita. Una storia illustrata con delicatezza che suscita la partecipazione del lettore. Età di lettura: da 5 anni.
Maria Montessori. La scuola di vita
Caroline Lepeu
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 176
Se la sua attività pedagogica è universalmente nota, non può dirsi altrettanto della vita di Maria Montessori, donna all’avanguardia, libera e indipendente, che ha attraversato due guerre mondiali e una guerra civile. Secondo lei, il modo migliore di contribuire alla pace sociale è di prendersi cura dell’inizio della vita: l’infanzia.
Paideia
Giovanni Genovesi
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 352
«Per scrivere questo libro ho domandato sostegno a Socrate, per le sue eccezionali capacità intellettuali che da molto tempo ho avuto modo di conoscere attraverso i vari dialoghi letti in più riprese — quali la "Repubblica", il "Menone", il "Simposio" e l'"Apologia di Socrate", ecc. — di cui è il protagonista; e credo proprio che Socrate abbia accettato. In effetti, è stato Socrate stesso a suggerirmi i classici che ho inserito in questo lavoro, classici tutti che, in quanto tali, sono sempre l'unione di eros e di educazione. Il presente lavoro, dunque, è un'analisi di classici 'sub specie educationis', perché a Socrate sono sembrati di grande importanza per capire meglio il misterioso universo dell'educazione, avvicinandosi a farne un oggetto di scienza. Io spero vivamente che il lettore non solo gradisca questa commistione di classici della letteratura e del mondo dell'educazione, ma che si appassioni, con la fiducia e la speranza che questo volume sia letto con la passione e il piacere con cui l'ho scritto». (Giovanni Genovesi)
Legislazione e Normativa scolastica nella scuola secondaria di primo e secondo grado
Angela Tassi
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il volume presenta il panorama legislativo e normativo inerente alla scuola secondaria di primo e di secondo grado attraverso l’analisi delle indicazioni europee, leggi e norme nazionali, in modo comprensibile e accessibile a tutti i docenti, anche se non provvisti di competenze specificatamente giuridiche. Il percorso professionalizzante, che proponiamo attraverso questo volume, nasce, dunque, dall’esigenza di riflettere sulle basi giuridiche che sorreggono la formazione dei docenti, con la certezza che acquisire maggior consapevolezza delle proprie responsabilità e delle opportunità offerte dalla conoscenza del quadro normativo, affinano la propria professionalità.
L'intelligenza artificiale per la didattica speciale. Nuove forme di comunicazione
Generosa Manzo
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il presente volume trova la sua motivazione nel trattare una tematica di interesse particolare, come la comunicazione tradizionale si stia evolvendo con la sempre più rapida espansione della tecnologia e dell’intelligenza artificiale in particolare e come, in questa declinazione, essa possa essere sempre più d’aiuto a bambini, alunni e studenti “speciali”. D’altronde la comunicazione rappresenta un argomento che, fin dal più lontano passato ha coinvolto attivamente studiosi, intellettuali, ricercatori che, facendo leva sulle conoscenze e risorse di cui disponevano in relazione ai tempi, hanno elaborato ipotesi, teorie ed hanno sviluppato conseguenti modelli esplicativi.