Accademia University Press
Il diritto alla storia. Saggi, testimonianze, documenti per «Historia Magistra» (2009-2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 488
In occasione del decimo anniversario di vita di «Historia Magistra. Rivista di storia critica», abbiamo deciso di riflettere sul nostro percorso, attraverso un volume collettivo che per un verso racconta la vicenda della Rivista, e per un altro fa il punto sullo stato della ricerca storica, e in particolare sul rapporto tra la storia e le altre discipline. Soprattutto il libro vuol essere un mattone nella barricata in difesa della storia, un "bene comune" fondamentale, contro i tentativi ricorrenti di delegittimarla e svilirla.
Aldous Huxley. Il pensiero politico di un uomo di lettere
Alessandro Maurini
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 224
Dietro la nota e riconosciuta abilità letteraria di Aldous Huxley (1894-1963), c'è un pensiero politico con solide basi filosofiche che lo definisce, oltre che come uomo di lettere, come un pensatore politico che usa la letteratura per esprimersi: il contributo della sua riflessione alla storia del pensiero politico è notevole almeno quanto quello dato alla storia della letteratura. Quello di Huxley è un pensiero politico originale che da una parte, soprattutto nella ricerca di un varco tra le grandi ideologie del Novecento, è rappresentativo della sua epoca, ma dall'altra, soprattutto nel suo manifesto politico senza dubbio più riuscito, cioè Mondo nuovo, ha una tremenda e per certi versi sconcertante attualità. Paradigma dei nodi irrisolti del liberalismo contemporaneo, la distopia di Huxley ha tutt'altro che esaurito la sua spinta antiutopica: resta un insuperato manifesto della difesa della libertà individuale e dell'unicità biologica dell'individuo contro le possibili degenerazioni totalitarie delle nostre liberaldemocrazie, in questo secolo di rivoluzione biotecnologica tra neuroscienza, ingegneria genetica e neurofarmacologia. Per questo motivo, oggi più di ieri e domani più di oggi il fantasma del Mondo nuovo di Huxley è destinato ad aggirarsi e a incombere sul dibattito liberaldemocratico contemporaneo.
Scritti in onore di Mario G. Losano. Dalla filosofia del diritto alla comparazione giuridica
Alix Lloredo, Alessandro Somma
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 608
Mario Losano è uno studioso eccellente, la cui produzione scientifica sconfina nei più disparati campi del sapere giuridico e oltre: ha arricchito le nostre conoscenze nella filosofia del diritto, nella teoria generale del diritto, nella storia del diritto, nell'informatica giuridica, nel diritto comparato, nella filosofia politica, solo per citare i settori nei quali è una riconosciuta autorità scientifica. È poi un intellettuale mosso da un'autentica passione civile e politica, e anzi un raro esempio di intellettuale: i suoi lavori spiccano per la tensione interdisciplinare, oltre che per caratteristiche decisamente poco diffuse in un mondo sempre più animato da tecnocrati dediti all'iperspecializzazione. Gli autori e le autrici di questi Scritti sono studiosi attivi nel diritto comparato, nella filosofia e nella teoria generale del diritto che hanno inteso celebrare, tra le tante, una particolare virtù dell'Onorato: aver gettato un ponte tra queste discipline, segnandone in modo indelebile l'agenda e lo statuto epistemologico
Chiedi alla terra. Scavi e ricerche archeologiche del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 252
Dal Turkmenistan all'Iran, dall'Iraq all'Egitto, dalla Sicilia alla Magna Grecia, e poi in Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta. Il volume presenta i risultati delle missioni del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino alla ricerca del passato tra Oriente e Mediterraneo, dal III millennio al Medioevo, attraverso le voci dei protagonisti che operano sul terreno. Un apparato illustrativo ricco e accattivante accompagna non solo i risultati scientifici raggiunti, ma le vere storie delle esplorazioni, dal loro inizio agli esiti più recenti. Nei percorsi tracciati "si chiede alla terra" non solo attraverso gli strumenti tradizionali della ricerca sul campo, mediante l'applicazione rigorosa del metodo stratigrafico, ma anche attraverso l'indagine multidisciplinare che nasce dal dialogo e dalla collaborazione con varie discipline: topografia, imaging, geologia, botanica, chimica, fisica, ampelografia, zoologia, antropologia fisica, architettura, numismatica, geofisica, restauro... Un approccio complesso e articolato per una ricostruzione sempre più dettagliata e puntuale delle civiltà antiche, che si accompagna alla formazione universitaria dei futuri archeologi. La narrazione non è indirizzata ai soli studiosi, ma ad un pubblico ampio, per offrire anche ai non specialisti il racconto dei percorsi che legano le scoperte scientifiche alle vicende che hanno accompagnato la nascita delle ricerche e il loro progresso. Un'ulteriore esperienza di "archeologia pubblica", insomma, che si affianca alle tante iniziative rivolte al grande pubblico raccontate in queste pagine.«... insieme ai risultati scientifici per gli addetti ai lavori, conta la diffusione; la disciplina archeologica è più forte, se è compartecipata con la multidisciplinarietà; l'impatto è più significativo, se esce dai recinti dell'accademia, e coinvolge i cittadini. È questo il senso, in ultimo, dell'agire scientifico nella società civile». (dalla prefazione di E. Calandra)
Mimesis journal. Volume 9\2
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 178
Scritture della performance. Rivista semestrale di studi sulla vita e le forme del teatro.
Mimesis journal. Volume 9\1
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 212
Scritture della performance. Rivista semestrale di studi sulla vita e le forme del teatro.
Mimesis journal. Volume 8\1
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 181
Scritture della performance. Rivista semestrale di studi sulla vita e le forme del teatro.
Mimesis journal. Volume 7\2
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 194
Scritture della performance. Rivista semestrale di studi sulla vita e le forme del teatro.
Mimesis journal. Volume 8\2
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 192
Scritture della performance. Rivista semestrale di studi sulla vita e le forme del teatro.
Mimesis journal. Volume 2\1
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 185
Scritture della performance. Rivista semestrale di studi sulla vita e le forme del teatro.
Mimesis journal. Volume 6\2
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 152
Scritture della performance. Rivista semestrale di studi sulla vita e le forme del teatro.
La prosa omiletica insulare. Fonti e stilemi: il caso dei sermoni escatologici del Vercelli Book
Raffaele Cioffi
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 656
Prendendo spunto dal commento e dall'analisi di alcuni dei sermoni contenuti nel Vercelli Book (Vercelli, Biblioteca Capitolare, ms. CXVII; seconda metà del secolo x), il volume è una introduzione ad alcuni aspetti stilistici e contenutistici dell'omiletica anonima in lingua inglese antica. Prodotto di uno scriptorium insulare non di facile individuazione, il Vercelli Book costituisce un interessante esempio di miscellanea di testi in prosa e in versi di carattere religioso; all'interno di tale raccolta, un peso primario assume un nucleo di sermoni dal forte impianto escatologico, frutto del riutilizzo e della rilettura di materiali parimenti tratti dalla tradizione latina cristiana, da quella iberno-insulare così come da quella pre-cristiana. Testi che per strutture compositive appaiono in continui rispetto alla tradizione latina dell'ami letica composita, i sermoni escatologici vercellesi risentono in maniera chiara dell'influsso latino e irlandese, così come della forte componente ritmica tanto pregnante in ambito iberno-insulare. Proprio tale propensione verso un incedere ritmato, presente in buona parte della letteratura religiosa anonima inglese antica, appare prodromo di quella prosa allitterante che costituisce elemento portante dell'omiletica dei due grandi predicatori del tardo periodo Anglosassone: }Elfric e Wulf-stan. I sermoni vercellesi risultano in questo senso utile elemento di analisi dell'evoluzione del genere omiletico in ambito insulare nei secoli x e xi, così come importante strumento di lettura della funzione pratica del codice che li contiene. E, insieme a esso, dell'ambito culturale che li ha prodotti.