Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDIFIR: Storia e teoria del restauro

Firenze restaura. Il laboratorio nel suo quarantennio

Firenze restaura. Il laboratorio nel suo quarantennio

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2013

pagine: 224-LXI

La Guida alla Mostra "Firenze restaura" è un testo fondamentale per la storia del restauro poiché rappresenta una straordinaria rassegna antologica per i casi affrontati. La mostra del 1972 fu la prima del settore a ricevere un grande successo di pubblico e a dotarsi di un voluminoso catalogo riccamente illustrato. Firenze restaurata era la ricostruzione di quarant'anni di attività, vastissima e sicuramente positiva, del Laboratorio di restauro fiorentino oltre ad essere un primo bilancio dei restauri dell'alluvione, nonché un omaggio al Soprintendente Ugo Procacci che era appena andato in pensione. Siamo di fronte a pagine fondamentali di storia del restauro e a una mostra sterminata, realizzata in sessantuno sale, con circa duecentocinquanta opere esposte. Perciò si è deciso di ridare alle stampe queste pagine che stavano diventando oramai una rarità bibliografica.
30,00

Simon Horsin-Déon e il restauro in Francia alla metà del XIX secolo

Simon Horsin-Déon e il restauro in Francia alla metà del XIX secolo

Giuseppina Perusini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2013

pagine: 317

Il trattato di Simon Horsin-Déon fu pubblicato in Francia nel 1851, appena due anni dopo fu tradotto in tedesco e, grazie alla mediazione di Forni e Secco Suardo, nel 1866 divenne un testo di riferimento anche per i restauratori italiani. Tuttavia il maggiore interesse di questo e degli altri scritti di Horsin-Déon non risiede nelle informazioni sui metodi di restauro, bensì nella precisa e appassionata testimonianza dell'autore su due fondamentali episodi del restauro ottocentesco: il concorso per restauratori bandito al Museo del Louvre nel 1848 e la querelle sollevata nel 1860 dalla pulitura di alcuni dipinti del Museo. Quest'ultimo episodio si presta inoltre ad un interessante confronto con la prima cleaning controversy che ebbe luogo pochi anni prima alla National Gallery di Londra (1844-53). Horsin-Déon fu infine un noto conoscitore e mercante d'arte e partecipò come acquirente, come venditore o come expert alle principali aste del suo tempo.
20,00

Il ruolo di Umberto Baldini per la conservazione del patrimonio culturale: una prospettiva storica. Atti della giornata di studi (Firenze, 14 dicembre 2011)

Il ruolo di Umberto Baldini per la conservazione del patrimonio culturale: una prospettiva storica. Atti della giornata di studi (Firenze, 14 dicembre 2011)

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2013

pagine: 183

Il volume raccoglie gli Atti della giornata di studi tenutasi il 14 dicembre 2011 in onore di Umberto Baldini organizzata a cinque anni dalla sua scomparsa ed a trenta dalla pubblicazione del suo secondo volume della Teoria del restauro. La giornata era stata realizzata con la volontà di ricordare il grande contributo da lui fornito per la conservazione del patrimonio artistico e per raccogliere e tramandare secondo una prospettiva storica, perché ormai non è più cronaca, chi è stato e che cosa ha compiuto Umberto Baldini. Il volume raccoglie dunque le testimonianze di colleghi che lo hanno conosciuto e con lui hanno lavorato, e che raccontano quanto Baldini ha compiuto per la conservazione delle opere d'arte, dal contributo apportato a seguito della tragica alluvione del 1966, alla creazione dell'Opificio delle Pietre Dure come nuova realtà istituzionale, oltre alla sua biografia e ad approfondimenti sulla sua impostazione metodologica e teorica.
18,00

Il manuale di Christian Koester e il restauro in Italia e in Germania dal 1780 al 1830

Il manuale di Christian Koester e il restauro in Italia e in Germania dal 1780 al 1830

Giuseppina Perusini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2012

pagine: 252

Il trattato di Koester viene sempre citato come il primo manuale di restauro pubblicato in Europa (nel 1827), ma è difficile trovare ulteriori informazioni riguardo a questo testo che, in Italia risulta praticamente sconosciuto anche perché non è mai stato tradotto nella nostra lingua. In realtà il trattato di Koester, accanto a un indubbio interesse tecnico, presenta anche una notevole rilevanza storico-culturale poiché l'autore, che fu anche scrittore e musicista, era in contatto con i maggiori intellettuali del suo tempo (Goethe, von Humboldt, Waagen etc.) ed il suo pensiero appare profondamente influenzato dal primo Romanticismo tedesco. S'è quindi ritenuto utile aggiungere a questa prima traduzione italiana un ampio saggio introduttivo che ha lo scopo di contestualizzare l'attività di Koester nel mondo tedesco del primo Ottocento e di confrontare le sue idee e i suoi metodi di restauro con quanto, negli stessi anni, veniva fatto in Italia. In tale confronto rientra anche il manuale "De la restauration des tableaux", pubblicato a Parigi nel 1837 dal piemontese Giovanni Bedotti poiché questo testo, pur essendo scritto in francese, è profondamente legato, per l'origine e la formazione dell'autore, al restauro italiano.
25,00

«Arte e storia». Cultura e restauro a Firenze tra Ottocento e Novecento

«Arte e storia». Cultura e restauro a Firenze tra Ottocento e Novecento

Martina Vannini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2011

pagine: 128

Il periodo a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento è stato fondamentale per l'ambito del restauro, in quanto ha visto l'abbandono progressivo del restauro in stile, interessato all'aspetto estetico dell'opera d'arte, a favore di quello filologico, più attento alla componente storica. Il volume vuole comprendere come la rivista "Arte e storia", ideata da Guido Carocci a Firenze ma diffusa in territorio sia nazionale che internazionale, abbia recepito questo importante cambiamento, facendo luce sulle opinioni dei suoi principali collaboratori e presentando alcuni casi di restauro emblematici.
16,00

I colori del Medioevo nei restauri dell'Ottocento francese. Studi sulla policromia della scultura

I colori del Medioevo nei restauri dell'Ottocento francese. Studi sulla policromia della scultura

Eliana Billi

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2009

pagine: 144

Qual è il contributo della storia del restauro alla prima conoscenza archeologica del patrimonio monumentale del Medioevo? Quale, in particolare, il suo ruolo nella riscoperta delle originarie finiture policrome che rivestivano le architetture e le sculture delle grandi cattedrali della Francia medievale? Per rispondere a questa domanda il libro di Eliana Billi mette a fuoco quel particolare momento della storia francese del XIX secolo, in cui l'esigenza di tutelare il patrimonio nazionale come bene pubblico coincise con la riscoperta dei monumenti dell'età di mezzo. All'interno di questo processo e nell'ambito della cultura conservativa che ne scaturì, la studiosa propone un approfondimento storico-critico che mira a focalizzare il modo di guardare dell'epoca alle logiche decorative dei monumenti medievali e al ruolo che in esse aveva il colore. Partendo dal "Musée des Monuments français" di Lenoir fino ad arrivare alle riflessioni di fine secolo di Louis Courajod, viene tracciato un percorso di analisi che indaga nello specifico la policromia della scultura monumentale e che mette in evidenza come, per gran parte dell'Ottocento, il colore sia stato considerato non solo un elemento fortemente connotante dell'originario aspetto dell'architettura medievale, ma anche un elemento d'identità di un'epoca, da recuperare in quanto tale attraverso gli studi e i restauri.
20,00

Giovanni Bedotti. Il restauro dei dipinti

Giovanni Bedotti. Il restauro dei dipinti

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2008

pagine: 136

20,00

Forni e dintorni. Pittori senesi a Roma e la cultura scientifica di Ulisse Forni

Forni e dintorni. Pittori senesi a Roma e la cultura scientifica di Ulisse Forni

Maria Vittoria Thau

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2008

pagine: 160

20,00

La percezione del colore nella pratica del restauro

La percezione del colore nella pratica del restauro

Daniele Torcellini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2007

pagine: 144

Il libro indaga gli aspetti del colore inteso come fenomeno dipendente dal soggetto che percepisce, in relazione alla pratica del restauro. Dopo un primo capitolo dedicato alle teorie sviluppate a partire da Goethe fino ad arrivare ai più recenti sviluppi delle neuroestetica, la seconda parte si occupa di prendere in considerazione alcuni fenomeni, come la diffusione dei pigmenti prodotti chimicamente, che hanno contribuito a influenzare il modo di pensare e di vedere i colori. La terza parte analizza i dibattiti storici e critici intorno alle pratiche del restauro alla luce delle considerazioni svolte sulla percezione cromatica. Infine, vengono contestualizzati gli argomenti in relazione a questioni filosofiche e di visual culture.
20,00

Restauri pittorici e allestimenti museali a Roma tra Settecento e Ottocento

Restauri pittorici e allestimenti museali a Roma tra Settecento e Ottocento

Simona Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2007

pagine: 200

25,00

Ugo Procacci a cento anni dalla nascita. Atti della Giornata di studio (Firenze, 31 marzo 2005)

Ugo Procacci a cento anni dalla nascita. Atti della Giornata di studio (Firenze, 31 marzo 2005)

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2006

pagine: 288

0l volume, dedicato alla memoria del grande studioso e funzionario fiorentino a cento anni dalla nascita, si articola in due sezioni: "Il funzionario della tutela" e "Lo studioso". Queste due parti sono precedute da una scheda biografica e un appendice documentaria.
30,00

Giovanni Secco Suardo. Alle origini del restauro moderno

Giovanni Secco Suardo. Alle origini del restauro moderno

Cristina Giannini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2005

pagine: 120

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.