Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Roma come Chiesa locale. Un'esperienza di dialogo

Roma come Chiesa locale. Un'esperienza di dialogo
Titolo Roma come Chiesa locale. Un'esperienza di dialogo
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Oggi e domani, 48
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 488
Pubblicazione 08/2003
ISBN 9788810140093
 
28,10

Che cosa significano, negli anni '70 per i quartieri poveri e le periferie della città di Roma, i documenti del Concilio? Stimolato dalle tematiche suscitate dal Vaticano II messe a confronto con la propria realtà, un gruppo di cristiani raccolti attorno a un sacerdote iniziò a incontrarsi per riflettere e a pubblicare un semplice ciclostilato cui fu dato nome La Tenda. Uno strumento povero e non convenzionale, frutto della discussione e del confronto tra i partecipanti, impegnati con passione per un dialogo efficace nella Chiesa di Roma. L'intento principale era quello di insegnare a osservare, a pensare con la propria testa per costruire una strada comune. Il volume ne fornisce un'antologia, per un primo approccio a un lavoro durato 18 anni, dal 1969 al 1986, che consente di ritrovare domande, problemi, speranze, incertezze e forse anche illusioni di tante comunità locali nel postconcilio. Ogni capitolo è dedicato a un argomento ed è costituito da una breve introduzione, da un elenco degli articoli relativi a quella tematica e dalla riproduzione integrale o parziale di alcuni di essi, scelti tra i più significativi. Sono pagine stimolanti, di indubbia attualità, che possono essere alimento per la riflessione personale, per il riesame critico dei modi in cui si concretizza la vita della propria comunità parrocchiale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.