Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Accademia University Press

Senti che bel rumore. Un anno di lotta per l'Università pubblica

Senti che bel rumore. Un anno di lotta per l'Università pubblica

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 240

L'università italiana è chiamata in questi mesi a confrontarsi con una riforma che, presentata come un passaggio decisivo e improcrastinabile verso la modernizzazione, in realtà costituisce un'occasione mancata per rendere gli atenei e la ricerca davvero competitivi a livello europeo. Il potere dei "baroni" rimane immutato, mentre vengono colpite le radici stesse di un'università pubblica, libera e aperta. Una controriforma che ha spinto per la prima volta diverse categorie del mondo universitario, soprattutto quelle più penalizzate, a confrontarsi a viso aperto per trovare una reazione comune che non fosse solo di difesa ma anche di proposta. Questo volume è scritto a più mani dai protagonisti della mobilitazione: ricercatori, precari della ricerca, studenti. Nella prima parte, dieci interventi si misurano con alcuni dei nodi più significativi con i quali il sistema universitario dovrebbe fare i conti, individuando gli aspetti critici preesistenti alla nuova legge, analizzando gli elementi di novità introdotti dalla riforma, proponendo modelli alternativi. Nella seconda parte si tenta di restituire alcune delle tappe di un anno vissuto con grande intensità: esperienze nazionali e locali, sguardi diversi e complementari, costruzione di nuove forme di comunicazione e protesta.
5,00

Figure della paternità nell'Ancien Régime

Figure della paternità nell'Ancien Régime

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 168

Nel Novecento si è consumata l'epopea, tragica, di Edipo. Ma l'ingiunzione di un altro mito, sui padri e sui figli, echeggia da Omero a Joyce, da ­Fénelon a Pasolini: quello di Telemaco. Gli atti di seminario qui raccolti offrono una serie di contributi che non vogliono considerarsi esaustivi, né espressione di un'unica chiave interpretativa, ma intendono restituire il clima della discussione su un nodo che, per la sua declinazione letteraria, artistica, etica, pedagogica, teologica, costituisce un terreno privilegiato per quel confronto fra i saperi che i curatori ritengono vitale non solo per i rispettivi percorsi di ricerca, ma per le discipline che insegnano.
11,00

Metamorfosi dei Lumi. Volume Vol. 6

Metamorfosi dei Lumi. Volume Vol. 6

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 320

Come muore la gloriosa "Repubblica delle Lettere" del Settecento? In che modo, al confine tra Sette e Ottocento, la comunità dei "gens de lettres" cede il passo alla frammentazione del sapere e della curiosità intellettuale, alle diverse modalità di scrittura che annunziano l'età moderna? A questa ricerca è dedicato il sesto volume pubblicato dal Centro Studi Interdisciplinare Metamorfosi dei Lumi dell'Università di Torino, che raccoglie il frutto della riflessione collettiva svoltasi nell'ambito del centro durante gli anni accademici 2009 e 2010. Prendendo le mosse dagli sviluppi della filosofia nel corso del Settecento, si focalizza l'attenzione su due aspetti dell'evoluzione culturale del periodo di transizione tra illuminismo e modernità: il rapporto della scienza medica con la letteratura, e il sorgere di una nuova identità dei letterati.
19,00

Attori e scena nel teatro italiano di fine Ottocento. Studio critico su Giovanni Emanuel e Giacinta Pezzana

Attori e scena nel teatro italiano di fine Ottocento. Studio critico su Giovanni Emanuel e Giacinta Pezzana

Armando Petrini

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 264

Armando Petrini approfondisce in questo volume la biografia artistica di due fra gli attori più significativi della seconda metà dell'Ottocento, Giovanni Emanuel (1847-1902) e Giacinta Pezzana (1841-1919). Si tratta di interpreti in bilico fra realismo e naturalismo, dalla recitazione intensa e coinvolgente, spesso spiazzante, artefici di rappresentazioni memorabili, dalla Teresa Raquin di Giacinta Pezzana all'Amleto di Emanuel. Il libro ricostruisce l'evoluzione dei rispettivi percorsi artistici, discutendone gli snodi più importanti sulla scorta di un'ampia e inedita documentazione anche alla luce del contesto culturale più complessivo di fine Ottocento.
19,00

Il critico e l'attore. Silvio D'Amico e la scena italiana di inizio Novecento

Il critico e l'attore. Silvio D'Amico e la scena italiana di inizio Novecento

Donatella Orecchia

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 400

In quarant'anni di ininterrotta attività, Silvio d'Amico ha influenzato la scena italiana del Novecento come pochi altri uomini di teatro hanno saputo fare. A partire dai suoi esordi come critico 'militante' sulle pagine dell'"Idea Nazionale", ha perseguito con coerenza e costanza la sua battaglia per una scena rinnovata e contro il modello ottocentesco del Grande Attore e delle compagnie di giro. Per comprendere il suo percorso, culminato in una delle più resistenti egemonie culturali in campo teatrale che l'Italia del Novecento abbia conosciuto, Donatella Orecchia pone in relazione la sua voce con le molte che hanno animato la vita culturale e teatrale italiana in particolare negli anni Venti e Trenta, dagli attori ai direttori di compagnia, dai registi e teorici del teatro a scrittori come Bontempelli e Pirandello, fino ai critici di ogni formazione.
24,00

Tra norma e forma

Tra norma e forma

Franco Purini

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 48

"Le scritture disegnate di Franco Purini, ancor giovane maestro dell'architettura italiana, testimonianza di un acuminato, lucido racconto teorico e progettuale, si confrontano con le sapienti scritture conservate in una biblioteca universitaria insigne, quella intitolata ad Arturo Graf, che bene compendia le vocazioni del Dipartimento di Studi Umanistici e della cattedra di Storia dell'arte contemporanea dell'Ateneo torinese, dando luogo a un dialogo fatto di affinità e contrasti, nello spirito di una cultura che si vuole comparabile e comparata."
9,00

Il campo religioso. Con due esercizi

Il campo religioso. Con due esercizi

Pierre Bourdieu

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il volume presenta la prima traduzione italiana di due importanti saggi pubblicati nel 1971 dal sociologo francese Pierre Bourdieu (1930-2002), "Un'interpretazione della teoria della religione secondo Max Weber" e "Genesi e struttura del campo religioso". I traduttori si sono poi confrontati con il concetto bourdeusiano di "campo religioso" applicandolo a due testi della letteratura cristiana antica, la "Passio Perpetuae et Felicitatis" (Emiliano R. Urciuoli) e la "Vita Melaniae" (Roberto Alciati). Completano il volume, pubblicato nella collana di studi del Centro interdipartimentale di scienze religiose dell' Università di Torino, diretta da Claudio Gianotto, un'introduzione di Roberto Alciati dedicata alla rivoluzione simbolica operata da Bourdieu e una postazione di Enzo Pace sulla fortuna italiana del sociologo francese.
19,00

Introduzione all'etica medica

Introduzione all'etica medica

Paola Premoli De Marchi

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 248

Quali rapporti ha l'etica con la medicina? Quali principi possono offrire un fondamento razionale alla deontologia professionale del medico, nella società pluralista contemporanea? Ha senso oggi parlare di beni che la medicina è chiamata a servire? Che criteri possono guidare il medico nella valutazione delle proprie azioni dal punto di vista etico? Esiste una differenza tra aspetto etico e aspetto giuridico nella decisione di che cosa è giusto fare? Che cos'è la responsabilità nella professione medica? Perché il medico può invocare l'obiezione di coscienza? Che cosa significa rispettare l'autonomia del paziente? Questo volume è dedicato a coloro che svolgono già o si stanno preparando a esercitare la professione medica, e intende essere un invito a intraprendere una riflessione sulle numerose questioni etiche insite nell'agire medico, attraverso il metodo filosofico. Ha perciò un carattere introduttivo, più che sistematico, e privilegia la semplicità espositiva rispetto alla sovrabbondanza di riferimenti alla storia del pensiero. Nasce dall'attività didattica svolta dall'autrice ed è quindi anche frutto della discussione svolta con gli studenti, occasione preziosa di approfondimento teoretico per chi si dedica alla ricerca, nella convinzione che la filosofia può essere una guida efficace, anche se non l'unica, per comprendere il senso e il valore della professione medica.
19,00

La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer

La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer

Eduard von Hartmann

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 115

Questo saggio pubblicato nel 1869 da Eduard von Hartmann, filosofo forse ingiustamente poco considerato dalla critica, "mediatore" dell'opera di Hegel, Schopenhauer e Schelling, si presenta come uno dei primissimi scritti dedicati all'ultima fase della riflessione filosofica di Schelling e si pone come tentativo ermeneutico di connettere quel particolare sviluppo teorico a un progetto filosofico più ampio ed efficacemente rappresentato nella sua divaricazione dall'Idea di Hegel e la Volontà di Schopenhauer. La sua traduzione in italiano inaugura la sezione Studi della serie "Schellings Philosophie", nucleo tematico attorno al quale ruota la più ampia collana "Initia Philosophiae".
11,00

Parole & immagini. Tra arte e comunicazione

Parole & immagini. Tra arte e comunicazione

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 432

Il rapporto fra le parole e le immagini costituisce da sempre un aspetto caratteristico della comunicazione, in tutte le epoche, ed è perciò argomento di studio affascinante e inesauribile. Concentrandosi soprattutto sulla modernità e sul presente, i contributi raccolti in questo volume affrontano il tema da una molteplicità di prospettive disciplinari e attraverso svariate metodologie. Così, a una prima sezione di riflessione teorica e di sintesi storica seguono contributi dedicati alla letteratura italiana e a quella straniera, allo spettacolo - cinema, teatro, opera - e a diversi media: pubblicità, televisione, fumetti, giornali femminili di moda. Nel complesso il campo delle relazioni funzionali fra parola e immagine è dunque scandagliato in profondità in ambito artistico, pubblicitario, nel mondo dell'informazione scritta e parlata, confermandosi argomento di grande interesse anche per le aperture teoriche che suggerisce. Attraverso opere e autori classici ma anche affrontando forme di comunicazione popolare e di massa, il lettore ricaverà tanti spunti diversi e non scontate interpretazioni trasversali.
26,00

Lumi inquieti. Amicizie, passioni, viaggi di letterati nel Settecento. Omaggio a Marco Cerruti

Lumi inquieti. Amicizie, passioni, viaggi di letterati nel Settecento. Omaggio a Marco Cerruti

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 288

Il Settecento è anche il secolo dell'introspezione e della malinconia, del rapporto conflittuale tra la patria locale e il mondo, delle grandi città occasioni di innumerevoli relazioni alle quali si oppone la ricerca di solitudine, il dialogo con pochi fidati amici, il contatto con la natura. I contributi qui raccolti mostrano diverse immagini dell'uomo e della donna di cultura, nella loro attività pubblica di scrittori e scrittrici, ma anche nella loro vita privata, colta attraverso la rete di amicizie, le relazioni personali, i carteggi, i viaggi, le pubblicazioni. Un volume dedicato a Marco Cerruti da amici e colleghi accomunati dalla passione per il Settecento e per la letteratura, cui egli ha dedicato negli ultimi decenni importanti lavori.
16,00

Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi

Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi

Antonio Attisani

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 160

Una rilettura del "fare francescano" nella sua dimensione originariamente teatrale, liberato dal canone agiografico, restituendo il senso della sua "santità" a una pratica di poesia organica e di disciplina performativa; e insieme l'evocazione e la descrizione di aperture attuative che, dall'interno della più alta tradizione teatrale novecentesca, segnano la via di una eredità possibile, gravitando attorno a una interpretazione tutta particolare del francescano "matrimonio con madonna Povertà". Con un testo sul "Performer' di Jerzy Grotowski e note di Florinda Cambria e Carlo Sini.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.