Libri di Alceste Santini
La Chiesa dopo la Chiesa. Credenti e non credenti nell'epoca del pluralismo
Alceste Santini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 195
Di fronte alle novità dirompenti della storia degli ultimi decenni, anche una realtà solida come la Chiesa cattolica, che per due millenni ha resistito a situazioni complesse e persino scismatiche, deve ripensare se stessa, non senza autocritica, come lo devono fare le altre religioni e le diverse culture. Il mondo è sempre più secolarizzato e plurale sul piano culturale, politico, religioso. E tutti, credenti e non credenti, sono sfidati sotto qualsiasi cielo dai diritti umani, dalla laicità, dal relativismo, dalla scienza, dal processo di globalizzazione e dallo sviluppo delle comunicazioni. Dopo la crisi delle "verità" assolute ed escludenti, si impone la cultura del dialogo per un'etica politica condivisa attraverso cui passa il rinnovamento delle società, dei rapporti interpersonali e internazionali.
Cina e Vaticano. Dallo scontro al dialogo
Alceste Santini
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 208
L'interesse dei Papi per la Cina risale ai tempi di Marco Polo, quando l'obiettivo era convertire un popolo di altra e antica civiltà al cristianesimo, tanto che i missionari accettarono la protezione delle potenze imperialiste occidentali. Solo il gesuita Matteo Ricci riuscì a far incontrare i valori evangelici con la millenaria e confuciana cultura cinese. Ed è significativo che Giovanni Paolo II, dopo aver chiesto perdono per gli errori compiuti dalla Chiesa nel passato, abbia detto che bisogna ripartire da Ricci. È nel quadro della ricostruzione di secoli di storia che vengono colte le ragioni per cui, dopo aspre polemiche tra Vaticano e Cina, l'attuale gruppo dirigente cinese parla di una fase nuova nella questione religiosa.
Con Giovanni Paolo II per le vie del mondo. La nuova geografia del papato
Alceste Santini
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2000
pagine: 450
Le sfide del nuovo Papa. Laicità, relativismo, scienza
Alceste Santini
Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2006
pagine: VIII-160
"Lo scopo di questo libro non è di soffermarsi sulla figura intellettuale e sulla lunga attività teologica di Ratzinger, largamente conosciuta per la sua ricca produzione di opere e di saggi scritti nel corso del suo intenso lavoro di docente di teologia, di vescovo, di cardinale e di guardiano della dottrina cattolica, ma di tracciare un primo bilancio del suo non facile pontificato, su cui ha pesato e pesa una complessa e densa eredità del suo predecessore." (Alceste Santini)
L'eredità di papa Wojtyla. Le sfide ancora aperte del papa che ha sconfitto il comunismo
Alceste Santini
Libro: Libro rilegato
editore: BE Editore
anno edizione: 2004
pagine: 217
Una storia di Giovanni Paolo II vista dalle stanze più segrete del Vaticano, con episodi poco conosciuti e a volte inediti e uno sguardo ai dossier aperti dal Sant'Uffizio sui due Papi più amati, ma anche più discussi degli ultimi secoli, Giovanni XXIII e Wojtyla stesso. L'autore compie, con questo libro, un'impresa ardua: quella di analizzare tutte le nuove strade aperte dal pontificato di Giovanni Paolo II, la sua eredità, le battaglie ancora da affrontare, le partite rimaste sospese.
Pacem in terris e nuove ideologie
Alceste Santini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 152
A quarant'anni dalla sua pubblicazione, la "Pacem in terris" di Giovanni Paolo XXIII viene oggi riletta da Alcesti Santini per sottolinearne la validità degli orientamenti rispetto all'odierna situazione internazionale. In un mondo contrassegnato da gravi tensioni sociali e politiche, per i venti di guerra che soffiano in varie direzioni come per le accresciute ingiustizie e disuguaglianze planetarie, rileggere questo testo assume grande rilievo etico e politico.