Libri di Livio Santoro
Filosofia. Volume Vol. 1
Livio Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2012
pagine: 288
Metodologia della ricerca sociale
Livio Santoro, Barbara Saracino
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2011
pagine: 192
Psicologia sociale
Livio Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2011
pagine: 176
Una fenomenologia dell'assenza. Studio su Borges
Livio Santoro
Libro
editore: Edizioni Arcoiris
anno edizione: 2011
pagine: 144
Scienza politica
Tommaso Ederoclite, Livio Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 208
Minima mitologica
Rosalba Campra
Libro: Libro in brossura
editore: Edicola Ediciones
anno edizione: 2024
pagine: 88
Venticinque racconti brevi, ironici, inquietanti, malinconici e perturbanti che nascono dal desiderio di far rivivere con intelligente leggerezza alcuni tra i personaggi più emblematici delle mitologie del passato. Tra labirinti di parole e divinità spogliate di qualsiasi sacralità, una voce irriverente e uno sguardo dissacrante ci accompagnano in una nuova cosmogonia che riscrive soprattutto il ruolo della figura femminile, ambientando il mito in un tempo meno leggendario ma molto più vicino al nostro.
Sociologia politica
Vittorio Martone, Livio Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 280
Antropologia
Livio Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 176
L'antropologia nasce nel XVIII secolo come apparato scientifico giustificativo dell'impresa coloniale sviluppandosi nel tempo attraverso la costante tensione tra l'osservatore, generalmente l'europeo, e l'osservato, il cosiddetto "selvaggio" abitante delle terre colonizzate. Consapevole del forte carattere di prevaricazione che ne ha contraddistinto le origini, l'antropologia più recentemente ha ridefinito il proprio impianto di ricerca. Nel volume, dopo un'ampia disamina degli obiettivi e dei metodi della disciplina, vengono descritte le maggiori correnti. Tra gli argomenti principali: il dibattito evoluzionista (Darwin, Spencer, Tönnies, Durkheim, Tylor, Smith, Frazer); l'antropologia nordamericana (Morgan, Boas, Kroeber, Benedict, Mead); la scuola etnologica francese (Lévy-Bruhl, Mauss, Hertz, Van Gennep); il funzionalismo (Malinowski), lo struttural-funzionalismo (Radcliffe-Brown), lo strutturalismo (Lévi-Strauss); l'etnologia militante in Italia (Ernesto de Martino); l'antropologia interpretativa (Geertz), economica (Polanyi), post-modernista.
Storia del pensiero sociologico
Livio Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 272
Il volume ripercorre, situandone volta per volta i vari passaggi nello specifico contesto geografico, storico e politico, il tragitto che i cosiddetti saperi storico-sociali - come si tende a chiamarli oggi - hanno intrapreso partendo dagli albori, qui individuati nell'Inghilterra del XVII secolo, fino alle derive più recenti, in cui, a essere protagonista, è il concetto di modernità. Tra gli argomenti principali: i concetti di "paradigma" e "discorso", lo Stato e la sovranità, l'illuminismo e la rivoluzione industriale, il positivismo nelle riflessioni di Comte, Saint-Simon e Spencer, l'idealismo di Hegel e il materialismo storico di Marx, le teorie di Durkheim, tra i padri fondatori della sociologia, Weber e Simmel, due grandi "classici" tedeschi, la Scuola di Chicago, il funzionalismo di Parsons e Merton, la gerarchia dei poteri secondo Mills, la Scuola di Francoforte con Marcuse e Fromm, il modello di socializzazione elaborato da Mead, la fenomenologia di Husserl e Schütz, l'approccio drammaturgico di Goffman, Lévi-Strauss e l'antropologia strutturalista, Foucault e l'onnipresenza del potere, la società del rischio di Beck, la società liquida di Bauman.
Sociologia economica
Livio Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2015
pagine: 160
Piccole apocalissi
Livio Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Edicola Ediciones
anno edizione: 2020
pagine: 78
Un accumulatore di spazi vuoti da riempire di aspettative, una donna a cui – persi tutti i sensi – rimane solo quello di colpa, un’infausta pace all’origine di una guerra tra corpi, la rivincita del limbo, che diventa ricovero ideale per le anime dei cloni. Nella dimensione fantastica e bizzarra in cui Livio Santoro mette in scena le proprie apocalissi individuali e collettive si riflettono i desideri più oscuri, le paure più profonde e le ossessioni più distruttive dell’animo umano. Una perfetta sequenza di allucinazioni letterarie dove si respira il senso della fine immanente e dove la parola – sempre accurata, elegante e affilata secondo lo stile della micronarrazione – si fa gioco e detta il ritmo. Che siano usciti da una fiaba, da un incubo, dalle pieghe del mito o dalla non meno sorprendente quotidianità, i personaggi di questa raccolta ci mostrano come ogni stagione della vita possa godere di una piccola sorprendente apocalisse.