AIAP (Milano)
Guida ai Fondi. Regesto AIAP CDPG
Francesco E. Guida
Libro
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2025
pagine: 192
Segno Memoria Futuro. Ediz. italiana e inglese
Ettore Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2022
pagine: 440
Un volume di 440 pagine curato nei dettagli dallo stesso autore con passione e dedizione, con il solo intento di produrre uno strumento funzionale, una testimonianza utile alle future generazioni di progettisti grafici, ripercorrendo e analizzando con occhio critico le diverse tappe della sua carriera e le sue importanti esperienze professionali come le celeberrime campagna del PSI e per la UIL. Un percorso attraverso cinquant’anni di professione, che hanno portato Ettore Vitale ad essere uno dei graphic designer di rilievo nazionale e internazionale.
Campo grafico 1933/1939. Nasce il visual design. Ediz. italiana e inglese
Gaetano Grizzanti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2022
pagine: 64
Catalogo della mostra “Campo Grafico 1933/1939: nasce il visual design”, svoltasi dal 25 marzo al 10 aprile 2022 presso l’ADI Design Museum, curata da Gaetano Grizzanti, Mauro Chiabrando, Pablo Rossi e Massimo Dradi [www.campografico.org] ed edito da AIAP Edizioni. Il catalogo – oltre alla narrazione dei tratti salienti della storia di Campo Grafico corredata con oltre 100 immagini – include un poster illustrato con tutte le 66 copertine e la trascrizione e la traduzione in inglese di 12 articoli originali della rivista. Progettato da Gaetano Grizzanti e Giancarlo Tosoni, la pubblicazione è esplicitamente concepita con un’ispirata grafica “campista”, esprimendo tutte le sfacettature di un fenomeno multiforme. Alla vigilia dei 90 anni dalla pubblicazione di “Campo Grafico – Rivista di estetica e di tecnica grafica”, alla mostra sono stati esposti per la prima volta tutte le copertine dei 66 numeri usciti dal 1933 al 1939, a testimoniare l’importanza di un’opera culturale riconosciuta a livello mondiale. Tutti, anche 90 anni dopo, ci sentiamo istintivamente attratti dall’armonia geometrica e dinamica dei pieni (titoli, testi, corpi, giustezze, filettature, retinature, immagini e colori) e dei vuoti (i cosiddetti bianchi) che scaturisce, oggi come ieri, dalle pagine originali di Campo Grafico.
Oggetto libro. Libri di design
Cinzia Ferrara, Mario Piazza, Susanna Vallebona
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2016
pagine: 156
Il volume è il catalogo della mostra "Oggetto libro", emanazione della XXI Triennale di Milano incentrata sul tema “Design, after Design” che raccoglie, in due sezioni strutturate per un ideale confronto e dialogo, i libri di design, artefatti della produzione industriale realizzati con particolari soluzioni tecniche (tra gli altri vi sono i libri di Elio Carmi, Achilli e Ghizzardi, Why not associated, Paolo Bazzani, Jekyll and Hyde) e i libri d’artista, per definizione pezzi unici o a tiratura limitata (tra gli altri sono presenti i libri di Sara Montani, Armanda Verdirame, Erica Rasmussen, Ilona Kiss). Il catalogo stesso, che contiene testi di Cinzia Ferrara e Mario Piazza, è un libro di design a tutti gli effetti.
F MD Mario Dagrada, dalla grafica editoriale per Rizzoli alla pubblicità
Michele Galluzzo, Lorenzo Grazzani, Francesco E. Guida
Libro: Copertina rigida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2015
pagine: 16
Mario Dagrada (Milano, 1934) inizia come apprendista presso una litografia per poi entrare alla Scuola Superiore d'Arte Applicata all'Industria al Castello Sforzesco dove studia pittura e grafica pubblicitaria. Si avvia alla professione di progettista grafico a ventitre anni collaborando con la Gallo Pomi, agenzia generale per l'Italia di macchine d'ufficio americane. Nel 1958 entra in Alfa-Romeo, dove lavora nell'ufficio pubblicità. Nel 1961 diviene direttore artistico responsabile per i libri dell'editore Rizzoli contribuendo al lancio di collane come La Scala - caratterizzata da scelte originali per l'epoca come l'utilizzo di colori metallici e fluo - e Diapason. Dal 1963 si dedica sempre più intensamente alla pubblicità come art director e socio di varie agenzie. Per il suo lavoro alla Rizzoli ha anche vinto una Medaglia d'Oro dell'Associazione Librai per la copertina de "La Califfa" di Alberto Bevilacqua mentre sue campagne hanno ricevuto vari premi.
La grafica del made in Italy. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2012
pagine: 226
On the road. Bob Noorda, il grafico del viaggio
Libro: Copertina morbida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2011
pagine: 176
A brand is not a logo, Ediz. italiana
Gaetano Grizzanti
Libro
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2011
pagine: 24
No brand more profit. Etica e comunicazione. Ediz. italiana e inglese
Letizia Bollini, Carlo Branzaglia
Libro: Libro in brossura
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 128
Il tema dell′etica in rapporto alla comunicazione e alla progettazione ha assunto negli ultimi anni un ruolo dominante all′interno del panorama internazionale del design. "No brand more profit" sotto un titolo ironico raccoglie una serie di materiali, saggistici e visuali, provenienti dalla lunga serie di eventi omonimi (convegni, workshop, mostre, corsi...) organizzati dall'Aiap. Interventi di: Giovanni Anceschi, Alain Le Quernec, Gerard Paris-Clavel, Mario Piazza, Giovanni Lussu, Aldo Biasi, Alberto Seassaro, Pete Kercher, Daniela Piscitelli, Marco Tortoioli Ricci.