Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Altreconomia

Milano. La guida ecologica, sostenibile e solidale

Milano. La guida ecologica, sostenibile e solidale

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 240

"Milano è un po' come me: non palesemente bella, in realtà bellissima". Mariangela Melato Milano è una città in eterno divenire. Questa guida fuori dal coro ne racconta la bellezza, l'unicità, il carisma, ma anche le contraddizioni, svelando l'anima più inclusiva della città, quella di chi lotta per l'ambiente, una casa per tutti, un lavoro dignitoso e il rispetto dei diritti. Milano è una metropoli dalla potente spinta innovativa. Se ne siete ospiti troverete, accanto a straordinari capolavori d'arte, anche un'anima autentica, un'innata capacità di accogliere e un'etica sua propria, ben più radicata del cosiddetto "modello Milano". Questa guida è dedicata ai turisti consapevoli, a chi vuole vivere a pieno la città, magari in bici, e diventare un "milanese temporaneo". Dormire in un ostello solidale, scoprire la città multietnica, assaggiare un raviolo cinese biodinamico, condividere una postazione di lavoro, andare a cena in carcere o in una "cantina urbana". Ma anche incespicare su una pietra d'inciampo, perdersi tra gli alberi di una biblioteca, fare la spesa in un mercato bio. Una guida contemporanea, che unisce chiese, musei e palazzi a una metropoli in continuo divenire, cucina verace e locali trendy, grandi eventi e angoli intimi e nascosti. Milano è scrigno di straordinari tesori: chiese e chiostri, musei con capolavori unici, palazzi storici e architetture audaci: 10 itinerari dal centro città alle periferie. La cultura a Milano: libri e librerie, cinema e teatro, musica colta e leggera, luoghi di riflessione e di dibattito, spesso acceso, dalla Casa della Cultura ai centri sociali. Una città attiva, che ha a cuore i diritti di tutti i fragili: le donne, le persone LGBTQIA+, i migranti, ma anche i ciclisti, contro ogni disuguaglianza, per la tutela del suolo e un'aria più pulita. Milano è in tavola: dal locale stellato alla trattoria conviviale, dalle eco-enoteche alle birrerie artigianali, fino ai locali etnici e allo street food. L'altra economia a Milano, per fare la cosa giusta: le botteghe equosolidali, i mercati bio, il Terzo settore e la cooperazione, l'associazionismo e il volontariato "coeur in man". Prefazione di Alessandro Gilioli, direttore di Radio Popolare.
16,50

Antropocine, lo schermo verde. Manuale di percorsi e idee per un Italian Ecocinema

Antropocine, lo schermo verde. Manuale di percorsi e idee per un Italian Ecocinema

Marino Midena

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 208

L'ambiente oggi è un argomento mainstream e le occasioni di studio e di confronto sono in forte crescita, tanto che nel mondo del cinema si parla di una New Green Generation di autori, autrici e opere sensibili a questi temi e alla giustizia climatica. Questo libro è tra i primi in italiano che si inserisce nel filone critico dell'Ecocinema: oltre trecento film analizzati con l'approccio dell'Ecocritica, per individuare le tendenze, i linguaggi e le questioni. Una rilettura in chiave "eco" di centoventi anni di cinema italiano, fino all'invenzione di un neologismo innovativo: AntropoCine. "L'AntropoCine è, quindi, il risultato di un imperativo ripensamento circa il nostro rapporto con il mondo, di un riposizionamento sempre meno antropocentrico ma anche di una riconsiderazione del ruolo del cinema" (Marino Midena). "Questo testo nel proporre l'esistenza di una New Italian Green Generation, chiede anche cosa potrà diventare questo cinema, e cosa potrà significare Ecocinema all'italiana in un prossimo futuro, una questione decisamente aperta, ancora più urgente alla luce delle molteplici catastrofi ambientali del recente passato e di quelle previste per un prossimo futuro" (Elena Past, Wayne State University). Con la prefazione di Cristina Priarone e la postfazione di Elena Past. Con il patrocinio di Roma Lazio Film Commission.
18,00

L'intelligenza inesistente. Un approccio conviviale all'intelligenza artificiale

L'intelligenza inesistente. Un approccio conviviale all'intelligenza artificiale

Stefano Borroni Barale

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 160

Intelligenza artificiale (Ai) è un termine che raggruppa tecnologie molto diverse tra loro, con una lunga storia. I tifosi dell'Ai sostengono che questa tecnologia abbia il potenziale di risolvere alcuni dei problemi più urgenti del mondo, come il cambiamento climatico, la povertà e le malattie. I critici, invece, sostengono che questa tecnologia sia pericolosa e ingannevole. Ma perché tutti parlano di Ai? Perché è un'eccezionale operazione di marketing: una delle meglio organizzate degli ultimi anni. Su questa le imprese della Silicon Valley si stanno giocando il tutto per tutto, per invertire il trend negativo fatto di tagli al personale e cambi drastici dei loro programmi di sviluppo. Per comprendere quali siano le aspettative di queste aziende - e quali dovrebbero essere le nostre - in questo libro si ricostruiscono le tappe, le intuizioni e i paradossi che hanno attraversato la comunità scientifica, provando a tracciare una linea che collega Alan Turing, primo sostenitore dell'Ai forte, con i creatori di ChatGPT, il software in grado di sostenere un dialogo credibile con un essere umano. Che cosa verrà da qui in avanti non lo sappiamo, e per scoprirlo non ci aiuterà una tecnologia che basa le sue previsioni sull'ipotesi che il futuro sarà una replica di quanto accaduto nel passato. Comprendere questo fenomeno, però, può aiutarci a costruire tecnologie alternative, che promuovano la convivialità e la partecipazione diffusa, a scuola come nella società.
14,00

Perdersi in Europa senza famiglia. Storie di minori migranti

Perdersi in Europa senza famiglia. Storie di minori migranti

Cecilia Ferrara, Angela Gennaro

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 224

Attualmente ci sono in Italia più di 20mila minori stranieri non accompagnati (MSNA): sono soprattutto ragazzi adolescenti. È uno dei numeri più alti mai registrati dal 2015. Almeno 12 al giorno scappano dai centri e scompaiono. La situazione dei minorenni migranti in Europa è una delle questioni più urgenti di oggi. In questo libro Ferrara e Gennaro, due giornaliste del gruppo Lost in Europe, un pool di 28 giornalisti di 14 Paesi, recuperano le storie di ragazzi e ragazze, anche molto piccoli, troppo spesso invisibili in Europa. Un lavoro di giornalismo investigativo e collaborativo per rispondere ad alcune cruciali domande: quali sono le rotte che utilizzano i minori stranieri non accompagnati per raggiungere l'Europa? Quali sono i pericoli che corrono? L'Unione europea è davvero in grado di accoglierli e proteggerli? Storia dei numeri e delle istituzioni, reportage dal Mediterraneo centrale e dai confini tra Italia e Francia, il caso della Bosnia e della Grecia, il contrabbando di minori dal Kosovo, l'inchiesta sui bambini vietnamiti trafficati, gli orfani ucraini contesi e la situazione nelle maggiori città italiane con testimonianze sul campo. Prefazioni di Duccio Facchini e di Geesje van Haren, introduzione di Marco Omizzolo, postfazioni di Isabella Mancini e Ornella Fiore. Un contributo di Qali Nur e Geesje van Haren. In appendice la legge Zampa raccontata da Sandra Zampa e Carla Garlatti. Copertina di Gianluca Costantini.
16,00

Etere. Storie di rado, antenne e frequenze dal mondo

Etere. Storie di rado, antenne e frequenze dal mondo

Francesco Diasio

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 160

La radio compie cento anni nel 2024 - è passato un secolo da quando Marconi riuscì a trasmettere per la prima volta la voce- e continua a essere un media che non si ferma mai, in costante trasformazione, dal "baracchino" al podcast. Francesco Diasio conosce bene le antenne libere in giro per il mondo, avendo coordinato progetti di sviluppo e sostegno di radio comunitarie e media indipendenti. In queste avventurose storie di frequenze, si ripercorrono le vicende recenti di Paesi dove la radio è una delle rare voci contrarie ai poteri autoritari, dalla Giordania all'Egitto passando per Tunisia, Serbia, Repubblica Democratica del Congo, Iraq, Haiti, Mauritania, Kurdistan e Giappone. Con la prefazione di Marino Sinibaldi, la postfazione di Francesca Paci e le illustrazioni di Gianluca Costantini. "Sono tutte un megafono, queste antenne, che mettono paura ai governi perché difficili da controllare e spesso parlano il linguaggio delle periferie". Francesco Diasio "Difficile sfuggire alla tentazione di definire questo libro come le avventure di un missionario. Andare per il mondo a costruire radio, a offrire supporto tecnico e politico, ad aiutare comunità locali a trovare la propria voce assomiglia molto alla vocazione di chi porta un Verbo". Marino Sinibaldi "Diasio viaggia da un Paese all'altro accendendo segnali di libertà attraverso antenne reali o virtuali. Leggero. Sempre nuovo. Con la radio dietro, come un bagaglio a mano". Francesca Paci.
16,00

Discorso sulla caccia. Dove si parla anche di evoluzione, antropogenesi, anatomia femminile, agricoltura. Di coccolamenti durati milioni di anni. Di primati, gatte e lupi. Della dubbia compatibilità tra uomo e pianeta Terra. Di possibili catastrofi. E dei rischi di facili rimedi

Discorso sulla caccia. Dove si parla anche di evoluzione, antropogenesi, anatomia femminile, agricoltura. Di coccolamenti durati milioni di anni. Di primati, gatte e lupi. Della dubbia compatibilità tra uomo e pianeta Terra. Di possibili catastrofi. E dei rischi di facili rimedi

Laura Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 144

Partendo dal dibattito sulla caccia, questo libro spazia dalla teoria dell’evoluzione a una critica radicale dell’agricoltura. La seconda edizione del saggio, predisposta da Laura Conti poco prima della sua scomparsa e solo ora pubblicata, costituisce un contributo imprescindibile per affrontare il tema del nostro rapporto con l’ambiente, le altre specie e l’ecosistema. Laura Conti (Udine 1921 - Milano 1993) Partigiana, medico, militante comunista e pioniera dell’ambientalismo scientifico italiano, è stata tra i fondatori di Legambiente, di cui ha presieduto il comitato scientifico. Ha pubblicato tre romanzi (“Una lepre con la faccia di bambina”, “Cecilia e le streghe” e “La condizione sperimentale”) e importanti saggi sui temi ambientali (“Questo pianeta” e “Che cos’è l’ecologia”), sul diritto all’aborto (“Il tormento e lo scudo”), sull’assistenza sociosanitaria e sull’educazione sessuale, oltre a numerosi testi di divulgazione scientifica. «Sono stata indotta a modificare il mio punto di vista sulla caccia dagli approfondimenti che sono in corso nella cultura ecologica: approfondimenti che, secondo me, né i Verdi né le associazioni ambientaliste, nel nostro paese, hanno percepito. (...) Applicando il concetto di “sostenibilità” all’agricoltura, all’allevamento e alla caccia, mi sono accorta che l’agricoltura, insieme alla modalità di allevamento che essa sorregge, non è “sostenibile” ma nel migliore dei casi può venire gestita in modo da renderla “più sostenibile” (o, meglio, “meno insostenibile”)». (Laura Conti). Prefazione di Luca Giunti.
14,00

Disarmo nucleare. È ora di mettere al bando le armi nucleari. Prima che sia troppo tardi

Disarmo nucleare. È ora di mettere al bando le armi nucleari. Prima che sia troppo tardi

Francesco Vignarca

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 192

Mai come oggi il mondo si è avvicinato a una catastrofe nucleare: ecco perché bisogna smantellare gli arsenali nucleari. Questo libro racconta la storia e le prospettive della campagna “Italia, ripensaci”. Le recenti crisi internazionali hanno riportato sotto gli occhi di tutti i rischi dell’utilizzo di armi nucleari: una “minaccia esistenziale”, una escalation che potrebbe portare alla distruzione quasi completa dell’umanità. Il pericolo derivante dagli arsenali dei Paesi che possiedono testate nucleari ha origine dalla Guerra fredda ed è ancora concreto. Questo libro ricostruisce l’evoluzione delle armi nucleari, con numeri aggiornati delle testate, i loro depositi in Europa, il pericolo della “teoria della deterrenza”, come funziona il “bottone rosso” e l’impatto devastante di una guerra nucleare. E racconta la storia e le prospettive del disarmo nucleare, in particolare con la campagna “Italia, ripensaci”. Con voci dei principali esponenti del movimento per la messa al bando delle armi nucleari: Setsuko Thurlow, Beatrice Fihn, Tim Wright, Susi Snyder, Lisa Clark, Daniele Santi, Ray Acheson e papa Francesco. Il saggio è stato realizzato in collaborazione con ICAN e Italia Ripensaci.
16,00

Bergamo e Brescia. La guida ecologica, sostenibile e solidale

Bergamo e Brescia. La guida ecologica, sostenibile e solidale

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 192

La nomina di Bergamo e Brescia quali capitali italiane della cultura 2023 ha avuto un forte valore simbolico: il desiderio di far ripartire le città e i territori tra i più colpiti dalla violenza della pandemia di Covid-19 nel corso di questi tre anni. Questa guida vuole fornire un utile strumento alternativo ai circuiti tradizionali, in ottica di un turismo responsabile. La guida contiene itinerari nell'arte, approfondimenti sull'identità della città, i luoghi di cultura e divertimento, quelli equosolidali, dove mangiare e dormire a prezzi popolari nel rispetto dell'ambiente. Non solo la "Città Bassa" e la "Città Alta" bergamasche separate dalle Mura Venete, i monumenti d'epoca romana e longobarda (tutelati dall'Unesco) e il Museo di santa Giulia bresciani, ma anche itinerari meno conosciuti e inconsueti. Una guida fuori dal coro e contemporanea, che unisce cucina tipica, angoli nascosti, eventi urbani e gite fuori porta.
16,00

Riprendiamoci il cibo! Sovranità e democrazia alimentare: la ricerca di diversità dal seme alla tavola

Riprendiamoci il cibo! Sovranità e democrazia alimentare: la ricerca di diversità dal seme alla tavola

Alessandra Piccoli, Adanella Rossi, Riccardo Bocci

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il cibo è una scelta, non solo quando si va a far la spesa. Attraverso le nostre azioni di cittadini e le nostre scelte agro-alimentari, infatti, possiamo decidere insieme ai contadini che cosa e come seminare e coltivare e - alla fine della filiera - che cosa portare in tavola. Questo libro spiega i concetti di sovranità alimentare e di democrazia alimentare raccontando le buone pratiche e le reti già esistenti in Italia e non solo: dalle CSA - le comunità di sostegno all'agricoltura che mettono in relazione diretta tra gli agricoltori e la comunità locale -, ai PGS - il Sistema di Garanzia Partecipata territoriale che certifica in modo collaborativo i prodotti e le pratiche agricole-. Fino alle FoodCoop - i supermercati collettivi - e ai Gruppi d'acquisto solidale. Per ribadire che il cibo - from fark to fork, dalla terra alla tavola - è (anche) una questione politica, di giustizia sociale e alimentare. Un libro essenziale per capire il rapporto tra agricoltura e cibo oggi e che si rivolge non solo a singoli lettori, ma alle organizzazioni della società civile e alle amministrazioni locali.
14,00

Respirare con la mindfulness. Meditazione di consapevolezza e respiro

Respirare con la mindfulness. Meditazione di consapevolezza e respiro

Anna Rossi, Maria Dolores Listanti

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 232

La mindfulness è consapevolezza, essere presenti a ciò che accade in noi e intorno a noi, con gentilezza e accoglienza. Non è cercare uno speciale stato mentale o staccarsi dalla realtà: è piuttosto un modo diverso di andare incontro alla vita, con i suoi piaceri e le sue difficoltà. La consapevolezza ci aiuta a stare in contatto con il nostro intimo desiderio di benessere, a prenderci cura delle nostre fonti di stress e a scoprire risorse per migliorare la qualità della nostra vita e viverla pienamente. Questo libro è il racconto delle comprensioni ed esperienze di un percorso di mindfulness che dura da diversi anni e che è rivolto a persone con difficoltà di respiro e ai loro familiari, ma è anche un libro per tutti, da sperimentare ed esplorare, per mettersi alla prova, nel gioco serio della consapevolezza. Un percorso di esplorazione, gioco e allenamento delle qualità salutari della meditazione di consapevolezza. Con il sostegno dell'Associazione Italiana Pazienti BPCO e la collaborazione di Interessere Mindfulness in Azione.
16,00

Le voci del Suq. Dal 1999 l'intercultura in scena

Le voci del Suq. Dal 1999 l'intercultura in scena

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il Suq di Genova è una festa di suoni, visioni, profumi, sapori; uno spazio di incontro e dialogo tra le culture. Nel cuore del Porto Antico, ogni anno, prende vita un teatrale e mediterraneo bazar dei popoli con spettacoli, concerti, incontri, artigianato, cucine dal mondo, buone pratiche per l'ambiente. "Suq è un piccolo mondo che fa pensare a come potrebbe essere bello quello grande". Paola Capriolo, scrittrice "Se la parola 'suq' viene usata da qualcuno in modo spregiativo per indicare confusione, rispondiamogli che è vero: confondersi con gli altri è il solo modo per fare umanità". Marco Aime, antropologo e scrittore. Il Suq di Genova è un esperimento artistico e sociale unico nel suo genere, un nuovo modo di pensare il teatro e le sue funzioni. A raccontarlo sono le voci di Marco Aime, Luca Antonucci, Valentina Arcuri, Lucio Argano, Mohamed Ba, Alessandra Ballerini, Mayela Barragán Z., Enrico Campanati, Paola Caridi, Alessandro Cavalli, Jo Choneca, Enzo Costa, Andrea Cosulich, Giacomo D'Alessandro, Nando Dalla Chiesa, Maria Benicia de Jesus, Pippo Delbono, Andrea Di Stefano, Goffredo Fofi, Federica Fossa, Don Andrea Gallo, Emanuela Guano, Amir Issaa, Kossi Komla-Ebri, Miryam Kraus, Chef Kumalé, Lucy Ladikoff, Margherita Laera, Lia Larizza, Emilia Marasco, Kiros Menghistie, Nabil Nijem, Bintou Ouattara, Moni Ovadia, Maria Pace Ottieri, Laura Parodi, Andrea Porcheddu, Roberto Rinaldi, Andrea Sbarbaro, Emanuela Scagno, Eriomina Shahaj, Shi Yang Shi, Franca Speranza, Pietro Tarallo, Padre Vitaly Tarasenko, Anahita Tcheraghali, Pietro Veronese, oltre a quelle delle curatrici e dei curatori. Con le fotografie di Luca Antonucci, Giovanna Cavallo, Sabrina Losso, Uliano Lucas, Alessio Ursida e Max Valle.
18,00

In giro per festival 2023-2024. Guida nomade agli eventi culturali. Festival di pensiero, letteratura, musica, teatro, cinema e arte in Italia

In giro per festival 2023-2024. Guida nomade agli eventi culturali. Festival di pensiero, letteratura, musica, teatro, cinema e arte in Italia

Giulia Alonzo, Oliviero Ponte Di Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 208

Per chi ama pensieri e parole, suoni e visioni, paesaggi artistici e umani, incontri con la bellezza e con l'altro. L'Italia è un grande palcoscenico. Questa guida è una mappa inedita, aggiornata, che raccoglie oltre 350 festival imperdibili in Italia: eventi di pensiero, letteratura, cinema, teatro, musica, arte e ambiente. 100 festival raccontati in tutti i loro dettagli: le date, il luogo e lo scenario, le caratteristiche che li rendono unici e originali, spettacoli, concerti, ospiti illustri. E poi 250 segnalazioni di festival piccoli e grandi, famosi o sconosciuti, divisi in 14 categorie: per location - dalle montagne alle piccole isole, dai borghi autentici alle location magiche - e per passioni - per gli amanti del noir e delle culture lontane, con una prospettiva femminile o LGBTQ+. Ogni festival, una platea: nerd o asceti, camminatori o sedentari, melomani o rockettari, "classici" o innovatori. E altri ancora nei capitoli dedicati alle grandi città: Milano, Torino, Venezia, Bologna e Roma. Con proposte turistiche e suggestioni per mangiare e dormire: perché con la cultura "si mangia" e si fanno ripartire i territori. "In giro per festival è un vero viaggio italiano. In località incantate e a volte poco conosciute, alla ricerca di architetture creative e umane che mettono radici nei luoghi dello stivale, da Nord a Sud, narrandone la vivace propensione al racconto e la proiezione verso il futuro". dalla prefazione di Paolo Fresu Realizzata in collaborazione con Trovafestival.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.