Ancora
Giovanni. Il vangelo «Ad alta definizione»
Mauro Orsatti
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 1999
pagine: 253
Le religioni come esperienza e attesa della salvezza. Atti della 35ª Sessione di formazione ecumenica (1998)
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 1999
pagine: 224
Cosa fare con questi diavoli? Indicazioni pastorali di un esorcista
Raul Salvucci
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 1999
pagine: 320
Padre Enrico Mauri. Prete santo e dinamico
Arnaldo Di Medio
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 1999
pagine: 112
Una luce nella notte. Le apparizioni della Vergine dei poveri a Banneux
Daniel-Ange, Vittorio Messori, Renato Fiorini
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 1999
pagine: 160
Nel volume, più autori rievocano in modo puntuale e ben documentato l'apparizione della Madonna a Banneux, in Belgio, nel 1933. Si alternano scrittori come Vittorio Messori, vescovi come Louis Joseph Kerkofs, religiosi come Louis Jamin, teologi come don Renato Iori e chi come padre Luigi Testa, direttore della rivista "Madonna dei Poveri", diffonde in Italia il messaggio della Vergine di Banneux.
Eucaristia genesi della comunità. Celebrazione domenicale e cammino della Chiesa
E. Bianchi, F. Brovelli, T. Citrini, Claude Dagens, H. Legrand, P. Sequeri
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 1999
pagine: 144
L'intento di questo libro è di aiutare i preti e le comunità a riscoprire e vivere il rapporto rigeneratore tra Eucarestia e Comunità. L'approccio al tema è fatto a più voci, tra loro complementari: teologico, pastorale, spirituale.
La pietà Rondanini. Una lettura del mistero pasquale
Pierluigi Lia
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 1999
pagine: 72
Il mistero pasquale
Raniero Cantalamessa
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 1999
pagine: 176
Padre Cantalamessa ha raccolto in queste meditazioni, semplici nel linguaggio ma ricchissime nel contenuto, il meglio della tradizione biblica e patristica sul mistero pasquale. Il risultato è un'opera che aiuta il discepolo del Signore a conoscere la storia della Pasqua, a celebrare nella liturgia l'Evento centrale della salvezza e a trasfigurare la propria vita quotidiana immergendola nella Morte-Risurrezione di Cristo.