Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edises: Concorso a cattedra

La prova orale del Concorso per la Scuola dell'infanzia e la Scuola primaria

La prova orale del Concorso per la Scuola dell'infanzia e la Scuola primaria

CONCORSO A CATTEDRA

Libro

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 350

La prova orale del concorso a cattedra consisterà in una simulazione di lezione ed un successivo colloquio sulle scelte metodologico-didattiche impiegate. Per orientare i candidati nella predisposizione di attività d'aula il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento sono, infatti, la base su cui costruire e pianificare l'attività d'aula e la loro conoscenza rappresenta, dunque, un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace. La seconda parte, partendo dal tema della multidisciplinarità, esamina nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento e vedremo in che modo stabilire quell'"interdipendenza positiva" che costituisce un elemento essenziale dell'apprendimento cooperativo al fine di favorire lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, abilità e competenze personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire. La terza parte è incentrata, infine, sulla pratica dell'attività didattica e contiene un'ampia raccolta di unità di apprendimento su argomenti caratterizzanti delle classi di concorso.
28,00

Il nuovo concorso a cattedra. Esercizi di greco per la classe A052. Per la prova scritta del concorso

Il nuovo concorso a cattedra. Esercizi di greco per la classe A052. Per la prova scritta del concorso

Enrico Renna

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 300

Finalizzato alla preparazione della prova scritta del Concorso a Cattedra per la classe A052, il presente testo contiene una vastissima raccolta di esercizi svolti. Il volume è organizzato in tre parti. La prima parte è costituita da 328 esercizi, relativi alla Fonetica, alla Morfologia ed alla Sintassi. Nell'organizzare il materiale linguistico, si è tenuto conto di alcuni criteri essenziali: la gradualità, innanzitutto, nonché la varietà e l'ampiezza della documentazione linguistica (assicurata, inoltre, da 177 versioni - relative anche alla Nomenclatura - , che spaziano per tutto il vasto arco della Grecità: da brevi brani iniziali, assai elementari, anche greco-italiani, spesso costruiti appositamente per l'applicazione delle regole, sino alle versioni d'autore). La seconda parte offre la Chiave di soluzione di tutti gli Esercizi, aiutando il candidato alla risoluzione di un dubbio, un problema ermeneutico o un'incertezza linguistica di vario tipo. La terza parte contiene un breve Vocabolario (dal greco in italiano e dall'italiano in greco) dei termini usati nel testo.
26,00

Tracce svolte di matematica e fisica

Tracce svolte di matematica e fisica

Massimo Panzica

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 478

Finalizzato alla preparazione alla prova scritta del concorso a cattedra, il volume contiene un'ampia raccolta di esercizi svolti. L'intento che ha guidato la progettazione e l'organizzazione di questo volume è quello di permettere a chiunque si avvicini a due discipline così complesse come la Matematica e la Fisica di esercitarsi assiduamente per arrivare ad ottenere una preparazione adeguata ed una buona padronanza dei principali argomenti di studio. Questo testo costituisce un utile strumento di esercizio e di ripasso non solo per chi si appresta a preparare un esame o un concorso pubblico, ma anche per quanti abbiano l'esigenza di rivedere e migliorare le proprie conoscenze, colmando eventuali lacune nelle due suddette materie. Il presente testo comprende una vasta gamma di esercizi, di difficoltà medio-elevata, che sono svolti e commentati in maniera puntuale allo scopo di consentire una comprensione immediata dei singoli argomenti, che vengono spiegati sinteticamente, ma con estrema chiarezza e linearità.
26,00

Tracce svolte per la prova scritta del concorso a scuola dell'infanzia e scuola primaria

Tracce svolte per la prova scritta del concorso a scuola dell'infanzia e scuola primaria

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 230

Il testo comprende 235 tracce su argomenti compresi nei programmi d'esame del Concorso a cattedra nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Le tracce sono suddivise in parte generale, sui temi di natura legislativa e ordinamentale compresi nelle avvertenze generali , e parte specifica sui temi dei programmi d'esame. Per ciascun punto dei programmi vengono proposte sia tracce svolte mediante brevi elaborati, sia mappe concettuali, contenenti spunti tematici utili per lo sviluppo e lo svolgimento dei quesiti. In tal modo, gli elaborati coprono tutti gli argomenti del programma ed oltre a fornire esempi operativi per lo svolgimento dei temi, consentono di ripetere velocemente il programma, fissandone i punti chiave.
15,00

Superare la prova scritta. Guida alla stesura di testi ed elaborati

Superare la prova scritta. Guida alla stesura di testi ed elaborati

Daniela Storti

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 336

Rivolto ai candidati alle prove scritte del concorso a cattedra, il presente volume rappresenta una utilissima guida alla stesura di testi ed elaborati. Dopo aver presentato, sotto forma di schede operative, le principali criticità grammaticali: costruzioni da evitare e da scegliere, accordi, tempi verbali, lessico, principali errori di punteggiatura ed ortografia, viene presentata una metodologia semplice e di facile impiego per la progettazione, stesura e post-scrittura di un testo. Per la fase di prescrittura si vedrà come raccogliere le idee ed organizzarle per ottenere una struttura coerente ed equilibrata: una progettazione accurata infatti la chiave di un buon testo e facilita enormemente la stesura vera e propria. Si passerà poi alla scelta del registro linguistico e stilistico più appropriato, alla stesura del corpo centrale del testo, analizzando le tecniche applicabili per mantenere la coesione e la coerenza, per giungere alla stesura di introduzione e conclusione. Si vedrà infine come affrontare le fasi di revisione e limatura del testo.
18,00

La prova orale del concorso per le classi A036, A037. Progettare e condurre una lezione efficace...

La prova orale del concorso per le classi A036, A037. Progettare e condurre una lezione efficace...

Ivano Palmieri, Daniela Tramontani, Patrizia Vedovello

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 392

Per orientare i candidati nella predisposizione di attività d'aula il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento rappresentano un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace. La seconda parte analizza nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento al fine di individuare quell'interdipendenza positiva che favorisce lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire. La terza parte è incentrata, infine, sulla pratica dell'attività didattica e contiene un'ampia raccolta di unità di apprendimento su argomenti caratterizzanti delle classi di concorso.
25,00

Il nuovo concorso a cattedra. Classi A059 e A060 scienze naturali nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali

Il nuovo concorso a cattedra. Classi A059 e A060 scienze naturali nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali

Fatima Longo

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 896

L'intento del presente lavoro è quello di offrire un contributo a quanti si apprestano alla preparazione del concorso a cattedra ed il cui programma d'esame comprende le Scienze Naturali. Il volume è suddiviso in sei parti: la prima è dedicata ai fondamenti metodologici e didattici delle scienze sperimentali. Le altre cinque sono dedicate ai fondamenti delle competenze disciplinari relativamente a Chimica, Biologia, Microbiologia, Scienze della Terra, Educazione alla Salute e comprendono schede operative per l'attività d'aula ed esempi di unità di apprendimento. Pur non avendo la pretesa di affrontare tutte le problematiche relative alla didattica delle scienze naturali, l'intento è quello di offrire un contributo a tutti coloro che intendono intraprendere la professione docente e sollecitarli a una riflessione continua sul valore educativo dell'insegnamento e nel contempo fornire una trattazione rigorosa ma essenziale, funzionale ad una rapida revisione delle conoscenze pregresse ed un rapido ripasso di un programma d'esame molto vasto. Per completare la preparazione: CC 4/1 Il Nuovo Concorso a Cattedra nella scuola secondaria di I e II grado: Le Avvertenze Generali.
42,00

Il nuovo concorso a cattedra. Classe A059 matematica e fisica per la scuola secondaria di primo grado. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali

Il nuovo concorso a cattedra. Classe A059 matematica e fisica per la scuola secondaria di primo grado. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali

Emiliano Barbuto

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 880

Il presente lavoro si pone come strumento di supporto e riflessione per quanti si apprestano alla preparazione del concorso a cattedra ed il cui programma d'esame comprende la Matematica e la Fisica. Nella prima parte vengono inquadrati gli aspetti ordinamentali correlati all'insegnamento della disciplina così come emergono dalle Indicazioni Nazionali anche nell'ambito delle prescrizioni europee e del sistema di rilevazione internazionale. Nella convinzione che il valore della progettazione e l'efficacia dell'azione didattica si misurano in relazione ai risultati ottenuti dai discenti, ovvero in rapporto al grado di competenze sviluppate dagli studenti, ampio spazio viene dedicato agli aspetti della mediazione didattica e delle competenze metodologiche necessarie per l'insegnamento. Il testo presenta una trattazione completa di tutti gli argomenti presenti nel programma d'esame, così come indicati dal bando di concorso e punta ad una trattazione rigorosa ma essenziale, funzionale ad una rapida revisione delle conoscenze pregresse dell'aspirante docente.
42,00

Il nuovo concorso a cattedra. Classi A036-A037 filosofia nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali

Il nuovo concorso a cattedra. Classi A036-A037 filosofia nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali

Livio Santoro, Alessandra Pagano, Roberto Colonna

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 432

Il presente lavoro si pone come strumento di supporto per i candidati al concorso a cattedra il cui programma d'esame comprende la Filosofia. Premessa imprescindibile non può che essere una riflessione sull'importanza della disciplina nella formazione della coscienza e della personalità degli studenti. Nella prima parte dedicata agli aspetti epistemologici, metodologici e didattici, vengono definiti origine e campo di indagine della disciplina soffermandosi sulle varie metodologie di ricerca adoperate nelle varie epoche. Alla luce delle nuove indicazioni nazionali è stata focalizzata l'attenzione sull'analisi del testo filosofico e sulla sua interpretazione alla ricerca della varie forme di mediazione didattica. Infine, vengono presentate le finalità e i metodi della filosofia nella scuola secondaria a confronto con i modelli europei. La seconda parte, dedicata ai contenuti disciplinari, contiene una sintetica disamina dei principali autori e delle principali correnti del pensiero filosofico dall'antichità ai giorni nostri. Inoltre, per completare la tua preparazione: CC 4/1 Il Nuovo Concorso a Cattedra nella scuola secondaria di I e II grado: Le Avvertenze Generali.
25,00

Il nuovo concorso a cattedra. Matematica nella Scuola secondaria. Classi A047 E A049

Il nuovo concorso a cattedra. Matematica nella Scuola secondaria. Classi A047 E A049

Emiliano Barbuto

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 1208

Il presente lavoro si pone come strumento di supporto e riflessione per quanti si apprestano alla preparazione del concorso a cattedra ed il cui programma d'esame comprende la Matematica. Nella prima parte viene presentato il quadro ordinamentale specifico della matematica così come emerge dalle Indicazioni Nazionali e vengono illustrate le problematiche reali dell'attività didattica, le diverse metodologie didattiche, nonché le nuove tecnologie per la didattica, dalla LIM (la lavagna interattiva multimediale) ai software specifici per la matematica (geometria dinamica, calcolo simbolico). Nella seconda parte si cerca di affrontare i contenuti della disciplina nel modo più compendioso e completo possibile, interrompendo la trattazione, di tanto in tanto, con note di vario genere che tendono a concretizzare aspetti formali o a riportare la matematica all'interno di questioni pratiche e reali. Il testo presenta una trattazione completa di tutti gli argomenti indicati dal bando di concorso e punta ad una rapida revisione delle conoscenze pregresse dell'aspirante docente. Per completare la preparazione: "CC 4/1 il nuovo concorso a cattedra nella scuola secondaria: le avvertenze generali".
52,00

La prova orale del concorso per le classi A025, A028, A033. Progettare e condurre una lezione efficace...

La prova orale del concorso per le classi A025, A028, A033. Progettare e condurre una lezione efficace...

Chiara Abbate, Paolo Leo

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 352

Per orientare i candidati nella predisposizione di attività d'aula il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento rappresentano un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace. La seconda parte analizza nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento al fine di individuare quell'interdipendenza positiva che favorisce lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire. La terza parte è incentrata, infine, sulla pratica dell'attività didattica e contiene un'ampia raccolta di unità di apprendimento su argomenti caratterizzanti delle classi di concorso.
22,00

Tecnologia nella Scuola secondaria di primo grado: classe A033 (ex educazione tecnica nella Scuola media). Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali

Tecnologia nella Scuola secondaria di primo grado: classe A033 (ex educazione tecnica nella Scuola media). Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali

CONCORSO A CATTEDRA

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 344

L'intento del presente lavoro è quello di offrire un contributo a quanti si apprestano alla preparazione del concorso a cattedra per l'educazione tecnica nella scuola secondaria di primo grado. Il testo ripercorre in modo sintetico, ma esaustivo, i contenuti oggetto del programma d'esame della classe. Il testo presenta una trattazione completa di tutti gli argomenti indicati dal bando di concorso e punta ad una trattazione rigorosa ma essenziale, funzionale ad una rapida revisione delle conoscenze pregresse dell'aspirante docente. Tra le tematiche trattate scienze e tecnologie dei materiali, sistemi di produzione ed energia, sistemi complessi, informatica, disegno tecnico, scienze alimentari.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.