Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Capriotti

Fortuna dell’epigramma in Italia dal Cinquecento al Novecento

Fortuna dell’epigramma in Italia dal Cinquecento al Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 228

Spesso considerato un genere minore, l’epigramma e stato coltivato con risultati notevoli da un gran numero di poeti della nostra storia letteraria e ne ha attraversato pressoché indenne gli ultimi cinque secoli, dimostrando una duttilità seconda forse solo al sonetto. Il presente volume – nato a margine di un convegno svoltosi presso l’Università di Modena e Reggio Emilia il 16 e 17 maggio 2024, ma arricchito da nuovi contributi e prospettive – intende offrire una panoramica delle diverse declinazioni del genere epigrammatico, da quella strettamente letteraria a quella che si manifesta, in forme e funzioni molteplici, anche in altri ambiti della società e della cultura. I saggi raccolti si sviluppano secondo un percorso diacronico che restituisce la varietà formale e tematica dell’epigramma in Italia. Gli interventi combinano approcci diversi, mettendo in luce la complessità di un genere capace di adattarsi sempre a nuove circostanze storiche e culturali, nella convinzione che solo una pluralità di metodologie consenta di cogliere appieno la fortuna dell’epigramma nella nostra tradizione letteraria.
24,00

Il Dante di Petrarca. Atti del Convegno internazionale di studi (Arezzo, 4-6 novembre 2021)
32,00

L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. Volume Vol. 5

L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. Volume Vol. 5

Marco Capriotti

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2022

pagine: 276

Il fenomeno dell'improvvisazione poetica svolse un ruolo essenziale nel panorama letterario del Settecento: i viaggiatori del Grand Tour accorrevano in Italia da tutta Europa per assistere alle performances di lirica estemporanea e non v'era accademia, corte o salotto in cui non si improvvisassero versi. Questo volume, che fa il paio con L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. Un catalogo («Il Bosco Parrasio», 6), ricostruisce per la prima volta in maniera organica la storia, la società, gli spazi e le pratiche che caratterizzarono questo variegato mondo a metà tra letteratura, musica e teatro, considerato dai contemporanei il segno di un nuovo Rinascimento, ritenuto degno degli allori capitolini e destinato invece, con l'avvento della modernità, a un rapido, definitivo declino.
28,00

Vincere in commissione tributaria. Casi pratici e sentenze di accoglimento dei ricorsi

Vincere in commissione tributaria. Casi pratici e sentenze di accoglimento dei ricorsi

Valerio Villoresi, Marco Capriotti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 651

Il volume suggerisce al tributarista nuove strategie difensive da far valere nei propri ricorsi attraverso la disamina di ventitre "casi reali" in materia di accertamenti presuntivi ai fini delle imposte sui redditi (casi 1 - 8) violazione delle norme per la determinazione del reddito di impresa (casi 9 - 10) rimborso dell'IRAP in assenza di autonoma organizzazione (caso 11) rimborso integrale dell'IVA autoveicoli (caso 12) rimborso IVA senza insinuazione nel passivo di società fallita (caso 13) società estinte sospensioni rimborsi in presenza di iscrizioni a ruolo (casi 14 e 15) accertamenti ai fini delle imposte di registro e ipocatastali (casi da 16 a 21) variazioni della categoria e rendita catastale (caso 22) disconoscimento del diritto di riutilizzare la franchigia (abrogazione del coacervo donatum/relictum) per abbattere la base imponibile dell'imposta di successione (caso 23). Per ogni caso il lettore ripercorrerà le fasi del processo seguendo le tesi dell'accusa e della difesa fino alla sentenza finale di accoglimento dei ricorsi emessa dalle Commissioni Tributarie competenti per territorio sia Provinciali quali quelle di Milano Roma Genova Sondrio Lucca sia Regionali come la Lombardia la Liguria e la Toscana. I casi sono descritti e commentati da chi li ha curati in ogni singola fase fino alla sentenza finale. Un'ampia rassegna giurisprudenziale di 200 sentenze - sia di merito che di legittimità - fornisce una chiara visione sugli orientamenti  dominanti in materia.
72,00

L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. Volume Vol. 6

L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. Volume Vol. 6

Marco Capriotti

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2022

pagine: 404

L'improvvisazione poetica fu un fenomeno che caratterizzò in vario modo la cultura settecentesca. Incoronati in Campidoglio e celebrati come nuovi Omeri e nuove Saffo, ascoltati in tutte le accademie e le corti d'Italia, i suoi protagonisti sono tuttavia in gran parte dimenticati. Questo volume, che fa il paio con L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. La storia e le forme («Il Bosco Parrasio», 5), propone un ampio catalogo di fonti settecentesche sull'improvvisazione lirica e un censimento di oltre 250 poeti estemporanei vissuti tra il 1690 e il 1800. Si apre così uno spaccato su un universo "minore" ma sterminato, che per più di un secolo fu espressione di un'idea di letteratura che coniugava erudizione e performance, enciclopedismo e società, musica, poesia e teatro.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.