EDB: Oggi e domani
Il prete e la sua formazione
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il volume raccoglie gli atti del Convegno nazionale degli educatori dei seminari d'Italia (Rocca di Papa, 2-4. 7. 2007), organizzato dalla Commissione episcopale per il clero e la vita consacrata con l'obiettivo di presentare la terza edizione de La formazione dei presbiteri nella Chiesa italiana. Orientamenti e norme per i seminari, promulgata dal card. Camillo Ruini il 4. 11. 2006. I numerosi contributi che hanno innervato il confronto e le discussioni, alla presenza di 300 educatori di seminari e case di formazione religiosa in rappresentanza di 115 diocesi e di numerosi istituti di vita consacrata, testimoniano quanto il convegno sia stato un laboratorio ricco e stimolante, nella prospettiva di meglio orientare la formazione dei futuri preti nel mutato contesto culturale ed ecclesiale.
Il bene comune oggi: un impegno che viene da lontano. Atti della 45ª Settimana sociale dei cattolici italiani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 568
Il volume consegna i contributi di idee e di elaborazione culturale della 45a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Pistoia e Pisa, 18-21.10.2007), celebratasi a cent’anni dalla prima edizione, che si era svolta a Pistoia dal 23 al 28 settembre 1907 per iniziativa di Giuseppe Toniolo. Da un secolo le Settimane Sociali sono quindi occasione periodica (ogni 2-3 anni) per affrontare le questioni più stringenti alla luce della dottrina sociale della Chiesa.Il tema del perseguimento del bene comune ha tradotto con efficacia il filo conduttore che ha accomunato un secolo di Settimane Sociali e insieme ha costituito uno stimolo per progettare sull’oggi e affrontarne le sfide.L’obiettivo esplicitamente perseguito dalla 45a Settimana è stato triplice: in primo luogo, risensibilizzare al bene comune i cattolici italiani, tra cui soprattutto i giovani; in secondo luogo, rinvigorire il senso e la responsabilità della cittadinanza, ovvero ribadire l’importanza del contributo dei cattolici alla crescita materiale, culturale, etica e politica del Paese; dare infine ai cattolici italiani l’opportunità di confrontarsi, per discernere ove concretamente si collochi il bene comune, nel contesto della società contemporanea.
Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo. Atti del 4° Convegno ecclesiale nazionale (Verona, 16-20 ottobre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 768
"Gli atti del 4° Convegno Ecclesiale Nazionale "Testimoni di Gesù Risorto speranza del mondo", svoltosi a Verona dal 16 al 20 ottobre 2006, giungono finalmente alle stampe. La distanza che separa la loro pubblicazione dalla celebrazione dell'evento può rivelarsi preziosa. Essa contribuisce a sottolineare come ogni evento storico sia da leggere all'interno di un processo più ampio, che aiuta a definirne i contorni e la portata, in ultima analisi il significato." (dalla Prefazione del card. Bagnasco)
La croce sui girasoli
Aldo Del Monte
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 256
Tra tutte le sue pubblicazioni di carattere spirituale e pastorale, mons. Del Monte riservava una segreta predilezione per il piccolo diario che custodiva la sua drammatica esperienza di cappellano militare nella campagna di Russia, agli albori del suo sacerdozio. Il testo, nuovamente edito dopo la scomparsa dell’autore, dà testimonianza di una esperienza dolorosa e sconvolgente, ma anche determinante per il futuro ministero del pastore. La tragicità della morte, l’assurdità della guerra, la viltà dell’umana debolezza e insieme l’eroica solidarietà dei compagni di sventura nell’immensa steppa ammantata di neve sono state per lui una specie di “battesimo” da cui uscì temprato per altri combattimenti dello spirito negli anni successivi, quando si trovò a vivere in pieno il travaglio della Chiesa del post-concilio e i diversi problemi della storia europea e mondiale. «Perciò La croce sui girasoli, suo libro prediletto, costituisce in certo modo, quello che ci rivela il suo volto più segreto e più vero, l’icona più somigliante al volto del Cristo, la cui bellezza consolatrice non è altro che la trasfigurazione del dolore, della Croce abbracciata con amore per tutti gli uomini» (dalla Postfazione).
La ragione, le scienze e il futuro delle civiltà. Ottavo Forum del progetto culturale
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 384
L'VIII Forum del Progetto Culturale della CEI, dal tema La ragione, le scienze e il futuro delle civiltà (Roma 2-3.3.2007), ha proseguito e ulteriormente articolato la riflessione sul futuro, che aveva fatto da filo conduttore degli appuntamenti precedenti. In particolare, rispetto al VII Forum, più concentrato sul nostro Paese, ha allargato lo sguardo allo scenario mondiale. Il nodo problematico richiamato dal titolo accosta tre questioni assai importanti, poste da Benedetto XVI al centro del proprio magistero: il rapporto tra ragione e fede, il ruolo della scienza nella cultura, il confronto tra le civiltà. La prospettiva da cui il Forum ha preso le mosse è quella di considerare le tre questioni non come problemi separati, ma come elementi connessi della sfida che abbiamo di fronte. Dopo la prolusione del card. Ruini e le tre riflessioni introduttive di P. Coda, G. Boffi e A. Riccardi, il volume dà spazio a una sessantina di interventi - a fronte di 140 partecipanti -, ordinati attorno a quattro tematiche: fede, ragione e spiritualità; scienza, fede e realtà; dignità e responsabilità dell'uomo; educazione, comunicazione e crescita della civiltà.
Santa Sede-Cina: l'incomprensione antica, l'interrogativo presente
Francesco Sisci, Francesco Strazzari
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 128
La lettera indirizzata da Benedetto XVI Ai vescovi, ai presbiteri, alle persone consacrate e ai fedeli laici della Chiesa cattolica nella Repubblica popolare cinese (27.5.2007) è corredata da un’ampia Nota esplicativa che ne illustra il contesto storico e politico e fa riferimento alle varie e complesse fasi dei rapporti Santa Sede - Cina a partire dagli anni ’50.In un volume a quattro mani, gli autori aiutano il lettore ad addentrarsi in questo campo di non facile accesso. Nella prima parte F. Strazzari ricostruisce, decade per decade, i pronunciamenti ufficiali della Santa Sede sulle scelte del governo comunista cinese, sul costituirsi della Chiesa patriottica, sui momenti di maggiore distensione e irrigidimento tra le due parti, fornendo un vero e proprio quadro di riferimento.Nella seconda, F. Sisci delinea una prospettiva storica interna alla Cina, per documentare la difficoltà di capire l’interlocutore; in particolare si sofferma sulle recenti indicazioni ideologiche espresse dalla dirigenza politica cinese, per aiutare a cogliere che cosa abbia spinto alla scelta della riforma economica e che cosa comporti l’apertura all’Occidente, perseguita a diversi livelli.
La predicazione cristiana oggi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 104
Il tema della predicazione cristiana è oggi un problema pastorale di grande rilievo. L'importanza della questione è data dagli stravolgimenti culturali in atto, che incidono profondamente sulla mentalità della gente e richiedono grande efficacia comunicativa, ma anche della necessità di una maggiore consapevolezza della Chiesa circa il dovere di annunciare il Vangelo e di rendere sempre più ragione della propria speranza. L'intento del Seminario di studio (Roma 11-12.4.2008), di cui sono ora proposti gli atti, è quello di condurre una riflessione che permetta di approfondire il valore accordato oggi alle parole proferite nell'opera di comunicazione del Vangelo, precisando che per 'predicazione' si fa riferimento a tutto l'insieme delle modalità con cui si trasmette il messaggio cristiano: conferenze, catechesi, insegnamento, esercizi spirituali, omelie.
Economia e solidarietà. Principi etici per un mercato diverso
Nereo Tiso
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 104
Il mercato della solidarietà è un meccanismo economico nato alla fine degli anni '60 per garantire ai piccoli produttori del sud del mondo il «giusto prezzo» per il loro prodotto e creare sviluppo economico e sociale «dal basso». Il volume ne ripercorre la storia e il significato, riflettendo sui suoi principi e valori; prende poi in esame il tema della responsabilità sociale d'impresa e le origini della globalizzazione in relazione alla povertà.
Il mondo e noi. Forum dei giovani ricercatori
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 272
Il primo Forum dei giovani ricercatori (Roma, 28-29. 10. 2005) ha fornito l'occasione per ripensare con un taglio diverso i temi del Forum del progetto culturale della CEI e per sperimentare un metodo di lavoro parzialmente nuovo.L'appuntamento è infatti stato preparato da tre incontri, coinvolgendo circa 120 "giovani" ricercatori, ossia soggetti tra i trenta e i quarant'anni inseriti nel mondo della ricerca, che si trovano - dati gli standard del nostro paese - ancora nella prima fase della propria vicenda professionale. La cura nel cammino di preparazione e lo sguardo rivolto a questa fascia di età rappresenta una novità significativa, così come l'elaborazione dei contenuti, che esprimono la capacità di questa generazione di dare un contributo serio alla discussione del Paese. Il volume è diviso in due parti.Nella prima sono raccolti i materiali della fase preparatoria, mentre la seconda, inaugurata dalla prolusione di mons.G.Betori, raccoglie contributi disparati, com'è nella natura di un appuntamento che prova a far emergere le sensibilità e le capacità di un gruppo rappresentativo.
Anticlericali e clericali. Dal Risorgimento italiano alla nonviolenza
Luigi Bettazzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 64
La stesura della vita di mons. Luigi Moreno, vescovo d'Ivrea dal 1838 al 1878, è per l'autore occasione di riflessione circa la posizione dei cattolici in politica all'epoca del Risorgimento. Essa oscillava tra due visioni contrapposte: da un lato il costituirsi del mondo civile e sociale del corpo dei cattolici che, a motivo del suo peso, avrebbe potuto imporre i propri intenti al resto della popolazione, dall'altro una prospettiva "laica", che chiedeva ai cristiani di vivere la vita sociale assieme agli altri, aggregandosi secondo valutazioni frutto delle analisi umane sull'organizzazione della convivenza civile.
Cattolicesimo italiano e futuro del paese. Settimo Forum del progetto culturale
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 408
Il 7° Forum del Progetto culturale, dal tema "Cattolicesimo italiano e futuro del paese" (Roma 2-3.12.2005), ha rilanciato la riflessione sul Vaticano II, oggetto dell'appuntamento dell'anno precedente, sintonizzandola sulle prospettive che si aprono oggi per l'Italia. Al centro dei lavori è stato l'impegno a pensare il contributo che il cattolicesimo italiano può dare alla costruzione di un futuro condiviso e credibile per il paese. E questo tanto più di fronte a una questione politica e civile ampliata, che riguarda l'insieme della società italiana e la sua capacità di progettare un futuro a partire dalla propria peculiare identità e dalle proprie risorse. La domanda posta è sinteticamente la seguente: quale figura di credente e di Chiesa saranno necessari per l'Italia di domani? La risposta a tale quesito non può che accompagnarsi a una riflessione sull'uomo e la società che si vogliono edificare, richiamando in causa la questione antropologica, su cui da qualche anno è impegnata la Chiesa italiana. Dopo la prolusione del card. Ruini e le tre relazioni introduttive di L. Alici, G. Ambrosio e D. Boffo, la parte più ampia del Forum è stata dedicata al confronto tra i partecipanti, i cui oltre 60 interventi sono stati organizzati nel volume quale ulteriore contributo all'elaborazione dei contenuti del Convegno ecclesiale di Verona e suddivisi in cinque "ambiti antropologici": vita affettiva, fragilità, lavoro e festa, tradizione, cittadinanza.
Un ambiente per l'uomo
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 312
La questione ecologica si è imposta con particolare forza per le numerose implicazioni che mettono in causa l'ambiente naturale, la società nel suo insieme e la prospettiva futura. Nel volume vengono privilegiati alcuni ambiti: il quadro culturale, teologico, etico e spirituale di riferimento, il patrimonio della natura, l'inquinamento e la salute, i rischi naturali e artificiali, lo sviluppo sostenibile. Si vuole offrire un documentato quadro dei problemi, mettendo in evidenza come parlare di ecologia significhi affrontare la dimensione antropologica: l'ambiente, segnato dall'azione dell'uomo, è un bene da salvaguardare e da sviluppare in modo tale che sia finalizzato all'uomo.