Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Oggi e domani

Roma come Chiesa locale. Un'esperienza di dialogo

Roma come Chiesa locale. Un'esperienza di dialogo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 488

Che cosa significano, negli anni '70 per i quartieri poveri e le periferie della città di Roma, i documenti del Concilio? Stimolato dalle tematiche suscitate dal Vaticano II messe a confronto con la propria realtà, un gruppo di cristiani raccolti attorno a un sacerdote iniziò a incontrarsi per riflettere e a pubblicare un semplice ciclostilato cui fu dato nome La Tenda. Uno strumento povero e non convenzionale, frutto della discussione e del confronto tra i partecipanti, impegnati con passione per un dialogo efficace nella Chiesa di Roma. L'intento principale era quello di insegnare a osservare, a pensare con la propria testa per costruire una strada comune. Il volume ne fornisce un'antologia, per un primo approccio a un lavoro durato 18 anni, dal 1969 al 1986, che consente di ritrovare domande, problemi, speranze, incertezze e forse anche illusioni di tante comunità locali nel postconcilio. Ogni capitolo è dedicato a un argomento ed è costituito da una breve introduzione, da un elenco degli articoli relativi a quella tematica e dalla riproduzione integrale o parziale di alcuni di essi, scelti tra i più significativi. Sono pagine stimolanti, di indubbia attualità, che possono essere alimento per la riflessione personale, per il riesame critico dei modi in cui si concretizza la vita della propria comunità parrocchiale.
28,10

Vocabolario minimo del dialogo interreligioso per un'educazione all'incontro tra le fedi

Vocabolario minimo del dialogo interreligioso per un'educazione all'incontro tra le fedi

Brunetto Salvarani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 116

È sotto gli occhi di tutti come la diversità religiosa si imponga oggi sulla ribalta mediatica. Il pluralismo religioso e l'interdipendenza delle opzioni religiose sembrano destinati a costituire una caratterizzazione durevole delle società occidentali. L'obiettivo umile del volume è contribuire a tracciare le basi e i presupposti di un incontro serio fra donne e uomini di fede cristiana con donne e uomini di fede "altra", sulla linea di filoni ben presenti nella rivelazione biblica, nella storia delle Chiese cristiane e nei documenti del magistero. L'incontro con le altre religioni è ormai nelle cose, indilazionabile e ineluttabile. Il testo cercherà di stilare un primo "alfabeto del dialogo" per l'oggi, in funzione di un'auspicabile pedagogia del dialogo.
8,90

Diario del Concilio. 11 ottobre 1962-Natale 1978

Diario del Concilio. 11 ottobre 1962-Natale 1978

Umberto Betti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 288

Le fonti ufficiali sono in genere scevre di informazioni circa la storia di un concilio: aspetti importanti, a volte decisivi, sviluppatisi dietro le quinte, vengono più spesso rivelati dalle carte private dei protagonisti. Le pagine del volume rispondono a questa esigenza: esse testimoniano la vitalità e la fatica del lavoro nell'aula del Vaticano II e nelle due sottocommissioni che hanno redatto la costituzione Dei Verbum e il III capitolo della costituzione Lumen gentium sull'episcopato. La collaborazione tra l'autore e l'arcivescovo di Firenze, card. E. Florit, è costante e intensa per tutto il concilio, ma proseguirà senza intoppi anche in seguito, quando si tratterà di dare orientamento alla problematica postconciliare in diocesi. Le pagine di p. Betti, apparse sull'Osservatore Romano, proposte in Appendice sono sembrate di ausilio alla motivata comprensione dei testi conciliari e assai indicative del clima creatosi al Vaticano II.
33,00

Pacem in terris e nuove ideologie

Pacem in terris e nuove ideologie

Alceste Santini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 152

A quarant'anni dalla sua pubblicazione, la "Pacem in terris" di Giovanni Paolo XXIII viene oggi riletta da Alcesti Santini per sottolinearne la validità degli orientamenti rispetto all'odierna situazione internazionale. In un mondo contrassegnato da gravi tensioni sociali e politiche, per i venti di guerra che soffiano in varie direzioni come per le accresciute ingiustizie e disuguaglianze planetarie, rileggere questo testo assume grande rilievo etico e politico.
11,80

Pacem in terris. La fatica della pace

Pacem in terris. La fatica della pace

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 176

A quarant'anni dall'enciclica Pacem in terris di Giovanni XXIII (11.4.1963), la pace e la guerra continuano ad abitare la Chiesa, le religioni e le società. Il volume è un invito a riascoltare la voce del "papa buono", ad attingere al suo magistero perché possa ancora misurarsi, nella indispensabile mediazione laica, con le tragedie e le speranze di un presente molto tormentato. I vari contributi proposti sono altrettanti percorsi attraverso gli interrogativi che la pace e la guerra suscitano oggi nella Chiesa e nella società, dove il pensiero su queste tematiche si è nel frattempo sviluppato e arricchito.
14,10

Pacifismo profetico e pacifismo politico. Note per una teologia cristiana della pace

Pacifismo profetico e pacifismo politico. Note per una teologia cristiana della pace

Francesco Pasetto

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 312

È ancora possibile oggi pensare a una "guerra giusta", ovvero a una "legittima difesa collettiva" con uso della forza militare che sia in grado di rispettare le rigorose condizioni di legittimità pretese dalla morale cattolica, tra cui spiccano il dovere di salvaguardare i civili e la proporzionalità tra offesa subita e riparazione? Attraverso una riflessione storico-teologica, il volume cerca le argomentazioni - non solo bibliche e teologiche, ma propriamente etico-pratiche - per un superamento della posizione tradizionale della Chiesa in tema di "guerra giusta". L'autore constata che la cristianità ha sperimentato in modo costante l'oscillazione tra pacifismo profetico e pacifismo politico. La storia che egli ricostruisce parte dal Vangelo, si sviluppa attraverso la testimonianza dei primi martiri e Padri della Chiesa, affronta il formarsi di una teoria della guerra giusta e i suoi successivi adattamenti, per giungere alle proposte di testimoni-profeti del secolo XX e agli aggiornamenti del magistero ecclesiale, in particolare del Vaticano II. Anche i tragici avvenimenti che hanno fatto seguito all'attentato terroristico dell'11 settembre 2001 sono ricostruiti tenendo conto soprattutto del dibattito sorto fra esponenti del mondo cristiano. E il fatto che la Presentazione del volume porti la firma di p. Ibrahim Faltas, custode della basilica della Natività di Betlemme, dice quanto il tema dalla storia si trasferisca nell'attualità.
19,00

Parabole mediatiche. Fare cultura nel tempo della comunicazione

Parabole mediatiche. Fare cultura nel tempo della comunicazione

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 216

La moltiplicazione dei mezzi di comunicazione e la loro accresciuta potenza possono favorire la conoscenza della verità e del bene dell'uomo. Da qualche anno la Chiesa italiana ha messo mano a questa sfida culturale. Di ciò ha reso testimonianza il convegno promosso dalla Cei il 7-9 novembre 2002 da cui scaturisce il volume. Il testo affronta questioni nodali e propone contributi dei massimi esperti, nell'intento di sostenere il rinnovamento culturale del Paese valorizzando il patrimonio di tradizione e di capacità creativa dei cattolici italiani.
13,80

Pace su Gerusalemme. Conversazioni con il patriarca Michel Sabbah

Pace su Gerusalemme. Conversazioni con il patriarca Michel Sabbah

Yves Teyssier D'Orfeuil

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 248

«Mi possono far dire tante cose che mi interessano relativamente, però quelle che assolutamente non tollero sono due: 1) che mi si attribuisca il fatto che io giustifico in qualche modo la violenza; 2) che si neghi quello che io sempre affermo: che siamo sottoposti a un regime ingiusto, che viviamo in una situazione permanente di ingiustizia». Il volume parla di un uomo, il patriarca Michel Sabbah, di una Chiesa particolare, il patriarcato latino di Gerusalemme, di una situazione ecclesiale, la frammentazione cristiana in Terra Santa, di un conflitto storico, quello arabo-israeliano.Michel Sabbah è uno dei tre patriarchi della città santa ed è l’unico palestinese, il che fa di lui una figura di riferimento per i cristiani di Terra Santa. Presiede la Chiesa cattolica, di rito latino, è di cultura e lingua arabe, palestinese di nazionalità, giordano di cittadinanza. Nato a Nazaret, non è israeliano come tutti i suoi familiari perché quando fu creato lo Stato d’Israele viveva in un seminario vicino a Betlemme, rimasto nella parte giordana. La sua vita segue le vicissitudini del conflitto israelo-palestinese. Dal 1948 al 1967 non potrà vedere la sua famiglia (salvo l’eccezionale permesso concesso nel 1955 per la sua ordinazione sacerdotale a Nazaret), perché il paese è tagliato in due da una frontiera invalicabile. Durante la guerra del giugno 1967 si trova a Gerusalemme. Nel 1970 è ad Amman nei giorni del «settembre nero». La sua nomina a patriarca latino di Gerusalemme nel dicembre 1987 – una scelta importante del pontificato di Giovanni Paolo II – arriva proprio all’inizio dell’Intifada.La sua missione si estende su quattro paesi: Palestina, Israele, Giordania e Cipro. La Chiesa latina, di cui è a capo, è una delle tredici Chiese di Gerusalemme. Sei Chiese cattoliche, cinque Chiese ortodosse e due Chiese protestanti costituiscono il mosaico delle Chiese di Terra Santa: un vero caleidoscopio, che si modifica a seconda che lo si guardi in Palestina, in Israele o in Giordania.
26,00

Chiesa e cattolicesimo in Francia (1945-2000)

Chiesa e cattolicesimo in Francia (1945-2000)

Marcel Albert

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 120

Il volume è il terzo di una collana - curata da E. Gatz e M. Guasco - che, prendendo via via in esame la situazione della Chiesa e del Cattolicesimo nei singoli paesi europei, nel tempo che va dal dopoguerra alla fine del XX secolo, ne offre complessivamente un quadro d'insieme in grado di abbracciare l'intero continente. A tutt'oggi sono disponibili il saggio di Erwin Gatz e Josef Pilvousek, "Chiesa e Cattolicesimo in Germania" (2000) e quello di M. Guasco, "Chiesa e Cattolicesimo in Italia" (2001). Il presente testo è dedicato alla Francia, uno dei paesi che, rispetto al tema Chiesa-società, ha conosciuto le più profonde trasformazioni: se alla fine della II Guerra mondiale circa il 90% dei francesi si dichiarava cattolico, nel 1996 soltanto il 56% si sentiva legato alla tradizione cattolica e il 22,2% frequentava regolarmente la messa domenicale. Decolonizzazione e secolarizzazione, stato cristiano e stato laico, missione fortemente strutturata o annuncio come testimonianza sono le problematiche chiave che hanno contraddistinto questi cinquantacinque anni: non a caso lo scisma di Lefebvre nasce anche su questi temi. L'attenta analisi che il volume propone aiuta a comprendere come mai la Chiesa di Francia sia oggi così diversa da quella che tanto ha contribuito alla storia delle missioni, alla storia della teologia e all'esperienza del concilio.
11,10

Testimoni di speranza

Testimoni di speranza

Francesco Strazzari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 192

Il volume fa anzitutto memoria di figure autorevoli, che nel recente passato sono state testimoni di speranza in momenti di difficoltà della Chiesa. E' infatti in qualche modo un "incontro" con trentasette protagonisti di diverse stagioni ecclesiali: l'autore li ha conosciuti personalmente e ora, dai fogli della memoria, ripropone l'immagine di Chiesa che essi hanno accolto e trasformato, il peso della persecuzione che hanno attraversato, l'ideale che hanno perseguito, a volte raggiunto, a volte solo indicato. Assieme ai personaggi scorrono quindi le esperienze della Chiesa che essi incarnano.
16,30

Religione, società civile e stato: quale progetto?

Religione, società civile e stato: quale progetto?

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 144

La società civile tipicamente moderna è entrata in una crisi irreversibile. Rispetto all'ideale di forza illimitata di democratizzazione, essa si scopre al contrario come continua deriva verso il disordine e l'anomia. Ma quale società civile è auspicabile e degna di essere perseguita in Italia nell'orizzonte del XXI secolo appena iniziato? La riposta offerta dal volume è indubbiamente in un'ottica cattolica, che non vuol dire particolaristica, bensì universalistica. Il discorso sulla società civile che lo studio propone inizia con l'interrogarsi su quali siano le matrici religiose delle varie concezioni di società civile, relazionandole ai modelli di società che hanno fondato. Considerando l'orizzonte di una prossima società multiculturale, diventa cruciale confrontare fra loro queste matrici, in particolare quella cristiana e quella islamica, con le loro visioni profondamente differenti. Al confronto fra società civile e matrice religiosa segue quello fra società civile e società politica. A tale proposito occorre definire i rapporti tra società civile e Stato in termini nuovi, ossia di autonomie sociali che si intrecciano e si relazionano allo Stato senza esserne assorbite. Il capitolo finale compie quindi uno sforzo di rifondazione culturale, proponendo una propria ipotesi di società civile.
13,60

Il futuro dell'uomo. Fede cristiana e antropologia. Quarto Forum del progetto culturale

Il futuro dell'uomo. Fede cristiana e antropologia. Quarto Forum del progetto culturale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 320

Nell'epoca del cambiamento, quale futuro si prepara per l'uomo? Il 4° Forum del Progetto Culturale, dal titolo "Il futuro dell'uomo. Un progetto di via buona: corpo, affetti, lavoro", promosso dalla CEI il 30.11-1.12.2001, ha cercato di cogliere gli scenari e i problemi che negli anni futuri porteranno a ridefinire il concetto di "uomo". Da una parte, emerge il bilancio di una crescita scientifica e tecnologica che tende a trasformare profondamente l'uomo; dall'altra, il posto dell'uomo nell'attuale società del consumo e della comunicazione richiede una rinnovata analisi antropologica. Davanti a temi di così grande portata, il cristianesimo credente non può certo cedere al rischio di uno spiritualismo nei fatti arrendevole rispetto al mutare della mentalità comune: "l'atteggiamento più corretto e costruttivo, di fronte ai cambiamenti in corso, non è quello di adeguarsi semplicemente ad essi, ma di cercare di modificarli, orientarli e, in senso profondo, convertirli, operando con fiducia e realismo all'interno di essi." (dalla Prolusione). Dopo la prolusione del card. C. Ruini e gli interventi di due invited speakers, come di consueto la parte più ampia del Forum è stata dedicata al confronto tra i circa centoventi partecipanti. Gli interventi di coloro che hanno preso la parola sono stati organizzati in quattro sezioni, i cui titoli evocano i temi più ricorrenti nel confronto sull'uomo. Completano il volume le conclusioni del moderatore.
23,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.