Edilazio: Studi e documenti
Eugenio Montale e Roma
Marco Onofrio
Libro: Libro in brossura
editore: Edilazio
anno edizione: 2024
pagine: 100
Eugenio Montale non ebbe un rapporto facile e tanto meno felice con Roma. Il poeta genovese ha sviluppato la sua parabola umana e artistica essenzialmente a Firenze e a Milano. Roma resta sempre esterna, per non dire estranea, ai suoi spostamenti e ai suoi soggiorni, eppure lascia più tracce di quel che penseremmo nell'opera, più che nella vita, dell'autore degli Ossi di seppia.
Le stagioni romane di Maria Callas
Franco Onorati
Libro
editore: Edilazio
anno edizione: 2023
pagine: 68
L'autore ha intenzionalmente circoscritto il proprio contributo alle stagioni romane del soprano, ricostruendo in modo dettagliato le sue apparizioni sui palcoscenici della Capitale, che hanno offerto agli appassionati del genere un campionario esaustivo del suo repertorio.
Bernini e Roma
Francesca Coiro Cecchini
Libro: Libro rilegato
editore: Edilazio
anno edizione: 2022
pagine: 60
Breve saggio dedicato a Gian Lorenzo Bernini e Roma, artista che, più efficacemente di ogni altro, ha saputo interpretare l'anima di Roma in uno dei periodi più significativi della sua storia per quanto riguarda le arti figurative: il Seicento.
Caravaggio e Roma. I luoghi e le opere
Libro
editore: Edilazio
anno edizione: 2022
pagine: 124
Seguendo un ordine cronologico, l'autrice illustra i dipinti del pittore conservati nei principali musei e chiese di Roma soffermandosi, oltre che sui significati e le fonti iconografiche, anche sul contesto culturale e sociale. Ne emerge il forte legame che Caravaggio aveva con la città ove si è svolta gran parte della sua carriera. La vita del pittore a Roma viene ripercorsa evidenziando i luoghi della città ch'egli frequentava, in una suggestiva commistione fra taverne, palazzi nobiliari e vicoli in gran parte ancora riconoscibili nella città odierna.
Robert Browning e Roma
Palmira De Angelis
Libro: Libro rilegato
editore: Edilazio
anno edizione: 2022
pagine: 94
Robert Browning (1812-1889) soggiornò numerose volte a Roma e ambientò nella città due fra i suoi più noti monologhi drammatici. Browning fa rivivere la storia con una vivacità e un'accuratezza tali da catturare il lettore e portarlo nella Roma del tempo a riconoscerne non solo vie, chiese, monumenti e fontane, ma il carattere stesso dei suoi abitanti.