Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Karl Otto Apel

La fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro

La fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro

Michele Borrelli, Karl Otto Apel, Holger Burkhart, Raul Fornet-Betancourt

Libro: Copertina rigida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2013

pagine: 136

L'agile testo che si offre al lettore, non solo specialistico, è composto, nella sua prima edizione, da contributi di Karl-Otto Apel, Michele Borrelli, Holger Burkhart e Raúl Fornet-Betancourt, elaborati intorno alla domanda di fondazione dell'etica, oggi. Ovviamente un tema classico della filosofia occidentale, ma presente nella sua radicale attualità nel mondo contemporaneo con alcuni interrogativi che esigono una risposta: quale etica per quale futuro? È pensabile ancora un linguaggio comune capace di dare fondamento all'etica? E quali i possibili criteri per una simile fondazione? O conviene parlare, solo ancora, di etiche, come suggeriscono i molti linguaggi della filosofia postmoderna? Nell'era della globalizzazione, che non è solo un era della possibile globalizzazione della comunicazione e della cultura, ma anche era della possibile devastazione e distruzione di ogni forma di vita sulla terra - tale è il potenziale tecnico-scientifico a disposizione dell'uomo -, l'etica non è una istanza percorribile o meno e a piacimento, ma l'istanza ineludibile e, quindi, categoriale di cui la paideia dialogica o del discorso deve farsi carico pienamente per la sopravvivenza...
12,00

La fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro

La fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro

Karl Otto Apel, Michele Borrelli, Holger Burkhart, Raul Fornet-Betancourt

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2013

pagine: 68

L'agile testo che si offre al lettore, non solo specialistico, è composto da contributi di Karl-Otto Apel, Michele Borrelli, Holger Burkhart e Raúl Fornet-Betancourt, elaborati intorno alla domanda di fondazione dell’etica, oggi. Ovviamente un tema classico della filosofia occidentale, ma presente nella sua radicale attualità nel mondo contemporaneo con alcuni interrogativi che esigono una risposta: quale etica per quale futuro? È pensabile ancora un linguaggio comune capace di dare fondamento all'etica? E quali i possibili criteri per una simile fondazione? O conviene parlare, solo ancora, di etiche, come suggeriscono i molti linguaggi della filosofia postmoderna? Nell'era della globalizzazione, che non è solo era della possibile globalizzazione della comunicazione e della cultura, ma anche era della possibile devastazione e distruzione di ogni forma di vita sulla terra – tale è il potenziale tecnico-scientifico a disposizione dell’uomo –, l'etica non è una istanza percorribile o meno e a piacimento, ma l’istanza ineludibile e, quindi, categoriale di cui la paideia dialogica o del discorso deve farsi carico pienamente per la sopravvivenza dello stesso pianeta terra.
12,00

Etica della comunicazione

Etica della comunicazione

Karl Otto Apel

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: 96

12,00

Ermeneutica e filosofia trascendentale in Wittgenstein, Heidegger, Gadamer, Apel

Ermeneutica e filosofia trascendentale in Wittgenstein, Heidegger, Gadamer, Apel

Karl Otto Apel

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2006

pagine: 304

20,00

Lezioni di Aachen e altri scritti

Lezioni di Aachen e altri scritti

Karl Otto Apel

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2004

pagine: 336

20,00

Hans Jonas. Il filosofo e la responsabilità

Hans Jonas. Il filosofo e la responsabilità

Karl Otto Apel, Paolo Becchi, Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2004

pagine: 156

Un'introduzione al pensiero di Hans Jonas che è anche un confronto serrato con le sue proposte: i saggi presenti in questo volume intendono fornire un primo orientamento alla complessa e articolata riflessione filosofica del pensatore tedesco, senza esimersi dall'entrare nel merito delle questioni da lui sollevate. Il contributo di Becchi ne presenta le direzioni di fondo, recependo e sviluppando i risultati più recenti della critica jonasiana, i due scritti di Apel e Ricoeur, punti di riferimento essenziali nella letteratura su Jonas, mettono in luce con grande lucidità - quale è da attendersi da due personalità così eminenti nel panorama filosofico contemporaneo - questioni problematiche fondamentali su cui ancora oggi è viva la discussione.
12,50

Ermeneutica e critica dell'ideologia
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.