Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Campanelli

I testi statutari del commune d'Arcadia

I testi statutari del commune d'Arcadia

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2021

pagine: 291

I Testi statutari dell'Arcadia non sono un corpus coeso. Al contrario, si tratta di testi eterogenei, sedimentati, accidentati, ostici nella forma e nel contenuto, non leggibili e meno ancora comprensibili senza un'edizione critica che metta insieme l'intero corpus. Non sorprende che non siano mai stati pubblicati, se non per minimi spezzoni. Le quattordici sezioni in cui si articola questo libro restituiscono finalmente nella loro interezza le fondamenta giuridiche e filosofiche dell'Arcadia, confermandone l'unicità nel panorama storico-culturale in cui nacque e si sviluppò; non a caso questi testi appaiono come un crocevia di discipline, in cui si incontrano e trascorrono filologia, storia, diritto, filosofia, ma anche geografia storica, musica, arti figurative, astronomia, storia del libro. Eterogeneo nella forma, il corpus è tuttavia concorde nel raffigurare l'Arcadia come un Commune, ovvero un territorio liberamente offerto alla convivenza e alla cooperazione di discipline diverse e talora in apparenza lontane. È la viva immagine di una codisciplinarità sempre più riflessa negli odierni studi sull'Arcadia, che ricalcano i confini intellettuali dell'antico Commune. È a questo moderno Coetus di studiosi che si offre la presente edizione, nata da un corso universitario di letteratura neolatina e realizzata da un gruppo di studenti prima, studiosi poi, con lunghe giornate di lavoro su manoscritti di difficile lettura, e spesso malconci, conservati nell'Archivio dell'Arcadia.
24,00

«Eja age dic satyram». La musa pedestre nel bosco Parrasio

«Eja age dic satyram». La musa pedestre nel bosco Parrasio

Maurizio Campanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2021

pagine: 504

Quattordici testi, dieci poeti, un arco temporale che va dalla fine del Seicento ai primi anni Sessanta del Settecento: le satire raccolte nei tre volumi di Arcadum carmina (1721, 1756, 1768) ci mettono di fronte ad una straordinaria galleria di temi, vicende, personaggi. Una miriade di quadri che raffigurano novanta anni di cultura italiana, ma rivelano anche, nel dimenticato recesso (tale solo per noi oggi) del latino, un'Arcadia vitale e multiforme, quanto mai lontana da ogni manualistico stereotipo. Ma soprattutto testi belli da leggere e non di rado divertenti.
32,00

Le accademie a Roma nel Seicento

Le accademie a Roma nel Seicento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 324

Entro una fase di complessiva ripresa, a livello europeo, degli studi sul fenomeno culturale delle accademie nella prima età moderna, il convegno internazionale di studi di cui qui si presentano gli esiti, ha inteso svolgere un approfondimento mirato su alcuni dei consessi più importanti attivi a Roma nel XVII secolo. Muovendo dall'esperienza straordinariamente ricca degli Umoristi e giungendo fino alle prime riunioni dell'Arcadia, si è provato a rileggere attraverso il filtro delle prassi accademiche la complessa e dinamica situazione della Roma seicentesca. I singoli saggi ripercorrono pertanto la storia delle principali accademie e affrontano alcuni temi essenziali, con l'obiettivo di definire in maniera più puntuale, grazie a testi e documenti inediti o poco noti, le azioni del mecenatismo, diverse nel succedersi dei pontificati, e poi ancora le sodalità culturali e le relazioni tra le diverse arti che animarono la vita culturale romana nelle stagioni del primo e del tardo Barocco.
46,00

Canoni d'Arcadia. Volume Vol. 1

Canoni d'Arcadia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2020

pagine: 413

In una fase di vivace ripresa degli studi sull'Arcadia, gli studi raccolti nel volume, che rielaborano le relazioni presentate all'omonimo Convegno internazionale di studi tenutosi a Roma dal 6 all'8 giugno 2018, intendono verificare, partendo da un riesame dei canoni proposti nelle opere teoriche ed esegetiche più rappresentative, quali autori e quali testi furono assunti a modello dall'accademia nella sua prima, decisiva stagione, analizzandone le modalità di riuso e risemantizzazione. Una delle istanze fondative dell'Arcadia fu il recupero del classicismo rinascimentale, in opposizione alle poetiche barocche della prima parte del Seicento. Il ritorno ai classici latini e volgari, e in particolare alle teorie e alle pratiche del Cinquecento, fu una risposta non soltanto alle opere di Marino e Achillini, di Preti e Lubrano, ma anche all'attacco nei confronti dell'intera tradizione culturale, che era soprattutto quella italiana, sferrato dalla Francia con la Querelle des Anciens et des Modernes. Il rinnovato classicismo proposto dall'Arcadia di fine Seicento e inizio Settecento assunse però diverse fisionomie, in rapporto sia ai generi letterari privilegiati sia alle scelte culturali e politiche compiute dai protagonisti della nuova accademia.
60,00

L'Ellisse. Studi storici di letteratura italiana. Volume Vol. 4
101,00

L'Ellisse. Studi storici di letteratura italiana. Volume Vol. 5
112,00

L'Ellisse. Studi storici di letteratura italiana. Volume Vol. 3
101,00

L'Ellisse. Studi storici di letteratura italiana. Volume Vol. 2
101,00

Canoni d'Arcadia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2023

pagine: 345

Il convegno di cui qui si pubblicano gli Atti è parte di un progetto più ampio dedicato allo studio dei modelli proposti o discussi in Arcadia nei primi centotrenta anni di vita dell'Accademia. Un progetto articolato in tre tappe: il custodiato di Crescimbeni (1690-1728); i custodiati di Lorenzini (1728-1743), Morei (1743-1766) e Brogi (1766-1772); i custodia-ti di Pizzi (1772-179o) e Godard (1790-1824). Il proposito è quello di verificare, partendo da un riesame della proposta culturale dell'Arcadia e delle reazioni ad essa, non di rado polemiche, quali autori e quali testi furono assunti a modello o comunque valorizzati dall'Accademia.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.