Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Conversazioni bibliche

Proverbi e Siracide. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Proverbi e Siracide. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 136

Pubblichiamo in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano da mons. Ravasi, docente di S. Scrittura alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale. Il volume, riveduto dall'autore, è arricchito da brevi note per l'approfondimento e indicazioni bibliografiche.
12,50

«Lectio divina» su il Vangelo di Marco

«Lectio divina» su il Vangelo di Marco

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 152

Il volume raccoglie la lectio divina su il Vangelo di Marco tenuta a Camaldoli dal 4 al 9 luglio 1988 da d. Innocenzo Gargano. La lectio riguarda i seguenti brani evangelici di Marco. 1. Inizio del Vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio (Mc 1,1-13) 2. Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino, convertitevi e credete al Vangelo (Mc 1,14-20) 3. Chiamò a sé quelli che egli volle (Mc 3,7-21) 4. Niente è impossibile a Dio (Mc 10,17-31) 5. Gesù al Getsèmani (Mc 14,26-46); risurrezione (Mc 16,9-20)
14,60

«Lectio divina» su il Vangelo di Matteo

«Lectio divina» su il Vangelo di Matteo

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 136

L'autore ha scelto di dedicare cinque giornate alla lettura del Vangelo di Matteo, limitandosi però, ad alcuni brani scelti tra i più significativi. Il volume inizia con alcune indicazioni generali sulla struttura del Vangelo di Matteo, in modo da avere almeno un quadro d'insieme di come l'evangelista ha raccolto, ha messo insieme delle tradizioni a lui precedenti, e quali sono, grosso modo, le grandi parti di questo Vangelo, per poter situare poi al loro giusto posto i singoli brani analizzati.
14,60

Lettere ai Corinzi. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Lettere ai Corinzi. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 144

Il volume propone i testi delle cinque conferenze che mons. Ravasi ha tenuto al Centro culturale S. Fedele di Milano e che commentano le Lettere ai Corinzi.
12,50

«Lectio divina» su il Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 3

«Lectio divina» su il Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 3

Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 156

Don Innocenzo Gargano conclude la "lectio" sul vangelo giovanneo approfondendo il messaggio contenuto nei discorsi dell'ultima cena, o discorsi di addio di Gesù. Il fulcro intorno al quale ruota tutta la lectio su Giovanni resta quello individuato nel primo volume: il cap. 6, in particolare i versetti 16-21, secondo Gargano, il vero cuore del quarto evangelo, in cui Gesù rassicura i suoi andando loro incontro sulle acque del lago di Tiberiade e dicendo "Sono io, non temete!". In quei versetti si intreccia la rivelazione storica collegata con il libro dell'Esodo, e la rivelazione cosmica collegata con la Genesi uniti nell'annuncio della presenza, nell'"Io sono".
14,60

I libri dei Re. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

I libri dei Re. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 132

12,50

«Lectio divina» sugli Atti degli Apostoli. Volume Vol. 3

«Lectio divina» sugli Atti degli Apostoli. Volume Vol. 3

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 192

Filo conduttore di questo corso di "lectio divina" tenuto a Camaldoli nel luglio 1999, ora trasformato in un libro, è una lettura attenta del personaggio di Paolo, presentato dall'autore degli Atti alla luce del personaggio Mosè. Il testo prosegue dal capitolo 9 la lettura del libro degli Atti avviata nel primo e secondo volume. Sono i brani dedicati alla conversione di Paolo sula via di Damasco, al discepolo Anania, alla persecuzone delll'Apostolo, ai sui sogni e alla sua estasi nel tempio di Gerusalemme.
14,60

La Lectio divina. Una breve introduzione

La Lectio divina. Una breve introduzione

Guido Innocenzo Gargano

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 60

Che cosa si intende veramente per lectio divina? È una espressione che ricorre di frequente tra coloro che "trattano" di Bibbia, ma in realtà non molti sono in grado di definire o di mettere in atto con esattezza questo tipo di pratica. Un "esperto della materia" quale Gargano illustra in poche pagine il significato profondo e la metodologia di un approccio alla Scrittura che attraverso l'ascolto e la meditazione deve condurre alla preghiera e quindi alla contemplazione.
4,20

«Lectio divina» sugli Atti degli Apostoli. Volume Vol. 2

«Lectio divina» sugli Atti degli Apostoli. Volume Vol. 2

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 192

14,60

Leggere la Bibbia nello Spirito. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Leggere la Bibbia nello Spirito. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 120

Il volume propone una introduzione alla storia del rapporto tra Scrittura e comunità: per l'Antico Testamento fanno da guida il Libro di Neemia e i Salmi, che narrano l'esperienza della nascita del Giudaismo con la lettura collettiva del Pentateuco e altre modalità di interpretazione; per quanto riguarda il Nuovo Testamento, l'autore indica le origini di una lettura cristiana delle Scritture e gli ulteriori sviluppi dell'ermeneutica fino ai nostri giorni. Con ordine e chiarezza, Ravasi spiega i tanti approcci scientifici finora sperimentati nella lettura della Bibbia: il metodo storico-critico, retorico, narrativo, semiotico, estetico, sociologico, psicologico-psicoanalista, femminista. Ad essi affianca una disamina della tradizione della lettura sacra all'interno del cristianesimo: qui gli elementi caratterizzanti sono la distinzione tra senso letterale, spirituale, sensus plenior, e gli usi nella liturgia, catechesi e lectio divina.
12,50

La manifestazione di Gesù Cristo nel Nuovo Testamento. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

La manifestazione di Gesù Cristo nel Nuovo Testamento. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 152

Il mistero della presenza umana di Gesù Cristo, del suo "volto", viene qui analizzato da diversi punti prospettici. L'incarnazione come storicità e trascendenza: il rapporto tra le testimonianze storiche e il "salto" della fede: il profilo di Gesù nei sinottici; umanità e divinità del Cristo giovanneo; figlio di Dio con potenza: Paolo e Cristo; i mille volti di Cristo nell'unica realtà della sua persona.
12,50

L'attesa del Salvatore nell'Antico Testamento. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

L'attesa del Salvatore nell'Antico Testamento. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 114

Il volume contiene la prima parte del lungo viaggio cristologico che Ravasi intende condurre dall'Antico al Nuovo Testamento. L'attenzione è qui puntata sulla speranza messianica biblica e sul rapporto tra ebraismo e cristianesimo rispetto ad essa. In via preliminare l'autore indica alcuni percorsi metodologici con cui affrontare la lettura dell'Antico Testamento in chiave cristologica, applicando i principi del documento della Pontificia Commissione biblica "L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa". Il viaggio biblico-teologico è punteggiato di riferimenti filosofici, letterari e artistici alle interpretazioni cristiane ed ebraiche del "volto di Dio".
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.